Mbx32 sul 615

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Colombaccio999 Scopri di più su Colombaccio999
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Colombaccio999
    • Feb 2013
    • 119
    • Cosenza
    • Breton

    #1

    Mbx32 sul 615

    Ciao ragazzi, avrei pensato a questo assetto per pre apertura colombacci considerando minimo i 35 gradi di caldo del sud.


    615 1,75x34 drago 20 piombo 6 stellare 57,8.
    Come la vedete?
    orientativamente valori V0 e Bar?



    [:-golf]
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1797
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Per la mb x 32 il 615 non è che sia il massimo ma con 35 gradi secondo me è anche troppo esuberante la dose di 1,75 io farei 1,70, purtroppo non ho dati di banco ma ho dalla mia
    l'esperienza visto che la ho già utilizzata....

    Commenta

    • francesco70
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 289
      • Arezzo

      #3
      L'innesco medio se non erro, era l'ideale per la vecchia mb, la tabacco e quella di transizione, oggi dovrebbe volere inneschi forti.. La dose 1,75x34 è classica.. non scenderei sotto, soprattutto se usi il 615..

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #4
        Se le temperature sono miti mai sotto i 5 gradi per i tiri lunghi è meglio ai 615 del 616.
        Saluti

        Commenta

        • moizo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1434
          • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
          • 1 Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Colombaccio999
          Ciao ragazzi, avrei pensato a questo assetto per pre apertura colombacci considerando minimo i 35 gradi di caldo del sud.


          615 1,75x34 drago 20 piombo 6 stellare 57,8.
          Come la vedete?
          orientativamente valori V0 e Bar?



          [:-golf]
          vuoi che funzioni? Modifica il tutto utilizzando il baschieri z2m21 e porta il piombo a 35, io chiudo in piano utilizzando 11,3mm di bossolo( non so che bossoli utilizzi e che altezza hanno ), puoi lasciare il dfs615 o utlizzare il dfs686 vanno bene uguale....fai una prova in questo periodo che di caldo non ne manca.
          Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

          Commenta

          • Mauro A300
            • Jul 2014
            • 192
            • reggio emilia

            #6
            Originariamente inviato da moizo
            vuoi che funzioni? Modifica il tutto utilizzando il baschieri z2m21 e porta il piombo a 35, io chiudo in piano utilizzando 11,3mm di bossolo( non so che bossoli utilizzi e che altezza hanno ), puoi lasciare il dfs615 o utlizzare il dfs686 vanno bene uguale....fai una prova in questo periodo che di caldo non ne manca.
            Ciao Moizo 35 sembra un po troppi io ho caricato l'F2x32 ma la sento battere alla spalla pero' ho messo il 616

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              Mbx32 616 borra gualandi di altezza adeguata 1.65 bossolo da 70mm innesco 616 34 gr piombo 9 chiusa a 58.5

              Commenta

              • Dienne
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2011
                • 1860
                • Genova

                #8
                Originariamente inviato da iago 77
                Mbx32 616 borra gualandi di altezza adeguata 1.65 bossolo da 70mm innesco 616 34 gr piombo 9 chiusa a 58.5
                [emoji106]
                E quando le temperature cominciano a scendere 1,70x35 Z2Mda 18 chiusa a 58 Ottima
                Saluto
                Antonio

                Commenta

                • corbari
                  Ho rotto il silenzio
                  • Sep 2015
                  • 42
                  • PISTICCI

                  #9
                  Originariamente inviato da Colombaccio999
                  Ciao ragazzi, avrei pensato a questo assetto per pre apertura colombacci considerando minimo i 35 gradi di caldo del sud.


                  615 1,75x34 drago 20 piombo 6 stellare 57,8.
                  Come la vedete?
                  orientativamente valori V0 e Bar?



                  [:-golf]
                  Io scenderei a 1.70 usando il 616. Ciao

                  Commenta

                  • solocalibrosedici16
                    • May 2020
                    • 100
                    • Arzano
                    • Setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Colombaccio999
                    Ciao ragazzi, avrei pensato a questo assetto per pre apertura colombacci considerando minimo i 35 gradi di caldo del sud.


                    615 1,75x34 drago 20 piombo 6 stellare 57,8.
                    Come la vedete?
                    orientativamente valori V0 e Bar?



                    [:-golf]
                    Nel mese di luglio scorso il Sig. Garolini ha postato un assetto a suo dire spettacolare, visto che ci tieni ad utilizzare il dfs615, mbx32 bossolo da 67mm in dose 1,60 z2m 18 con 33 gr. di piombo con numero in base alle tue esigenze cartuccia finita 55,7.Saluti.

                    Commenta

                    • niky
                      ⭐⭐
                      • Mar 2011
                      • 818
                      • campania
                      • breton/setter

                      #11
                      Originariamente inviato da solocalibrosedici16
                      Nel mese di luglio scorso il Sig. Garolini ha postato un assetto a suo dire spettacolare, visto che ci tieni ad utilizzare il dfs615, mbx32 bossolo da 67mm in dose 1,60 z2m 18 con 33 gr. di piombo con numero in base alle tue esigenze cartuccia finita 55,7.Saluti.
                      [vinci]

                      Commenta

                      • Mauro A300
                        • Jul 2014
                        • 192
                        • reggio emilia

                        #12
                        Originariamente inviato da solocalibrosedici16
                        Nel mese di luglio scorso il Sig. Garolini ha postato un assetto a suo dire spettacolare, visto che ci tieni ad utilizzare il dfs615, mbx32 bossolo da 67mm in dose 1,60 z2m 18 con 33 gr. di piombo con numero in base alle tue esigenze cartuccia finita 55,7.Saluti.
                        Ciao dove ha postato l'assetto Garolini nel mese di luglio

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da mauro leuzzi
                          Ciao dove ha postato l'assetto Garolini nel mese di luglio
                          Lo postai nel thread "MBx32 in bossolo di cartone".
                          La carica venne fuori da una discussione in cui si era rilevato un rendimento a caccia molto buono, con una carica sbagliata incidentalmente con una dose bassa di polvere ed innesco forte.
                          Come specificai si tratta di cariche fuori standard, con velocità piuttosto basse, ma spesso capaci di fare buona figura, soprattutto su prede piccole e pallini 10-11 a distanze medie.
                          La carica con MBx32 di g. 1,60x32 in bossolo da 67 con innesco medio, borra contenitore e stellare, è una cartuccia da 375/380 m/s alla bocca in canna strozzata, pochi, ... pochi solo in apparenza, se la useremo a tordi, merli, allodole, e tortore.
                          Chiaro che questa cartuccia, ottima nelle condizioni indicate, non è una carica per colombacci, fagiani o anatre.

                          Cordialità
                          G.G.

                          Qui sotto il mio post:

                          Il dosaggio polvere è troppo basso,ma questo non vuol dire che la cartuccia non uccida, semplicemente come hai scritto sei obbligato a rincorrere la velocità ideale facendo equilibrismi con i dosaggi, a scaletta in base a temperatura e credo anche umidità.
                          Così caricata (g.1,35x33 - 615) la cartuccia immagino sia su 335 m/s con pressioni inferiori a 450 bar. uccide perchè le rosate saranno dense e i pallini sferici poco rallentati in volo.
                          Un tempo queste cartucce si chiamavano "cariche a bassa velocità iniziale" erano usate soprattutto per tiri a fermo soprattutto in valle ed ammazzavano eccome.
                          Chiaro che siamo fuori dallo standard e i problemi sono il mantenimento di una velocità minima ma efficace.
                          Tuttavia se pensiamo che i maniaci delle silenziate osannano le loro cartuccette con soli 210/220 m/s alla bocca, dichiarandole efficaci fino a 25 metri, ... queste sono HV in confronto!

                          Provate in bossolo 12/67 con DFS 615 o U686 la MBx32 in dosaggio g. 1,60x33, ... Z2M e stellare a 55,7 mm. Non anticipo nulla.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Mauro A300
                            • Jul 2014
                            • 192
                            • reggio emilia

                            #14
                            [emoji106]
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Lo postai nel thread "MBx32 in bossolo di cartone".
                            La carica venne fuori da una discussione in cui si era rilevato un rendimento a caccia molto buono, con una carica sbagliata incidentalmente con una dose bassa di polvere ed innesco forte.
                            Come specificai si tratta di cariche fuori standard, con velocità piuttosto basse, ma spesso capaci di fare buona figura, soprattutto su prede piccole e pallini 10-11 a distanze medie.
                            La carica con MBx32 di g. 1,60x32 in bossolo da 67 con innesco medio, borra contenitore e stellare, è una cartuccia da 375/380 m/s alla bocca in canna strozzata, pochi, ... pochi solo in apparenza, se la useremo a tordi, merli, allodole, e tortore.
                            Chiaro che questa cartuccia, ottima nelle condizioni indicate, non è una carica per colombacci, fagiani o anatre.

                            Cordialità
                            G.G.

                            Qui sotto il mio post:

                            Il dosaggio polvere è troppo basso,ma questo non vuol dire che la cartuccia non uccida, semplicemente come hai scritto sei obbligato a rincorrere la velocità ideale facendo equilibrismi con i dosaggi, a scaletta in base a temperatura e credo anche umidità.
                            Così caricata (g.1,35x33 - 615) la cartuccia immagino sia su 335 m/s con pressioni inferiori a 450 bar. uccide perchè le rosate saranno dense e i pallini sferici poco rallentati in volo.
                            Un tempo queste cartucce si chiamavano "cariche a bassa velocità iniziale" erano usate soprattutto per tiri a fermo soprattutto in valle ed ammazzavano eccome.
                            Chiaro che siamo fuori dallo standard e i problemi sono il mantenimento di una velocità minima ma efficace.
                            Tuttavia se pensiamo che i maniaci delle silenziate osannano le loro cartuccette con soli 210/220 m/s alla bocca, dichiarandole efficaci fino a 25 metri, ... queste sono HV in confronto!

                            Provate in bossolo 12/67 con DFS 615 o U686 la MBx32 in dosaggio g. 1,60x33, ... Z2M e stellare a 55,7 mm. Non anticipo nulla.

                            Cordialità
                            G.G.

                            Commenta

                            • Il Bravo
                              • Feb 2018
                              • 135
                              • Cagliari
                              • Pointer inglese

                              #15
                              Io ho usato con profitto la MBx32 con il 686 alla dose di 1,80 e 34 g di pallini sia con borra contenitore che con bior, chiusura rigorosamente tonda, inoltre ho realizzato una disperdente stratificando i pallini con dei dischetti.
                              Il clima d’uso è stato sia quello estivo della Sardegna dove anche a settembre le temperature sono elevate, sia autunnale con temperature che possono raggiungere anche i 27 - 30 gradi
                              Ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..