Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
prima della chiusura della stagione avevo notato che lo strozzatore interno si avvitava con qualche difficoltà, credevo si trattasse di sporco e ho usato la chiave della Benelli per pulire il filetto.
nella pulizia di fine stagione avevo oleato per bene la canna e la sede dello strozzatore credendo di aver risolto, qualche giorno fa però nell'avvitare uno strozzatore ho sentito nuovamente qualcosa, temo si possa trattare di ruggine, è possibile? lo strozzatore che stavo avvitando è uscito un po' sporco di marroncino, per questo temo si tratti di ruggine. Gli strozzatori si avvitano tranquillamente fino a fine corsa, però vorrei capire come sistemare evitando peggioramenti.
trattandosi di un tratto scomodo da pulire non so come comportarmi, consigli?
prima della chiusura della stagione avevo notato che lo strozzatore interno si avvitava con qualche difficoltà, credevo si trattasse di sporco e ho usato la chiave della Benelli per pulire il filetto.
nella pulizia di fine stagione avevo oleato per bene la canna e la sede dello strozzatore credendo di aver risolto, qualche giorno fa però nell'avvitare uno strozzatore ho sentito nuovamente qualcosa, temo si possa trattare di ruggine, è possibile? lo strozzatore che stavo avvitando è uscito un po' sporco di marroncino, per questo temo si tratti di ruggine. Gli strozzatori si avvitano tranquillamente fino a fine corsa, però vorrei capire come sistemare evitando peggioramenti.
trattandosi di un tratto scomodo da pulire non so come comportarmi, consigli?
Questi sono lavori da armaiolo, bisogna rimuovere l'ossidazione e poi bonificarla con un prodotto specifico, magari, Chemical_7010.
Una volta effettuate queste operazioni bisognerà ungere con sgrasso al bisolfuro di molibdeno i filetti.
in realtà ho controllato meglio, la ruggine è presente prevalentemente sotto la filettatura, verso l'anima della canna. Leggera ruggine anche sugli anelli di filettatura.
Data la posizione scomoda crede che possa farcela utilizzando il Chemical_7010?
provo ad allegare una foto, data la posizione non ho saputo fare di meglio. Preciso che la foto è stata elaborata al fine di meglio evidenziare le macchie di ruggine
in realtà ho controllato meglio, la ruggine è presente prevalentemente sotto la filettatura, verso l'anima della canna. Leggera ruggine anche sugli anelli di filettatura.
cut
Proverei con dopo aver lasciato lavorare dello Svitol o Penetrolo per una notte, con un pezzetto di paglietta Scotch Brite verde, rimossa la chiazza, rimarranno i pori che ha creato e dovrai mantenere il tratto pulito e coperto con un buon protettivo.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
in realtà ho controllato meglio, la ruggine è presente prevalentemente sotto la filettatura, verso l'anima della canna. Leggera ruggine anche sugli anelli di filettatura.
Data la posizione scomoda crede che possa farcela utilizzando il Chemical_7010?
provo ad allegare una foto, data la posizione non ho saputo fare di meglio. Preciso che la foto è stata elaborata al fine di meglio evidenziare le macchie di ruggine
Per togliere l'ossidazione personalmente utilizzo degli scovoli a spazzola in ottone imboccati in un trapano ad alta velocità.
Dopo, tratta con protettivo neutralizzatore della ruggine.
Infine sui filetti ingrassa con bisolfuro di molibdeno che conserva le sue caratteristiche anche ad alte temperature.
Quest'estate al TAV, parlando con due cacciatori d'acquatici è uscita fuori questo argomento: uno strozzatore interno-esterno completamente cilindrico,...
Vendo strozzatore Gemini IM ** steel shot per benelli/franchi, in acciaio 42CrMo4 (N/mm2 800-900) trattamento superficiale Nikel+DLC (Diamond like carbon)....
Ciao...settimana scorsa ho acquistato una Tikka M695 Master nuova di pacca (modello del 1996 forse la miglior Tikka mai prodotta), anche se ormai non...
10-09-22, 09:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta