Cartuccia nuova, fondello rotto.
Comprimi
X
-
sulla prima a destra ( o e' un riflesso) sembra ci sia un piccolo bozzo sul collarino proprio in corrispondenza della fessurazione.
magari hanno preso un colpetto nel trasporto o dalla linea di caricamento....
pero' cosi fessurate non mi sono mai capitate.... magari gia' con macchiette di
ruggine o stellare fatta male con buchetto che lasciava passare i pallini .....quello si...
ciao -
Nessun bozzo Ale, è un riflesso della luce. La scatola è integra, non presenta segni di colpi o schiacciamenti.sulla prima a destra ( o e' un riflesso) sembra ci sia un piccolo bozzo sul collarino proprio in corrispondenza della fessurazione.
magari hanno preso un colpetto nel trasporto o dalla linea di caricamento....
pero' cosi fessurate non mi sono mai capitate.... magari gia' con macchiette di
ruggine o stellare fatta male con buchetto che lasciava passare i pallini .....quello si...
ciao
Maurizio.Not all who wander are lost.Commenta
-
Sono riflessi, le ho guardate bene e, a parte la fessurazione del fondello, sembrano perfette. Certo che 5 su 25 è il 20%, direi che c’è un problema, e anche grosso ....
Maurizio.Not all who wander are lost.Commenta
-
Probabilmente al momento del montaggio , di fondello tubo e buscione , qualche problema sulla pressione adoperata o una mancata tolleranza su uno dei tre componenti ha provocato tale lesione.
Strano che tale problema sia sfuggito nella catena di controllo.
Spero per loro che se ne siano accorti in fretta [:-cry]
Immaginate uno scarto del 20% sulla totalità dei pezzi costruiti, visto che le cartucce sono comunque sono finite nelle scatole.
salutiCommenta
-
È sicuramente un danno procurato nella catena di produzione a livello meccanico di qualche macchinario. Può capitare certo. Il problema è che siano finite nella scatola x la vendita.Commenta
-
Qualche anno addietro ho letto, (mi pare su Armi & Tiro) un racconto sulla Fiocchi dei tempi d'ante guerra in cui si diceva che il guardiano notturno del magazzino munizioni, nel giro di notte sentiva a volte un misterioso rumore: "tich" "tich" ad intervalli irregolari. Dopo indagini si scoprì che erano i colletti delle munizioni per pistola, che sotto tensione, nelle confezioni, si spaccavano.
Si decise un trattamento termico di "rinvenimento" ed il fenomeno sparì. Nel caso del bossolo forse l'"imbutitura" del fondello di lamierino oppure una ulteriore lavorazione per deformazione permanente lascia uno sforzo nel metallo, che si spacca da solo occasionalmente. Difetto di lavorazione. Saluti. Edo49Commenta
-
Queste cartucce impiegano il bossolo brevettato Winchester monopezzo integrale plasmocompresso (detto "compression formed") ; ne deriva un bossolo robustissimo, il cui fondello non è determinante come nel caso dei bossoli di altre marche ...... Nei basculanti non ci dovrebbero essere problemi a spararle ; nei semiautomatici sarebbe bene fare qualche prova a colpo singolo per vedere se vengono espulsi regolarmente e senza rigonfiamenti ....... A questo punto sarebbe anche meglio scaricare una cartuccia per controllare la regolarità di tutti i componenti interni .Commenta
-
Io ho un semiautomatico, non mi fido a spararle, le farò vedere al mio armiere e, magari, sostituire con qualcos’altro.Queste cartucce impiegano il bossolo brevettato Winchester monopezzo integrale plasmocompresso (detto "compression formed") ; ne deriva un bossolo robustissimo, il cui fondello non è determinante come nel caso dei bossoli di altre marche ...... Nei basculanti non ci dovrebbero essere problemi a spararle ; nei semiautomatici sarebbe bene fare qualche prova a colpo singolo per vedere se vengono espulsi regolarmente e senza rigonfiamenti ....... A questo punto sarebbe anche meglio scaricare una cartuccia per controllare la regolarità di tutti i componenti interni .
Maurizio.Not all who wander are lost.Commenta
-
Parlane con l'armiere che te le ha vendute....scrivi alla casa produttrice, foss'anche per una semplice segnalazione.
Mi é capitata na roba del genere sia pure connun prodotto molto diverso dalle cartucce, credo di aver trovato il motivo del difetto, scrissi alla casa che si comportò in maniera egregia con me cliente, facendosi rimandare indietro il prodotto difettoso anche a garanzia scaduta e rimandandomelo nuovo di zecca a spese zero.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Ciao senza dubbio sono difettose... tenendo conto di quanto se le fanno pagare(se ben ricordo le acquistai anche io qualche anno fa e costavano almeno 25 euro a scatola) è davvero scandaloso che non facciano un controllo serio di qualità prima di inscatolarle.
Quelle che comprai io avevano un difetto nell'orlatura, o forse la facevano cosi apposta, c'era la stellare lentissima... cmq portagliele indietro. salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
ieri mi è successa una cosa molto "interessante" [:D] sparando un colpo con il mio 121 special 80 ho sentito qualcosa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisPer la ricarica uso abitualmente bossoli, plastica o cartone, con fondello da 16 mm. per cariche sia leggere che pesanti. Conoscenti ricaricano anche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneSono entrato in possesso di 100 bossoli in cartone old cal.20 mm67 accessoriati con innesco '57 della Martignoni.
Desidererei toglierli perchè...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
ciao a tutti ....volevo parlare del fondello della cartuccia.Come già noi tutti sappiamo che la cartuccia più è potente e più e corazzata di fondello,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.





Commenta