Beretta richiama le carabine brx1
Comprimi
X
-
Avevo scritto una lunga considerazione sull’argomento e sui modi di discussione che stanno degenerando, un po’ sulla falsariga del tuo intervento. Ho preferito però non pubblicarla per evitare qualche risposta inadeguata e così alimentare i contrasti. Sono perfettamente d’accordo con te. [brindisi]Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti) -
-
E se la manetta agisse, oltre a manovrare il carrello, anche a fare da fine corsa, se per caso non viene inserita bene, potrebbe succedere che il carrello ti finisce sui denti, come capitò negli USA quando la Beretta vinse la commessa per l’esercito. In quella occasione fecero delle prove con cartucce +++ e qualche carrello di Beretta M9 fece saltare i denti all’utilizzatore. Furono fatti i dovuti controlli, le modifiche e la cosa fini’ li. Oggi sarà probabilmente la stessa cosa, così “” Tanto rumore per nulla””Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
-
E se la manetta agisse, oltre a manovrare il carrello, anche a fare da fine corsa, se per caso non viene inserita bene, potrebbe succedere che il carrello ti finisce sui denti, come capitò negli USA quando la Beretta vinse la commessa per l’esercito. In quella occasione fecero delle prove con cartucce +++ e qualche carrello di Beretta M9 fece saltare i denti all’utilizzatore. Furono fatti i dovuti controlli, le modifiche e la cosa fini’ li. Oggi sarà probabilmente la stessa cosa, così “” Tanto rumore per nulla””
Ammesso che la manette faccia da fine corsa (non lo so...) comunque il carrello ti può finire in faccia solo se cede la chiusura in fase di sparo (e visto la chiusura la vedo impossibile) ma allora non c è fine corsa che tenga...l' otturatore diventa un proiettile. Oppure scarrellando, a mano visto che è a ripetizione manuale, ti tiri il carrello in faccia.....ma se succede questo vuol dire che la manetta, se facesse da fermo al carrello, non c è e quindi....con cosa scarrelli?? [:-bunny][:-bunny]
[:D]The Rebel![;)]Commenta
-
In quella occasione fecero delle prove con cartucce +++ e qualche carrello di Beretta M9 fece saltare i denti all’utilizzatore. Furono fatti i dovuti controlli, le modifiche e la cosa fini’ li. Oggi sarà probabilmente la stessa cosa, così “” Tanto rumore per nulla””
Gli americani esagerarono in quell'occasione sparando cartucce a pressione eccessiva oltre le norme SAMI e CIP ; quindi oltre i limiti di progetto della pistola .Commenta
-
Si parla delle BRX1 dalla matricola BX000001 a BX002536. Comunque non vedo motivo di far polemica io non ci trovo nulla di strano da che mondo è mondo i veri tester dei nuovi prodotti immessi sul mercato siamo noi utenti finali. Non è per dire ma sulle automobili anche marchi blasonati fanno richiami a nastro...Commenta
-
-
Anche se i problemi non dipendono dall’arma ma dal comportamento errato di chi la utilizza e le possibilità che si verifichino sono comunque remote, Beretta ha deciso di procedere al richiamo della Beretta BRX1 per un aggiornamento. È accaduto infatti che un utente abbia “proceduto all’inversione del tiretto di armamento sull’otturatore senza posizionarlo correttamente nella sua sede, così come indicato nel libretto d’uso”, e che si sia registrato un problema di sicurezza.
È vero che l’evento non ha causato infortuni e che Beretta non può farsi carico “di eventuali errori umani di terzi”. Ma anche “una residuale possibilità” di rischio “risulta inaccettabile per gli standard Beretta”. Le armerie contatteranno quindi coloro che hanno acquistato la BRX1 e la invieranno a Gardone Val Trompia; Beretta restituirà l’arma per la stessa via una volta completato l’aggiornamento “che elimini l’eventualità” sopra descritta.
Insomma, l'arma non era "a prova di stupido" e, considerando soprattutto il mercato più importante per l'arma, quello americano, dove la prudenza, per un produttore, non è mai troppa, era meglio intervenire. Tutto qua.
Ha fatto bene Beretta ad effettuare il richiamo di tutte le armi uscite dalla sua fabbrica, meno evidente è cosa ha provocato questo richiamo.
Nel comunicato si evidenzia un "uso non corretto del montaggio della manetta" dell'otturatore che potrebbe dare problemi di sicurezza.
Tutto ciò è possibile in quanto i progettisti non riescono a calcolare le infinite probabilità di defaillance che possono verificarsi con l'impiego nelle varie circostanze.
L'azione, come progetto, deriva dalla Steyr-Manlicher, che per primo adottò il riarmo lieare nel fucile mod. M1895
Se si parla di sicurezza è probabile che l'otturatore non sia andato in completa chiusura e che dopo lo sparo sia stato trovato aperto.
Se così fosse sarà da rivedere e correggere il sistema di chiusura che una volta evidenziato Beretta sarà sicuramente in grado di offrire un prodotto di buon livello.sigpicCommenta
-
Dispone di otturatore ad alette multiple simile all'attuale fucile automatico militare ARX 160 della Casa ; negli automatici moderni solo a completa chiusura il percussore può colpire l'innesco .Ultima modifica louison; 14-12-21, 05:35.Commenta
-
ULTIME NOTIZIE RISERVATE( ma ora non più).
Tutto il casino nasce da un problema progettuale. Praticamente spostando la manetta sul lato sinistro si crea una incongruenza tale che viene intercettata la molla del percussore e ciò a volte fa sì che il percussore medesimo rimane avanzato e protrudente oltre la faccia dell’otturatore. Praticamente spingendo in avanti l’otturatore il percussore batte sull’innesco facendolo esplodere un attimo prima che il carrello otturatore venga bloccato in chiusura.
So questo e non altro. Commentate pure, ma non ho altre notizie ne’ posso darvi chiarimenti in merito. Poi chi vivrà…….vedrà. Buon pomeriggioOgni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
-
ULTIME NOTIZIE RISERVATE( ma ora non più).
Tutto il casino nasce da un problema progettuale. Praticamente spostando la manetta sul lato sinistro si crea una incongruenza tale che viene intercettata la molla del percussore e ciò a volte fa sì che il percussore medesimo rimane avanzato e protrudente oltre la faccia dell’otturatore. Praticamente spingendo in avanti l’otturatore il percussore batte sull’innesco facendolo esplodere un attimo prima che il carrello otturatore venga bloccato in chiusura.
So questo e non altro. Commentate pure, ma non ho altre notizie ne’ posso darvi chiarimenti in merito. Poi chi vivrà…….vedrà. Buon pomeriggioCommenta
-
ULTIME NOTIZIE RISERVATE( ma ora non più).
Tutto il casino nasce da un problema progettuale. Praticamente spostando la manetta sul lato sinistro si crea una incongruenza tale che viene intercettata la molla del percussore e ciò a volte fa sì che il percussore medesimo rimane avanzato e protrudente oltre la faccia dell’otturatore. Praticamente spingendo in avanti l’otturatore il percussore batte sull’innesco facendolo esplodere un attimo prima che il carrello otturatore venga bloccato in chiusura.
So questo e non altro. Commentate pure, ma non ho altre notizie ne’ posso darvi chiarimenti in merito. Poi chi vivrà…….vedrà. Buon pomeriggio
Il prolema indubbiamente ci sarà, se la casa del tridente opera la scelta del richiamo in fabbrica...!
Solo pour parler, ... possibile che Beretta non abbia provato un certo numero di prototipi e le sia scappata una grossolana sciocchezza meccanica simile, ... Mah!
Ancora, se quanto detto sopra fosse vero, il percussore sporgente agirebbe come un mitra vecchio tipo e avvicinandosi alla chiusura, colpendolo, farebbe detonare l'innesco, ... ma generalmente la chiusura di qualsiasi otturatore manuale la si compie con moderata forza e molta sensibilità, in questo modo far detonare il primer non credo sia così facile.
Aspetterò con curiosità una conferma a quanto riferito o la notizia ufficiale sulla reale causa del richiamo in fabbrica.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Il percussore percuote l’innesco prima che l’otturatore venga bloccato in chiusura e ciò ha provocato l’espulsione dell’ otturatore, fortunatamente senza provocare danni severi all’utente. In effetti l’otturatore espulso violentemente all’indietro è passato tra braccio sinistro e fianco. Se avesse caricato l’arma già imbracciata avremmo avuto un cacciatore in meno. Quando si costruiscono nuove armi purtroppo capita qualche errore progettuale (era anche capitato a Blaser); l’importante è correggere e riparare l’errore per la sicurezza degli utilizzatori.
Buonanotte. Passo e chiudo.Ultima modifica pippo46; 05-01-22, 22:41.Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)Commenta
-
Da quello che ho capito, il problema non sorge semplicemente spostando il tiretto sul lato sinistro, ma inserendolo in maniera scorretta, palesemente difforme da quanto indicato nel libretto delle istruzioni e dalla consuetudine
Vero che ciò dovrebbe non essere possibile (infatti hanno tempestivamente richiamato il prodotto), ma non è vero che basta adottare la configurazione mancina per correre questo rischio.
Da quello che ho capito.Commenta
-
da quanto so io non è capitato a Blaser (che, sempre da quanto so, non ha mai ritirato nulla dal mercato).
Ha irrobustito la R8 rispetto alla R93 ma io non ho mai avuto alcun dubbio e tutt'ora non ne avrei a comperare una scatola di qualsivoglia munizione commerciale, camerarla in una R93 del medesimo calibro ([:D]) e sparare. Così per centinaia di volte.
Il mio intervento è solo per chiarezza e senza nessuna polemica; in caso io sia carente di informazioni, correggetemi, grazie.
PS ho avuto sia R93 che R8
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 04:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------
Da quello che ho capito, il problema non sorge semplicemente spostando il tiretto sul lato sinistro, ma inserendolo in maniera scorretta, palesemente difforme da quanto indicato nel libretto delle istruzioni e dalla consuetudine
Vero che ciò dovrebbe non essere possibile (infatti hanno tempestivamente richiamato il prodotto), ma non è vero che basta adottare la configurazione mancina per correre questo rischio.
Da quello che ho capito.
Ad ogni modo, se il cambio di tiretto viene pubblicizzato alla portata di tutti e da compiersi addirittura sul campo di caccia, meglio che sia a prova di svista! Altrimenti lo si prescrive ad appannaggio di armaiolo qualificato (es. la sostituzione del monogrillo col mono-bigrillo di fresco brevetto).
[:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da RntCome da titolo cedo per errato acquisto Beretta brx1 in .30-06 con freno di bocca già richiamata e aggiornata dalla casa, mai utilizzata, neanche mai...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da paolohunterA dimostrazione che non sono talebano con le Blaser, ho acquistato una Beretta BRX1 in 300wm, addirittura corredata di ottica della casa (Steiner 4-16x56...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FilippoBonviÈ terminata ora la diretta di presentazione della carabina a riarmo lineare Beretta.
Da quello che ho visto le varie case del nord Europa avranno...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da JoeBeretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta