Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolo franchi
    • Apr 2012
    • 177
    • prato
    • setter inglese

    #241
    Fistione io sono dell' Accademia del Cimento alla prima occasione provo di sicuro .

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #242
      Buongiorno, posto questa cartuccia cal 28 che mi ha dato soddisfazione a caccia su animali coriacei. In questo calibro la borra guaina LB mi rende bene con l'orlo tondo.
      La borra non è fuori serie...l'ho colorata io....[:D]

      Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 17°c. - dist. mt.30 - placca mm. 1100x1100.
      Cheddite T3/70 cx 1000 SP2 Vectan lot. 2006 1.40x28 (5) Guaina LB + sugh. int. mm.12 - ot. su dischetto in celluloide - cf. mm. 65

      In bocca al Lupo
      File allegati
      Lorenzo

      Commenta

      • paolo franchi
        • Apr 2012
        • 177
        • prato
        • setter inglese

        #243
        Bella rosata ed anche la chiusura ! Adoro i bordini larghi .

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #244
          Originariamente inviato da paolo franchi
          Bella rosata ed anche la chiusura ! Adoro i bordini larghi .
          Ciao Paolo, grazie....a volte si da poca importanza alla profondità e profilo del bordino...però, specie nei calibri piu piccoli e con assetti over size un orlo ben studiato puo regalarci qualcosa in termini di riduzione del picco pressorio e miglioramento della periferia di rosata.

          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • paolo franchi
            • Apr 2012
            • 177
            • prato
            • setter inglese

            #245
            Un orlo stretto e ben assestato sul cartoncino-dischetto in teoria dovrebbe
            assicurare maggiore resistenza all' apertura dell' orlatura piuttosto che uno largo. Tuttavia almeno secondo la mia esperienza più che lo spessore influisce la profondità a questo fattore .

            Commenta

            • beccaccino1085
              • Apr 2017
              • 82
              • Roma

              #246
              Originariamente inviato da fistione
              Non e' un problema di ribaltamento della borra in volo...quello dipendera dagli intagli... I 2/3 mm sono pochi, perche sulla spinta retrocessiva del colpo di ariete il corpo pallini si arrocca indietreggiando repentinamente...e questo puo comportare il contrasto dell apice della borra nel momento dello svolgimento del bordino perimetrale della chiusura.....lasciando piu pallini liberi fino a 6/7 mm di solito la distribuzione della rosata migliora, provare per credere.

              In bocca al Lupo

              Ciao fistione scusa la domanda
              Ma per lasciare i 6/7 mm di piombo fuori dalla lb6 bisogna aumentare l’altezza del sughero interno giusto? Di conseguenza ti rimane meno bossolo libero! È per questo che la fai in orlo tondo? O altrimenti bisogna usare una polvere meno voluminosa e di conseguenza giocare con il borraggio per lasciare bossolo libero sufficiente per la stellare. Perché ho visto che nella classica dose di f2 x36 e 27 g nel cal 20 per lasciare il piombo sopra di 6/7 mm non mi trovo con il bossolo libero per chiudere in stellare !


              Un saluto

              Andrea

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #247
                Originariamente inviato da beccaccino1085
                Ciao fistione scusa la domanda
                Ma per lasciare i 6/7 mm di piombo fuori dalla lb6 bisogna aumentare l’altezza del sughero interno giusto? Di conseguenza ti rimane meno bossolo libero! È per questo che la fai in orlo tondo? O altrimenti bisogna usare una polvere meno voluminosa e di conseguenza giocare con il borraggio per lasciare bossolo libero sufficiente per la stellare. Perché ho visto che nella classica dose di f2 x36 e 27 g nel cal 20 per lasciare il piombo sopra di 6/7 mm non mi trovo con il bossolo libero per chiudere in stellare !


                Un saluto

                Andrea
                Ciao, ovvio che si gioca con l altezza del sughero interno...ogni assetto, in base al tipo di chiusura, grammatura e numerazione del piombo, poi fara storia a se.....quello che ho notato e' che con piombi medio grossi se si lascia quei 6/7 mm fuori dalla borra guaina a cartuccia chiusa di solito si ha una miglior uniformita della distribuzione in rosata.
                Ma non si tratta di una legge assoluta...e' solo una mia constatazione.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #248
                  Ecco una cartuccia cal 20 con borra guaina e stellare.

                  Personalmente, questa tipologia di borre mi piace di piu con orlo tondo. ( Negrello Docet )

                  in bocca al Lupo
                  File allegati
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • paolo franchi
                    • Apr 2012
                    • 177
                    • prato
                    • setter inglese

                    #249
                    Fistione questa volta non sono daccordo , " la su morte " come ben sai si dice in Toscana è la stellare detto da un convinto del tutto tondo !

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #250
                      Originariamente inviato da paolo franchi
                      Fistione questa volta non sono daccordo , " la su morte " come ben sai si dice in Toscana è la stellare detto da un convinto del tutto tondo !
                      Paolo, che ti devo dire....io nei calibri che uso di piu come il 20 e 28 la su morte invece la trovo con orlo tondo.....le esperienze e preferenze di ogniuno, quando si tratta di cartucce e armi, si sa possono non essere sempre condivisibili, le variabili arma/cartuccia e suo assetto possono ribaltare i risultati.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6364
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #251
                        Originariamente inviato da fistione
                        Paolo, che ti devo dire....io nei calibri che uso di piu come il 20 e 28 la su morte invece la trovo con orlo tondo.....le esperienze e preferenze di ogniuno, quando si tratta di cartucce e armi, si sa possono non essere sempre condivisibili, le variabili arma/cartuccia e suo assetto possono ribaltare i risultati.

                        In bocca al Lupo
                        Condivido il tondooooo. :)

                        Commenta

                        • paolo franchi
                          • Apr 2012
                          • 177
                          • prato
                          • setter inglese

                          #252
                          Ragazzi non ho detto che non condivida il tondo , è il mio preferito !
                          Tuttavia con i contenitori in generale e l' LB6 in particolare preferisco la stellare

                          Questa la cartuccia per la prima canna raggiata della mia doppietta cal.20 :
                          Bossolo Cheddite T3 - 70 CX 1000
                          Vihtavuori 350n 1,40 gr
                          Pb 32 gr del 8 - 9 1/2 - 11 a secondo del periodo .
                          Media su 6 cartucce alla canna senza preventiva climatizzazione :
                          Tc 2896 -Pm 919 bar - V 2,5m - 381 m/s
                          Lb6 con spessore di 6mm chiusura stellare a 60mm
                          Il piombo sporge dal collarrino della borra circa 3,5mm
                          Ultima modifica paolo franchi; 31-05-21, 13:24.

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #253
                            Originariamente inviato da paolo franchi
                            Ragazzi non ho detto che non condivida il tondo , è il mio preferito !
                            Tuttavia con i contenitori in generale e l' LB6 in particolare preferisco la stellare

                            Questa la cartuccia per la prima canna raggiata della mia doppietta cal.20 :
                            Bossolo Cheddite T3 - 70 CX 1000
                            Vihtavuori 350n 1,40 gr
                            Pb 32 gr del 8 - 9 1/2 - 11 a secondo del periodo .
                            Media su 6 cartucce alla canna senza preventiva climatizzazione :
                            Tc 2896 -Pm 919 bar - V 2,5m - 381 m/s
                            Lb6 con spessore di 6mm chiusura stellare a 60mm
                            Il piombo sporge dal collarrino della borra circa 3,5mm
                            Ciao Paolo, i tuoi dati sono relativi al banco Pratese..? [:D]

                            In bocca al Lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • paolo franchi
                              • Apr 2012
                              • 177
                              • prato
                              • setter inglese

                              #254
                              Si dell' armeria dove mi servo .

                              Commenta

                              • gianni59
                                ⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 218
                                • latina
                                • springer spaniel breton

                                #255
                                Originariamente inviato da fistione
                                Buongiorno, posto questa cartuccia cal 28 che mi ha dato soddisfazione a caccia su animali coriacei. In questo calibro la borra guaina LB mi rende bene con l'orlo tondo.
                                La borra non è fuori serie...l'ho colorata io....[:D]

                                Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 17°c. - dist. mt.30 - placca mm. 1100x1100.
                                Cheddite T3/70 cx 1000 SP2 Vectan lot. 2006 1.40x28 (5) Guaina LB + sugh. int. mm.12 - ot. su dischetto in celluloide - cf. mm. 65

                                In bocca al Lupo
                                ciao Lorenzo, questa (anche questa) te la rubo....[;)] da qualche parte dovrei avere qualche borra tubo, sai per qualche volatile "ostile" poi una prova al Banco (cornacchia) sarà d'obbligo....all'esito riferirò
                                ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..