Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Visto meglio, il prezzo che era stato indicato vale solo per i primi 50 pezzi. Saranno ovviamente dati agli atleti e ai primi facoltosi clienti.
Nel corso del 2022 saranno disponibili versioni “ base “ ovviamente più economiche.
La base di partenza Sl3 ( che ha utilizzato Jessica Rossi ) era così costoso perché in pratica fatto a mano.
Confiderei che in un fucile fatto in serie, pur raffinato, non si possa raggiungere certi prezzi
A denti stretti gli agonisti pensano che farà la fine del "694" se non lo migliorano. Basti guardare che chi lo ha usato in campionato quest'anno, anche se ben camuffato, non ha fatto risultati di rilievo nel 2021.
Originariamente inviato da louison
E" prevedibile che manderà in pensione il DT 11 e il prezzo per tenere il mercato dovrà essere simile .
I risultati deludenti della J. Rossi nelle competizioni del corrente anno (compresa olimpiade) sono da addebitare alla sua scarsa forma fisica, non certo al nuovo fucile prototipo impiegato .
A me pare che da quando ha preso in mano il dt11 la Rossi abbia vinto ben poco... certo non quello che ha vinto in pochi anni col MX8...hai visto mai che torni in Perazzi...
A parte il costo spropositato, che non si giustifica assolutamente : Andry : .........Le chiusure mi sembrano uguali a quelle del Zoli, del Breda (sempre Zoli) o del Perazzi MX3B....fucili che non hanno avuto storia.....Vedete voi....
A parte l'adozione di una chiusura Boss semplificata il nuovo sovrapposto Beretta conserva sempre le tradizionali spalle trapezoidali (brevetto e orgoglio della Casa) che si incastrano sui rispettivi scassi del monobloc ... Le tenuta delle spalle è fondamentale in tutte le linee dei sovrapposti Beretta e ha il vantaggio che si può facilmente ripristinare dopo tantissimi colpi sparati .
Le spalle trapezoidali del sovrapposto Beretta, da sole mantengono chiuso il fucile allo sparo, la Beretta stessa negli anni '50, lo dimostrò sparando con un S.55 senza il doppio catenaccio conico comandato dalla chiave.
I fucili su questa meccanica con semiperni di cerniera svitabili e inserti alle spallette intercambiabili, si possono ricostruire totalmente nella chiusura, fino a 2-3 volte.
In un vecchio S58, dove tale rifacimento non era previsto rifeci le chiusure e un Meccanico fresatore, mi creò le sedi, per montare le spallette intercambiabili.
Oggi col riporto laser, credo tuttavia non ci sia più bisogno di tale particolare sostituibile.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Diciamo che i fucili da tiro non rimangono in mano ad un tiratore più di 3 anni. C'è un ricambio assurdo perché la maggior parte dei tiratori di soldi da spendere ne ha e, anche se non sa sparare vuole sempre possedere la "novità".
Un tiratore "normale" abituato ai sacrifici e non agli "sfizi" riesce a sparare una vita senza cambiare fucile. Mio figlio è in categoria Eccellenza e spara con un mio Beretta 682 che acquistai io nel 1984.
Purtroppo, o per fortuna, anche il mondo del tiro a volo e della caccia è dominato dalle leggi del mercato...
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
fucili beretta per il tiro sono sempre ottimi...
jessica rossi ha avuto qualche problema di preparazione e credo anche familiare, non e' al massimo dei suo rendimento, gli facciamo gli auguri per una pronta ripresa.
anche pelliello era passato dalla casa di botticino mattina a quella del tridente.... e i risultati forse sono andati in calando.... pur rimanendo un tiratore superlativo.....
Rizzini che ha ottimi fucili da tiro.... in nazionale non ha nessuno.......
stiamo parlando di aziende che investono centinaia di mille euro in sport e attivita' sportive... quindi anche sponsorizzazioni e partecipazioni a circuiti dove si guadagna un po.......
saluti.
Diciamo che i fucili da tiro non rimangono in mano ad un tiratore più di 3 anni. C'è un ricambio assurdo perché la maggior parte dei tiratori di soldi da spendere ne ha e, anche se non sa sparare vuole sempre possedere la "novità".
Un tiratore "normale" abituato ai sacrifici e non agli "sfizi" riesce a sparare una vita senza cambiare fucile. Mio figlio è in categoria Eccellenza e spara con un mio Beretta 682 che acquistai io nel 1984.
Purtroppo, o per fortuna, anche il mondo del tiro a volo e della caccia è dominato dalle leggi del mercato...
Ciao
Paolo
intanto complimenti a tuo figlio...poi il 682 è un fucile nato bene...non facile da migliorare...un po' come MX8...son cinquant'anni che lo fanno...che poi le aziende debbano vendere e rispondere alle moderne logiche commerciali è un altro discorso.
intanto complimenti a tuo figlio...poi il 682 è un fucile nato bene...non facile da migliorare...un po' come MX8...son cinquant'anni che lo fanno...che poi le aziende debbano vendere e rispondere alle moderne logiche commerciali è un altro discorso.
Sono d’accordo con te, il mondo del tiro è un mondo tutto a se . Il mio MEX 8 è del 1967 non si è mai rotto ( dopo revisione totale nel 1990 ) in questi anni le sue 10 mila cartucce l’anno le ha sempre sparate , è ancora un bel fucile ben tenuto, poi quando mi chiedono la matricola e capiscono che è un fucile di oltre 50 anni mi si dice che ai suoi tempi era sicuramente un gran fucile, una risposta enigmatica. Non potrò mai dimenticare la faccia di un un fortissimo tiratore professionista che su due serie con il suo SO6 con un rispettabilissimo 48 venne superato da un mio amico con un 49 con un SO3 super tiro del 1937 con canne ultra strozzate , la seconda addirittura 12 decimi. Ripeto è un mondo particolare dove chi se lo può permettere specialmente se si è bravi non badano ai costi.
Beati chi può.
Diciamo che i fucili da tiro non rimangono in mano ad un tiratore più di 3 anni. C'è un ricambio assurdo perché la maggior parte dei tiratori di soldi da spendere ne ha e, anche se non sa sparare vuole sempre possedere la "novità".
Un tiratore "normale" abituato ai sacrifici e non agli "sfizi" riesce a sparare una vita senza cambiare fucile. Mio figlio è in categoria Eccellenza e spara con un mio Beretta 682 che acquistai io nel 1984.
Purtroppo, o per fortuna, anche il mondo del tiro a volo e della caccia è dominato dalle leggi del mercato...
Ciao
Paolo
Beh, io ho un Perazzi SC1 del 1969, con cui iniziai a sparare a 17 anni nel 1979, ... e funziona meravigliosamente, spaccando piattelli su piattelli, ancora oggi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Salve, immagino già che questo post potrà creare delle diatribe tra chi preferisce le canne Beretta (Trap, Special Trap e Speciale Piccione) e chi preferisce...
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un Beretta 682 Gold e Trap canne 76 **/* sono un neofita, naturalmente lo comprato per andare a sparare alla fossa,...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
7Foto
16-03-24, 17:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta