Dalle mie esperienze e dalle prove al cronografo che ho fatto con cartucce che superano i 400 m/s di V0 difficilmente hanno degli abbattimenti puliti anche se le rosate sono buone come mai?
Velocità ideale della cartuccia da caccia
Comprimi
X
-
Velocità ideale della cartuccia da caccia
Buongiorno , secondo voi qual'è la velocità ideale della cartuccia da caccia ????
Dalle mie esperienze e dalle prove al cronografo che ho fatto con cartucce che superano i 400 m/s di V0 difficilmente hanno degli abbattimenti puliti anche se le rosate sono buone come mai?Ciccio -
La relazione tra la velocità ed abbattimenti puliti NON esiste! Sappiamo che i pallini possono uccidere pulitamente, anche a 150 m/s alla distanza di 40/45 m, ma dipende da quale organo vitale colpiscono. E qui entra in ballo tutta la struttura della cartuccia, se preserva il piombo dall'ammaccarsi, e questo può avvenire sia per schiacciamento se la carica è troppo violenta, (tempo di canna breve) sia se piombo è tenero, sia se si è sfacettato strisciando in canna (senza contenitore). Poi alla bocca se la pressione arriva troppo alta e supersonico, può scombinare il grumo di pallini. E poi ci sono altre variabili, tipo il cappottamento od apertura anomala della borra contenitore, il dischetto...ecc. -
Ottima spiegazione, ma tutti questi valori o condizioni che possono influenzare negativamente l'efficacia di una carica sono maggiormente riscontrabili in una carica con v0 elevata ?La relazione tra la velocità ed abbattimenti puliti NON esiste! Sappiamo che i pallini possono uccidere pulitamente, anche a 150 m/s alla distanza di 40/45 m, ma dipende da quale organo vitale colpiscono. E qui entra in ballo tutta la struttura della cartuccia, se preserva il piombo dall'ammaccarsi, e questo può avvenire sia per schiacciamento se la carica è troppo violenta, (tempo di canna breve) sia se piombo è tenero, sia se si è sfacettato strisciando in canna (senza contenitore). Poi alla bocca se la pressione arriva troppo alta e supersonico, può scombinare il grumo di pallini. E poi ci sono altre variabili, tipo il cappottamento od apertura anomala della borra contenitore, il dischetto...ecc.Commenta
-
Buongiorno, a mio avviso, senza farmi tante filomene mentali, l 'unico dato che servirebbe per capire se una cartuccia ha velocita utili all'abbattimento del selvatico per cui e' stata studiata sarebbe il rilevamento della V10...dato che scaturisce dalla media del rilevamento velocitario dei pallini di testa a mt.20
Una V10 di 330/340 ms e' buona con pallini medi...di 340/350 ms ottima con pallini medio grossi.
Sono velocita non sempre facilmente raggungibili...fatto curioso, ma poi non cosi tanto e' che non di rado cartucce lanciate a V1 a 390 ms danno V10 piu alte che di quelle a 410/415 di V1....meditate...meditate...
In bocca al lupoLorenzoCommenta
-
Non sono proprio daccordo :
Ci sono cariche che il mio crony dava sui 360 M/S che cono circa 375/380 in canna manometrica ( Più o meno) che facevo tiri veramente al limite della portata mentre altre con le stesse velocità e rosate altrettanto buone gli animali andavano via spiumati . Non credo che nella prima carica il pallino colpiva sempre il punto vitale e nella seconda sempre di striscio......
---------- Post added at 10:32 AM ---------- Previous post was at 10:26 AM ----------
Ieri ho fatto delle prove e a 30 mt con il 2 stelle le rosate erano talmente strette con il piombo 8 che non passava un fringuello e con velocità di tutto rispetto circa 400 ms e una carica anche anche 430 ms , queste cartucce non tutte andranno bene sulla caccia , alcune avranno abbattimenti puliti mentre altre come quella che ha circa 430 ms sono sicuro che sarà inservibile anche se la rosata era buona ! questo secondo voi è imputabile allo schiacciamento dei pallini con una velocità residua bassa??? ma se così fosse alla placca non ci dovrebbero essere pallini molto distanti dal centro rosata perche deformati ?
---------- Post added at 10:36 AM ---------- Previous post was at 10:32 AM ----------
Ma è possibile rilevare la V 10 con il crony se ben blindato ? secondo mè tra pallini di coda e di testa darà valori errati...... Secondo voi come si può misurare ?CiccioCommenta
-
Non sono proprio daccordo :
Ci sono cariche che il mio crony dava sui 360 M/S che cono circa 375/380 in canna manometrica ( Più o meno) che facevo tiri veramente al limite della portata mentre altre con le stesse velocità e rosate altrettanto buone gli animali andavano via spiumati . Non credo che nella prima carica il pallino colpiva sempre il punto vitale e nella seconda sempre di striscio......
