Semplici residui di piombo o peggio?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5346
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #16
    Se la canna internamente è a posto, l’hai pulita senza notare anomalie, la lamina sulla fiamma si è sciolta, può darsi sia stato residuo di plastica (borra) misto a impiombatura, a questo punto tornerei al poligono e farei un altra sessione di prova, alternativa procurarsi un boroscopio, o portare la canna da un armaiolo magari con un po’ di codesta lamina, se non l’hai fusa tutta. Facci sapere, saluti Enrico.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2082
      • Terni
      • meticcio

      #17
      Troviti una canna camerata 70 mm e non avrai impiombature sul raccordo camera/canna.
      Saluti

      Commenta

      • giuseppe770
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1801
        • Italia

        #18
        Originariamente inviato da Massi
        Troviti una canna camerata 70 mm e non avrai impiombature sul raccordo camera/canna.
        Saluti
        Confermo

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #19
          Sicuramente la 70mm può aiutare ma il problema era lungo il corso della canna.
          Ma voglio chiedere : nel sparare una decina di colpi , questi prendevano traiettorie irregolari .... Ma le hai sparate consecutivamente con la canna che scottava? Non capisco questa irregolarità dopo il quarto colpo .. troppo pochi colpi per inficiare la precisione ; posso chiederti con che fucile spari che canna monta e il diametro interno della stessa?
          Saluti

          Commenta

          • silvestris
            • Apr 2010
            • 67
            • molise
            • epagneul breton

            #20
            La stessa cosa mi capita con una doppietta calibro 20; munizioni sparate in prima canna (4*) caricate in O.T., couvette e borra feltro chiuse con sughero a frattura. Nel mio caso penso si tratti di piombo che essendo scoperto (non chiuso in un contenitore), urtando a pressione le pareti di canna, lascia questi residui. Comunque non così vistosi e di questi dimensioni. Il fenomeno si verifica soprattutto con piombo piccolo (10/9).

            Commenta

            • Daniele von Cuneo
              ⭐⭐
              • Feb 2017
              • 264
              • Cuneo

              #21
              Originariamente inviato da cisar
              Sicuramente la 70mm può aiutare ma il problema era lungo il corso della canna.
              Ma voglio chiedere : nel sparare una decina di colpi , questi prendevano traiettorie irregolari .... Ma le hai sparate consecutivamente con la canna che scottava? Non capisco questa irregolarità dopo il quarto colpo .. troppo pochi colpi per inficiare la precisione ; posso chiederti con che fucile spari che canna monta e il diametro interno della stessa?
              Saluti
              Scusa il ritardo.

              Io sparo con M1 Benelli cal. 12, canna slug camerata 76 con foratura 18,3 come in foto:



              Dal 4' colpo in poi potrebbe avere cominciato a sparare male anche per altre cause, come un fissaggio approssimativo del punto rosso (è il primo che monto), motivo per cui l'ho smontato e tenterò di andare a fondo con la prossima sessione al poligono.

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #22
                Ho visto una cosa del genere molti anni fa, in un Agosto torrido, quando facemmo una gara amatoriale al piattello in un campo che ora non c'è più (bloccato dagli ambientalisti), e si sparavano in rapida successione cartucce da 32 g. con una temperatura ambiente sopra i 30 C, con le canne diventate roventi.
                Un mio amico passò nelle canne uno scovolo traendo fuori pellicole di polietilene (borre) impiombato... a volte addirittura degli anelli chiusi di polietilene...vedendolo mi preoccupai del fatto e decisi di sospendere il tiro perchè la mia canna scottava!

                ---------- Messaggio inserito alle 03:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------

                Comunque penso che una prudenza deve essere applicata nel tiro con temperature di canna che possano far fondere le borre, per evitare il pericolo di ACCUMULO di materiale, e non tanto per l'integrità della canna, a cui la cromatura, anche se sfogliata, non porterebbe danno, se non la facilità di attacco di ruggine successivamente.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..