Carabina Rossi Cal 243

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio forte Scopri di più su elio forte
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio forte
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1678
    • molise
    • Meticci e D.D.

    #1

    Carabina Rossi Cal 243

    Carissimi esperti,sto decidento di comprare da un cacciatore una carabina basculante monocolpo in cal 243 Marca rossi modello pomba. chiedo a tutti voi possessori di su detta citata carabina le caratteristiche e con il calibro 243 su che ugululati la impiegate.


    a tutti un grazie di cuore


    elio
    IL VERO AMICO é IL TUO CANE
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1723
    • ossola

    #2
    Buon pomeriggio Elio. Provo a rifarti la stessa domanda, prima di parlare del resto, già posta nel 3d da te aperto sul baikal: perché vuoi acquistare un basculante? Perché in calibro compreso tra 5,6 e 6 mm? A parte i rossi di cinghiale, quale altra selvaggina? Aiuterebbe molto saperlo per dare risposte sensate ed evitarti, se possibile, acquisti di oggetti che potrebbero essere poco adeguati alle tue specifiche esigenze e, poi, quasi invendibili sul mercato dell’usato.

    Commenta

    • elio forte
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1678
      • molise
      • Meticci e D.D.

      #3
      Carissimo Toperone 1 il problema è proprio questo Nella scelta,ecco perchè mi rivolgo agli amici del gruppo, mi hanno consigliato per la caccia a piccoli ugululati il calibro 223 e 243 e mi hanno indicato le seguenti marche Baikal e Rossi tutto qua ti ringrazio


      elio
      Ultima modifica G.G.; 13-01-22, 11:23.
      IL VERO AMICO é IL TUO CANE

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1723
        • ossola

        #4
        Elio, quali piccoli ungulati? Capriolo? Calvi di cervo/daino? In ambiente boschivo o in territori aperti? A che distanze d’ingaggio? Per il poligono?

        Queste sono le prime domande da farsi prima di indirizzarsi verso la scelta di un’arma rigata. Comunque al di là del calibro (il 243 che è un 6mm è una buona base di partenza, un 6.5 ancor meglio, con un 7 o un 30 fai tutto, prima bisogna darsi, in proprio, risposte alle domande qui sopra…)


        Il tema è che un basculante rigato è un’arma molto particolare: non consente l immediata ripetizione del colpo quando il primo non fosse stato risolutivo; gli economici non sono realizzati su solide meccaniche dedicate fatto che oltre ad inficiare la precisione, viste le pressioni sviluppate dalle munizioni metalliche, non garantisce un ciclo di vita particolarmente duraturo alle chiusure.

        Non ultimo sono oggetti che se dovessi decidere di rivendere… ahi, ahi, ahi. E altro ancora si potrebbe aggiungere ma non mi pare la sede.

        In buona sostanza come ti ha già consigliato GG, al quale mi associo, per evitarti “rogne” il mio consiglio è per una carabina usata ad otturatore: (vi sono occasioni a profusione) tipo cz, ruger, sabatti, savage, remington, ecc

        Poi se proprio vuoi un basculante di prima fascia, forse il baikal è meglio.
        Ultima modifica toperone1; 12-01-22, 19:34.

        Commenta

        • elio forte
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1678
          • molise
          • Meticci e D.D.

          #5
          Carissimo Torpedone 1 il problema è proprio questo Nella scelta,ecco perchè mi rivolgo agli amici del gruppo, mi hanno consigliato per la caccia a piccoli ugululati il calibro 223 e 243 e mi hanno indicato le seguenti marche Baikal e Rossi tutto qua ti ringrazio


          elio
          IL VERO AMICO é IL TUO CANE

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2778
            • Potenza

            #6
            Scusa se mi permetto, ma i tuoi amici hanno una visione quantomeno ristretta di quelli che sono i basculanti rigati; tutti quelli "veri" vengono da Germania ed Austria (con qualche realizzazione italiana soprattutto artigianale) e non costano pochi spiccioli. Tieni conto che un basculante di per se è un'arma più leggera e spesso più difficile da gestire di un bolt action. Il suo uso è giustificato nella caccia di montagna, in cui l'avvicinamento alla preda avviene su terreno difficile e quindi è molto più semplice smontare l'arma e tenerla nello zaino. Per la stessa ragione sono stati costruiti bolt action smontabili, che restano comunque più pesanti di un basculante. Se non hai esigenze di caccia alpina o comunque in posti molto difficili da raggiungere non vedo ragione per cominciare complicandosi la vita con un basculante, una bolt action di calibro adatto (senza le scelte "striminzite" discusse anche nell'altro topic) non costa molto, è certamente precisa e ti durerà una vita, anche senza essere un "top di gamma". Quando avrai imparato ad usare molto bene quella ed avrai soldi da spendere potresti anche passare ad un basculante (lascia stare Baikal & Co. vedi Blaser, Merkel, Haenel o un Vi-Ma se riesci a trovarlo) e che sia rigorosamente in un calibro con collarino, come 7x65R o .30 R Blaser, a seconda di cosa devi fare. Io sto pensando di usare un basculante in selezione al cinghiale solo perché finora non ho mai avuto bisogno del secondo colpo, ma è uno sfizio, non certo una necessità.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6379
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da elio forte
              Carissimo Torpedone 1 il problema è proprio questo Nella scelta,ecco perchè mi rivolgo agli amici del gruppo, mi hanno consigliato per la caccia a piccoli ugululati il calibro 223 e 243 e mi hanno indicato le seguenti marche Baikal e Rossi tutto qua ti ringrazio


              elio
              Carissimo Elio,
              hai mai preso in mano i "ferri" che qualcuno del gruppo ti ha consigliato ??????[:142][menaie][:D]
              Quando lo farai con cognizione di causa, ti verrà evidente il perchè, altri amici del gruppo (io compreso) ti hanno dirottato verso altre scelte.....
              Dice il saggio: uomo avvisato.....
              Stami ben.[brindisi]
              Mandi

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3029
                • palermo
                • Korthals/orma

                #8
                Nessuno fa riferimento al bergara ba13, che a mio avviso è di ottimo rapporto qualità prezzo.
                La sto usando e pur riscontrando alcune ,diciamo rusticità , per quello che davvero conta ne ho una bella impressione, la canna è molto costante e precisa .
                La cosa che più me la rende gradita è il fatto che riesco a tirare tre tipologie di palle diverse senza complicazioni, al momento non sono andato oltre i 180 metri , sempre abbattimenti immediati su cinghiali dal rosso al grosso verrò.
                E sono fermamente convinto, ormai, che non è sempre necessario guardare solo ad armi austro/ tedesche per avere prodotti onesti e affidabili

                ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

                Scusate dimenticavo il calibro usato è 308 win, ma penso che Elio in 243 potrebbe trovare soddisfazioni per le sue esigenze

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1723
                  • ossola

                  #9
                  Originariamente inviato da Ciccio58
                  Nessuno fa riferimento al bergara ba13, che a mio avviso è di ottimo rapporto qualità prezzo.
                  La sto usando e pur riscontrando alcune ,diciamo rusticità , per quello che davvero conta ne ho una bella impressione, la canna è molto costante e precisa .
                  La cosa che più me la rende gradita è il fatto che riesco a tirare tre tipologie di palle diverse senza complicazioni, al momento non sono andato oltre i 180 metri , sempre abbattimenti immediati su cinghiali dal rosso al grosso verrò.
                  E sono fermamente convinto, ormai, che non è sempre necessario guardare solo ad armi austro/ tedesche per avere prodotti onesti e affidabili

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

                  Scusate dimenticavo il calibro usato è 308 win, ma penso che Elio in 243 potrebbe trovare soddisfazioni per le sue esigenze
                  Nel 3d sul baikal è stato sin da subito indicato il bergara quale alternativa[:-golf]

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6379
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Originariamente inviato da toperone1
                    Nel 3d sul baikal è stato sin da subito indicato il bergara quale alternativa[:-golf]
                    ... e con soluzioni tecniche ben differenti ...

                    Commenta

                    • elio forte
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 1678
                      • molise
                      • Meticci e D.D.

                      #11
                      Grazie Toperone 1, grazie a tutti faccio tesoro dei vostri consigli
                      cordialmente elio
                      Ultima modifica G.G.; 13-01-22, 11:22.
                      IL VERO AMICO é IL TUO CANE

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2778
                        • Potenza

                        #12
                        Originariamente inviato da toperone1
                        Nel 3d sul baikal è stato sin da subito indicato il bergara quale alternativa[:-golf]
                        È dovuta una precisazione sul Bergara, che ho provato camerato in .45-70: questo ha una chiusura simile a quella dei normali basculanti a canna liscia, non troppo diversa anche dal suo contraltare americano, la T/C Encore. Questo tipo di chiusura non può rivaleggiare per robustezza con quella a blocchetto Jäger, che funziona in modo simile al blocco cadente dei monocolpo Ruger No. 1, vincolato sui lati, mentre questo ha due punti di appoggio, sopra e sotto la canna, quindi non ha possibilità di acquistare gioco, come può avvenire sui normali basculanti. Personalmente se devo sparare cartucce che lavorano a pressioni vicine ai 4000 bar, come sono tutte quelle moderne da arma lunga, preferisco non dovermi preoccupare della resistenza delle chiusure o della loro durata. Questo tipo di chiusura si trova anche sui Kipplauf italiani prodotti da Sabatti, i modelli SKL 15 e SKL 20, senza arrivare ai molto più costosi modelli tedeschi ed austriaci.

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1723
                          • ossola

                          #13
                          Originariamente inviato da TYPHOON
                          È dovuta una precisazione sul Bergara, che ho provato camerato in .45-70: questo ha una chiusura simile a quella dei normali basculanti a canna liscia, non troppo diversa anche dal suo contraltare americano, la T/C Encore. Questo tipo di chiusura non può rivaleggiare per robustezza con quella a blocchetto Jäger, che funziona in modo simile al blocco cadente dei monocolpo Ruger No. 1, vincolato sui lati, mentre questo ha due punti di appoggio, sopra e sotto la canna, quindi non ha possibilità di acquistare gioco, come può avvenire sui normali basculanti. Personalmente se devo sparare cartucce che lavorano a pressioni vicine ai 4000 bar, come sono tutte quelle moderne da arma lunga, preferisco non dovermi preoccupare della resistenza delle chiusure o della loro durata. Questo tipo di chiusura si trova anche sui Kipplauf italiani prodotti da Sabatti, i modelli SKL 15 e SKL 20, senza arrivare ai molto più costosi modelli tedeschi ed austriaci.

                          Vero, ma i budget cambiano. E di molto rispetto ai prodotti su cui Elio ha chiesto info… anche per il sabatti.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4550
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da TYPHOON
                            È dovuta una precisazione sul Bergara, che ho provato camerato in .45-70: questo ha una chiusura simile a quella dei normali basculanti a canna liscia, non troppo diversa anche dal suo contraltare americano, la T/C Encore. Questo tipo di chiusura non può rivaleggiare per robustezza con quella a blocchetto Jäger, che funziona in modo simile al blocco cadente dei monocolpo Ruger No. 1, vincolato sui lati, mentre questo ha due punti di appoggio, sopra e sotto la canna, quindi non ha possibilità di acquistare gioco, come può avvenire sui normali basculanti. Personalmente se devo sparare cartucce che lavorano a pressioni vicine ai 4000 bar, come sono tutte quelle moderne da arma lunga, preferisco non dovermi preoccupare della resistenza delle chiusure o della loro durata. Questo tipo di chiusura si trova anche sui Kipplauf italiani prodotti da Sabatti, i modelli SKL 15 e SKL 20, senza arrivare ai molto più costosi modelli tedeschi ed austriaci.

                            Finitela di decantare il blocchetto Jager, che è semplicemente una soluzione per poter usare bascule in metallo leggero. Tutti i basculanti di pregio che camerano grossi calibri ( tranne i tedeschi che lo hanno adottato per il motivo che ho già detto ) non hanno quel sistema di chiusura. E funzionano bene ancora adesso anche se costruiti decenni di anni fa.

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2778
                              • Potenza

                              #15
                              Originariamente inviato da toperone1
                              Vero, ma i budget cambiano. E di molto rispetto ai prodotti su cui Elio ha chiesto info… anche per il sabatti.
                              Le parole "budget" e "Kipplauf" per definizione non possono stare nella stessa frase, un Sabatti nuovo sta sui 2K, un Vi-Ma (usato, poiché non mi risulta più in produzione) a qualcosa meno, ovvio che costi molto di più rispetto ad un Bergara, ma paragonare quest'ultimo ad un Kipplauf "vero" è come accostare una Fiat ad una Rolls-Royce. Se si cerca un "budget rifle" come lo defiscono gli americani, si prende una bolt action di quelle già dette nell'altro topic, poca spesa tanta resa.
                              Originariamente inviato da bosco64
                              Finitela di decantare il blocchetto Jager, che è semplicemente una soluzione per poter usare bascule in metallo leggero. Tutti i basculanti di pregio che camerano grossi calibri ( tranne i tedeschi che lo hanno adottato per il motivo che ho già detto ) non hanno quel sistema di chiusura. E funzionano bene ancora adesso anche se costruiti decenni di anni fa.
                              Hai scritto la parola magica: "di pregio", categoria in cui non rientrano le produzioni di cui si discute qui e poi il Kip non è un'arma con cui si spara tutti i fine settimana in poligono.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..