Aiutatemi a sciogliere questo dubbio, come mai con il mio Benelli 121 che ha piega del calcio a 55 e lunghezza grilletto-pala calcio pari a 35,5cm vedo solo parte finale della bindella con il mirino e sparo benissimo, mentre con il Benelli Montefeltro con piega 55 e lunghezza grilletto-pala calcio pari a 36cm vedo metà bindella e sparo malissimo? Per vedere solo la parte finale della bindella, come nel 121, devo mettere la piega da 60 con cui non ho ancora effettuato nessuna prova sul selvatico, devo provare domenica prossima.
Dubbio sulla piega
Comprimi
X
-
Dubbio sulla piega
Buona sera a tutti voi,
Aiutatemi a sciogliere questo dubbio, come mai con il mio Benelli 121 che ha piega del calcio a 55 e lunghezza grilletto-pala calcio pari a 35,5cm vedo solo parte finale della bindella con il mirino e sparo benissimo, mentre con il Benelli Montefeltro con piega 55 e lunghezza grilletto-pala calcio pari a 36cm vedo metà bindella e sparo malissimo? Per vedere solo la parte finale della bindella, come nel 121, devo mettere la piega da 60 con cui non ho ancora effettuato nessuna prova sul selvatico, devo provare domenica prossima. -
Non fidarti di quello che trovi scritto sugli spessori. Spesso bastano pochi decimi di differenza per falsare. Appoggia una riga sulla bindella, che arrivi fino al calciolo. misura la distanza tra riga e calciolo. Ripeti per l’altro fucile e assicurati che le misure coincidano. -
una prova ai cartoni e poi ai piattelli ce la farei..prima di cacciare. anche perché non so voi ma tutta questa abbondanza di prede da farci pure prove non ce n'è
comunque pure a me il 121 cadeva meglio e sugli altri fucili, uguali sulla carta come parametri, ho dovuto smanfrare per trovarmici.
e ancora ora non mi ci trovo.
il vantaggio com'è?«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Non fidarti di quello che trovi scritto sugli spessori. Spesso bastano pochi decimi di differenza per falsare. Appoggia una riga sulla bindella, che arrivi fino al calciolo. misura la distanza tra riga e calciolo. Ripeti per l’altro fucile e assicurati che le misure coincidano.
---------- Messaggio inserito alle 10:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 PM ----------
una prova ai cartoni e poi ai piattelli ce la farei..prima di cacciare. anche perché non so voi ma tutta questa abbondanza di prede da farci pure prove non ce n'è
comunque pure a me il 121 cadeva meglio e sugli altri fucili, uguali sulla carta come parametri, ho dovuto smanfrare per trovarmici.
e ancora ora non mi ci trovo.
il vantaggio com'è?
Da me c'è abbondanza di nocivi...evoglia a fare le prove! [brindisi]Commenta
-
Molto probabile che l calci in questione non abbiano la stessa piega al nasello, e cioè il 121 ha la cresta piu bassa.
Altra cosa da controllare e'il pitch, cambiando infatti l'inclinazione del calciolo cambia la porzione di bindella che si presenta avanti all'occhio.Commenta
-
Io sparo con piega molto accentuata, sono abituato così da quando ero giovane, sparo a coprire il bersaglio. La piastrina della piega del mio Breda Altair è 65.
Poi ho un beretta 301, un 302 un 303, praticamente l'altair è un 303.
Su tutti gli altri fucili beretta la piega è 60.
Tempo fa al trap mio figlio ha fatto una serie con il 302 e vedevo che sparava basso ma lui è abituato con un altro fucile.
A casa provo a sovrapporre i fucili, tutti originali e senza interventi di calcioli o altro e noto a vista che il 302 è più piegato degli altri. Non lo avevo mai notato prima. La lunghezza è per tutti 36,5-36,7.
Li metto in piedi appoggiati al muro, 4 automatici, più un sovrapposto, e traguardando la volata delle canne noto che c'è una differenza massima di 1 cm di distanziamento tra le volate delle canne tra loro. Per il 302 la distanza è intorno ai 4 cm. Provo a metterci la piastrina da 55 e la distanza si riduce di circa 2 cm.
Tutto questo discorso per dire che a volte non bisogna pensare alla piega sulla piastrina riportata per essere certi della piega reale del fucile.
Togliendo i calci a tutti era molto evidente il pezzo di ferro del 302 (portamolla?) dove si infila il calcio era notevolmente più piegato rispetto agli altri. La piastrina in questi casi non dice il vero.Ultima modifica jzcia; 18-09-20, 13:30.Commenta
-
Il mio Benelli Crio con calcio in gomma x adattarsi alle mia imbracciata ho dovuto inserire la piastrina six , ovviamente io sparo con la deviazione dex , il mio armaiolo calcista mi ha risposto ; è il mistero dei calci in polimero. Con la piega six mi va bene con le altre no .
Cari salutiCommenta
-
Suggerimento per Athreius: potrebbe essere quel mezzo centimetro di lunghezza in più? io avevo una doppietta che mi restava "dritta": vista la difficoltà di agire sulla piega feci accorciare il calcio di 6 o 7 millimetri, e tutto andò meglio.Commenta
-
Domenica lo proverò a caccia, sperando aver risolto le problematiche di cui sopra semplicemente con la piega da 60. Se cosi non fosse prenderò tutte le ulteriori misure al calcio del 121 e le confronterò con quelle del Montefeltro per vedere se ci sono altre differenze notevoli.
Nel frattempo vi ringrazio tutti per la collaborazione e vi terrò aggiornati dopo la cacciata domenicale.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 12:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:12 AM ----------
[QUOTE=jzcia;1402117]Io sparo con piega molto accentuata, sono abituato così da quando ero giovane, sparo a coprire il bersaglio. La piastrina della piega del mio Breda Altair è 65.
Poi ho un beretta 301, un 302 un 303, praticamente l'altair è un 303.
Su tutti gli altri fucili beretta la piega è 60.
Tempo fa al trap mio figlio ha fatto una serie con il 302 e vedevo che sparava basso ma lui è abituato con un altro fucile.
A caccia puoi sparare benissimo come sei abituato,al piattello con un fucile con piega accentuata si fa la fine di tuo figlio, sei sempre sotto [:-golf]Commenta
-
Una curiosità: quando cambiate la piega, almeno sui semiautomatici Beretta, poi il dado lo stringete con la chiave dinamometrica? Io ho da poco cambiato il calcio al mio Urika e sul manuale Beretta è riportato il settaggio del dado da effettuare con chiave dinamometrica che mi sono fatto prestare dal mio meccanico.Commenta
-
Io mi sono sempre regolato con la forza della mano, dopo avere accostato il dato a battuta, mezzo giro di serraggio e tutto al più un mezzo cm. X bloccare . Ricordati di inserire un rondella spaccata (io ho inserito anche una rondella a stella ) in modo che quando spari il rinculo produce le vibrazioni che si scaricano sul calcio , le rondelle inserite aiutano il dato a non allentarsi.
Cari saluti
---------- Messaggio inserito alle 06:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 AM ----------
È molto importante ricordare che il dato e in acciaio, e dove va a stringere è alluminio, quindi massima cautela.Commenta
-
Io mi sono sempre regolato con la forza della mano, dopo avere accostato il dato a battuta, mezzo giro di serraggio e tutto al più un mezzo cm. X bloccare . Ricordati di inserire un rondella spaccata (io ho inserito anche una rondella a stella ) in modo che quando spari il rinculo produce le vibrazioni che si scaricano sul calcio , le rondelle inserite aiutano il dato a non allentarsi.
Cari saluti
---------- Messaggio inserito alle 06:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 AM ----------
È molto importante ricordare che il dato e in acciaio, e dove va a stringere è alluminio, quindi massima cautela.Commenta
-
Per il modello Al 391 la coppia è 1.6÷1.8 kgm(chilogrammi/metro). Questo è il valore che riporta sul manuale Beretta. Ora non ricordo quanto sia in newton ma ti basta fare una equivalenza o comunque ci sono chiavi dinamometriche che utilizzano anche la scala kgm.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GioCBuongiorno a tutti
Oggi ho provato a vedere la misura della piega del mio semiautomatico cercando di spiegare il perché ci piglio e non ci piglio,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nikeBuongiorno io posseggo un Benelli 828 u beccaccia ,siccome non mi piace il calciolo progressive comfort vorrei sapere se si puo' cambiare con un altro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno...
Qualche anno fa feci sbindellare una delle mie canne Manufrance perchè la bindella si dissaldò ad altezza della volata, dato che...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da BretonCiao a tutti, volevo chiedere un vostro parere a proposito di un paio di dubbi che mi accompagnano da un po; ovvero, io sparando con semiauto o con sovrapposto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fulvio62Buongiorno a Tutti, mi sapete indicare un semi automatico dal. 12, nuovo, con la canna da 65 o66 cm., senza bindella o un costruttore che dia la possibilità...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta