Problemi con Vecchia sipe in latta rossa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #1

    Problemi con Vecchia sipe in latta rossa

    Buongiorno , ho avuto in regalo un kg di questa vecchia sipe perfettamente conservata , ho provato a fare qualche prova al cronografo e ho subito notato una perdita di velocità alla dose classica della sipe di 1,45x32 di circa 30 ms rispetto l'attuale sipe con residui in canna e nel bossolo di polvere non bruciata.
    Due anni fa ho avuto lo stesso problema sempre con una latta di sipe vecchia anche aumentando le velocità la cartuccia sui tordi non funzionava , come mai ? è possibile utilizzarla in qualche modo questa vecchia polvere ?
    Ciccio
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da kemira
    Buongiorno , ho avuto in regalo un kg di questa vecchia sipe perfettamente conservata , ho provato a fare qualche prova al cronografo e ho subito notato una perdita di velocità alla dose classica della sipe di 1,45x32 di circa 30 ms rispetto l'attuale sipe con residui in canna e nel bossolo di polvere non bruciata.
    Due anni fa ho avuto lo stesso problema sempre con una latta di sipe vecchia anche aumentando le velocità la cartuccia sui tordi non funzionava , come mai ? è possibile utilizzarla in qualche modo questa vecchia polvere ?


    In bocca al lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • mbgigante
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 1023
      • Verona

      #3
      Originariamente inviato da kemira
      Buongiorno , ho avuto in regalo un kg di questa vecchia sipe perfettamente conservata , ho provato a fare qualche prova al cronografo e ho subito notato una perdita di velocità alla dose classica della sipe di 1,45x32 di circa 30 ms rispetto l'attuale sipe con residui in canna e nel bossolo di polvere non bruciata.
      Due anni fa ho avuto lo stesso problema sempre con una latta di sipe vecchia anche aumentando le velocità la cartuccia sui tordi non funzionava , come mai ? è possibile utilizzarla in qualche modo questa vecchia polvere ?
      Hai fatto una dose anemica per la vecchia sipe.
      Prova 12/70/616 1.50x32 borra gt h27, stellare a 58.
      Cordialità

      Commenta

      • kemira
        ⭐⭐
        • Jul 2006
        • 718
        • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

        #4
        In calabria con sto caldo estivo se non si usano dosi anemiche non si riesce a fare caccia ..... la dose di 1.50 l ho provata pure , il problema sono i residui di sipe incombusta , l una cosa diversa che ho provato il super g al posto del gt
        Ciccio

        Commenta

        • mbgigante
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 1023
          • Verona

          #5
          Originariamente inviato da kemira
          In calabria con sto caldo estivo se non si usano dosi anemiche non si riesce a fare caccia ..... la dose di 1.50 l ho provata pure , il problema sono i residui di sipe incombusta , l una cosa diversa che ho provato il super g al posto del gt
          Anche la mia lascia incombusti, anche con dosi più piombate, ma non lascia feriti né a 35gradi né a 5 in inverno. Penso che sia normale con questa polvere, ti dico solo che per me è l' unica sipe, quella nuova nemmeno la considero. Qui in pianura padana non pensare che adesso ci sia fresco, penso che poco cambia tra qui e lì. Provane 4-5, non ne rimarrai deluso (parlo latta rossa e verde con scritto sipe da un lato e le dosi dall' altro)

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da kemira
            In calabria con sto caldo estivo se non si usano dosi anemiche non si riesce a fare caccia ..... la dose di 1.50 l ho provata pure , il problema sono i residui di sipe incombusta , l una cosa diversa che ho provato il super g al posto del gt
            Se hai avuto tempo e voglia di cliccare sulla discussione che ti avevo indicato, dovresti aver letto i problemi che possono derivare dall'utilizzo di questa vecchia polvere...aggiungere polvere non serve a niente..anzi, aumenterà l'incombusto con il rischio di trovarsi negli occhi fastidiose e a volte rischiose particelle incombuste.

            Per utilizzo in clima estivo farei un tentativo di questo tipo...bossolo NSI 12/67 innesco 686 Sipe spilamberto/gallicano g. 1,30x28 borra rigida tipo Drago o LB RS e chiusura stellare marcata.

            Personalmente con clima afoso evito come la peste le polveri a doppia base...sviluppano elevate calorie, rendono le canne incandescenti e a me fanno venire il mal di testa.

            Fai un paio di test nella tua arma e fammi sapere.

            In bocca al Lupo
            Ultima modifica fistione; 03-09-20, 13:00.
            Lorenzo

            Commenta

            • mbgigante
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 1023
              • Verona

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              Se hai avuto tempo e voglia di cliccare sulla discussione che ti avevo indicato, dovresti aver letto i problemi che possono derivare dall'utilizzo di questa vecchia polvere...aggiungere polvere non serve a niente..anzi, aumenterà l'incombusto con il rischio di trovarsi negli occhi fastidiose e a volte rischiose particelle incombuste.

              Per utilizzo in clima estivo farei un tentativo di questo tipo...bossolo NSI 12/67 innesco 686 Sipe spilamberto/gallicano g. 1,30x28 borra rigida tipo Drago o LB RS e chiusura stellare marcata.

              Personalmente con clima afoso evito come la peste le polveri a doppia base...sviluppano elevate calorie, rendono le canne incandescenti e a me fanno venire il mal di testa.

              Fai un paio di test nella tua arma e fammi sapere.

              In bocca al Lupo
              Io non mi sono mai trovato incombusti negli occhi. 1.30x28 è fuori dose per la sipe vecchia!!! Io l' ho bancata 1.5x32 col 616 e stavo sui 400ms con 700bar circa. 1.3x28 non ci prendi neanche le mosche

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da mbgigante
                Io non mi sono mai trovato incombusti negli occhi. 1.30x28 è fuori dose per la sipe vecchia!!! Io l' ho bancata 1.5x32 col 616 e stavo sui 400ms con 700bar circa. 1.3x28 non ci prendi neanche le mosche
                scusa se mi sono permesso....
                Vuol dire che qua abbiamo mosche deboli di cuore...muoiono con il rumore.

                In bocca al lupo

                PS. con clima torrido, sembrerà strano, ma questa cartuccia con la vecchia Sipe produzione Spilamberto e Gallicano funziona....io non la adotto ma ho un amico Livornese che la usa con pb. 8... ne ha estrema soddisfazione a dispetto dei suoi scarsi 375 ms di V1.
                In merito alle lamelle incombuste negli occhi, specie se si usa il semiauto, sono abbastanza frequenti...e a qualcuno hanno creato seri problemi oculistici.
                Ultima modifica fistione; 03-09-20, 16:31.
                Lorenzo

                Commenta

                • mbgigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 1023
                  • Verona

                  #9
                  Originariamente inviato da fistione
                  scusa se mi sono permesso....
                  Vuol dire che qua abbiamo mosche deboli di cuore...muoiono con il rumore.

                  In bocca al lupo

                  PS. con clima torrido, sembrerà strano, ma questa cartuccia con la vecchia Sipe produzione Spilamberto e Gallicano funziona....io non la adotto ma ho un amico Livornese che la usa con pb. 8... ne ha estrema soddisfazione a dispetto dei suoi scarsi 375 ms di V1.
                  In merito alle lamelle incombuste negli occhi, specie se si usa il semiauto, sono abbastanza frequenti...e a qualcuno hanno creato seri problemi oculistici.
                  Dicevo perché 1.30x28 la carico nel calibro 16... Forse il caldo fa la sua parte a latitudini più basse [fiuu]

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Non c'è piu sordo di chi non vuol sentire!

                    Commenta

                    • kemira
                      ⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 718
                      • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                      #11
                      Ha ragione , forse la maggior parte come me in questo forum e pure sorda , se mi tolgo lo sfizio di fare esperimenti e prove ho finito di fare ricarica e mi compro le cartucce belle fatte che risparmio . Non so per gli altri ma dopo che metto appunto una carica o una polvere passo a un altra , mi viene facile andare a caccia con le cartucce collaudate , la mattina vado a cercare un tordo solo per provare la cartuccia.
                      Detto ciò , faccio qualche prova con 28 gr vediamo se mi funziona , ma se invece del 686 passo al 688 non dovrebbe andare meglio ?
                      Ciccio

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da kemira
                        Ha ragione , forse la maggior parte come me in questo forum e pure sorda , se mi tolgo lo sfizio di fare esperimenti e prove ho finito di fare ricarica e mi compro le cartucce belle fatte che risparmio . Non so per gli altri ma dopo che metto appunto una carica o una polvere passo a un altra , mi viene facile andare a caccia con le cartucce collaudate , la mattina vado a cercare un tordo solo per provare la cartuccia.
                        Detto ciò , faccio qualche prova con 28 gr vediamo se mi funziona , ma se invece del 686 passo al 688 non dovrebbe andare meglio ?
                        il 688 con poca polvere potrebbe far avanzare il corpo borra pallini prima che la polvere sia bruciata tutta.

                        In bocca al lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • kemira
                          ⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 718
                          • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                          #13
                          Lo sospettavo ..... Ti dirò a breve com'è andata
                          Ciccio

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da kemira
                            Lo sospettavo ..... Ti dirò a breve com'è andata

                            Abbastanza ovvio che se oggi si potessero avere bossoli con buscione conico apposito per le vecchie polveri a doppia base tutto sarebbe piu facile....tempo fa mi stuzzicava l idea di farmi al tornio usando il delrin dei buscioni a profilo studiato ad hoc....e inserirli in bossoli moderni a fondo piano incollandoli alla base con collante cianocrilato.

                            In bocca al lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • kemira
                              ⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 718
                              • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                              #15
                              È un lavoraccio ! Ne ho parecchi di bossoli a buscione conico , un bel po' anche con il 645 qualche prova la faccio anche con quelli .
                              Cmq credo che il problema sia la polvere che ormai è andata ..... Male che vada la uso sul 36 o sul 40 sw li brucia sicuro !
                              Ciccio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..