Come utilizzare in sicurezza il proprio fucile?
Comprimi
X
-
CI SONO SUL MERCATO UNA ENORME VARIETA" DI ARMI sia lunghe che corte con la conseguenza che è praticamente impossibile per un novizio possessore di porto d'armi (da caccia o sportivo) conoscere bene il funzionamento e le precauzioni d'uso ; quindi non illudiamoci che si conosca tutto una volta conseguito qualsiasi certificato di maneggio armi ..... Solo per le armi lunghe rigate abbiamo : carabine semiautomatiche (a presa gas, con sistema metastabile a rulli, a lungo rinculo come la particolare Cosmi), carabine bolt action (tradizionali o a riarmo lineare), carabine a leva, carabine a pompa (es. Remington 760 e la originalissima Kriegoff ), monocanna, express giustapposti e sovrapposti, fucili combinati (billing, drilling, vierling) .... Poi a complicare le cose ci sono i fucili ex ordinanza e le versione civili moderne di noti modelli militari (es. AR15, AR10, AK47) .................................................. .................................................. .................................... Sicuramente se mettiamo in mano ad un giovane novellino cacciatore o tiratore un Garand vedremo che sarà disorientato alla vista delle piastrine e nel maneggiarlo, e rischierà anche di schiacciarsi le dita ...... E poi la notevole varietà dei dispositivi di sicurezza e vari comandi di cui si deve avere la assoluta padronanza nell'uso ........In tutti i casi prima di usare un'arma è sempre bene leggere il manuale d'uso e manutenzione, che si trova allegato nei modelli nuovi o che si può richiedere nei modelli acquistati usati ,Ultima modifica louison; 25-11-21, 16:56. -
Il consiglio che mi sento di darti è di procurarti dei bossoli vuoti e fare delle prove, sempre "facendo finta" che le cartucce siano cariche. Così in piena sicurezza sarai in grado di prendere confidenza con il caricamento e scaricamento dell'arma. Mi raccomando, considera l'arma "sempre carica", meglio non prendere cattive abitudini.
Voglio dire due parole, visto questa discussione è un'altra in cui si parla delle sicure e del monocanna baikal.
Con qualsiasi arma non uso più la sicura, vado in giro con il fucile aperto, canne o otturatore che siano. Ed appena sento chiedermi se ho il fucile in sicura, rabbrividisco e non vado più a caccia con chi me lo chiede. Chiederlo significa non capire niente del funzionamento delle armi e sulla loro pericolositàCommenta
-
Salve mi chiamo,Americo,old,qui sul forum,sono,un addestratore,di C.S.esercito italiano,..già ti anno risposto sul piano meramente tecnico,in maniera,egregia,qui sul forum,mi permetti due domande,due di numero e di fatto,spero tu mi risponda in maniera sincera e schietta cosi che possa farmi una idea su alcuni aspetti,fondamentali,1 domanda,quando ai,partecipato al corso,sei sempre stato,nel corpo e nello spirito,presente,alle lezioni,concentrato,e " libero" di esternare dubbi e incertezza,senza remore di qualunque tipo,senza nessuna turbativa,che non ha fatto,esprimere la tua personalità, e libertà di chiedere e farti dispiegare,ripassare dei concetti,delle azioni,e tecnici,e di" CONCETTO,...capisce i cosa intendo,ti sei mai "SOTTRATTO,a questi passaggi,Rispondimi sinceramente,tanto non ti mangio,tranquillo,perche,so che aldilà di tutto questo sei un ragazzo,bravo e Coraggioso, lo so!,,seconda domanda,se puoi rispondermi,c'è qualche altro DUBBIO,che ai inerente alla azione di caccia, al maneggio,ect ect,..se SI,stai sereno ed esterna lo, tranquillamente sul questo magnifico forum,nessuno,ti,lascerà solo .Americo palma T.C.E.Italiano.Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di 25 anni e sono diventato un cacciatore da poco.
Ho comprato un fucile Winchester SXR Vulcan semiautomatico, calibro 30-06.
Vorrei sapere (dato che purtroppo non ho ancora potuto sparare al poligono causa chiusura stagionale) se per caricare il primo colpo bisogna inserirlo nell'otturatore manualmente oppure lo si può inserire nel caricatore insieme agli altri?
Avrei un altra domanda... una volta finita la battuta di caccia, molto probabilmente avrò un colpo in canna (dato il sistema del recupero dei gas)
Come faccio a scaricare completamente il fucile nel modo più sicuro? Basta tirare indietro l'otturatore ed il proiettile esce in automatico? o devo tirarlo fuori io?
Grazie mille a tutti.Commenta
-
Ho un amico che ha fatto un corso di caccia agli ungulati (non ricordo se selezione o braccata) on Line durante il lock down.. pensate un po’ cosa c’è in giro.. qualche anno fa quando ero in Galles ho fatto un corso di caccia di selezione (dsc1- deer stalking certificate 1) ovvero un corso non obbligatorio ma raccomandato per cacciare in alcuni hunting syndacate (qualcosa di simile a una afv sociale).. bene l’esame prevedeva oltre i classici test sulla biologia degli animali di interesse anche una prova di tiro e una simulazione di caccia.. se non si centrava almeno un certo numero di colpi a bersaglio non si passava.. idem sulla simulazione di caccia..se c era qualche falla sul riconoscimento animale e sulla sicurezza del maneggio bocciati!Commenta
-
Io ho voglia di tirarvi un poco le orecchie, piuttosto che dare conforto a cacciatore che da novizio ha mille dubbi ed è meritevole di aver cercato suggerimenti e consiglio, gli avete dato un poco addosso, lamentando che i corsi bla bla bla etc..
Solo alcuni hanno suggerito le giuste cose.
Intanto vi pregherei di ripensare a quando da giovani eravate assillati da mille dubbi e non eravate diversi da Cacciatore , ma rispetto a lui quantomeno avete fatto il militare e un poco di confidenza con le armi l’avete presa , cosa che a lui manca non certo per colpa sua.
Detto questo bando alle chiacchiere e vediamo di indicare al nostro giovane amico qualcosa di utile.
Intanto maneggio :abbi sempre cura di rivolgere l’arma, anche se in custodia verso l’alto o il basso dipende dal contesto e mai in direzione di persone .
Caricamento: come già suggerito inserisci le cartucce nel caricatore avendo cura che il fondello sia a contatto con la parete del caricatore , puoi anche dare un colpetto al caricatore sul palmo della mano , inserisci il caricatore e arretra l’otturatore fino a fine corsa rilascia la manetta senza accompagnarla , la cartuccia verrà camerata, quindi estrai il caricatore e aggiungi una cartuccia reinserisci il caricatore , l’arma è pronta a far fuoco.
Scarico: in ogni caso o hai fatto fuoco o no, familiarizza con questa sequenza togli il caricatore che al momento riporrai in tasca , quindi arretra l’otturatore che estrarrà la cartuccia dalla canna, riporta il carrello avanti e ripeti questa operazione almeno un’altra volta anche se sei convinto che l’arma è scarica, questa operazione dovrà divenire un automatismo.
Fatto ciò , almeno personalmente, prima di riporre l’arma in custodia arretro di qualche cm l’otturatore e controllo visivamente che non ci siano nulla.
E come ti ha consigliato giuseppe procurati dei bossoli e familiarizza con queste operazioni ,
In bocca al lupoCommenta
-
Commenta
-
Il maneggio è certamente più facile se si tratta della recentissima ultima versione SXR 2 che adotta finalmente il comando Hold Open in grado di bloccare l'otturatore in apertura e importante ne permette il rilascio a caricatore vuoto senza far basculare lievemente il caricatore ... Quindi un miglioramento adottando lo stesso comando della BAR ............ Una nota : avevo fatto notare in fiera ai responsabili Winchester la mancanza di questo importante comando ; ora la soddisfazione nel constatare che avevo ragione .Ultima modifica louison; 28-11-21, 20:25.Commenta
-
Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di 25 anni e sono diventato un cacciatore da poco.
Ho comprato un fucile Winchester SXR Vulcan semiautomatico, calibro 30-06.
Vorrei sapere (dato che purtroppo non ho ancora potuto sparare al poligono causa chiusura stagionale) se per caricare il primo colpo bisogna inserirlo nell'otturatore manualmente oppure lo si può inserire nel caricatore insieme agli altri?
Avrei un altra domanda... una volta finita la battuta di caccia, molto probabilmente avrò un colpo in canna (dato il sistema del recupero dei gas)
Come faccio a scaricare completamente il fucile nel modo più sicuro? Basta tirare indietro l'otturatore ed il proiettile esce in automatico? o devo tirarlo fuori io?
Grazie mille a tutti.
Vai in un poligono del tiro a segna nazionale e chiedi di afre un corso sul maneggio delle armi altrimenti sei un pericolo per te stesso e per gli altri. NON ANDARE A CACCIA PRIMA DI AVER CAPITO COSA HAI NELLE MANICommenta
-
Sono stato quasi un anno sulle linee di tiro del battaglione come armiere e istruttore, ricordo che stavamo con l'elmetto in mano pronti a sbatterlo in testa a chi faceva la minch.iata di turno. Tra elmo cuffie e una decina di persone che sparavano era impossibile sentire quello che dicevi. E le stesse minch.iate le ho viste sui campi di tiro ed a caccia, come fucile inceppato girato verso le persone smanettando.....
Ma in quel caso non potevo dare un colpo di elmo in testa......Commenta
-
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Una cosa che non ti hanno detto, perchè si da per scontata: le cartucce vanno inserite nella canna e nel caricatore, con la punta verso di te, anche se potrebbe sembrare una cosa sbagliata. Lo sapevi?Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di 25 anni e sono diventato un cacciatore da poco.
Ho comprato un fucile Winchester SXR Vulcan semiautomatico, calibro 30-06.
Vorrei sapere (dato che purtroppo non ho ancora potuto sparare al poligono causa chiusura stagionale) se per caricare il primo colpo bisogna inserirlo nell'otturatore manualmente oppure lo si può inserire nel caricatore insieme agli altri?
Avrei un altra domanda... una volta finita la battuta di caccia, molto probabilmente avrò un colpo in canna (dato il sistema del recupero dei gas)
Come faccio a scaricare completamente il fucile nel modo più sicuro? Basta tirare indietro l'otturatore ed il proiettile esce in automatico? o devo tirarlo fuori io?
Grazie mille a tutti.
---------- Messaggio inserito alle 04:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------
Questo non è un caso italiano o svizzero, è un caso disperato o un mattacchione.Mi chiedo, senza offesa, come sia possibile che uno esca da un corso di preparazione e da un esame di abliitazione senza queste nozioni. Qua in svizzera oltre ai corsi preparatori ci sono due giornate di pratica e durante le sessioni di esame ce n'e' una solo esclusivamente sul maneggio delle armi con tutte le simulazioni possibili con la propria rigata e canna liscia ma anche con molti altri.
Non e' assolutamente un attacco all' utente quanto piuttosto una considerazione su come vengono preparati gli aspiranti cacciatori.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sly8489Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da wolmerieri aneddoto divertente, ma che poteva finire male.
Provincia di Modena, vista la chiusura in Lombardia stramaledico un po' meno i soldi...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DannyrocketBuona sera, vorrei limitare la capacità del mio caricatore da 4 a 2 colpi per poter usare la mia Bar MKIII in selezione al cinghiale. Essendo una limitazione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MK1come da titolo valuto acquisto di caricatore da 2/5 colpi cal 30-06 per carabina sauer 303
-
Canale: Annunci compra vendita
27-10-25, 10:39 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta