Dubbio su forature Drilling Cal 28/70 6,5x52R
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Si esatto Yed, per mé è stato amore a prima vista!
E poterla anche usare soddisfa ancor di più!
Le canne internamente sono assolutamente senza camolature, credo che chi lo ha posseduto prima di mé gli abbia prestato molta cura preservando dalla ruggine. Si evince molto bene da vicino che è stata portata molte ore in spalla, ed io vorrei continuare a farla uscire con mé nel limite del possibile, anche perché dove abito non ha una grande utilità a caccia, per via dei vari regolamenti che impongono determinati joule a determinati metri, o proiettili di diametro non inferiori a quanto stabilito nei regolamenti. Allora per poterla portare almeno a caprioli volpi o corvi, devo cercare alcune soluzioni di munizione adatte alla foratura canne, perché andrò a sparare palle asciutte, pallini N'1 e N'7,5.
Quindi chiedo il vostro enorme aiuto per chi fosse esperto di calibro 28, qualche assetto specifico per queste forature, o se potrei trafilare le palle cosicché da poterle usare in sicurezza. Le brenneke hanno diametro 13,9mm quindi quanto dovrò trafilare per non incorrere in inutili sovrapressioni avendo le canne da 68cm e 13,3mm di foratura? 6 decimi mi spaventano un pochetto [:-cry]Commenta
-
Pallini del n° 1 (numerazione italiana?) diametro 3,7 mm, nel cal.28 la vedo dura, molti pochi pallini e rosata molto rada una carica di 21 gr ne contiene circa 70.
L'unico impiego per quel fucile lo vedo all'appostamento fisso ai piccoli migratori (tordi), nel caso che passi un cinghiale pur dire la sua con la canna rigata, ma so se le due forme di caccia siano compatibili e se in svizzera sono legali.
SalutiCommenta
-
In Svizzera esistono due tipologie di caccia, ma ogni regione adotta le proprie regole. "Paese che vai, usanza che trovi!"
Ie varie modalità di caccia adottate sono derivate da antiche tradizioni del territorio.
Quindi il risultato è che ogni cantone ha riconfermato il proprio metodo tradizionale di caccia con le relative regole che di conseguenza cambiano pé ogni diversa modalità. Anche l'apertura è la chiusura varia moltissimo. Dove lavoro si apre il 1° Maggio al capriolo ecc ecc, nel lato italiano la prima apertura si ha nel mese di settembre o giù di lì. Quindi io andrei ad utilizzare il piccolo drilling solo per la caccia al capriolo che notoriamente non è coriaceo come il cinghiale.
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------
Nel cantone italiano è vietato usare munizione spezzata sul pelo nobile, mentre in quello tedesco no, e di tradizione il capriolo si spara piombo 1
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:32 PM ----------
E nella Svizzera sud-est il diametro minimo del proiettile non può essere inferiore al 10,2.
Praticamente non minore del tradizionale calibro svizzero 10,3x60 che ancora prima era il 10,2x47Commenta
-
Molto bello questo drilling, ne avevo visto uno con la stessa meccanica in cal. 16 (non ricordo il calibro a palla) uno spettacolo. Comunque è presumibile che le canne cilindriche fossero state fatte principalmente per spararci palle asciutte probabilmente sferiche, si tratta quindi di trovare la palla giusta.
Sul discorso dei pallini, in canna cilindrica senza la possibilità di utilizzare borre con contenitore (diametro minimo 13,5 le B&P), la portata si riduce di molto, a meno che tu non riesca a reperire bossoli e borre di produzione americana notoriamente più strette come diametro.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Si esatto Yed, per mé è stato amore a prima vista!
E poterla anche usare soddisfa ancor di più!
Le canne internamente sono assolutamente senza camolature, credo che chi lo ha posseduto prima di mé gli abbia prestato molta cura preservando dalla ruggine. Si evince molto bene da vicino che è stata portata molte ore in spalla, ed io vorrei continuare a farla uscire con mé nel limite del possibile, anche perché dove abito non ha una grande utilità a caccia, per via dei vari regolamenti che impongono determinati joule a determinati metri, o proiettili di diametro non inferiori a quanto stabilito nei regolamenti. Allora per poterla portare almeno a caprioli volpi o corvi, devo cercare alcune soluzioni di munizione adatte alla foratura canne, perché andrò a sparare palle asciutte, pallini N'1 e N'7,5.
Quindi chiedo il vostro enorme aiuto per chi fosse esperto di calibro 28, qualche assetto specifico per queste forature, o se potrei trafilare le palle cosicché da poterle usare in sicurezza. Le brenneke hanno diametro 13,9mm quindi quanto dovrò trafilare per non incorrere in inutili sovrapressioni avendo le canne da 68cm e 13,3mm di foratura? 6 decimi mi spaventano un pochetto [:-cry]
Caprioli a spezzata... noo per cortesia.Ultima modifica Yed; 16-09-21, 16:00.Commenta
-
Molto bello questo drilling, ne avevo visto uno con la stessa meccanica in cal. 16 (non ricordo il calibro a palla) uno spettacolo. Comunque è presumibile che le canne cilindriche fossero state fatte principalmente per spararci palle asciutte probabilmente sferiche, si tratta quindi di trovare la palla giusta.
Sul discorso dei pallini, in canna cilindrica senza la possibilità di utilizzare borre con contenitore (diametro minimo 13,5 le B&P), la portata si riduce di molto, a meno che tu non riesca a reperire bossoli e borre di produzione americana notoriamente più strette come diametro.
Sono full o giù di li ....
---------- Messaggio inserito alle 09:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:56 PM ----------
Giù il cappello [clap]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 PM ----------
Questi sono i miei drilling, in varie combinazioni di canne. Ma io sono un'appassionato di kipplauf e Heerenbüchse.
---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------
Ah, per essere esatti, il primo in alto è un Bockdrilling, praticamente un drilling con canne sistemate diversamente. Giusto per essere preciso.Commenta
-
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
Commenta
-
Non sarebbe come un calibro 12 forato 17,4? [:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 06:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------
e ..................... ............. non è che, magari con discussione nuova se qui non si vuole divagare, ci puoi rendere partecipi di qualche foto degli oggetti della tua passione?
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sosaxSalve gente bentrovati, gli esempi di caricamento a palla sia per tiro che da caccia utilizzano principalmente la chiusura tonda, con la differenza di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta