Differenza canne per il piccione con canne per il trap.
Comprimi
X
-
-
Ma a Lei non hanno insegnato che un bel tacer non fu mai scritto? se non sa rispondere si iscriva al club della pipa lì potrà riflettere prima di scrivere corbellerie.Commenta
-
Chiedo venia. Ma se non riescono a rispondere i nostri big del forum, Garolini, Valerio migratoria su tutti, poi tanti altri molto molto bravi ,(io come già lo so ,non sono nessuno) il problema dev’essere molto ma molto complesso, proprio per questo il mio consiglio di sentire i big dell’industria armieri , la questione mi sta molto appassionando ,anzi ti voglio ringraziare xche ho capito che sei un vero appassionato della materia. [:-golf] [:D] [brindisi] [emoji106]Commenta
-
[vinci] ma se non ti basta la risposta di garolini..... mi chiedo cosa altro manchi ancora....?
Garolini e' in contatto con i maggiori produttori bresciani, ha contatti con ennio mattarelli che è il decano dei tiratori-tecnici di fucili e macchine lanciapiattelli, ha sparato vagonate di cartucce a tutto....
chi altro puo' seriamente dirti qualcosa in piu'....? se senti un cannoniere ti dira' la sua verita, quello che pensa lui...
Dai retta, fai tesoro di quanto garolini ti ha scritto..... non credo che in futuro esista balistico migliore.... anzi presumo che nasceranno tanti Balisti...
spesso le cose vanno anche prese per quello che sono nella loro semplicita' senza ricercare dietrologie che poi non esistono.
ciao. un saluto.Commenta
-
[vinci] ma se non ti basta la risposta di garolini..... mi chiedo cosa altro manchi ancora....?
Garolini e' in contatto con i maggiori produttori bresciani, ha contatti con ennio mattarelli che è il decano dei tiratori-tecnici di fucili e macchine lanciapiattelli, ha sparato vagonate di cartucce a tutto....
chi altro puo' seriamente dirti qualcosa in piu'....? se senti un cannoniere ti dira' la sua verita, quello che pensa lui...
Dai retta, fai tesoro di quanto garolini ti ha scritto..... non credo che in futuro esista balistico migliore.... anzi presumo che nasceranno tanti Balisti...
spesso le cose vanno anche prese per quello che sono nella loro semplicita' senza ricercare dietrologie che poi non esistono.
ciao. un saluto.
Mi perdoni quale risposta, che le canne del Perazzi MAP si dice fossero S.Etienne? Ma una risposta tipo si o no e perchè si o perchè no è così difficile? buona giornata.Commenta
-
Discussione interessante....peccato per i toni di qualcuno.
Non possiamo parlare e trattare gli argomenti nel forum con toni pacati ed amichevoli? Senza fare sempre polemiche ed utilizzare toni da " professorini".
La vita è già dura ... non complichiamo le cose anche sul forum.
Un abbraccio a tutti.Commenta
-
Io la risposta ce l'avrei, ma, vista la sua gentilezza, ho preso un bel respiro, ho contato fino a dieci e ho deciso di tenerla per me. Addio.Commenta
-
Cosa intende, per marcia in più?
Se non ce lo dice non possiamo indovinarlo!
Vorrebbe sapere, se dopo tante effusioni riponiamo in alcune canne un'essenza magica, effetti balisticamente taumaturgici ed inspiegabili?
No, non siamo dei visionari!
Dopo 42 anni di esperienze su ogni sfumatura della balistica, pratica autentica a caccia e al tiro, le possiamo dire che quello che lei chiede come risposta ad un banale quesito 2+2, non lo troverà, no, perchè non esiste la sua risposta, perchè, come lei immagina, il mondo di questa materia è molto più complesso di quanto dietro la sua conoscenza, possa immaginare.
Titormius, non ci sono scorciatoie.
Le canne si valutano, come sappiamo, solo tramite effetti riscontrabili balisticamente, quindi visibili, dobbiamo apprezzare indice di distribuzione, penetrazione, micidialità (parametro che può infastidire la poco profonda conoscenza) densità, variazione percentuale a 35 mt. tra i 37,5 ed i 75 cm.
No, le canne, non hanno quintessenze magiche.
Creano rosate valutabili razionalmente, nei loro noti parametri, però alcune fulminano, altre no.
Non è affatto complicato rispondere ad una domanda chiara e razionale, lo è ... appena più complicato, nel farsi capire, nel cercare di rispondere ad altre pretese...
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Guardi che non era mia intenzione essere scortese con nessuno, è solo che ad una domanda precisa come la mia ci si aspetterebbe una risposta adeguata e non una serie di consigli su come si spara etc. etc. ( consigli per altro come già detto sempre bene accetti ma non inerenti al quesito proposto). Lei è ovviamente libero di fare ciò che ritiene più opportuno, cordiali saluti.
---------- Messaggio inserito alle 02:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------
Certo Titormius, Repetita iuvant.
Cosa intende, per marcia in più?
Se non ce lo dice non possiamo indovinarlo!
Vorrebbe sapere, se dopo tante effusioni riponiamo in alcune canne un'essenza magica, effetti balisticamente taumaturgici ed inspiegabili?
No, non siamo dei visionari!
Dopo 42 anni di esperienze su ogni sfumatura della balistica, pratica autentica a caccia e al tiro, le possiamo dire che quello che lei chiede come risposta ad un banale quesito 2+2, non lo troverà, no, perchè non esiste la sua risposta, perchè, come lei immagina, il mondo di questa materia è molto più complesso di quanto dietro la sua conoscenza, possa immaginare.
Titormius, non ci sono scorciatoie.
Le canne si valutano, come sappiamo, solo tramite effetti riscontrabili balisticamente, quindi visibili, dobbiamo apprezzare indice di distribuzione, penetrazione, micidialità (parametro che può infastidire la poco profonda conoscenza) densità, variazione percentuale a 35 mt. tra i 37,5 ed i 75 cm.
No, le canne, non hanno quintessenze magiche.
Creano rosate valutabili razionalmente, nei loro noti parametri, però alcune fulminano, altre no.
Non è affatto complicato rispondere ad una domanda chiara e razionale, lo è ... appena più complicato, nel farsi capire, nel cercare di rispondere ad altre pretese...
Cordialità
G.G.
Grazie per l'attenzione, chiedevo semplicemente se le canne da piccione fossero più performanti all'elica da quelle del trap, ovvero fossero più devastanti sul bersaglio, mettiamola così. Mi dispiace se mi ha ritenuto scortese, non era mia intenzione. Cordialmente.Commenta
-
Guardi che non era mia intenzione essere scortese con nessuno, è solo che ad una domanda precisa come la mia ci si aspetterebbe una risposta adeguata e non una serie di consigli su come si spara etc. etc. ( consigli per altro come già detto sempre bene accetti ma non inerenti al quesito proposto). Lei è ovviamente libero di fare ciò che ritiene più opportuno, cordiali saluti.
---------- Messaggio inserito alle 02:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------
Grazie per l'attenzione, chiedevo semplicemente se le canne da piccione fossero più performanti all'elica da quelle del trap, ovvero fossero più devastanti sul bersaglio, mettiamola così. Mi dispiace se mi ha ritenuto scortese, non era mia intenzione. Cordialmente.Commenta
-
Originariamente inviato da titormius;143583.[COLOR="Silver"
.......chiedevo semplicemente se le canne da piccione fossero più performanti all'elica da quelle del trap, ovvero fossero più devastanti sul bersaglio...
Esistono canne, a prescindere dalla destinazione d'uso cui sono state prodotte....., che, per caratteristiche di produzione varianti da fabbricante a fabbricante...., risultano avere una resa differente su qualsiasi bersaglio.
Quindi, per caratteristiche proprie, non perché da ""piccione"" o da ""trap"".... accrescono la loro ""devastazione"" come lei ama chiamarla.
Un fucile da Trap o un fucile da Piccione, o un semplice fucile da Caccia, con canne di uguale foratura, coni di raccordo, cameratura....e quant'altro.... , produrranno la stessa identica """devastazione""" sul bersaglio.
I tipi di acciaio usato, naturalmente, influiscono...., ma facciamo finta per renderci la vita più facile e per brevità...., che l'acciaio usato sia identico per tutti.
Allora??? Abbastanza soddisfacente la """spiegazione""".
GIUSEPPE.Commenta
-
A mio modesto parere nel tiro al piccione...e poi al suo surrogato di plastica...si sono sempre cercate canne...e cartucce da accoppiare.. sopra la media con particolare attenzione alla forza di penetrazione magari accettando di perdere qualcosa in distribuzione della rosata...chi ha trovato i migliori compromessi ha avuto successo tra i tiratori...SO4 e Galesi ne sono un esempio... attualmente basterebbe vedere quali sono i fucili maggiormente diffusi alla Coppa del Re o al Campionato Mondiale di Elica per farsi un'idea se e cosa sia cambiato...devi però considerare che quelli che vanno a premio hanno handicap a 30 m e i piccioni sono scelti... piccoli e cattivi...le eliche girano veloci...se spari a 24 m ai piccioni grassi e placidi...eliche poco tirate...le cose cambiano...le canne "buone" del fucile trap ti bastano...tutto questo per dire che le varianti sono molteplici...anche il modo di sparare del tiratore può orientare la scelta del binomio canna -cartuccia...
In definitiva personalmente credo che si possa anche dire che le canne "buone" da piccione abbiano una marcia in più per l'applicazione SPECIFICA...che questa marcia in più possa essere sfruttata all'elica e a caccia dove serve arrivare lontano magari anche su animali duri...Commenta
-
La risposta a quanto sopra specificamente quotato... è ASSOLUTAMENTE NO.
Esistono canne, a prescindere dalla destinazione d'uso cui sono state prodotte....., che, per caratteristiche di produzione varianti da fabbricante a fabbricante...., risultano avere una resa differente su qualsiasi bersaglio.
Quindi, per caratteristiche proprie, non perché da ""piccione"" o da ""trap"".... accrescono la loro ""devastazione"" come lei ama chiamarla.
Un fucile da Trap o un fucile da Piccione, o un semplice fucile da Caccia, con canne di uguale foratura, coni di raccordo, cameratura....e quant'altro.... , produrranno la stessa identica """devastazione""" sul bersaglio.
I tipi di acciaio usato, naturalmente, influiscono...., ma facciamo finta per renderci la vita più facile e per brevità...., che l'acciaio usato sia identico per tutti.
Allora??? Abbastanza soddisfacente la """spiegazione""".
GIUSEPPE.
Grazie.
---------- Messaggio inserito alle 05:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:18 PM ----------
A mio modesto parere nel tiro al piccione...e poi al suo surrogato di plastica...si sono sempre cercate canne...e cartucce da accoppiare.. sopra la media con particolare attenzione alla forza di penetrazione magari accettando di perdere qualcosa in distribuzione della rosata...chi ha trovato i migliori compromessi ha avuto successo tra i tiratori...SO4 e Galesi ne sono un esempio... attualmente basterebbe vedere quali sono i fucili maggiormente diffusi alla Coppa del Re o al Campionato Mondiale di Elica per farsi un'idea se e cosa sia cambiato...devi però considerare che quelli che vanno a premio hanno handicap a 30 m e i piccioni sono scelti... piccoli e cattivi...le eliche girano veloci...se spari a 24 m ai piccioni grassi e placidi...eliche poco tirate...le cose cambiano...le canne "buone" del fucile trap ti bastano...tutto questo per dire che le varianti sono molteplici...anche il modo di sparare del tiratore può orientare la scelta del binomio canna -cartuccia...
In definitiva personalmente credo che si possa anche dire che le canne "buone" da piccione abbiano una marcia in più per l'applicazione SPECIFICA...che questa marcia in più possa essere sfruttata all'elica e a caccia dove serve arrivare lontano magari anche su animali duri...
Grazie.Commenta
-
Aggiungo ulteriormente che, la ""devastazione"" da Lei menzionata.... meglio intesa e compresa in realtà come la capacità di "rottura" se trattasi di piattello o elica..., oppure la micidialita se trattasi di caccia...., è data esclusivamente dall'energia residua e numero dei pallini (inteso come quantità) che raggiungono il bersaglio ad una determinata distanza.
Significa che, paradossalmente, una "normale" canna da caccia che abbia caratteristiche intrinseche sopra menzionate..., risulterà più ""devastante"" [:D] su qualsiasi bersaglio...anche di canne nate per Trap o per Piccione che ""molto sfortunatamente" non posseggano tali caratteristiche.
GIUSEPPE.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ParalleloSalve amici del forum,volevo porvi un quesito su una questione che non mi è mai capitata.Riguarda una doppietta E. Wilmart liege...fucile con batterie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Alex78Buongiorno a tutti, qualche giorno fa passando in armeria ho trovato due fucili da trap usati ma ben messi. Si tratta di un vecchio Sabato e di un vecchio...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta