Vecchia sipe Cal 28 per le tortore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombaccio76 Scopri di più su colombaccio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1797
    • Maremma Gr
    • Spring

    #1

    Vecchia sipe Cal 28 per le tortore

    Buongiorno, ho della vecchia sipe e mi chiedevo come potrebbe comportarsi alle tortore nei girasoli con temperature ben oltre i 30 g e forte umidità, io avevo pensato ad una dose di 28/70/16-615 0,75×19 pb7.5 stellare h 61, le sparerei in al 48 Cal 28 65 ***



    Questa è la polvere che vorrei usare, è datata ma perfettamente conservata
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    In settembre tre anni fa sulle quaglie ho usato questo assetto, molto efficace che penso potresti usare anche per le tortore:
    28/65/615 0,9x21 h38 tonda.
    Puoi farla sia con la sipe vecchia che con la nuova.
    Ps sulle quaglie avevo usato la bior, ma per le tortore l'h38 la vedo meglio.
    Un saluto.

    Commenta

    • ranger47
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 529
      • taranto
      • epagneul breton (gilda)

      #3
      avete per caso provato l'assetto in bossolo: 70/615 0,90x21 h38, piombo 9 o 10, chiusura stellare, per la piccola migratoria ?...non ho avuto ancora modo di provarla sul terreno di caccia. Grazie, saluti.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Originariamente inviato da ranger47
        avete per caso provato l'assetto in bossolo: 70/615 0,90x21 h38, piombo 9 o 10, chiusura stellare, per la piccola migratoria ?...non ho avuto ancora modo di provarla sul terreno di caccia. Grazie, saluti.
        Ottima

        Commenta

        • ranger47
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 529
          • taranto
          • epagneul breton (gilda)

          #5
          Grazie, la caricherò senz'altro, prediligendo il n.10.

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3530
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da colombaccio76
            Buongiorno, ho della vecchia sipe e mi chiedevo come potrebbe comportarsi alle tortore nei girasoli con temperature ben oltre i 30 g e forte umidità, io avevo pensato ad una dose di 28/70/16-615 0,75×19 pb7.5 stellare h 61, le sparerei in al 48 Cal 28 65 ***



            Questa è la polvere che vorrei usare, è datata ma perfettamente conservata
            Buon pomeriggio...quella Sipe è molto vecchia, veniva prodotta circa 60 anni fa nello stabilimento di Gallicano (Lu) non lontano da casa mia e/o a Spilamberto (Mi)

            Era una polvere specificatamente tarata per i vecchi inneschi al fulminato di mercurio, comunemente detti "a fiamma calda"....inoltre non aveva ancora ricevuto il trattamento anti vampa.

            Fatto queste premesse, eviterei di caricarla per 2 motivi:
            1) è molto vecchia e potrebbe non avere piu un rendimento accettabile.
            2) associandola a componenti moderni, specie inneschi allo stifnato attuali avrai incombusto e se usi un semiauto spiacevoli lamelle di polvere negli occhi.

            Non capisco perchè sovente vedo elargire con leggerezza dosi di polvere come fosse acqua benedetta, senza tenere conto della tipologia del propellente e suo periodo di fabbricazione.

            In bocca al Lupo

            ---------- Messaggio inserito alle 07:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:40 PM ----------

            [/COLOR]
            Originariamente inviato da colombaccio76
            Buongiorno, ho della vecchia sipe e mi chiedevo come potrebbe comportarsi alle tortore nei girasoli con temperature ben oltre i 30 g e forte umidità, io avevo pensato ad una dose di 28/70/16-615 0,75×19 pb7.5 stellare h 61, le sparerei in al 48 Cal 28 65 ***



            Questa è la polvere che vorrei usare, è datata ma perfettamente conservata
            Nel qual caso tu proprio abbia la smania di usarla ad ogni costo....fai in 28/65 686 0,80x17 (vecchia dose della PL1 fiocchi DF) minibior o minicontainer pb 10 e orlo tondo su sugherino con carta da mm 2 cf mm 60,50. Se noti incombusto in canna e sulla faccia dell'otturatore, dai retta....evita di usarla.

            In bocca al lupo
            Ultima modifica fistione; 11-08-20, 19:06.
            Lorenzo

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Fistione number one grande competenza.

              Cari saluti

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                Buon pomeriggio...quella Sipe è molto vecchia, veniva prodotta circa 60 anni fa nello stabilimento di Gallicano (Lu) non lontano da casa mia e/o a Spilamberto (Mi)

                Era una polvere specificatamente tarata per i vecchi inneschi al fulminato di mercurio, comunemente detti "a fiamma calda"....inoltre non aveva ancora ricevuto il trattamento anti vampa.

                Fatto queste premesse, eviterei di caricarla per 2 motivi:
                1) è molto vecchia e potrebbe non avere piu un rendimento accettabile.
                2) associandola a componenti moderni, specie inneschi allo stifnato attuali avrai incombusto e se usi un semiauto spiacevoli lamelle di polvere negli occhi.

                Non capisco perchè sovente vedo elargire con leggerezza dosi di polvere come fosse acqua benedetta, senza tenere conto della tipologia del propellente e suo periodo di fabbricazione.

                In bocca al Lupo

                ---------- Messaggio inserito alle 07:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:40 PM ----------

                [/COLOR]

                Nel qual caso tu proprio abbia la smania di usarla ad ogni costo....fai in 28/65 686 0,80x17 (vecchia dose della PL1 fiocchi DF) minibior o minicontainer pb 10 e orlo tondo su sugherino con carta da mm 2 cf mm 60,50. Se noti incombusto in canna e sulla faccia dell'otturatore, dai retta....evita di usarla.

                In bocca al lupo
                Di che periodo sono le pl1 di cui parli?
                Io anni fai acquistai delle scatole di pl1 restate in giacenza in armeria.... Erano di due tipi:
                Una era in bossolo 65 con 6,45 e borra in feltro... Sulle quaglie erano favolose, ma purtroppo la polvere che contenevano era per me sconosciuta... Le altre erano un po' più recenti, ma sempre d'epoca con un innesco credo tipo 463 trasparente, e polvere sipe in dose 0,90x17 borra credo bior e tonda.
                Ricordo che mi sorprese tutta quella sipe... La cartuccia non era granché, faceva solo feriti... 1000 volte meglio la più vecchia.
                Tu hai parlato di 0,80 io ne ho scaricata più di una ed erano tutte 0,90x17.... Ne ho ancora dentro perché non mi piaceva come andavano... E possibile che ne hanno fatto lotti con dosaggi differenti? Quella dose che indichi mi pare più equilibrata.

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3530
                  • viareggio

                  #9
                  Le PL1 Fiocchi cal 28 di cui parlo sono piuttosto recenti, circa 15/20 anni....bossolo fiocchi T1/65 615 0,80x17 pb 10 minibior e orlo tondo su cartoncino numerato....le piu vecchie bossolo verde, le piu recenti bossolo rosso.

                  Cartuccia onestissima e dal buon rendimento...nella mia zona molto usata dai capannisti e il sottoscritto l'ha usata spesso su minuta selvaggina, senza rimpiangere grammature piu sostenute.
                  Il 48 AL le riarma senza problemi.

                  In sostanza, pero ho dato quella dose a titolo prudenziale per cercare di avere un test su di una Sipe assai vecchia....

                  In bocca al lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    Le PL1 Fiocchi cal 28 di cui parlo sono piuttosto recenti, circa 15/20 anni....bossolo fiocchi T1/65 615 0,80x17 pb 10 minibior e orlo tondo su cartoncino numerato....le piu vecchie bossolo verde, le piu recenti bossolo rosso.

                    Cartuccia onestissima e dal buon rendimento...nella mia zona molto usata dai capannisti e il sottoscritto l'ha usata spesso su minuta selvaggina, senza rimpiangere grammature piu sostenute.
                    Il 48 AL le riarma senza problemi.

                    In sostanza, pero ho dato quella dose a titolo prudenziale per cercare di avere un test su di una Sipe assai vecchia....

                    In bocca al lupo
                    Allora le mie saranno certamente di produzione precedente perché non montavano il 615 ma il 463...
                    Si vede che la fiocchi ha successivamente modificato l'assetto.
                    Cmq ho anche io un po' di quella sipe, me la regalo un amico di mio padre che non va più a caccia dagli anni 60... Quindi dovrebbe essere di quel periodo la latta e uguale, l'ho caricata nel 12 con la classica dose 12/70/615 1,50x32 sg e stellare e non ha dato incombusto, anzi non ho notato differenza con la sipe attuale, nel 28 non l'ho provata ma se non da incombusto nel 12 credo che la minor volumetria del 28 possa solo favorire meglio la combustione.. C'è però da dire che era stata sempre conservata nella latta sigillata e dentro un armadio a riparo dall'umidità e dall'aria... Una latta già aperta potrebbe essersi degradata se conservata male... Quindi non posso che concordare che qualche prova è conveniente farla.

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1797
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      La sipe in questione mi è stata data sigillata, lo aperta io poco tempo fa, è stata conservata in casa e lo si vede anche dalla lattina praticamente perfetta

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

                      Sulla lattina c'è una bella descrizione di come caricarla però non c'è riportato quali inneschi erano ideali, secondo voi perché?

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3530
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da colombaccio76
                        La sipe in questione mi è stata data sigillata, lo aperta io poco tempo fa, è stata conservata in casa e lo si vede anche dalla lattina praticamente perfetta

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

                        Sulla lattina c'è una bella descrizione di come caricarla però non c'è riportato quali inneschi erano ideali, secondo voi perché?

                        poco importa che la latta sia sigillata....la polvere da sparo e' un prodotto organico che ha una scadenza naturale....
                        Ho cercato anche di spiegare per quali inneschi era tarata....poi, cosa ti devo dire...fai come vuoi.


                        In bocca al lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Originariamente inviato da colombaccio76
                          La sipe in questione mi è stata data sigillata, lo aperta io poco tempo fa, è stata conservata in casa e lo si vede anche dalla lattina praticamente perfetta

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

                          Sulla lattina c'è una bella descrizione di come caricarla però non c'è riportato quali inneschi erano ideali, secondo voi perché?
                          Perché nel periodo in cui è stata fatta gli inneschi in uso erano quelli...
                          Io la mia l'ho caricata e la carico senza problemi, con il 686 o il 615...
                          Cmq se vuoi toglierti il dubbio fai due assetti uguali uno con la sipe nuova ed un altro con quella, testali in canna manometrica se i valori sono sovrapponibili, vuol dire che la polvere è ancora perfetta.
                          Se non puoi in canna manometrica puoi testare le velocitÃ* al chrony, una polvere che brucia male dovrebbe dare velocitÃ* più basse.. Se le velocitÃ* sono simili... Hai un indice che la polvere sia in buono stato.
                          La mia degli anni 60 la carico da 10 anni fa quando mi è stata data e continuo a prenderci conigli e beccacce... A volte uso gli stessi assetti in cartucce fatte con la sipe moderna, e ripeto sul campo non ho mai notato differenze.
                          Però magari in canna manometrica potrebbe vedersi ciò che a occhio nudo non traspare...
                          Lorenzo ha grande esperienza per dire così vuol dire che ha fatto tante prove che lo hanno portato a questa conclusione.
                          Un saluto.

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3530
                            • viareggio

                            #14
                            Ronin, vuoi che ti dica quanta Sipe Spilamberto e Gallicano si e' rivelata decaduta e spesso inutilizzabile ?
                            Vuoi che ti dica di un paio di amici che hanno avuto seri problemi all occhio a causa di lamelle incombuste...?
                            Vuoi che ti dica quante madonne sono state tirate perche la polvere con temperature invernali non bruciava e gli animali se ne andavano via spennati ?

                            Poi, pure io ne ho trovata di ancora accettabile e, usando inneschi adeguati sono riuscito a produrre buone cartucce sia al banco che a caccia.

                            Fatto queste premesse, secondo te cosa dovrei consigliare...?

                            In bocca al lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • colombaccio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2014
                              • 1797
                              • Maremma Gr
                              • Spring

                              #15
                              Originariamente inviato da fistione
                              poco importa che la latta sia sigillata....la polvere da sparo e' un prodotto organico che ha una scadenza naturale....
                              Ho cercato anche di spiegare per quali inneschi era tarata....poi, cosa ti devo dire...fai come vuoi.


                              In bocca al lupo
                              Tranquillio fistione era solo una precisazione, quando mi dici qualcosa non ti preoccupare la prendo sul serio e seguo alla lettera i tuoi consigli,
                              visto che di ricarica ne sai moooolto più di me e di tanti altri, massimo rispetto Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..