Cartuccia nuova, fondello rotto.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maury Scopri di più su Maury
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #1

    Cartuccia nuova, fondello rotto.

    Stamani osservando le cartucce di un pacchetto nuovo, ho riscontrato la fessurazione del fondello (come da foto) di ben 5 pezzi su 25 !! Cosa ne pensate ??





    Not all who wander are lost.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4828
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    sulla prima a destra ( o e' un riflesso) sembra ci sia un piccolo bozzo sul collarino proprio in corrispondenza della fessurazione.
    magari hanno preso un colpetto nel trasporto o dalla linea di caricamento....
    pero' cosi fessurate non mi sono mai capitate.... magari gia' con macchiette di
    ruggine o stellare fatta male con buchetto che lasciava passare i pallini .....quello si...
    ciao

    Commenta

    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #3
      Originariamente inviato da ALE
      sulla prima a destra ( o e' un riflesso) sembra ci sia un piccolo bozzo sul collarino proprio in corrispondenza della fessurazione.
      magari hanno preso un colpetto nel trasporto o dalla linea di caricamento....
      pero' cosi fessurate non mi sono mai capitate.... magari gia' con macchiette di
      ruggine o stellare fatta male con buchetto che lasciava passare i pallini .....quello si...
      ciao
      Nessun bozzo Ale, è un riflesso della luce. La scatola è integra, non presenta segni di colpi o schiacciamenti.
      Maurizio.
      Not all who wander are lost.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6366
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Sulla prima foto mi sembra di vedere l'orlo con una spanciatura.
        Sono riflessi o è realmente così?
        Certo è che il controllo qualità lascia a desiderare...

        Commenta

        • Maury
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1451
          • La Spezia
          • Griffoni Korthals

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Sulla prima foto mi sembra di vedere l'orlo con una spanciatura.
          Sono riflessi o è realmente così?
          Certo è che il controllo qualità lascia a desiderare...
          Sono riflessi, le ho guardate bene e, a parte la fessurazione del fondello, sembrano perfette. Certo che 5 su 25 è il 20%, direi che c’è un problema, e anche grosso ....
          Maurizio.
          Not all who wander are lost.

          Commenta

          • ned
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 209
            • pomezia
            • bracco tedesco

            #6
            Probabilmente al momento del montaggio , di fondello tubo e buscione , qualche problema sulla pressione adoperata o una mancata tolleranza su uno dei tre componenti ha provocato tale lesione.
            Strano che tale problema sia sfuggito nella catena di controllo.
            Spero per loro che se ne siano accorti in fretta [:-cry]

            Immaginate uno scarto del 20% sulla totalità dei pezzi costruiti, visto che le cartucce sono comunque sono finite nelle scatole.
            saluti

            Commenta

            • doppietta20
              ⭐⭐
              • Sep 2014
              • 477
              • bergamo
              • Springer spaniel

              #7
              È sicuramente un danno procurato nella catena di produzione a livello meccanico di qualche macchinario. Può capitare certo. Il problema è che siano finite nella scatola x la vendita.

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2081
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Controlla con una calamita se il fondello è di ottone, se si sono fessurate è un problema di ricottura.
                Non sono cartucce di fabbricazione recente!
                Saluti

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Qualche anno addietro ho letto, (mi pare su Armi & Tiro) un racconto sulla Fiocchi dei tempi d'ante guerra in cui si diceva che il guardiano notturno del magazzino munizioni, nel giro di notte sentiva a volte un misterioso rumore: "tich" "tich" ad intervalli irregolari. Dopo indagini si scoprì che erano i colletti delle munizioni per pistola, che sotto tensione, nelle confezioni, si spaccavano.
                  Si decise un trattamento termico di "rinvenimento" ed il fenomeno sparì. Nel caso del bossolo forse l'"imbutitura" del fondello di lamierino oppure una ulteriore lavorazione per deformazione permanente lascia uno sforzo nel metallo, che si spacca da solo occasionalmente. Difetto di lavorazione. Saluti. Edo49

                  Commenta

                  • Maury
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 1451
                    • La Spezia
                    • Griffoni Korthals

                    #10
                    Originariamente inviato da Massi
                    Controlla con una calamita se il fondello è di ottone, se si sono fessurate è un problema di ricottura.
                    Non sono cartucce di fabbricazione recente!
                    Saluti
                    Confermo che il fondello è in ottone. La scatola è integra e porta come numero di lotto E1DH06, io le ho acquistate intorno ad ottobre 2019.



                    Not all who wander are lost.

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4195
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Queste cartucce impiegano il bossolo brevettato Winchester monopezzo integrale plasmocompresso (detto "compression formed") ; ne deriva un bossolo robustissimo, il cui fondello non è determinante come nel caso dei bossoli di altre marche ...... Nei basculanti non ci dovrebbero essere problemi a spararle ; nei semiautomatici sarebbe bene fare qualche prova a colpo singolo per vedere se vengono espulsi regolarmente e senza rigonfiamenti ....... A questo punto sarebbe anche meglio scaricare una cartuccia per controllare la regolarità di tutti i componenti interni .

                      Commenta

                      • Maury
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 1451
                        • La Spezia
                        • Griffoni Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da louison
                        Queste cartucce impiegano il bossolo brevettato Winchester monopezzo integrale plasmocompresso (detto "compression formed") ; ne deriva un bossolo robustissimo, il cui fondello non è determinante come nel caso dei bossoli di altre marche ...... Nei basculanti non ci dovrebbero essere problemi a spararle ; nei semiautomatici sarebbe bene fare qualche prova a colpo singolo per vedere se vengono espulsi regolarmente e senza rigonfiamenti ....... A questo punto sarebbe anche meglio scaricare una cartuccia per controllare la regolarità di tutti i componenti interni .
                        Io ho un semiautomatico, non mi fido a spararle, le farò vedere al mio armiere e, magari, sostituire con qualcos’altro.
                        Maurizio.
                        Not all who wander are lost.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Parlane con l'armiere che te le ha vendute....scrivi alla casa produttrice, foss'anche per una semplice segnalazione.

                          Mi é capitata na roba del genere sia pure connun prodotto molto diverso dalle cartucce, credo di aver trovato il motivo del difetto, scrissi alla casa che si comportò in maniera egregia con me cliente, facendosi rimandare indietro il prodotto difettoso anche a garanzia scaduta e rimandandomelo nuovo di zecca a spese zero.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Ciao senza dubbio sono difettose... tenendo conto di quanto se le fanno pagare(se ben ricordo le acquistai anche io qualche anno fa e costavano almeno 25 euro a scatola) è davvero scandaloso che non facciano un controllo serio di qualità prima di inscatolarle.
                            Quelle che comprai io avevano un difetto nell'orlatura, o forse la facevano cosi apposta, c'era la stellare lentissima... cmq portagliele indietro. saluti

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Ripeto che la rottura del fondello potrebbe essere avvenuta DOPO l'inscatolamento, per infragilimento del metallo sottoposto ad imbutitura senza rinvenimento. Comunque difetto di fabbrica.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..