---------- Post added at 10:32 AM ---------- Previous post was at 10:26 AM ----------
Ieri ho fatto delle prove e a 30 mt con il 2 stelle le rosate erano talmente strette con il piombo 8 che non passava un fringuello e con velocità di tutto rispetto circa 400 ms e una carica anche anche 430 ms , queste cartucce non tutte andranno bene sulla caccia , alcune avranno abbattimenti puliti mentre altre come quella che ha circa 430 ms sono sicuro che sarà inservibile anche se la rosata era buona ! questo secondo voi è imputabile allo schiacciamento dei pallini con una velocità residua bassa??? ma se così fosse alla placca non ci dovrebbero essere pallini molto distanti dal centro rosata perche deformati ?
---------- Post added at 10:36 AM ---------- Previous post was at 10:32 AM ----------
Ma è possibile rilevare la V 10 con il crony se ben blindato ? secondo mè tra pallini di coda e di testa darà valori errati...... Secondo voi come si può misurare ?
il rilevamento corretto della V10 lo si puo avere solo rivolgendosi ad un Balipedio certificato che abbia la strumentazione adeguata....solitamente presso primarie aziende fabbricanti cartucce.
In bocca al lupoLorenzoCommenta
-
La cartuccia con 430m/s di V/0 infatti poiche' genera quasi sempre pressioni abbastanza elevate, non riesce a produrre buone rosate sempre , in qualunque condizione meteo.Buongiorno , secondo voi qual'è la velocità ideale della cartuccia da caccia ????
Dalle mie esperienze e dalle prove al cronografo che ho fatto con cartucce che superano i 400 m/s di V0 difficilmente hanno degli abbattimenti puliti anche se le rosate sono buone come mai?
Una carica con una velocita del genere credo sia meglio spararla in quelle condizioni meteo pessime in cui come si sa' si perdono molti m/s.
Non a caso le cartucce vengono caricate su parametri medi.....e cioe' con velocita attorno ai 400/410m/sCommenta
-
Per le cariche con velocità elevate, in baschieri mi sembra si usi il pallino nichelato più duro del temperato, quindi da ignorante in materia, potrei pensare che un v0 elevata comporti problemi di deformazione ( schiacciamento ) del piombo.
Le americane, notoriamente lente, sono apprezzate per gli abbattimenti puliti a distanze ragguardevoli. Le loro cariche utilizzano il plastic buffer, credo per preservare la sfericità dei palliniCommenta
-
[MENTION=241]G.G.[/MENTION] ma precisamente quale sarebbe la condizione "pessima" che comporta perdita di V0?La cartuccia con 430m/s di V/0 infatti poiche' genera quasi sempre pressioni abbastanza elevate, non riesce a produrre buone rosate sempre , in qualunque condizione meteo.
Una carica con una velocita del genere credo sia meglio spararla in quelle condizioni meteo pessime in cui come si sa' si perdono molti m/s.
Non a caso le cartucce vengono caricate su parametri medi.....e cioe' con velocita attorno ai 400/410m/s
- freddo.
- umido? (ma la cartuccia è sigillata o quasi..ci mette giorni ad assorbire umido nei bossoli in plastica)
- pressione... elevata? quindi meteo buono e basse altitudini?
.... però il caldo vivacizza la combustione..boh?«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Pessime intendo dire molto freddo ed elevata umidità.[MENTION=241]G.G.[/MENTION] ma precisamente quale sarebbe la condizione "pessima" che comporta perdita di V0?
- freddo.
- umido? (ma la cartuccia è sigillata o quasi..ci mette giorni ad assorbire umido nei bossoli in plastica)
- pressione... elevata? quindi meteo buono e basse altitudini?
.... però il caldo vivacizza la combustione..boh?
Tuttavia bisogna fare attenzione anche all'elevata densita dell'aria che si potrebbe manifestare alle basse quote con freddo e clima secco. L'alta densita dell'aria infatti tende a far aumentare la resistenza all' avanzamento dei pallini, percio tendono a rallentare e a disperdersi eccessivamente.Commenta
-
A voler entrare a tutti costi nel dettaglio, bisogna ricordare che la Velocità del Suono nell'Aria, dipende dalla sua densità e temperatura. A pressione e densità "normali" a livello del mare la V del suono (V Mach1) vale 331 m/s a 0 gradi C° e 341 a 29 C°. Perchè importa saperlo? Perchè quando un Aereo od un proiettile viaggiano a velocità superiori ad essa, significa che l'Aria davanti alla punta dell'oggetto NON fa a tempo a spostarsi ai lati (con Vel= a Mach1) che se ne ammucchia di nuova, finchè sfugge formando un CONO DI ARIA compressa chiamato "Cono di Mach" . Questo fenomeno oltre a produrre un fracasso indiavolato del cono che si sgretola ai lati, tipico degli aerei da Caccia a reazione, FRENA notevolmente il Proiettile, specie se NON è affusolato come una Pallottola Spitzer da fucile. Questo è il motivo per cui certe cariche sparate a pallini a 410 o più m/sec, dopo poco piu di qualche misero metro si ritrovano a velocità sonica ed a volte con la rosata che inizia a sparpagliarsi (turbolenze dell'aria). Poi se si pensa che basta cambino le condizioni meteo, e dal mare o dalla cmpagna arrivi aria molto umida, varierà la densità dell'aria e quindi gli anticipi che andavano bene prima saranno tutti sballati nei tiri lunghi....ma noi daremo la colpa alla polvere, che dentro al bossolo di plastica, non si è mai accorta del cambio di umidità.
---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Morale della favola, meglio caricamenti Medi, che permettano prestazioni non estreme, ma che non cambino molto al variare del clima o delle situazioni, della cartuccia mirabolante per tiri lunghissimi, che va a modificarsi troppo se cambia l'aria.Commenta
-
Ottima spiegazione[emoji106]A voler entrare a tutti costi nel dettaglio, bisogna ricordare che la Velocità del Suono nell'Aria, dipende dalla sua densità e temperatura. A pressione e densità "normali" a livello del mare la V del suono (V Mach1) vale 331 m/s a 0 gradi C° e 341 a 29 C°. Perchè importa saperlo? Perchè quando un Aereo od un proiettile viaggiano a velocità superiori ad essa, significa che l'Aria davanti alla punta dell'oggetto NON fa a tempo a spostarsi ai lati (con Vel= a Mach1) che se ne ammucchia di nuova, finchè sfugge formando un CONO DI ARIA compressa chiamato "Cono di Mach" . Questo fenomeno oltre a produrre un fracasso indiavolato del cono che si sgretola ai lati, tipico degli aerei da Caccia a reazione, FRENA notevolmente il Proiettile, specie se NON è affusolato come una Pallottola Spitzer da fucile. Questo è il motivo per cui certe cariche sparate a pallini a 410 o più m/sec, dopo poco piu di qualche misero metro si ritrovano a velocità sonica ed a volte con la rosata che inizia a sparpagliarsi (turbolenze dell'aria). Poi se si pensa che basta cambino le condizioni meteo, e dal mare o dalla cmpagna arrivi aria molto umida, varierà la densità dell'aria e quindi gli anticipi che andavano bene prima saranno tutti sballati nei tiri lunghi....ma noi daremo la colpa alla polvere, che dentro al bossolo di plastica, non si è mai accorta del cambio di umidità.
---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Morale della favola, meglio caricamenti Medi, che permettano prestazioni non estreme, ma che non cambino molto al variare del clima o delle situazioni, della cartuccia mirabolante per tiri lunghissimi, che va a modificarsi troppo se cambia l'aria.Commenta
-
Secondo me state prendendo tutti in considerazione il parametro sbagliato(velocità).
Si è detto più volte che un abbattimento pulito avviene con ottime probabilità al raggiungimento sul bersaglio dei famigerati 5 pallini.
Quindi non importa a che velocità arrivino, purché arrivino a bersaglio.
A conferma di ciò faccio notare che le silenziato sono spesso estremamente efficaci nonostante la loro velocità sia notevolmente inferiore a quella delle normali cartucce. E con alcune silenziate ho visto buttare giù colombacci anche oltre i 25 mt.. Quindi sono arrivato alla conclusione che quando si fanno feriti o spiumano, gli animali vengono semplicemente scarseggiati, o colpiti di striscio o in punti non vitali, da cartucce che aprono in modo rapido ed irregolare facendo rosate piene di vuoti.
Non c'è una velocità che uccide meglio(purché i pallini abbiano sufficiente energia da penetrare ovviamente) ma piuttosto una giusta densità di rosata.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sputafuocoSalve controllando le munizioni in 308w. nella loro scatola ho notato un bossolo sporco di verderame liquido, nella foto si vede solo la macchia perchè...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, avrei un piccolo problema da risolvere con un caricamento in cal. 20 con sua maestà SIPE. Ho da poco acquistato un...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da maurmunBuongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....-
Canale: Armi & Polveri
20-07-24, 14:37 -
-
da GioCBuonasera a tutti e buon anno
Ieri mi è capitato che mentre ero a caccia con il mio fabarm Lion h368 durante il passo mattutino,dopo aver sparato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da UmbertodepSolo ed esclusivamente per esperti esiste un rapporto matematico nei diversi calibri tra peso della carica velocità e pressione della stessa in particolare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta