A5: prime impressioni.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Narduz Scopri di più su Narduz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Narduz
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2021
    • 45
    • Locorotondo
    • Labrador

    #1

    A5: prime impressioni.

    Primissime e del tutto superficiali ed empiriche, per la verità. Ho letto peste e corna di questo inerziale Browning. Io l'ho comprato quest'estate perché me ne ero innamorato da circa un anno. L'ho trovato come lo cercavo io, canne 76 camerata 76: un bel ultimate con voli di germani e pernici incisi sui piani del castello.
    Il primo tiro lo faccio a un colombaccio di punta, che allarga di tre quarti a destra. Lo sparo in anticipo per scelta e necessità: mi sono arrangiato in una rientranza del bosco, dietro una spina rinfoltita con qualche ramaglia, ma ho un querciolo avanti a destra che mi ostruisce visuale e linea di tiro.
    Esploso il colpo non vedo più l'animale. Alzò la testa e il colombo mi si para davanti, sui 25mt, offrendomi il fianco sinistro. Pam: padella. Pam: l'uccello incassa il colpo, ma va via.
    Prima e seconda canna sono 2 jk6 da 35 gr. del 7. Terza canna è una fiocchi ht37 performance, pb7.
    Fucilata non indicativa, secondo me. Ho sparato male.
    Secondo tiro. Colombaccio che segue la medesima traiettoria grossomodo. Sono in un posto diverso, allo scoperto. L'animale devia a c.ca 30 metri. Sparo. L'uccellio chiude. Ne ingaggio stupidamente un altro, più in dietro, più a destra. Due colpi e quando torno a cercare il primo lo guardo che vola volacchia a 50 cm da terra e si tuffa nel canalone alle mie spalle. Perso.
    Tiro che non mi permette di dire che la colpa sia del fucile. Gli ho tirato una cartuccia da trap rc 28 grazie 7emezzo. Tiro limite, pochi pallini sull'animale.
    Terzo tiro. Colombaccio alto frontale che allarga a sx. 30mt abbondanti. Precipita morto sul secondo colpo, il primo è a vuoto. Cartuccia jk6 di prima.
    Quarto tiro. Colombaccio a sx da tergo che allarga. Distanza 30 abbondanti in rapido allungamento. Animale veloce col vento al culo. Stoccata. Cade stecchino. Lo recupero a oltre 50 mt. Stessa cartuccia.
    Fine dei giochi.
    Conclusioni.
    Con l'arma c'è feeling.
    Prestazioni balistiche più che soddisfacenti. Nella media o poco più.
    Lo riprenderò sicuramente.
    In bocca al lupo
    Narduz

    ________________

    Trust in the Lord and keep yuor powder dry
  • Narduz
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2021
    • 45
    • Locorotondo
    • Labrador

    #2
    Continuo nell'esperimentare l'A5. Ora a tordi. Sono ancora veramente pochi dalle mie parti. Quindi poche e poco significative le fucilate. L'unico dubbio che posso dire di aver sciolto è se questa canna sovralesata fosse fredda. Rischio paventato da qualcuno. Devo dire che non mi pare. I tordi centrati sono stati stoppati e li ho raccattati puliti, senza sangue. Cartucce free shot da 33 grammi e sipe/s4 da 30 gr con contenitore, pb10 per entrambe.
    In bocca al lupo
    Narduz

    ________________

    Trust in the Lord and keep yuor powder dry

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Scusa, cosa intendi per canna "fredda"? E che effetto farebbe sulla balistica terminale, insomma sull'efficacia dei pallini, tanto da provocare il sanguinamento=poca (o troppa?) energia all'impatto? Sono incuriosito.

      Commenta

      • Gambettone
        ⭐⭐
        • May 2017
        • 237
        • Italia

        #4
        Seguo incuriosito.

        Commenta

        • Narduz
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2021
          • 45
          • Locorotondo
          • Labrador

          #5
          Quando si parla di lunghezza, diametri, demi o monoblock, si entra in un mondo molto tecnico difficile da comprendere per chi si avvicina alla caccia.


          Qui è spiegato in maniera chiara e autorevole.

          Per quel che concerne il sanguinamento, mi limito a rifarmi alla mia esperienza diretta e indiretta nella caccia alla minuta selvaggina. Caccia nella quale vengono esplosi innumeri colpi. Orbene, non è difficile notare che nella stragrande maggiora6delle volte in cui l'animale viene fulminato in volo non è quasi possibile rinvenire sulla preda evidenti tracce di sanguinamento o comunque esso è molto blando, quasi fosse cauterizzato. Di contro, nella stragrande maggioranza dei casi in cui l'animale viene ferito, è frequente rinvenire copioso sanguinamento. Ora, il ferimento può essere dovuto a un tiro non centrato. Così come allo scarso rendimento balistico della munizioni. A sua volta dipendente da un difetto intrinseco della stessa ovvero da un'insufficienza balistica dell'arma. La famosa canna che non uccide.
          Spero di aver soddisfatto la vostra curiosità. E se sbaglio, mi correggerete. Ipse dixit.
          Ultima modifica Narduz; 19-10-21, 18:08.
          In bocca al lupo
          Narduz

          ________________

          Trust in the Lord and keep yuor powder dry

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4182
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Originariamente inviato da Narduz
            https://blog.hunting-spot.com/canna-...da-considerare

            Qui è spiegato in maniera chiara e autorevole.

            Ora, il ferimento può essere dovuto a un tiro non centrato. Così come allo scarso rendimento balistico della munizioni. A sua volta dipendente da un difetto intrinseco della stessa ovvero da un'insufficienza balistica dell'arma. La famosa canna che non uccide.
            Spero di aver soddisfatto la vostra curiosità. E se sbaglio, mi correggerete. Ipse dixit.


            Si fa riferimento al SITO "HUNTING SPOT" sponsorizzato dalla Baschieri e Pellagri e al relativo articolo firmato da Saro Salvo , che sarà contestato e certamente non condiviso da altri tecnici o appassionati oltre che da noti fabbricanti come ad es. Browning e Beretta.....Riporto quanto afferma Saro Salvo : " Nelle canne overbored (quelle a foratura larga da 18,6 a 18,8/18.9) il rendimento a caccia a volte non è dei migliori ; perchè se è vero che si possono raggiungere maggiori distanze di tiro è anche vero che si elimina dallo sciame della rosata la coda, e si corre il rischio di ottenere delle canne "fredde" in grado di rompere un piattello ma di non abbattere un selvatico pur colpito .
            Ultima modifica louison; 19-10-21, 23:46.

            Commenta

            • denis
              ⭐⭐
              • Jun 2009
              • 239
              • san michele al tagliamento

              #7
              Con la necessità di sfruttare al meglio le cartucce in ferro per la caccia agli acquatici ho preso 2 anni fa un A5 12/89 con canna da 76 cm. Dopo una prima fase di conoscenza dell'arma e di rodaggio della stessa posso affermare di aver raggiunto un feeling ottimale. La canna utilizzata per la maggior parte con pallini di ferro ha una buona/ottima resa fino alle distanze consone al munizionamento no toxic, con i pallini di piombo è stata utilizzata poco e con cariche medio pesanti (36-38 gr) e ugualmente ha fornito performance ottimali. Lo stesso vale per la meccanica dell'arma (che non si è mai inceppata fin dal primo giorno dopo l'acquisto). In precedenza utilizzavo un A302 con canne da 71 fino a 81 cm camerate sia 70 che 76, non avendo mai utilizzato un'arma inerziale ho l'impressione che vada oliata di più rispetto ad un arma a recupero di gas (ma forse è solo una mia impressione).
              Saluti

              Denis
              ____________________________________

              Commenta

              • Narduz
                Ho rotto il silenzio
                • Jun 2021
                • 45
                • Locorotondo
                • Labrador

                #8
                Io uso esclusivamente munizioni in piombo e, da ultimo, con cariche medio-leggere. Negli ultimi due giorni di caccia, rotto il passo, ho fatto diverse fucilate e sono arrivate conferme delle mie prime impressioni. Il fucile ha una resa balistica eccellente. Ho variato, col proseguire della giornata, freeshot, sipe/s4 31gr. ed s4 32gr riuscendo in abbattimenti anche a distanza elevata. Ho tratto, anche, l'impressione che la canna fornisca rosate sin da subito ampie, conservandone le dimensioni, senza dispersione, alle più lunghe distanze. Cosa nient'affatto scontata con una canna 76cm, strozzata 2**. Questa considerazione la traggo dalla facilità con cui mi riescono tiri di stoccata a distanze anche molto ravvicinate, pure quando sparo cartucce con contenitore. E, al contempo, abbatto a distanza elevata con la stessa munizioni. ⅚
                In bocca al lupo
                Narduz

                ________________

                Trust in the Lord and keep yuor powder dry

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..