Come utilizzare in sicurezza il proprio fucile?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciatore8901 Scopri di più su Cacciatore8901
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cacciatore8901
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2021
    • 1
    • Susa

    #1

    Come utilizzare in sicurezza il proprio fucile?

    Buongiorno a tutti,
    sono un ragazzo di 25 anni e sono diventato un cacciatore da poco.
    Ho comprato un fucile Winchester SXR Vulcan semiautomatico, calibro 30-06.

    Vorrei sapere (dato che purtroppo non ho ancora potuto sparare al poligono causa chiusura stagionale) se per caricare il primo colpo bisogna inserirlo nell'otturatore manualmente oppure lo si può inserire nel caricatore insieme agli altri?

    Avrei un altra domanda... una volta finita la battuta di caccia, molto probabilmente avrò un colpo in canna (dato il sistema del recupero dei gas)
    Come faccio a scaricare completamente il fucile nel modo più sicuro? Basta tirare indietro l'otturatore ed il proiettile esce in automatico? o devo tirarlo fuori io?

    Grazie mille a tutti.
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Ti consiglio di mettere 4 colpi sul caricatore e scarrellare. Così avrai il colpo in canna. Poi metti in sicura, togli il caricatore e aggiungi un altro colpo per poi rimontare il caricatore. Così avrai 4 colpi sul caricatore e uno in canna. Il tutto con l’arma rivolta verso un punto sicuro (basso non in direzione delle poste).
    Per scaricare in sicurezza l’arma togli il caricatore e sempre puntando verso il basso scarrelli. Vedrai che la cartuccia esce automaticamente. Se non ti sentì abbastanza sicuro fai delle prove a vuoto (senza cartucce). Inoltre quando la carabina è scarica puoi metterla in posizione di sicurezza mettendo l’otturatore aperto in posizione di blocco.
    Hai fatto bene a domandare.. però queste cose avrebbe dovuto insegnartele il tuo istruttore al corso di caccia.
    Ultima modifica Luca1990; 25-11-21, 08:39.

    Commenta

    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #3
      Ti consiglio di frequentare un corso di maneggio delle armi.
      Not all who wander are lost.

      Commenta

      • pippo46
        ⭐⭐
        • Aug 2012
        • 447
        • potenza

        #4
        Sbaglio, o per ottenere una licenza di porto d’armi bisogna presentare, con il resto della documentazione, anche un attestato di maneggio delle armi, rilasciato dalla sede di competenza del TSN? Il problema è che potrebbero circolare cacciatori novelli che di maneggio e funzionamento delle armi non conoscono una beata mxxxhia!! Buona giornata. [brindisi]
        Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
        Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1689
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          Questo la dice lunga sui corsi di abilitazione alla caccia al cinghiale e alla mansione di caposquadra .

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4853
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            [vinci] non arriviamo a conclusioni avventate e a volte poco utili all'amico forumista....
            il corso abilitazione alle armi lo avra' fatto senno non poteva avere il porto.....

            semmai, gli servira' una buona spiegazione su come funziona la sua carabina vulcan sx4... da qualcuno che la ha e gli spiega come utilizzarla al meglio....
            certo se ha poca dimestichezza in genere e va' alle prime battute.... forse qualcosina da imparare e vedere sarebbe meglio....
            un buon 12 per le prime volte forse lo vedo piu' indicato...

            non vedo tanti fenomeni in giro........ a volte mi chiedono ancora oggi come scaricare il benelli.... o come caricare la prima... o cosa serve l'avviso di arma carica davanti al grilletto.....
            quindi se l'incertezza e' sull'arma specifica...... chieda all'armiere o chi ha la stessa arma. Se le lacune sono altre... serve un buon corso specifico che non fa' mai male.... .



            questi che ho postato, non avevano incertezze sul caricamento.... guardate se vi sembra normale usarla cosi....

            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13350
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #7
              Mi chiedo, senza offesa, come sia possibile che uno esca da un corso di preparazione e da un esame di abliitazione senza queste nozioni. Qua in svizzera oltre ai corsi preparatori ci sono due giornate di pratica e durante le sessioni di esame ce n'e' una solo esclusivamente sul maneggio delle armi con tutte le simulazioni possibili con la propria rigata e canna liscia ma anche con molti altri.
              Non e' assolutamente un attacco all' utente quanto piuttosto una considerazione su come vengono preparati gli aspiranti cacciatori.
              Massimiliano

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1689
                • sora
                • Spinone Italiano

                #8
                E' piu' facile caricare una vulcan che non un semiauto calibro 12,forse è meglio un basculante.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6205
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  A vederla dal lato buono, è un bene che il nostro amico abbia avuto un luogo dove chiedere ed soprattutto abbia avuto l intelligenza ed il coraggio di capire che l arma va maneggiata in sicurezza. Per uno che chiede ce ne sono 100 che pensano di maneggiare una racchetta e di potersela cavare senza avere neanche le minime informazioni di base perché quello che serve per passare l esame si legge e si dimentica in un attimo. Di fucili ce ne sono di tanti tipi e senza mai averne maneggiati è difficile mettere in pratica nozioni generiche scritte su 2 paginette di un manuale. Inoltre all'esame per il maneggio delle armi ti fanno sparare 50 colpi con pistola e 50 con carabina in 10 minuti e questo è tutto.

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    A vederla dal lato buono, è un bene che il nostro amico abbia avuto un luogo dove chiedere ed soprattutto abbia avuto l intelligenza ed il coraggio di capire che l arma va maneggiata in sicurezza. Per uno che chiede ce ne sono 100 che pensano di maneggiare una racchetta e di potersela cavare senza avere neanche le minime informazioni di base perché quello che serve per passare l esame si legge e si dimentica in un attimo. Di fucili ce ne sono di tanti tipi e senza mai averne maneggiati è difficile mettere in pratica nozioni generiche scritte su 2 paginette di un manuale. Inoltre all'esame per il maneggio delle armi ti fanno sparare 50 colpi con pistola e 50 con carabina in 10 minuti e questo è tutto.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk



                    Brava concordo, cacciatore 8901 aveva un dubbio e ha chiesto in merito, ha fatto benissimo si é comportato in modo intelligente, dalle mie parti c'è un detto: "con la lingua in bocca (chiedendo informazioni) si va in capo al mondo).
                    Sul corso di formazione... mah facile che nemmeno l'abbiano avuta un'arma a disposizione da mostrare, poi dalla teoria alla pratica é altra cosa, quando hai in mano l'arma anche se sai è molto meglio sapere di più.

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9092
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Originariamente inviato da carpen
                      Brava concordo, cacciatore 8901 aveva un dubbio e ha chiesto in merito, ha fatto benissimo si é comportato in modo intelligente, dalle mie parti c'è un detto: "con la lingua in bocca (chiedendo informazioni) si va in capo al mondo).
                      Sul corso di formazione... mah facile che nemmeno l'abbiano avuta un'arma a disposizione da mostrare, poi dalla teoria alla pratica é altra cosa, quando hai in mano l'arma anche se sai è molto meglio sapere di più.
                      Carpen, adesso ti scrivo come dice un proverbio Siciliano sulla storia di chi ha la lingua in bocca; quavi lingua passa u mari, traduco; chi ha la lingua per chiedere, passa il mare.
                      Con simpatia
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #12
                        Ricordo inoltre di controllare che nella fase di caricamento la leva dell’otturatore sia spinta bene in avanti.. altrimenti il colpo non parte. La stessa cosa succede anche nella browning bar.. scarrellando il rischio di cilecca non c’è se invece si accompagna a mano l’otturatore si ferma uno step prima..

                        Commenta

                        • pippo46
                          ⭐⭐
                          • Aug 2012
                          • 447
                          • potenza

                          #13
                          La conclusione per me è che ci sono molti titolari di licenza di porto d’armi che non hanno idea del corretto maneggio delle armi. Di chi è la responsabilità si potrebbe facilmente intuire, ad iniziare di esami fatti ad capocchiam. Lo scorso anno ho dato supporto agli esami di licenza per selettore:ho visto di tutto! Un paio di aspiranti selettori hanno lasciato sul campo un sopracciglio, un altro se l’è cavata grazie al mio tempestivo intervento. Comunque molti faciloni e superficiali con il porto d’armi.
                          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                          Commenta

                          • beccacciaro
                            ⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 762
                            • roma
                            • pointer

                            #14
                            Incontrare qualcuno più esperto di noi e farne tesoro, è prassi sempre più rara.
                            Infernet ha creato l'illusione che tutti possano sapere e fare tutto, nella vita reale è cosa bene diversa.
                            Se poi si scassa una lavapanni amen, ma con un fucile son dolori.

                            Commenta

                            • max63
                              ⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 906
                              • AL

                              #15
                              e poi succedono gli incidenti....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..