Al 391 teknys silver

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aviotto Scopri di più su Aviotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #16
    Massimo, spara tranquillo.[:-golf]

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1309
      • La Spezia

      #17
      Credo che nel 391 abbiano introdotto o modificato la valvola compensatrice nel gruppo presa gas...non so se c'è anche altro...

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #18
        Originariamente inviato da flou
        Massimo, spara tranquillo.[:-golf]
        Mi auguro che questa volta con i cani fermi sulla beccaccia, la mia schiena mi permette di accompagnarti a servire i cani. Maledetta scivolata , a non riuscire ad allacciare gli scarponi . I matti sono più savi di noi.

        Cari saluti

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #19
          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
          Mi auguro che questa volta con i cani fermi sulla beccaccia, la mia schiena mi permette di accompagnarti a servire i cani. Maledetta scivolata , a non riuscire ad allacciare gli scarponi . I matti sono più savi di noi.

          Cari saluti
          Non si è sparato ma che bella giornata,e non mi pare poco [:-golf]

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            [QUOTE=lacopo giuseppe;1439915]Perdonatemi la mia ignoranza su questa serie di semiautomatici , il 390 con la serie 391 dov’è sono le differenze. Dal momento che ho deciso di usare questo semiautomatico il 391,
            Cosa ha di più rispetto al 390 grazie.

            La serie 390 nasce come fucile Magnum ed ha introdotto sulla presa di gas una valvola a molla in grado di aprirsi e sfiatare l'eccesso di pressione dei gas che potevano stressare l'asta di espulsione/armamento. La valvola e la molla però, essendo grosse come quelle di un motore di 500 cc, sbilanciavano ed appesantivano l'arma. Inoltre ogni volta che si svitava il tappo per la pulizia, si separavano molla e valvola. Nel mod. 391 si è riprogettata questa valvola, riducendone dimensioni e peso, in pratica si è rimpicciolita e rendendola fissa avvitandola alla canna, con apposita chiavetta "a settore" (io la chiamo a G) impedendo di perdere pezzi se si toglie l'astina in campagna. Il fucile è più alleggerito e bilanciato, consentendo anche una astina più sottile, tutti contenti quelli della caccia vagante, un pò meno gli amanti del tiro alle Anatre col Magnum da 53g... Chiaro? Edo49

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #21
              Grazie Edo, incominciano a diradarsi le nebbie del semiautomatico Beretta modello in questione , sono un estimatore dei sovrapposti Beretta, nei semiautomatici è il mio primo fucile. Come diceva una vecchia pubblicità x invogliare a vendere i suoi prodotti: Entra anche tu nel mondo Beretta.

              Cari saluti

              Commenta

              • Seagate
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2018
                • 1309
                • La Spezia

                #22
                [quote=edo49;1439929]
                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                Perdonatemi la mia ignoranza su questa serie di semiautomatici , il 390 con la serie 391 dov’è sono le differenze. Dal momento che ho deciso di usare questo semiautomatico il 391,
                Cosa ha di più rispetto al 390 grazie.

                La serie 390 nasce come fucile Magnum ed ha introdotto sulla presa di gas una valvola a molla in grado di aprirsi e sfiatare l'eccesso di pressione dei gas che potevano stressare l'asta di espulsione/armamento. La valvola e la molla però, essendo grosse come quelle di un motore di 500 cc, sbilanciavano ed appesantivano l'arma. Inoltre ogni volta che si svitava il tappo per la pulizia, si separavano molla e valvola. Nel mod. 391 si è riprogettata questa valvola, riducendone dimensioni e peso, in pratica si è rimpicciolita e rendendola fissa avvitandola alla canna, con apposita chiavetta "a settore" (io la chiamo a G) impedendo di perdere pezzi se si toglie l'astina in campagna. Il fucile è più alleggerito e bilanciato, consentendo anche una astina più sottile, tutti contenti quelli della caccia vagante, un pò meno gli amanti del tiro alle Anatre col Magnum da 53g... Chiaro? Edo49
                Concordo che sia un fucile più adatto alla vagante e/o piccola e media migratoria... personalmente ho il Greystone... presi anche una 61 magnum 18.3 per le poche volte che andavo con amici a stanziale...poi feci un paio d'anni qualche uscita al campo per sparare qualche anatra e cominciai a passare sempre più giornate di ottobre sul valico ad aspettare i colombi... strozzatori in/out +5 + 10 ed anche prolunghe con ported.... sopra i 40gr a mio modesto parere soffre un po' e scalcia...se li cogli cascano ma se devi doppiare il colpo non è il massimo...però sino ai 38 gr vai tranquillo con canna 61 specialmente hai anche buon bilanciamento.saluti

                Commenta

                • Aviotto
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2020
                  • 30
                  • Pontedera
                  • Setter inglese

                  #23
                  Possibile che l'armiere che lo sta vendendo mi dice che pesa 3150 g nonostante le canne 61 beretta teknys gold [:-bunny][:-bunny]

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1309
                    • La Spezia

                    #24
                    Il mio con canna Greystone 71 cm mi pare sia 3250... è tanto che non lo peso...considera che la canna è 1100... più o meno siamo lì...ma aldilà dell'etto in più o meno,a mio parere,conta il bilanciamento...con la Greystone da 71 è parecchio appruato... mentre con la 61 ha un buon bilanciamento...

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #25
                      Con 61 è una spada. Lo avevo in cal 20.....un bijou

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #26
                        Peso confermato dal l’armiere, e anche dal sottoscritto. Poi se è stato alleggerito dal chi lo aveva prima �� io non so cosa dire. La bindella gli è stata tolta , ovviamente x alleggerire il fucile, e a me non dispiace , tanto quando sparo tanto un pacco di cartucce si e no.

                        Cari saluti

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------

                        Originariamente inviato da Seagate
                        Il mio con canna Greystone 71 cm mi pare sia 3250... è tanto che non lo peso...considera che la canna è 1100... più o meno siamo lì...ma aldilà dell'etto in più o meno,a mio parere,conta il bilanciamento...con la Greystone da 71 è parecchio appruato... mentre con la 61 ha un buon bilanciamento...
                        Ciao Seagate un mio amico ultra appassionato di tordi soprattutto Spagnoli,
                        anche lui amante del greistone , con canna da 66 cm. con mezza bindella originale Beretta , pesato davanti a me 3.00 kg .

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1309
                          • La Spezia

                          #27
                          Lo pesai anni fa...potrei ricordare male...per mezza bindella intendi la rampa iniziale e poi il mirino con la sua basetta... diciamo mezzo metro di bindella in meno e 5 cm di canna...150 gr più o meno ad occhio ...
                          Due amici hanno la canna 66 con bindella e aldilà del peso migliora non di poco il bilanciamento...con la 71 il fucile picchia in avanti...immagino che con la mezza bindella sia ancora meglio... comunque per la caccia in posta non mi dà fastidio il fucile pesante davanti... saluti

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #28
                            Originariamente inviato da Seagate
                            Lo pesai anni fa...potrei ricordare male...per mezza bindella intendi la rampa iniziale e poi il mirino con la sua basetta... diciamo mezzo metro di bindella in meno e 5 cm di canna...150 gr più o meno ad occhio ...
                            Due amici hanno la canna 66 con bindella e aldilà del peso migliora non di poco il bilanciamento...con la 71 il fucile picchia in avanti...immagino che con la mezza bindella sia ancora meglio... comunque per la caccia in posta non mi dà fastidio il fucile pesante davanti... saluti
                            Si esattamente la rampa iniziale e poi il mirino con la sua basetta, fucile originale uscito così dalla Beretta, dove voleva asserire la bontà della sua canna con la foratura di 18,2 con la. canna libera di fluttuare, rispetto alle foratura larghe che stavano prendendo consensi della Fabarm e Browing . Ma questo è un altro argomento. [emoji106]

                            Cari saluti

                            C

                            Commenta

                            • ranger47
                              ⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 529
                              • taranto
                              • epagneul breton (gilda)

                              #29
                              Ho tenuto per un certo periodo il Tecknys cal.12, per la mia caccia ai tordi fin quando non sono passato al cal.20, per motivi di peso non solo di fucile ma anche di zaino/porta cartucce. Fucile elegante, sicuro, ottima balistica, unico piccolo neo che avvertivo tenendolo per lungo tempo imbracciato era l'impugnatura leggermente grossa che mi infastidiva la zona del palmo tra il pollice e l'indice, tutto qui. Mai un inceppamento nè un qualsiasi problema di riarmo....unica raccomandazione: pulire il fucile almeno una volta al mese o a seconda i colpi sparati nel periodo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

                              come per tutti i fucili a presa di gas.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..