problemi con il beretta A400 xplor action cal 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giovanni Napolitano
    • Feb 2018
    • 139
    • nola na
    • setter inglese

    #1

    problemi con il beretta A400 xplor action cal 28

    Salve a tutti gli iscritti sul forum ho aperto la discussione per un problema verificatosi sul mio A 400 xplor (da premettere che il fucile è nuovo, ha sparato circa trenta colpi) nessun problema fino a quando ho deciso di praticare la caccia alla beccaccia: l'arma dopo il colpo non espelle il bossolo dalla camera di scoppio,anzi l'unghia estrattrice strappa il fondello e lascia la cartuccia in camera richiamando la cartuccia dal serbatoio (che non incamera naturalmente) e questo è capitato già sei volte contemporaneamente finché l'ho posto nella rastrelliera.Posto qualche foto per farvi comprendere meglio il problema. Ringrazio tutti in anticipo.
    P.S.le cartucce sono state caricate da me,come le altre circa trenta già sparate prima del problema.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   thumbnail_IMG_20211203_175749.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 17.2 KB 
ID: 2207574

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   thumbnail_Screenshot_2021-12-03-18-00-33-01.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 21.1 KB 
ID: 2207575

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   thumbnail_IMG_20211203_175836.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 31.6 KB 
ID: 2207576
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Sembrerebbe un apertura anticipata dell'otturatore, quando la pressione di canna è troppo alta, con le cartucce originali come si comporta? vedo che l'ha fatto sia con i bossoli cheddide e fiocchi, o è un problema dimensionale dei bossoli?
    Se hai sotto mano un calibratore a campana (quelli da pochi soldi, che vanno a martellate), prendi le cartucce da te ricaricate e ci devono cadere dentro, quelle che non entrano scartale. (non ricalibrare a martellate le cartucce cariche)
    Saluti

    Commenta

    • Andrear
      • Jan 2013
      • 104
      • Prato

      #3
      Salve, ti consiglio di provarlo con cartucce commerciali. Io e i miei amici da anni adoperiamo lo stesso tuo fucile e non abbiamo mai avuto problemi. Se il problema si presenta anche con quelle munizioni allora non ti rimane che portarlo in armeria.
      In bocca al lupo
      L'essenziale è invisibile agli occhi.

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1822
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        È una delle poche volte che ho sentito di problemi a questo semi che sembra uscito perfetto, ma va be'ma qualcuno ci sta

        Commenta

        • leonardovingaretti
          ⭐⭐
          • Aug 2011
          • 385
          • chieri
          • setter inglese,epageul breton

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          Sembrerebbe un apertura anticipata dell'otturatore, quando la pressione di canna è troppo alta, con le cartucce originali come si comporta? vedo che l'ha fatto sia con i bossoli cheddide e fiocchi, o è un problema dimensionale dei bossoli?
          Se hai sotto mano un calibratore a campana (quelli da pochi soldi, che vanno a martellate), prendi le cartucce da te ricaricate e ci devono cadere dentro, quelle che non entrano scartale. (non ricalibrare a martellate le cartucce cariche)
          Saluti
          Credo che tu abbia centrato il problema.

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5336
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            È capitato anche a un mio amico stesso fucile però in calibro 28.
            Sembra, dico sembra perché non ne sono sicuro, che questo inconveniente accada con i fucili recenti, fatti anche per il mercato americano, questi hanno foratura della camera più larga del normale, da qui il problema. Naturalmente riporto quanto è stato detto al mio amico.





            N.B.
            Le cartucce in foto non sono ricaricate.
            Ultima modifica specialista; 03-12-21, 23:29.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4852
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              anche quello del post sopra e' un cal,28

              a mio avviso il sig.Massi ha indicato la causa principale, tuttavia, a mio modo di vedere i bossoli sono strappati precisamente segno di una forza pressoria elevata e un'ughia estrattrice ostinata...
              non vorrei che influisse anche una rifinitura malfatta di questa parte del fucile...?

              la foratura della camera è standard, non credo che il problema sia l'arma progettata per il mercato americano... sarebbe il contrario...?
              una considerazione semplice..... che grammatura hai sparato quando ti succede il problema...... molto piu' alta delle cartucce con cui avevi sparato sino a quel momento li e con le quali il fucile
              era andato bene...?

              Sinceramente farei vedere subito l'arma in beretta.....possibilmente.

              dispiace perche' ne parlano tutti veramente bene di questo fucile in cal.28.
              saluti.

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4207
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #8
                Le ultime sono veramente toste e super grammate da 28 gr e sicuramente con alte pressioni ; siamo molto oltre la carica normale del calibro .. Provare a non superare i 25 grammi e vedere se scompare il problema ..... Es. non dar oltre le Fiocchi 28 12/70 con carica 24 gr in versione HP e in cui dichiarano una pressione max di 830 bar (e Vo 400 m.s.).
                Ultima modifica louison; 04-12-21, 15:38.

                Commenta

                • Giovanni Napolitano
                  • Feb 2018
                  • 139
                  • nola na
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da ALE
                  anche quello del post sopra e' un cal,28

                  a mio avviso il sig.Massi ha indicato la causa principale, tuttavia, a mio modo di vedere i bossoli sono strappati precisamente segno di una forza pressoria elevata e un'ughia estrattrice ostinata...
                  non vorrei che influisse anche una rifinitura malfatta di questa parte del fucile...?

                  la foratura della camera è standard, non credo che il problema sia l'arma progettata per il mercato americano... sarebbe il contrario...?
                  una considerazione semplice..... che grammatura hai sparato quando ti succede il problema...... molto piu' alta delle cartucce con cui avevi sparato sino a quel momento li e con le quali il fucile
                  era andato bene...?

                  Sinceramente farei vedere subito l'arma in beretta.....possibilmente.

                  dispiace perche' ne parlano tutti veramente bene di questo fucile in cal.28.
                  saluti.
                  Ciao Ale ....Come detto prima ho sparato poche volte e mai successo tale cosa .le cartucce caricate da me sono di grammatura 22gr. couvette e feltro è 23gr. bior entrambe con polvere M92S cariche di G.G.Prima di questo inconveniente ho sparato anche le 28 gr. della nobel sport senza problemi .

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:40 PM ----------

                  Originariamente inviato da Andrear
                  Salve, ti consiglio di provarlo con cartucce commerciali. Io e i miei amici da anni adoperiamo lo stesso tuo fucile e non abbiamo mai avuto problemi. Se il problema si presenta anche con quelle munizioni allora non ti rimane che portarlo in armeria.
                  In bocca al lupo
                  salve Andrear Già provate le commerciali e mai avuto problemi Grazie

                  Commenta

                  • zio65
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 1271
                    • Canton Ticino

                    #10
                    Quel fucile in quel calibro ha necessità di pressioni elevate, rivedi i tuoi assetti e pompali un poco

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2081
                      • Terni
                      • meticcio

                      #11
                      Il fucile semiautomatico a presa gas è un arma che difficilmente si inceppa, ma le cartucce non devono presentare picchi di pressione troppo elevati all'altezza della presa gas, una cartuccia che da fuoco lungo, di sicuro inceppa il fucile.
                      Credo che il difetto sia nel non buono abbinamento forza dell'innesco e chiusura della cartuccia, difetto rinforzato con le polveri progressive che si usano per le cariche maggiorate nel piccolo calibro, una polvere progressiva è quasi sempre dura d'accensione specialmente con le basse temperature.
                      O è dato da una percussione insufficiente, la molla del si può essere indebolita per essere rimasta carica.
                      Saluti

                      Commenta

                      • specialista
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 5336
                        • sesto fiorentino
                        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                        #12
                        Originariamente inviato da louison
                        Le ultime sono veramente toste e super grammate da 28 gr e sicuramente con alte pressioni ; siamo molto oltre la carica normale del calibro .. Provare a non superare i 25 grammi e vedere se scompare il problema ..... Es. non dar oltre le Fiocchi 28 12/70 con carica 24 gr in versione HP e in cui dichiarano una pressione max di 830 bar (e Vo 400 m.s.).
                        Per precisare le cartucce in questione sono originali “Danesi” denominate “28 CLASSIC” e hanno una carica di 26 grammi di piombo (non 28), V/2,5 di 395, Pmax 730 bar. Sparate in un Benelli non hanno dato alcun problema, e si sono rivelate ottime cartucce.
                        Saluti.

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4207
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da specialista
                          Per precisare le cartucce in questione sono originali “Danesi” denominate “28 CLASSIC” e hanno una carica di 26 grammi di piombo (non 28), V/2,5 di 395, Pmax 730 bar. Sparate in un Benelli non hanno dato alcun problema, e si sono rivelate ottime cartucce.
                          Saluti.

                          Se queste Danesi hanno un tempo di canna troppo lungo (favorito dal propellente molto progressivo) l'otturatore si aprirebbe con ancora troppo pressione residua ....... Il Benelli è diverso per il funzionamento inerziale .....Se i dati sono reali per ottenere con 28 gr con la buona velocità di 394 m.s. e soli 730 bar dovrebbero impiegare un polvere eccessivamente progressiva .
                          Ultima modifica louison; 05-12-21, 15:57.

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9089
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #14
                            Originariamente inviato da louison
                            Se queste Danesi hanno un tempo di canna troppo lungo (favorito dal propellente molto progressivo) l'otturatore si aprirebbe con ancora troppo pressione residua ....... Il Benelli è diverso per il funzionamento inerziale .....Se i dati sono reali per ottenere con 28 gr con la buona velocità di 394 m.s. e soli 730 bar dovrebbero impiegare un polvere eccessivamente progressiva .
                            Luison perdonami, la cartuccia è una 28 CLASSIC con 26 grammi di piombo, giusto per la precisione.
                            Con Simpatia
                            piero
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4207
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              Originariamente inviato da specialista
                              Per precisare le cartucce in questione sono originali “Danesi” denominate “28 CLASSIC” e hanno una carica di 26 grammi di piombo (non 28), V/2,5 di 395, Pmax 730 bar. Sparate in un Benelli non hanno dato alcun problema, e si sono rivelate ottime cartucce.
                              Saluti.
                              Nel proprio sito la Danesi dichiara per la Classic 28/70 da 26 gr solo 630 bar con 390 m.s. ... La pressione è più contenuta del previsto ma resta da vedere il tempo di canna .

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..