Doppietta L.Franchi Astore S Piuma cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico toldo Scopri di più su enrico toldo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #16
    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
    Grande Enrico ti ho conosciuto qualche anno fa, ti ricordi la doppietta Beretta in cal 10 , ho trovato le cartucce, ma ancora non ci ho mai sparato , volevo dire che a persone come a noi finché avremo la passione e la voglia di andare a caccia , gli anni non ci SCALFISCONO. Anche la mia Astore S con canne Bohler Blitz senza estrattori pesa come la tua 2.8,70 la mia mi sembra che dovrebbe essere del 1955 . Ciao caro amico.

    Cari saluti
    Ciao Massimo,

    effettivamente l'acciaio e' lo stesso, Boheler Blitz H Supercrom 48.
    Ricordo benissimo l'acquisizione della Beretta 410 calibro 10, in perfette condizioni, che andò a incremetrare la tua rastrelliera.

    Un caro saluto.

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4187
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #17
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Presumo che nel caso di un divieto del genere, i produttori di cartucce troveranno una soluzione alternativa al piombo anche per i fucili a canna liscia.
      Per poter usare anche in futuro i vecchi fucili l'unica possibilità sarà data dai caricamenti con pallini in bismuto (in lega con stagno), ma a patto di sopportare un costo abbastanza salato ... Vedremo se sarà possibile averli anche in numerazione medio-piccole .. Attualmente ci sono proposte da Eley e Winchester .

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4795
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #18
        Originariamente inviato da enrico toldo
        Presumo che nel caso di un divieto del genere, i produttori di cartucce troveranno una soluzione alternativa al piombo anche per i fucili a canna liscia.

        Mi sembra di aver letto da qualche parte che una soluzione del genere dovrebbe essere già stata attuata dalla Baschieri & Pellagri, ora incorporata dalla Fiocchi, ma non ne sono certo.

        In Val Trompia, conversando con un produttore di armi da caccia, mi è stato detto che le doppiette con strozzature inferiori ai 6 decimi (massimo tre stelle) possono essere inviate al Banco di Prova per la punzonatura, dopo la relativa prova, del giglio identificativo per l'impiego di pallini d'acciaio.

        A questo proposito, bisognerebbe ascoltare il parere degli esperti come Gianluca Garolini, tanto per fare un nome.
        ok... ma temo di aver capito male... con entrambe le canne strozzate al massimo 3* o 6/10... quindi quelle vecchie sono rare... essendo spesso 3/1 o al massimo 4/2...!

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #19
          Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....

          la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....

          l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #20
            Originariamente inviato da enrico toldo
            Debbo dire che la reazione allo sparo, con cartucce massimo 32 grammi, è stata apprezzabile sotto ogni rapporto, anche nel doppiare il tiro dopo aver fallito la prima fucilata.

            Da ciò che ho potuto dedurre, il fatto è riconducibile a perfetto bilanciamento della doppietta, come si evince dalla foto in cui si nota la doppietta stessa in bilico orizzontale sulla spallina di una sedia, collocata proprio all'altezza della cerniera.

            Peraltro, non si avverte alcun fastidioso rinculo, nonostante abbia il calciolo originale in bechelite e non quello ammortizzante in gomma.

            Portarla a caccia, con il suo peso di Kg. 2,870, e' veramente un piacere, tanto più che alla mia età................(82).

            Enricooooo, dai, diciamo la verità, te 82 anni non ce li hai; o meglio ce li avrai all'anagrafe, ma quella è una questione burocratica
            [:-golf]

            Commenta

            • mich
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 465
              • GENOVA
              • kent pointer

              #21
              Complimenti. Ottima doppietta.

              Ne ho avuto una con legni all'inglese e canne da 65 cm.

              Peccato che per me avesse il calcio molto corto...

              Validissima arma

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4795
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #22
                sarei curioso di capire una cosa,
                tra franchi, beretta, bernardelli... diciamo un modello di solito livello, quale e' la doppietta che piu' vi ha convinto per resa, bilanciamento, realizzazione....?

                cordiali saluti.

                Commenta

                • nazzareno
                  ⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 822
                  • Vibo Valentia

                  #23
                  ...nell'ordine che hai posto la domanda!
                  (Almeno per me)

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #24
                    X me , Beretta meccanicamente un carrarmato , la Franchi balistica nettamente superiore, la Bernardelli a inseguire. Certo che la mia san Umberto FS del 1960 in cal. 20 con incisione a mano , estrattori automatici acciaio Cogne , non ha da invidiare nulla a nessuno .

