Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Apro questo post per chiedere vostro aiuto in merito alla ricarica del 7 RM affidandomi a chi ha esperienza sull'argomento preciso. Posseggo una carabina che mi aveva fatto Zanardini circa 25 anni fa, praticamente usata pochissimo e ancora in condizioni eccellenti. Ho deciso di rimetterla in opera, la canna misura solamente 58 cm; non conosco il passo di rigatura. Ebbene, dilettandomi nella ricarica, sto tentando di approntare la sua cartuccia. Faccio solo caccia di selezione. Ho tentato di ricaricare con palla Accubond Long Range da 168 gr utilizzando N160 e N560 e, misurate con il cronografo , non sono riuscito ad andare oltre gli 820 m/s. (le dosi utilizzate sono quelle in tabella giungendo, 1/2 grano di aumento dalla mediana, al massimo indicato). Ho tentato anche con le Partition da 140 gr ma sono arrivato solo (!) a 890 m/s con la IMR4350, (65,5 gr con 83.6 OAL). Dose massima secondo le tabelle, con l'unica difficoltà che l'otturatore dopo lo sparo si riapre "duro" ma non ci sono evidenti segni di sovrapressione nell'innesco (Federal large magnum). Le rosate a 100 metri sono pietose. Ho provato ad utilizzare la IMR4350 che sembra dare migliori risultati in velocità e tentando ci avvicinarmi alla rigatura aumentando l'OAL il risultato nella rosata peggiora. Dagli 83.6 della tabella ho tentato a 85 ma è peggio. Adesso tento con la SST da 154 gr ma sto brancolando nel buio. Non vorrei un buco attaccato all'altro ma una rosata decente, tipo 3 cm, con un buon proiettile che possa viaggiare a giusta velocità tanto per poter dire: è un 7 rm. Capisco che le informazioni che fornisco sono approssimate ma vi chiedo consigli per aiutarmi nel tentativo di preparare l'arma per un opportuno, sicuro ed efficace utilizzo venatorio.
Aggiungo le conclusioni che ho maturato:
la canna è troppo corta e forse il passo di rigatura non è l'ideale.
Ho fatto un tentativo inserendo un proiettile, (scarico) con palla inserita e l'otturatore chiude a OAL 89 (la palla è la Accubond LR da 168 gr).
Cosa posso fare ed ottenere? [:142][:-glass]
Sarebbe intanto necessario capire che twist rate abbia la tua canna.
Questo, almeno per dargli palle che possa stabilizzare più facilmente.
Altro punto imprescindibile, la canna deve essere pulita e priva di ogni traccia di rame!
Verifica con attenzione il vivo di volata, una sua rettifica fatta da persona capace, sarebbe una buona cura ed assicurazione, soprattutto in calibri in cui alla bocca abbiamo ancora pressioni elevatissime.
Nel 7 Rem. Magnum le prestazioni migliori si ottengono con polveri molto lente, la IMR 4350, come la Norma 204 o la VV N-160 non lo sono abbastanza.
Se trovassi una lattina di Hodgdon 1000, avresti il miglior propellente di tutti i tempi per questa cartuccia, ma va benone anche la VV N-560, Norma MRP o RS 70.
Non sapendo che passo abbia la tua canna, mi orienterei di primo acchito su una 150/160 grs, peso che probabilmente si sposa benone in più casi.
Non caricare troppo basso o non stabilizzerai mai queste palle che iniziano a stringere di solito quando passano i 900 m/s.
La cartuccia è una magnum ed a dispetto dei manuali attuali, sempre un pochino troppo prudenti, lavora bene quando gli inneschi perdono un poco della loro convessità, intorno ai 4000 bar.
Solo ai fini di valutare la potenziale precisione ottenibile, partirei con palle precise senza badare troppo a struttura e durezza, la Hornady ELD-X da 162 grs sono ottime.
Per iniziare, se non hai una polvere della fascia indicata proverei la finnica VV N-560, anche perchè il relativo manuale è uno dei pochi non scritti ... per educande svizzere!
Con questa ottima bibasica in ragione di 65/66 grs, innesco Federal LRM 215 Gold Medal e se li trovi gli eccellenti bossoli Nosler, darei inizio alle prove.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 01:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 AM ----------
Originariamente inviato da Ugo65
Palla Partition da 140 gr con 65 gr di IMR4350 OAL 83.6
Tieni presente che la Partition è una palla da caccia superlativa balisticamente a livello terminale, ma non può esprimere mai una precisione elevata per il fatto di avere due nuclei distinti, il cui allineamento perfetto è improbabile se non utopia.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Sarebbe intanto necessario capire che twist rate abbia la tua canna.
Questo, almeno per dargli palle che possa stabilizzare più facilmente.
Altro punto imprescindibile, la canna deve essere pulita e priva di ogni traccia di rame!
Verifica con attenzione il vivo di volata, una sua rettifica fatta da persona capace, sarebbe una buona cura ed assicurazione, soprattutto in calibri in cui alla bocca abbiamo ancora pressioni elevatissime.
Nel 7 Rem. Magnum le prestazioni migliori si ottengono con polveri molto lente, la IMR 4350, come la Norma 204 o la VV N-160 non lo sono abbastanza.
Se trovassi una lattina di Hodgdon 1000, avresti il miglior propellente di tutti i tempi per questa cartuccia, ma va benone anche la VV N-560, Norma MRP o RS 70.
Non sapendo che passo abbia la tua canna, mi orienterei di primo acchito su una 150/160 grs, peso che probabilmente si sposa benone in più casi.
Non caricare troppo basso o non stabilizzerai mai queste palle che iniziano a stringere di solito quando passano i 900 m/s.
La cartuccia è una magnum ed a dispetto dei manuali attuali, sempre un pochino troppo prudenti, lavora bene quando gli inneschi perdono un poco della loro convessità, intorno ai 4000 bar.
Solo ai fini di valutare la potenziale precisione ottenibile, partirei con palle precise senza badare troppo a struttura e durezza, la Hornady ELD-X da 162 grs sono ottime.
Per iniziare, se non hai una polvere della fascia indicata proverei la finnica VV N-560, anche perchè il relativo manuale è uno dei pochi non scritti ... per educande svizzere!
Con questa ottima bibasica in ragione di 65/66 grs, innesco Federal LRM 215 Gold Medal e se li trovi gli eccellenti bossoli Nosler, darei inizio alle prove.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 01:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 AM ----------
Tieni presente che la Partition è una palla da caccia superlativa balisticamente a livello terminale, ma non può esprimere mai una precisione elevata per il fatto di avere due nuclei distinti, il cui allineamento perfetto è improbabile se non utopia.
Cordialità
G.G.
Grazie. Seguo i tuoi consigli. Intanto controllo il vivo di volata e se riesco tento di capire i giri di rigatura. Ho notato che non hai dato troppa importanza alla lunghezza della canna, che a me sembra troppo corta per il calibro: credo che non riuscirò ad avere la giusta velocità. Mi orientero' verso le ELD-X da 162 e N560 dato che mi dici che la IMR che ho provato non va bene. Per i bossoli vedo che ci sono grandi difficoltà al momento e si troverebbero di RWS o Remington o Federal.... Ci sono opinioni contrastanti... Anche Hornady..... Quali sono da sconsigliarsi?
---------- Messaggio inserito alle 10:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------
Altro quesito, già che siamo qui: consigliatemi un manuale al quale dare credito.
Grazie. Seguo i tuoi consigli. Intanto controllo il vivo di volata e se riesco tento di capire i giri di rigatura. Ho notato che non hai dato troppa importanza alla lunghezza della canna, che a me sembra troppo corta per il calibro: credo che non riuscirò ad avere la giusta velocità. Mi orientero' verso le ELD-X da 162 e N560 dato che mi dici che la IMR che ho provato non va bene. Per i bossoli vedo che ci sono grandi difficoltà al momento e si troverebbero di RWS o Remington o Federal.... Ci sono opinioni contrastanti... Anche Hornady..... Quali sono da sconsigliarsi?
---------- Messaggio inserito alle 10:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------
Altro quesito, già che siamo qui: consigliatemi un manuale al quale dare credito.
Come manuali attuali, buoni sono Speer e soprattutto Hornady 10°, valido anche Lyman 50°.
Bossoli, se li trovi usa i Nosler, sono un pianeta diverso e soprattutto SOLO i primer Federal LRM 215 Gold Medal.
Non preoccuparti della canna da 580 mm. perderai 10/15 m/s rispetto ad una da 24"/610 mm. ma non sarà una tragedia.
La canna pulitissima e sramata è la base imprescindibile, per sapere se è pulita ci vuole un boroscopio.
A canna pulitissima, per misurare il twist, fai così:
usa una bacchetta Dewey con asta su cuscinetti, su un portastracci bresciano a cavatappi, crea un salamino di pezzuola che entri in canna stringendo, ma che possa scorrere in canna con un minimo di attrito.
A canna asciutta entra dalla culatta con questo cilindretto montato e spingilo a tre quarti di canna; ora sulla bacchetta ferma, segna un punto bianco a ore 12 in corrispondenza di un riferimento, come la sicura o la levetta sgancio otturatore o la fine dell'azione.
Tira verso di te la pezzuola retraendo la bacchetta, il punto bianco farà una rivoluzione di 360°, fermati quando sarà esattamente a ore 12 di nuovo.
Misura con una riga, con precisione millimetrica, la distanza sulla bacchetta tra il punto bianco e il livello preso come riferimento iniziale (sicura, levetta, fine azione) questo tratto è lo spazio necessario a far compiere alla palla un giro intero, quindi è il valore del twistg rate barrel.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Sono anche io un ricaricatore del 7 RM , anche io uso per selezione la ELD-X da 150 gr , con discreto successo visto che finora quel pò a cui ho sparato ho abbattuto in modo pulito
Io uso polvere Norma MRP ( che pare ora introvabile ) , ho canna lunga 620 mm ( Zoli bavarian ) e imposto un AOL di 84,6 mm
Dopo varie prove la mia "dose" di MRP preferita è di 68 grani che , al cronografo mi dà 930 m/sec , concordo con la perplessità dello scrivente a vedere un 7 RM con quelle velocità, sicuramente c'è qualche inghippo
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
rovistando nel baule appartenuto a mio padre ho trovato l'attrezzatura per la ricarica di bossoli ottone cal.8 per il colibrino
piombo dell'11...
22-02-25, 12:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta