Riflessioni balistico venatorie in un pomeriggio uggioso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3533
    • viareggio

    #1

    Riflessioni balistico venatorie in un pomeriggio uggioso

    Il cal 12....tutti noi, o quasi abbiamo iniziato a cacciare con lui, specie in tenera eta. Con la poca esperienza e capacita ci ha spesso aiutato a fare carniere.
    Poi, pero si cresce...anzi si inizia ad invecchiare, l'impulsivita e la smania del risultato si affievoliscono, si fa largo una diversa consapevolezza si cercano nuovi stimoli, un approccio diverso verso la ns passione nella caccia ma sopratutto nella ricarica. Si inizia ad esplorare nuovi modi di essere cacciatore, si inizia ad apprezzare armi di calibro piu piccolo, leggere, brandeggiabili come fioretti. Le cartucce suscitano nuove emozioni in parte sopite, si accende una nuova fiamma.....poi arriveranno le inevitabili delusioni sia balistiche che venatorie, fa parte del gioco....ma oramai le primavere sono tante e non ci si perdera d animo anzi la sfida sara ancora piu avvincente ed appagante....ed ogni risultato balistico venatorio avra, poi un valore assai superiore.
    Ultimo pensiero per chi (e lo rispetto in toto) va a caccia e ricarica soltanto il cal 12...accettate un consiglio da amico, allargate gli orizzonti, non vi chiudete nella banalita di cio che e' piu grande e per certi versi piu facile... spesso cio non fa rima con la soddisfazione e con l appagamento.
    Un carniere piu modesto o qualche padella in piu potrebbero aggiungere invece un po di pepe a cio che oramai e' diventata "routine"...

    In bocca al Lupo
    Lorenzo
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1822
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Come darti torto , condivido in pieno tutto quello che hai detto e esorto tutti quelli che ancora non hanno provato un piccolo calibro a provarlo, e come dice fistione la passione avrà una nuova primavera!!!! poi se uno va a caccia solo per il carniere all'ora il 12 è il suo fucile

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3533
      • viareggio

      #3
      Lungi da me cercare di convincere alcuno...e' solo una mia riflessione che ho proposto come si fosse tra amici al bar.

      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • Tordo61
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2018
        • 30
        • Livorno
        • Springer

        #4
        Ai tordi vado con un sovrapposto yldiz calibro 28,e Vi posso assicurare che fa il suo sporco lavoro, e quelli presi ricompensano qualche colpo a vuoto che con il 12 probabilmente non ci sarebbe stato, a fagiani e a beccacce con il 12,anche perché avendo uno springer non sempre si riesce a sparare come si vorrebbe, ne approfitto per fare li Auguri Pasquali a Tutti
        Saluti

        Commenta

        • beccacciaro
          ⭐⭐
          • Oct 2012
          • 762
          • roma
          • pointer

          #5
          Non sono mai sceso sotto al calibro 20 che trovo un ottima sintesi fra leggerezza, brandeggio e resa balistica, a furia di leggervi mi farete venire la voglia di provare con un calibro minore.
          Il fatto è che di norma, insieme a i miei due storici compari di caccia, andiamo a lepre, e come si sa è raro che si facciano tiri a corto, anche se capitano, per cui un archibugio più piccino del 20 mi parrebbe un azzardo, visto che ogni anno le orecchione incarnierate sono sempre meno.

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1822
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Alla girata con il cane ne ho prese diverse di orecchione con il cal 28, ma se facessi la caccia con i segugi e le poste anche io non scenderei sotto il 20 è lampante che il piccolo calibro a i suoi limiti anche se c'è chi prova a farci tutti i tipi di caccia......

            Commenta

            • beccaccino1085
              • Apr 2017
              • 82
              • Roma

              #7
              Buonasera ragazzi! Io sono 9 anni che sono passato al 20 e 4 che ricarico!
              Io ho lascito il 12 perché era diventato tutto troppo facile,ma parliamo di piccola migratoria.
              Per me il rispetto del selvatico viene prima di tutto ,se si è consapevoli dei limiti dei calibri inferiori al 12 si posso utilizzare tranquillamente e dare molte soddisfazioni, a patto che qualche volta si è disposti a rinunciare al tiro! Io credo che per cacce come la lepre l’anatra magari il fagiano con un cane da cerca il 12 sia indispensabile se non si è disposti a a rinunciare al tiro ! Ma parliamoci chiaro non andiamo a caccia per fame quindi personalmente continuo a usare il 20 ricarico e se penso che sia giusto sparo altrimenti alla prossima


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • carlino6745
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 516
                • verona
                • segugio

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                Il cal 12....tutti noi, o quasi abbiamo iniziato a cacciare con lui, specie in tenera eta. Con la poca esperienza e capacita ci ha spesso aiutato a fare carniere.
                Poi, pero si cresce...anzi si inizia ad invecchiare, l'impulsivita e la smania del risultato si affievoliscono, si fa largo una diversa consapevolezza si cercano nuovi stimoli, un approccio diverso verso la ns passione nella caccia ma sopratutto nella ricarica. Si inizia ad esplorare nuovi modi di essere cacciatore, si inizia ad apprezzare armi di calibro piu piccolo, leggere, brandeggiabili come fioretti. Le cartucce suscitano nuove emozioni in parte sopite, si accende una nuova fiamma.....poi arriveranno le inevitabili delusioni sia balistiche che venatorie, fa parte del gioco....ma oramai le primavere sono tante e non ci si perdera d animo anzi la sfida sara ancora piu avvincente ed appagante....ed ogni risultato balistico venatorio avra, poi un valore assai superiore.
                Ultimo pensiero per chi (e lo rispetto in toto) va a caccia e ricarica soltanto il cal 12...accettate un consiglio da amico, allargate gli orizzonti, non vi chiudete nella banalita di cio che e' piu grande e per certi versi piu facile... spesso cio non fa rima con la soddisfazione e con l appagamento.
                Un carniere piu modesto o qualche padella in piu potrebbero aggiungere invece un po di pepe a cio che oramai e' diventata "routine"...

                In bocca al Lupo
                A Fistiò condivido in pieno il tuo pensiero e il tuo consiglio soprattutto per chi ha la passione e l'abilità per la ricarica !

                Io però con l'avanzare delle stagioni ho fatto una scelta leggermente diversa , sono rimasto col 12 ma ho puntato su fucili leggeri ,canne Sb e per la stanziale mi limito a 36 gr.
                Sparo di meno , anche per i limiti alla mobilità che mi ritrovo, ma mi diverto ugualmente e la passione per la caccia e le armi , le poche fucilate e le poche padelle [wink] mi riempiono la stagione e mi spronano a continuare .

                Ciao Carlo [;)][;)][;)]

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8011
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #9
                  Bravo Fistione, hai centrato in pieno il senso del cacciare con un piccolo calibro, che non è moda, non è fighetteria, ma una semplice rincorsa di emozioni ormai sopite che di colpo si risvegliano, come se gli anni non fossero passati...

                  Nel mio caso, da cosa nasce cosa, cacciare con un 28, mi ha avvicinato anche alla ricarica, donandomi un inaspettato surplus culturale ed emotivo...nonché una nuova stimolante passione.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1376
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #10
                    Bella riflessione lorenzo...... Sono Concorde con il tuo pensiero, io questa scelta l'ho fatta più di venti anni fà dal 12 al 20 e quasi subito al 28....non disdegnando il 410....
                    Ciao a tutti e BUONA PASQUA..
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    • Centro
                      • Apr 2020
                      • 172
                      • Roma
                      • Nessuno

                      #11
                      Originariamente inviato da fistione
                      Il cal 12....tutti noi, o quasi abbiamo iniziato a cacciare con lui, specie in tenera eta. Con la poca esperienza e capacita ci ha spesso aiutato a fare carniere.
                      Poi, pero si cresce...anzi si inizia ad invecchiare, l'impulsivita e la smania del risultato si affievoliscono, si fa largo una diversa consapevolezza si cercano nuovi stimoli, un approccio diverso verso la ns passione nella caccia ma sopratutto nella ricarica. Si inizia ad esplorare nuovi modi di essere cacciatore, si inizia ad apprezzare armi di calibro piu piccolo, leggere, brandeggiabili come fioretti. Le cartucce suscitano nuove emozioni in parte sopite, si accende una nuova fiamma.....poi arriveranno le inevitabili delusioni sia balistiche che venatorie, fa parte del gioco....ma oramai le primavere sono tante e non ci si perdera d animo anzi la sfida sara ancora piu avvincente ed appagante....ed ogni risultato balistico venatorio avra, poi un valore assai superiore.
                      Ultimo pensiero per chi (e lo rispetto in toto) va a caccia e ricarica soltanto il cal 12...accettate un consiglio da amico, allargate gli orizzonti, non vi chiudete nella banalita di cio che e' piu grande e per certi versi piu facile... spesso cio non fa rima con la soddisfazione e con l appagamento.
                      Un carniere piu modesto o qualche padella in piu potrebbero aggiungere invece un po di pepe a cio che oramai e' diventata "routine"...

                      In bocca al Lupo
                      Ciao carissimo io invece credo che all'avanzare delle stagioni non cali la smania degli abbattimenti, e se così fosse perché il cacciatore non smette mai di ricercare la canna, la cartuccia miracolosa e fa sempre mistero dei suoi posti di caccia migliori?
                      Inoltre, dopo tanti anni di caccia sono sempre più convinto che gli animali vadano rispettati, perciò non amo i fucili di calibro inferiore al 12 perche aumentano sensibilmente il numero dei ferimenti.
                      Io credo che l'uso dei piccoli calibri sia giustificato solo per certe particolari forme di caccia, mentre oggi probabilmente per moda assistiamo ad un largo impiego che mi sta lasciando basito.

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3533
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da Centro
                        Ciao carissimo io invece credo che all'avanzare delle stagioni non cali la smania degli abbattimenti, e se così fosse perché il cacciatore non smette mai di ricercare la canna, la cartuccia miracolosa e fa sempre mistero dei suoi posti di caccia migliori?
                        Inoltre, dopo tanti anni di caccia sono sempre più convinto che gli animali vadano rispettati, perciò non amo i fucili di calibro inferiore al 12 perche aumentano sensibilmente il numero dei ferimenti.
                        Io credo che l'uso dei piccoli calibri sia giustificato solo per certe particolari forme di caccia, mentre oggi probabilmente per moda assistiamo ad un largo impiego che mi sta lasciando basito.

                        Buongiorno, i calibri inferiori al 12 vanno saputi usare per cio che sono...la selvaggina si rispetta con la consapevolezza di cio che stiamo facendo, ma questo esula dal calibro usato.
                        I feriti si possono fare sempre e comunque, non dipende dal calibro, ma dal fucile, dalla cartuccia e...dal manico, sfatiamo un concetto non rispecchiante la realta.
                        Posso fare molti piu feriti con il cal 12 se, come spesso vedo fare cerchero tiri estremi su animali coriacei....come potrei farli con il cal 410 cercando la portata del cal 12.
                        Pertanto, impariamo a valutare cio che abbiamo in uso...questa consapevolezza balistico venatoria dovrebbe far parte di ogni cacciatore.

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • Centro
                          • Apr 2020
                          • 172
                          • Roma
                          • Nessuno

                          #13
                          Il problema è che non tutti sanno valutare cosa hanno in mano e non tutti sanno che manico ed altre variabili a parte il numero dei ferimenti aumenta al diminuire del numero dei pallini lanciati.

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3533
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da Centro
                            Il problema è che non tutti sanno valutare cosa hanno in mano e non tutti sanno che manico ed altre variabili a parte il numero dei ferimenti aumenta al diminuire del numero dei pallini lanciati.
                            Una domanda...ma hai mai provato a cacciare con calibri inferiori al 12?.....per cacciare non intendo una volta ogni tanto o l aver seguito a volte un amico.
                            Te lo chiedo perche queste di solito sono le considerazioni un po superficiali di chi si e' fatto una teoria senza la pratica.

                            In bocca al Lupo e Auguri di buona Pasqua
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • Centro
                              • Apr 2020
                              • 172
                              • Roma
                              • Nessuno

                              #15
                              [QUOTE=fistione;1429053]Una domanda...ma hai mai provato a cacciare con calibri inferiori al 12?.....per cacciare non intendo una volta ogni tanto o l aver seguito a volte un amico.
                              Te lo chiedo perche queste di solito sono le considerazioni un po superficiali di chi si e' fatto una teoria senza la pratica.

                              In bocca al Lupo e Auguri di buona Pasqua[/QUOTE
                              Non sono considerazioni superficiali sono delle verità incontrovertibili che conoscono tutti quelli che hanno il callo sul dito indice.
                              Io naturalmente ce l'ho...tu?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..