                    Cari saluti

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #25
                      Bella doppietta, che si potrebbe abbinare a cartucce poco grammate, per amene passeggiate dietro ad un tranquillo ausiliare. Edo49

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da louison
                        Per poter usare anche in futuro i vecchi fucili l'unica possibilità sarà data dai caricamenti con pallini in bismuto (in lega con stagno), ma a patto di sopportare un costo abbastanza salato ... Vedremo se sarà possibile averli anche in numerazione medio-piccole .. Attualmente ci sono proposte da Eley e Winchester .
                        Gentile Luison,

                        per un cacciatore come me, che si dedica esclusivamente alla caccia alla stanziale con il cane da ferma (setter inglese), nonchè a qualche beccaccia al momento del passo, l'eventuale spesa ritenuta abbastanza salata, per l'acquisto di cartucce con pallini in bismunto, non dovrebbe costituire un problema poichè il massimo numero di cartucce da me finora utilizzato si aggira sulle 50 per l'intera stagione venatoria.

                        Ma almeno sarà possibile utilizzare le vecchie amate doppiette.

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:46 PM ----------

                        Originariamente inviato da oliviero
                        Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....

                        la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....

                        l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....
                        Ciao Oliviero,
                        la tua Franchi Rapid è una doppietta che mi piace e che ti invidio.
                        Assomiglia, come sistema, alla Bernardelli Sport, ma il prezzo è assai diverso.

                        Ne avevo ammirata una come la tua su un sito di armi usate, ma chiedevano
                        sui 3000 sesterzi ( come amava dire Oberkofler, completamente latitante dal nostro Forum ).

                        In effetti, le canne della mia Astore S Piuma in acciaio Boehler Biltz H Supercrom 48 hanno dell'incredibile per penetrazione e distribuzione della rosata, con abbattimenti per così dire "puliti".

                        E te lo dice uno che, in virtù delle sue 65 annate di caccia, di fucili ne ha maneggiati tanti.

                        Posso soltanto aggiungere che la Zanotti 625 W.R., costruita da Fabio, con canne in acciaio speciale Boehler, 4 e 2 stelle di strozzatura, mi ha dato qualche soddisfazione di più.

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 PM ----------

                        Originariamente inviato da oliviero
                        Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....

                        la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....

                        l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....
                        Ciao Oliviero,
                        la tua Franchi Rapid è una doppietta che mi piace e che ti invidio.
                        Assomiglia, come sistema, alla Bernardelli Sport, ma il prezzo è assai diverso.

                        Ne avevo ammirata una come la tua su un sito di armi usate, ma chiedevano
                        sui 3000 sesterzi ( come amava dire Oberkofler, completamente latitante dal nostro Forum ).

                        In effetti, le canne della mia Astore S Piuma in acciaio Boehler Biltz H Supercrom 48 hanno dell'incredibile per penetrazione e distribuzione della rosata, con abbattimenti per così dire "puliti".

                        E te lo dice uno che, in virtù delle sue 65 annate di caccia, di fucili ne ha maneggiati tanti.

                        Posso soltanto aggiungere che la Zanotti 625 W.R., costruita da Fabio, con canne in acciaio speciale Boehler, 4 e 2 stelle di strozzatura, mi ha dato qualche soddisfazione di più.

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------

                        Originariamente inviato da Quiete
                        Enricooooo, dai, diciamo la verità, te 82 anni non ce li hai; o meglio ce li avrai all'anagrafe, ma quella è una questione burocratica
                        [:-golf]
                        Ciao Daniele,

                        ti ringrazio per i complimenti, che fino all'inizio di questa stagione di caccia potevano darti ragione in quanto mi sentivo un leone e non avvertivo il peso degli anni.

                        Purtroppo, dopo una giornata di caccia in Appennino su un terreno assai accidentato e franoso, dove albergava una brigata di "rosse", reso ancor più difficile da un temporale improvviso, ho subito un serio attacco infiammatorio al nervo sciatico, con parallelo insorgere di un erpes eufemisticamente definito "fuoco di S.Antonio".

                        Come vedi, gli acciacchi cominciano ad affiorare, ma io non demordo in termini di attività venatoria, costi quel che costi.

                        A Casola di Terenzo come ti è andata la caccia?

                        Scusatemi questo fuori tema, ma Quiete è un amico che bazzica dalle mie parti.

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4795
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #27
                          mi avete demolito un mito.... serie roma, bernardelli.
                          avrei pensato che la bernardelli tra le tre era il tratto d'unione tra balistica, meccanica e usabilita'..
                          Ho avuto una beretta 410 in 12 ma non mi era piaciuta per nulla. franchi ne ho sempre sentito parlare mai avute, ho sparato alcuni colpi con una condor e il rinculo si faceva sentire parecchio.
                          stessa cosa per due beretta che stavo trattando 426e sempre in 12 e l'altra se non ricordo male 424, sempre in 12.

                          saluti

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #28
                            Originariamente inviato da enrico toldo
                            Amici del Forum,

                            a causa dell'etÃ* che avanza, da tempo mi sono messo alla ricerca di una doppietta leggera da utilizzare nella caccia alla stanziale con il cane da ferma.
                            Dopo aver esplorato tutti i siti di armi usate, finalmente mi sono imbattuto in ciò che cercavo e cioè una doppietta L.Franchi Astore S Piuma cal. 12 del 1958, dalle seguenti caratteristiche:

                            - canne da 68 cm., forate entrambe 18,4, strozzate rispettivamente 4 e 8
                            decimi, del peso di Kg. 1,150, come da punzoni;
                            - ejector;
                            - chiusure serratissime;
                            - tenoni non passanti dal petto di bascula;
                            - calcio a pistola "Principe di Galles" (avrei preferito all'inglese), asta lunga,
                            zigrno passo 1;
                            - peso complessivo kg. 2,870;
                            - tutta oruiginale al 100%.

                            Che dire, la fortuna consiste nell'aver trovato questa doppietta in versione Piuma, poichè di normali, dal peso superiore ai 3 chilogrammi, ne ho viste alcune, comprese le Astore II, sia di produzione Zoli che spagnola, dotate queste ultime di canne monobloc.

                            Provata a caccia, l'entusiasmo è salito alle stelle, grazie al suo brandeggio eccezionale ed alla sua bilanciatura, facendo miracoli con cartucce da 32 grammi, borra di feltro in prima canna.

                            Ciò che mi ha convinto sulle sue elevate qualitÃ* complessive sta nell fatto che nel 1978 costava quasi quanto una Fabio Zanotti W.R. 625, vale a dire
                            £ 929.000 a fronte delle 950.000 della Zanotti. (catalogo Bolaffi n.7).

                            Allego qualche foto d'interesse.
                            Ottimo acquisto, Enrico, complimenti.
                            sigpic

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Ottimo acquisto, Enrico, complimenti.
                              Grazie Bruno,

                              e' sempre un piacere ricevere i tuoi complimenti, soprattutto per il fatto ineluttabile che provengono da un professionista la cui vastissima competenza è fuori discussione, in quanto ampiamente riconosciuta.

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------

                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Ottimo acquisto, Enrico, complimenti.
                              Scusami Bruno, approfitto della circostanza per chiederti se il protettivo per armi Chemical 7010, da te prodotto, è in grado o meno di migliorare l'aspetto, se non addiruttura occultare quelle macchie che puoi notare sulle canne della Astore S. Piuma, evidenziate nella foto numero 4.

                              Ciò al fine di non ribrunire le canne alterandone l'originalità.




                              Grazie per ciò che mi dirai.

                              Commenta

                              • Esperto e Collezionista
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 2270
                                • Salento N.40°23 E.18°18
                                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                                #30
                                Originariamente inviato da enrico toldo
                                Grazie Bruno,

                                e' sempre un piacere ricevere i tuoi complimenti, soprattutto per il fatto ineluttabile che provengono da un professionista la cui vastissima competenza è fuori discussione, in quanto ampiamente riconosciuta.

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------



                                Scusami Bruno, approfitto della circostanza per chiederti se il protettivo per armi Chemical 7010, da te prodotto, è in grado o meno di migliorare l'aspetto, se non addiruttura occultare quelle macchie che puoi notare sulle canne della Astore S. Piuma, evidenziate nella foto numero 4.

                                Ciò al fine di non ribrunire le canne alterandone l'originalità.

                                Grazie per ciò che mi dirai.
                                Caro Enrico, sicuramente si.
                                Il Chemical 7010 oltre che a proteggere le canne migliorerà la brunitura coprendo una buona parte dei punti di ruggine.
                                Giobica, che ritengo un mio allievo, ti potrà fornire la procedura corretta per il trattamento.


                                Prova a guardare questo sito:
                                sigpic

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..