Doppietta L.Franchi Astore S Piuma cal.12
Comprimi
X
-
-
Per poter usare anche in futuro i vecchi fucili l'unica possibilità sarà data dai caricamenti con pallini in bismuto (in lega con stagno), ma a patto di sopportare un costo abbastanza salato ... Vedremo se sarà possibile averli anche in numerazione medio-piccole .. Attualmente ci sono proposte da Eley e Winchester .Commenta
-
Presumo che nel caso di un divieto del genere, i produttori di cartucce troveranno una soluzione alternativa al piombo anche per i fucili a canna liscia.
Mi sembra di aver letto da qualche parte che una soluzione del genere dovrebbe essere già stata attuata dalla Baschieri & Pellagri, ora incorporata dalla Fiocchi, ma non ne sono certo.
In Val Trompia, conversando con un produttore di armi da caccia, mi è stato detto che le doppiette con strozzature inferiori ai 6 decimi (massimo tre stelle) possono essere inviate al Banco di Prova per la punzonatura, dopo la relativa prova, del giglio identificativo per l'impiego di pallini d'acciaio.
A questo proposito, bisognerebbe ascoltare il parere degli esperti come Gianluca Garolini, tanto per fare un nome.Commenta
-
Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....
la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....
l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....Commenta
-
Debbo dire che la reazione allo sparo, con cartucce massimo 32 grammi, è stata apprezzabile sotto ogni rapporto, anche nel doppiare il tiro dopo aver fallito la prima fucilata.
Da ciò che ho potuto dedurre, il fatto è riconducibile a perfetto bilanciamento della doppietta, come si evince dalla foto in cui si nota la doppietta stessa in bilico orizzontale sulla spallina di una sedia, collocata proprio all'altezza della cerniera.
Peraltro, non si avverte alcun fastidioso rinculo, nonostante abbia il calciolo originale in bechelite e non quello ammortizzante in gomma.
Portarla a caccia, con il suo peso di Kg. 2,870, e' veramente un piacere, tanto più che alla mia età................(82).
Enricooooo, dai, diciamo la verità, te 82 anni non ce li hai; o meglio ce li avrai all'anagrafe, ma quella è una questione burocratica
[:-golf]Commenta
-
sarei curioso di capire una cosa,
tra franchi, beretta, bernardelli... diciamo un modello di solito livello, quale e' la doppietta che piu' vi ha convinto per resa, bilanciamento, realizzazione....?
cordiali saluti.Commenta
-
X me , Beretta meccanicamente un carrarmato , la Franchi balistica nettamente superiore, la Bernardelli a inseguire. Certo che la mia san Umberto FS del 1960 in cal. 20 con incisione a mano , estrattori automatici acciaio Cogne , non ha da invidiare nulla a nessuno .
Cari salutiCommenta
-
Per poter usare anche in futuro i vecchi fucili l'unica possibilità sarà data dai caricamenti con pallini in bismuto (in lega con stagno), ma a patto di sopportare un costo abbastanza salato ... Vedremo se sarà possibile averli anche in numerazione medio-piccole .. Attualmente ci sono proposte da Eley e Winchester .
per un cacciatore come me, che si dedica esclusivamente alla caccia alla stanziale con il cane da ferma (setter inglese), nonchè a qualche beccaccia al momento del passo, l'eventuale spesa ritenuta abbastanza salata, per l'acquisto di cartucce con pallini in bismunto, non dovrebbe costituire un problema poichè il massimo numero di cartucce da me finora utilizzato si aggira sulle 50 per l'intera stagione venatoria.
Ma almeno sarà possibile utilizzare le vecchie amate doppiette.
---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:46 PM ----------
Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....
la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....
l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....
la tua Franchi Rapid è una doppietta che mi piace e che ti invidio.
Assomiglia, come sistema, alla Bernardelli Sport, ma il prezzo è assai diverso.
Ne avevo ammirata una come la tua su un sito di armi usate, ma chiedevano
sui 3000 sesterzi ( come amava dire Oberkofler, completamente latitante dal nostro Forum ).
In effetti, le canne della mia Astore S Piuma in acciaio Boehler Biltz H Supercrom 48 hanno dell'incredibile per penetrazione e distribuzione della rosata, con abbattimenti per così dire "puliti".
E te lo dice uno che, in virtù delle sue 65 annate di caccia, di fucili ne ha maneggiati tanti.
Posso soltanto aggiungere che la Zanotti 625 W.R., costruita da Fabio, con canne in acciaio speciale Boehler, 4 e 2 stelle di strozzatura, mi ha dato qualche soddisfazione di più.
---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 PM ----------
Ciao Enrico...le canne dovrebbero essere parenti strette delle mie montate sulla doppietta pieghevole Franchi Rapid del 51 ....sono di peso un pò superiore 1,310 5 e 10 decimi , ti garantisco velenosissime....sempre nell'ottimo Bohler Blitz con cromatura sottile , molto elastico e con vibrazioni al top....
la mia doppietta pesa 2.895 kg ed è ugualmente molto ben bilanciata...forata 18.4 fino ai 32 gr si dimostra mansueta e dominabile....oltre si imbizzarrisce come un cavallo di razza e se non sei ben "piazzato" ti castiga a dovere....però il rendimento delle canne è veramente notevole e si ripiega completamente , potendola adagiare nella cacciatora posteriore alias ladra , e così quasi te la dimentichi e quando cacci da appostamento temporaneo è veramente il top....
l'armamento dei cani è a leva sul guardamano come per la francese Ideal....
la tua Franchi Rapid è una doppietta che mi piace e che ti invidio.
Assomiglia, come sistema, alla Bernardelli Sport, ma il prezzo è assai diverso.
Ne avevo ammirata una come la tua su un sito di armi usate, ma chiedevano
sui 3000 sesterzi ( come amava dire Oberkofler, completamente latitante dal nostro Forum ).
In effetti, le canne della mia Astore S Piuma in acciaio Boehler Biltz H Supercrom 48 hanno dell'incredibile per penetrazione e distribuzione della rosata, con abbattimenti per così dire "puliti".
E te lo dice uno che, in virtù delle sue 65 annate di caccia, di fucili ne ha maneggiati tanti.
Posso soltanto aggiungere che la Zanotti 625 W.R., costruita da Fabio, con canne in acciaio speciale Boehler, 4 e 2 stelle di strozzatura, mi ha dato qualche soddisfazione di più.
---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------
ti ringrazio per i complimenti, che fino all'inizio di questa stagione di caccia potevano darti ragione in quanto mi sentivo un leone e non avvertivo il peso degli anni.
Purtroppo, dopo una giornata di caccia in Appennino su un terreno assai accidentato e franoso, dove albergava una brigata di "rosse", reso ancor più difficile da un temporale improvviso, ho subito un serio attacco infiammatorio al nervo sciatico, con parallelo insorgere di un erpes eufemisticamente definito "fuoco di S.Antonio".
Come vedi, gli acciacchi cominciano ad affiorare, ma io non demordo in termini di attività venatoria, costi quel che costi.
A Casola di Terenzo come ti è andata la caccia?
Scusatemi questo fuori tema, ma Quiete è un amico che bazzica dalle mie parti.Commenta
-
mi avete demolito un mito.... serie roma, bernardelli.
avrei pensato che la bernardelli tra le tre era il tratto d'unione tra balistica, meccanica e usabilita'..
Ho avuto una beretta 410 in 12 ma non mi era piaciuta per nulla. franchi ne ho sempre sentito parlare mai avute, ho sparato alcuni colpi con una condor e il rinculo si faceva sentire parecchio.
stessa cosa per due beretta che stavo trattando 426e sempre in 12 e l'altra se non ricordo male 424, sempre in 12.
salutiCommenta
-
Amici del Forum,
a causa dell'etÃ* che avanza, da tempo mi sono messo alla ricerca di una doppietta leggera da utilizzare nella caccia alla stanziale con il cane da ferma.
Dopo aver esplorato tutti i siti di armi usate, finalmente mi sono imbattuto in ciò che cercavo e cioè una doppietta L.Franchi Astore S Piuma cal. 12 del 1958, dalle seguenti caratteristiche:
- canne da 68 cm., forate entrambe 18,4, strozzate rispettivamente 4 e 8
decimi, del peso di Kg. 1,150, come da punzoni;
- ejector;
- chiusure serratissime;
- tenoni non passanti dal petto di bascula;
- calcio a pistola "Principe di Galles" (avrei preferito all'inglese), asta lunga,
zigrno passo 1;
- peso complessivo kg. 2,870;
- tutta oruiginale al 100%.
Che dire, la fortuna consiste nell'aver trovato questa doppietta in versione Piuma, poichè di normali, dal peso superiore ai 3 chilogrammi, ne ho viste alcune, comprese le Astore II, sia di produzione Zoli che spagnola, dotate queste ultime di canne monobloc.
Provata a caccia, l'entusiasmo è salito alle stelle, grazie al suo brandeggio eccezionale ed alla sua bilanciatura, facendo miracoli con cartucce da 32 grammi, borra di feltro in prima canna.
Ciò che mi ha convinto sulle sue elevate qualitÃ* complessive sta nell fatto che nel 1978 costava quasi quanto una Fabio Zanotti W.R. 625, vale a dire
£ 929.000 a fronte delle 950.000 della Zanotti. (catalogo Bolaffi n.7).
Allego qualche foto d'interesse.sigpicCommenta
-
Grazie Bruno,
e' sempre un piacere ricevere i tuoi complimenti, soprattutto per il fatto ineluttabile che provengono da un professionista la cui vastissima competenza è fuori discussione, in quanto ampiamente riconosciuta.
---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
Scusami Bruno, approfitto della circostanza per chiederti se il protettivo per armi Chemical 7010, da te prodotto, è in grado o meno di migliorare l'aspetto, se non addiruttura occultare quelle macchie che puoi notare sulle canne della Astore S. Piuma, evidenziate nella foto numero 4.
Ciò al fine di non ribrunire le canne alterandone l'originalità.
Grazie per ciò che mi dirai.Commenta
-
Grazie Bruno,
e' sempre un piacere ricevere i tuoi complimenti, soprattutto per il fatto ineluttabile che provengono da un professionista la cui vastissima competenza è fuori discussione, in quanto ampiamente riconosciuta.
---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
Scusami Bruno, approfitto della circostanza per chiederti se il protettivo per armi Chemical 7010, da te prodotto, è in grado o meno di migliorare l'aspetto, se non addiruttura occultare quelle macchie che puoi notare sulle canne della Astore S. Piuma, evidenziate nella foto numero 4.
Ciò al fine di non ribrunire le canne alterandone l'originalità.
Grazie per ciò che mi dirai.
Il Chemical 7010 oltre che a proteggere le canne migliorerà la brunitura coprendo una buona parte dei punti di ruggine.
Giobica, che ritengo un mio allievo, ti potrà fornire la procedura corretta per il trattamento.
Prova a guardare questo sito:
sigpicCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo doppietta Franchi Astore S anno 1959, canne 70 3-1 (forate 18,5 entrambe, strozzature 6 e 10/10) in acciaio Bohler Blitz, internamente in buono stato,...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nazzarenoVendo bella e rara doppietta Luigi Franchi, made in Italy
Modello Astore S piuma, calibro 12
Anno 1957
Rara versione piuma...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da oreipGentili Amici, oggi posto alcune foto della doppietta in oggetto perchè desidero il vostro parere sulle condizioni dell'arma. La canna destra subito...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta