Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....
Comprimi
X
-
-
Buongiorno, posto questa cartuccia cal 28 che mi ha dato soddisfazione a caccia su animali coriacei. In questo calibro la borra guaina LB mi rende bene con l'orlo tondo.
La borra non è fuori serie...l'ho colorata io....[:D]
Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 17°c. - dist. mt.30 - placca mm. 1100x1100.
Cheddite T3/70 cx 1000 SP2 Vectan lot. 2006 1.40x28 (5) Guaina LB + sugh. int. mm.12 - ot. su dischetto in celluloide - cf. mm. 65
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
-
Ciao Paolo, grazie....a volte si da poca importanza alla profondità e profilo del bordino...però, specie nei calibri piu piccoli e con assetti over size un orlo ben studiato puo regalarci qualcosa in termini di riduzione del picco pressorio e miglioramento della periferia di rosata.
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Un orlo stretto e ben assestato sul cartoncino-dischetto in teoria dovrebbe
assicurare maggiore resistenza all' apertura dell' orlatura piuttosto che uno largo. Tuttavia almeno secondo la mia esperienza più che lo spessore influisce la profondità a questo fattore .Commenta
-
Non e' un problema di ribaltamento della borra in volo...quello dipendera dagli intagli... I 2/3 mm sono pochi, perche sulla spinta retrocessiva del colpo di ariete il corpo pallini si arrocca indietreggiando repentinamente...e questo puo comportare il contrasto dell apice della borra nel momento dello svolgimento del bordino perimetrale della chiusura.....lasciando piu pallini liberi fino a 6/7 mm di solito la distribuzione della rosata migliora, provare per credere.
In bocca al Lupo
Ciao fistione scusa la domanda
Ma per lasciare i 6/7 mm di piombo fuori dalla lb6 bisogna aumentare l’altezza del sughero interno giusto? Di conseguenza ti rimane meno bossolo libero! È per questo che la fai in orlo tondo? O altrimenti bisogna usare una polvere meno voluminosa e di conseguenza giocare con il borraggio per lasciare bossolo libero sufficiente per la stellare. Perché ho visto che nella classica dose di f2 x36 e 27 g nel cal 20 per lasciare il piombo sopra di 6/7 mm non mi trovo con il bossolo libero per chiudere in stellare !
Un saluto
AndreaCommenta
-
Ciao, ovvio che si gioca con l altezza del sughero interno...ogni assetto, in base al tipo di chiusura, grammatura e numerazione del piombo, poi fara storia a se.....quello che ho notato e' che con piombi medio grossi se si lascia quei 6/7 mm fuori dalla borra guaina a cartuccia chiusa di solito si ha una miglior uniformita della distribuzione in rosata.Ciao fistione scusa la domanda
Ma per lasciare i 6/7 mm di piombo fuori dalla lb6 bisogna aumentare l’altezza del sughero interno giusto? Di conseguenza ti rimane meno bossolo libero! È per questo che la fai in orlo tondo? O altrimenti bisogna usare una polvere meno voluminosa e di conseguenza giocare con il borraggio per lasciare bossolo libero sufficiente per la stellare. Perché ho visto che nella classica dose di f2 x36 e 27 g nel cal 20 per lasciare il piombo sopra di 6/7 mm non mi trovo con il bossolo libero per chiudere in stellare !
Un saluto
Andrea
Ma non si tratta di una legge assoluta...e' solo una mia constatazione.
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Fistione questa volta non sono daccordo , " la su morte " come ben sai si dice in Toscana è la stellare detto da un convinto del tutto tondo !Commenta
-
Paolo, che ti devo dire....io nei calibri che uso di piu come il 20 e 28 la su morte invece la trovo con orlo tondo.....le esperienze e preferenze di ogniuno, quando si tratta di cartucce e armi, si sa possono non essere sempre condivisibili, le variabili arma/cartuccia e suo assetto possono ribaltare i risultati.
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Condivido il tondooooo. :)Paolo, che ti devo dire....io nei calibri che uso di piu come il 20 e 28 la su morte invece la trovo con orlo tondo.....le esperienze e preferenze di ogniuno, quando si tratta di cartucce e armi, si sa possono non essere sempre condivisibili, le variabili arma/cartuccia e suo assetto possono ribaltare i risultati.
In bocca al LupoCommenta
-
Ragazzi non ho detto che non condivida il tondo , è il mio preferito !
Tuttavia con i contenitori in generale e l' LB6 in particolare preferisco la stellare
Questa la cartuccia per la prima canna raggiata della mia doppietta cal.20 :
Bossolo Cheddite T3 - 70 CX 1000
Vihtavuori 350n 1,40 gr
Pb 32 gr del 8 - 9 1/2 - 11 a secondo del periodo .
Media su 6 cartucce alla canna senza preventiva climatizzazione :
Tc 2896 -Pm 919 bar - V 2,5m - 381 m/s
Lb6 con spessore di 6mm chiusura stellare a 60mm
Il piombo sporge dal collarrino della borra circa 3,5mmUltima modifica paolo franchi; 31-05-21, 13:24.Commenta
-
Ciao Paolo, i tuoi dati sono relativi al banco Pratese..? [:D]Ragazzi non ho detto che non condivida il tondo , è il mio preferito !
Tuttavia con i contenitori in generale e l' LB6 in particolare preferisco la stellare
Questa la cartuccia per la prima canna raggiata della mia doppietta cal.20 :
Bossolo Cheddite T3 - 70 CX 1000
Vihtavuori 350n 1,40 gr
Pb 32 gr del 8 - 9 1/2 - 11 a secondo del periodo .
Media su 6 cartucce alla canna senza preventiva climatizzazione :
Tc 2896 -Pm 919 bar - V 2,5m - 381 m/s
Lb6 con spessore di 6mm chiusura stellare a 60mm
Il piombo sporge dal collarrino della borra circa 3,5mm
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
-
ciao Lorenzo, questa (anche questa) te la rubo....[;)] da qualche parte dovrei avere qualche borra tubo, sai per qualche volatile "ostile" poi una prova al Banco (cornacchia) sarà d'obbligo....all'esito riferiròBuongiorno, posto questa cartuccia cal 28 che mi ha dato soddisfazione a caccia su animali coriacei. In questo calibro la borra guaina LB mi rende bene con l'orlo tondo.
La borra non è fuori serie...l'ho colorata io....[:D]
Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 17°c. - dist. mt.30 - placca mm. 1100x1100.
Cheddite T3/70 cx 1000 SP2 Vectan lot. 2006 1.40x28 (5) Guaina LB + sugh. int. mm.12 - ot. su dischetto in celluloide - cf. mm. 65
In bocca al Lupo
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GioCBuonasera a tutti e buon anno
Ieri mi è capitato che mentre ero a caccia con il mio fabarm Lion h368 durante il passo mattutino,dopo aver sparato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipOggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da lucavBuongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta