Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide
Comprimi
X
-
Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide
Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno sa qualcosa???Tag: Nessuno -
....da quel che ho capito io più che l'obbligo dell'acciaio in prossimità di imprecisati specchi d'acqua....preoccupante potrebbe essere il divieto anche del "porto" di munizioni con piombo ...in pratica portarsi appresso munizioni adeguate agli ambienti che troviamo e sostituirle durante la cacciata sarebbe impossibile.....e l'eventuale sanzione??....magari si va nel penale???Commenta
-
LA convenzione di RAMASAR definisce le zone umide come di seguito:
"La Convenzione definisce come “zone umide” (wetlands) le paludi, gli acquitrini, le torbiere e gli specchi d’acqua, siano essi naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante oppure corrente, dolce, salmastra o salata e comprende anche quelle fasce marine costiere la cui profondità, in condizioni di bassa marea, non superi i 6 m.".
Quindi fino a 100 metri di queste zone non si possono utilizzare ne trasportare munizioni in piombo (Max 1%)
Cabina di regia o non cabina di regia, è una presa per i fondelli...questa cosa è certa, e anche si trovasse la scappatoia per quest'anno sull' interpretazione a breve arriveremo a quanto indicato dall'Europa (🤮).
I dubbi restano sulle aree come le risaie, le golene e aree inondabili al momento che sono all'asciutto. I canali utilizzati per irrigare quando vuoti. Ovvero quando c'è l'acqua fino a 100 metri non posso nemmeno trasportare il piombo, ma quando non c'è acqua ????
Per evitare questa interpretazione servirebbe agire sulla 157, andando contro le indicazioni dall'Europa, aprendo così una controversia. Pensate che qualche politico "CACCIATORE"! sia disposto ???
Io sono pessimista, attendo le indicazioni della "CABINA DI REGIA, ma visto il breve tempo dall'apertura, non credo vadano oltre quanto già annunciato, se non chiarire i dubbi sopra descritti.
Il fatto peggiore, se vieni "beccato" si rischia il penale, poi vai a spiegare che Tizio Caio e Sempronio mi avevano detto che non era così. Sarà il giudice a decidere la sanzione, ed al povero cacciatore spender e soldi in ricorsi per rincorrere il malfatto, maledicendo chi male c'ha consigliato.
Io attendo, ma mi sà che un pò di scorta di pallini in acciaio o altro me la faccio... E nonostante sarò apposto, cercherò di evitare in tutte le maniere le guardie, perchè qualcosa se vogliono la trovano sempre (🤮)
W la caccia sempre, però che da oggi le associazioni facciano gli interessi dei cacciatori, senza false speranze ma almeno chiarendo per tempo ai propri associati come devono comportarsi a caccia... e non a meno di 2 settimane dall'apertura.
👍 1Commenta
-
Appunto.
Le circolari ministeriali non sono leggi e fin quando non verrà approvato un decreto legge dobbiamo far riferimento alla normativa europea suesposta.
Quindi, non solo utilizzo di munizioni no toxic ma anche divieto di trasporto di munizioni con piombo entro 100 metri da aree umide permanenti e temporanee.
Dalle notizie che ho avuto, entro il 17 p.v. faranno uscire un'altra circolare con maggiori dettagli e con una sorta di mappatura delle zone umide ritenute tali.
Ma tutto ciò lascia il tempo che trova.
La cosa veramente importante è che definiscano le eventuali sanzioni amministrative e/o penali in modo tale che non possano essere interpretate e lasciate alla fantasia dei giudici.Una sors coniungit👍 2Commenta
-
...chi caccia in zone pianeggianti ,dove l'acqua è più o meno presente, di fatto è cmq impossibilitato.....esco di casa con la cartuccera mezzo piombo e mezzo acciaio....lasciarle in auto non si può /potrebbe....se mi avvicino allo stagno cosa faccio ? quelle di pb le infratto nei rovi e me le riprendo al ritorno?...devo mettermi il satellitare al collo io invece del cane per dimostrare al controllore che sono stato lontano dall'acqua ??....ma che modo di andare a caccia éééé?????
..e ora che ci penso chi pesca andrà solo a correntina???Commenta
-
...chi caccia in zone pianeggianti ,dove l'acqua è più o meno presente, di fatto è cmq impossibilitato.....esco di casa con la cartuccera mezzo piombo e mezzo acciaio....lasciarle in auto non si può /potrebbe....se mi avvicino allo stagno cosa faccio ? quelle di pb le infratto nei rovi e me le riprendo al ritorno?...devo mettermi il satellitare al collo io invece del cane per dimostrare al controllore che sono stato lontano dall'acqua ??....ma che modo di andare a caccia éééé?????
..e ora che ci penso chi pesca andrà solo a correntina???
Una sors coniungit👍 1Commenta
-
Tempo fa qualcuno disse “a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina”.
Io in questa storia vedo tanta malafede da parte di chi avrebbe dovuto tutelarci: a febbraio entra in vigore il REGOLAMENTO europeo, viene emessa una circolare ministeriale con lo scopo di “chiarire” l’ambito di applicazione di tale regolamento, di fatto rendendolo, a parole, quasi inefficace. E qui viene il bello: nessuno, né dal governo (è ammissibile anche che potessero avere altro a cui pensare) né dai fantomatici uffici legali delle associazioni venatorie, pone il problema delle palesi contraddizioni fra il regolamento europeo e la circolare “esplicativa” ma, soprattutto, dichiara apertamente che mentre una circolare non ha valore legislativo, il regolamento è legge a tutti gli effetti anche se non recepita con decreti (che in ogni caso immagino debbano essere al limite più restrittivi) dal Paese membro.
Ecco, io qui ci vedo un gran marcio, ci vedo del dolo, perché poi a due giorni dalla preapertura la c.d. Cabina di Regia delle Associazioni Venatorie si affretta a mettere in guardia tutti dal detenere e sparare munizionamento al piombo entro 100m da qualsiasi cosa possa vagamente ricordare una zona umida, quando? Quando ormai quasi tutti hanno pagato tasse, ATC e assicurazioni con relativa quota associativa, quando molte armerie non si sono preoccupate di procurarsi munizioni adeguate per far fronte a queste “nuove regole”, pensando che di fatto nulla fosse cambiato, quando in molti si trovano con fucili inadeguati all’utilizzo del munizionamento in acciaio, quando ormai è anche impensabile per uno che ha, per dire, un appostamento fisso a colombacci a 85 metri dal fiume anche solo provare a spostarlo al di fuori dei fatidici CENTO METRI.
A me questo mondo fa sempre più schifo, fra cacciatori ingordi privi di ogni benché minima forma di rispetto per le regole e per il prossimo, associazioni mangiasoldi che per una cosa che ti fanno dare 5 te ne fanno togliere, ATC inqualificabili quanto a gestione del territorio e della selvaggina e continui attacchi su ogni fronte da parte degli animalati sono veramente schifato.
Però sono tranquillo, perché la caccia in fin dei conti finirà per colpa del tesserino elettronico.👍 4Commenta
-
qualcuno sa cosa hanno fatto gli altri paesi tipo Spagna .. di solito apre ad agosto... o Francia che mi pare pure apra ad agosto...se continuano ad usare il piombo vorrà dire che per loro i regolamenti Europei non valgono...copiamoli...mi pare che a febbraio si fosse detto che la definizione di zona umida riportata alcuni Post indietro fosse da riferirsi ad altra normativa europea vecchia di anni...la partita si giocava sulla definizione di zona umida data dai singoli stati...non siamo stati capaci...oltretutto mi pare si fosse anche detto che il divieto riguardava anche il piombo da pesca... ripeto copiamo da quelli più intelligenti... è meglio se non prendiamo iniziative che siamo un popolo di rimbambiti...esclusi i presenti logicamente...👍 1Commenta
-
qualcuno sa cosa hanno fatto gli altri paesi tipo Spagna .. di solito apre ad agosto... o Francia che mi pare pure apra ad agosto...se continuano ad usare il piombo vorrà dire che per loro i regolamenti Europei non valgono...copiamoli...mi pare che a febbraio si fosse detto che la definizione di zona umida riportata alcuni Post indietro fosse da riferirsi ad altra normativa europea vecchia di anni...la partita si giocava sulla definizione di zona umida data dai singoli stati...non siamo stati capaci...oltretutto mi pare si fosse anche detto che il divieto riguardava anche il piombo da pesca... ripeto copiamo da quelli più intelligenti... è meglio se non prendiamo iniziative che siamo un popolo di rimbambiti...esclusi i presenti logicamente...ricordiamoci che viviamo in un paese di matti corrotti
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Matteo87Secondo voi le associazioni venatorie non sono troppo politicizzate e poco scientifico tecniche? E inoltre secondo voi sono attuali? Cioè perseguono...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da edo49Visto che si propone un Governo di Riforme, anche sulla Giustizia, sarebbe Ora che le nostre Associazioni Venatorie si facessero sentire con la Dott....
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Livia1968Inutile riassumere la vicenda quanto invece sia utile far appello alla Scienza per far chiarezza e attribuire le responsabilità dei danni che hanno coinvolto...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da cuba7179Inserisco un'articolo scritto dal presidente della ANLC della provincia di Perugia Stefano Tacconi
http://www.anlcpg.it/index.php?option...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta