Grazie Luca hunter
Dose di polvere Sipe adeguata al contraccolpo
Comprimi
X
-
Dose di polvere Sipe adeguata al contraccolpo
Ciao,premetto che sono alle prime cartucce che carico,ho provato sul campo con semiautomatico Beretta ultralight cal.12 questo assetto Bossolo Fiocchi T1 67 innesco 616 borra gualandi 25 polvere Sipe 1,55 x 34 gr. N°7 chiusura tonda a 62.La rosata è buona ,ma da una bella botta alla spalla, facendo delle prove abbassando la dose di polvere di 0,05 a volta. Quando posso capire di aver raggiunto la dose di polvere per avere un giusto colpo alla spalla e la forza adeguata al piombo nel penetrare la preda?
Grazie Luca hunterLuca hunter [ciao] -
Luca il rinculo è dovuto nella totalità dei casi al peso del piombo e non della polvere, la tua dose è buona , ti consiglio di togliere un grammo di piombo e fare delle prove di rosata e magari anche penetrazione, vedrai che la cosa migliorerà,. Saluti visto che ahi scelto una polvere elastica e di sicuro rendimento -
Buona sera Luca per realizzare una cartuccia efficace va portata al banco di prova: Per avere tutti i dati che servono per la sicurezza del persona che del arma, dopo si passa alle correzioniun saluto da elio [ciao]Commenta
-
Questo è un consiglio su cui certo nessuno può mettere dubbio. Ma è anche vero che una dose diciamo convenzionale come quella in questione, non richieda necessariamente prove di banco, pochissimi hanno possibilità di bancate tutte le proprie dosi...i caricatori amatoriali sarebbero rari...Commenta
-
La tua sensazione di rinculo è normalissima e giustificata.Ciao,premetto che sono alle prime cartucce che carico,ho provato sul campo con semiautomatico Beretta ultralight cal.12 questo assetto Bossolo Fiocchi T1 67 innesco 616 borra gualandi 25 polvere Sipe 1,55 x 34 gr. N°7 chiusura tonda a 62.La rosata è buona ,ma da una bella botta alla spalla, facendo delle prove abbassando la dose di polvere di 0,05 a volta. Quando posso capire di aver raggiunto la dose di polvere per avere un giusto colpo alla spalla e la forza adeguata al piombo nel penetrare la preda?
Grazie Luca hunter
Hai caricato una ottima cartuccia, direi perfetta, infatti fa buone rosate e sono certo che a caccia mostri anche una bella micidialità, ma usi un fucile ultraleggero...!
Cosa ti aspettavi, lanciando nel tuo fucile leggerissimo, 34 grammi di pallini a 405 m/s a V1?
Per avere in quel fucile una cartuccia morbida e gradevole, devi sparare al massimo 30/31 grammi senza spingere troppo sulla velocità, ed avrai una equilibrata reazione allo sparo della tua arma.
Solo per confronto prova di sparare qualche cartuccia da piattello a 28 grammi e almeno in quanto a rinculo, troverai subito tutto molto più normale.
Chi sceglie un arma molto leggera, dovrebbe sapere e tenere a mente, che esiste la vecchia regola aurea e poco derogabile del rapporto 1:100 per avere in un fucile a pallini una reazione allo sparo equilibrata, questo vuol dire che se il fucile è 2800 grammi deve sparare 28 grammi di pallini, un fucile leggerissimo da 2650 grammi dovrebbe sparare 26,5 grammi di piombo.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
La tua sensazione di rinculo è normalissima e giustificata.
Hai caricato una ottima cartuccia, direi perfetta, infatti fa buone rosate e sono certo che a caccia mostri anche una bella micidialità, ma usi un fucile ultraleggero...!
Cosa ti aspettavi, lanciando nel tuo fucile leggerissimo, 34 grammi di pallini a 405 m/s a V1?
Per avere in quel fucile una cartuccia morbida e gradevole, devi sparare al massimo 30/31 grammi senza spingere troppo sulla velocità, ed avrai una equilibrata reazione allo sparo della tua arma.
Solo per confronto prova di sparare qualche cartuccia da piattello a 28 grammi e almeno in quanto a rinculo, troverai subito tutto molto più normale.
Chi sceglie un arma molto leggera, dovrebbe sapere e tenere a mente, che esiste la vecchia regola aurea e poco derogabile del rapporto 1:100 per avere in un fucile a pallini una reazione allo sparo equilibrata, questo vuol dire che se il fucile è 2800 grammi deve sparare 28 grammi di pallini, un fucile leggerissimo da 2650 grammi dovrebbe sparare 26,5 grammi di piombo.
Cordialità
G.G.
Grazie G.G.,sei stato esaustivo
proverò il tuo consiglio .
Saluti Luca hunterLuca hunter [ciao]Commenta
-
Cosa pretendi con 34 gr. di piombo e un fucile leggerino? L'assetto in se è nella norma, tuttavia prova ad abbassare il piombo di qualche grammo magari 33 o anche 32 e chiudi sempre a 62, il rinculo si dovrebbe alleggerire. Se ti trovi basso per la chiusura, inserisci sul fondo del contenitore qualche cartoncino. Fai qualche prova di rosata e penetrazione.Ciao,premetto che sono alle prime cartucce che carico,ho provato sul campo con semiautomatico Beretta ultralight cal.12 questo assetto Bossolo Fiocchi T1 67 innesco 616 borra gualandi 25 polvere Sipe 1,55 x 34 gr. N°7 chiusura tonda a 62.La rosata è buona ,ma da una bella botta alla spalla, facendo delle prove abbassando la dose di polvere di 0,05 a volta. Quando posso capire di aver raggiunto la dose di polvere per avere un giusto colpo alla spalla e la forza adeguata al piombo nel penetrare la preda?
Grazie Luca hunterCommenta
-
Proverò con 33 o 32 grammi per vedere la differenza ,ma per quanto riguarda la dose di polvere devo calare di 0,05 ?Cosa pretendi con 34 gr. di piombo e un fucile leggerino? L'assetto in se è nella norma, tuttavia prova ad abbassare il piombo di qualche grammo magari 33 o anche 32 e chiudi sempre a 62, il rinculo si dovrebbe alleggerire. Se ti trovi basso per la chiusura, inserisci sul fondo del contenitore qualche cartoncino. Fai qualche prova di rosata e penetrazione.
Scusa un' altra domanda :
Per tiri enti 20 metri volevo provare con couvette + borra in sughero paraffinato + spessore di sughero per ottenere la giusta altezza sempre per orlo tondo a 62 , su questo assemblaggio mantengo la stessa dose come con borra plastica ?
Grazie Luca hunterLuca hunter [ciao]Commenta
-
Luca come ti abbiamo già detto la dose è buona,se abbassi la dose di piombo lascia invariata la polvere, se vuoi fare una borra feltro con coppetta otturatrice lascia tutto com'è,Proverò con 33 o 32 grammi per vedere la differenza ,ma per quanto riguarda la dose di polvere devo calare di 0,05 ?
Scusa un' altra domanda :
Per tiri enti 20 metri volevo provare con couvette + borra in sughero paraffinato + spessore di sughero per ottenere la giusta altezza sempre per orlo tondo a 62 , su questo assemblaggio mantengo la stessa dose come con borra plastica ?
Grazie Luca hunter
SalutiCommenta
-
Sia per il primo che per il secondo assetto lascerei la polvere a 1,55. Nel primo caso abbassando l'intasamento del piombo dovrebbe ridurre un poco il contracolpo oppure potresti lasciare i 34 grammi ma alzare leggermente la chiusura magari a 62,5; anche così si dovrebbe ridurre un pò il rinculo. Nel secondo caso la couvette ti risolve il problema di eventuali perdite di pressione; proverei sia con 34, 33 o 32 grammi, anche qui con i 34 gr. chiuderei a 62,5. Fai sempre delle prove. Facci sapere.Proverò con 33 o 32 grammi per vedere la differenza ,ma per quanto riguarda la dose di polvere devo calare di 0,05 ?
Scusa un' altra domanda :
Per tiri enti 20 metri volevo provare con couvette + borra in sughero paraffinato + spessore di sughero per ottenere la giusta altezza sempre per orlo tondo a 62 , su questo assemblaggio mantengo la stessa dose come con borra plastica ?
Grazie Luca hunterCommenta
-
-
Quindi Gianluca scusami per tirare 42 grammi di piombo il fucile dovrebbe pesare Kg 4.200? o 50 grammi 5 Kg? credo che ci sono tanti "accorgimenti" che ovviano a questa regola.La tua sensazione di rinculo è normalissima e giustificata.
Hai caricato una ottima cartuccia, direi perfetta, infatti fa buone rosate e sono certo che a caccia mostri anche una bella micidialità, ma usi un fucile ultraleggero...!
Cosa ti aspettavi, lanciando nel tuo fucile leggerissimo, 34 grammi di pallini a 405 m/s a V1?
Per avere in quel fucile una cartuccia morbida e gradevole, devi sparare al massimo 30/31 grammi senza spingere troppo sulla velocità, ed avrai una equilibrata reazione allo sparo della tua arma.
Solo per confronto prova di sparare qualche cartuccia da piattello a 28 grammi e almeno in quanto a rinculo, troverai subito tutto molto più normale.
Chi sceglie un arma molto leggera, dovrebbe sapere e tenere a mente, che esiste la vecchia regola aurea e poco derogabile del rapporto 1:100 per avere in un fucile a pallini una reazione allo sparo equilibrata, questo vuol dire che se il fucile è 2800 grammi deve sparare 28 grammi di pallini, un fucile leggerissimo da 2650 grammi dovrebbe sparare 26,5 grammi di piombo.
Cordialità
G.G.
Un buon A400 light come il mio pesa kg.2820 circa ma tra il calciolo in microcore la canna forata 18.6,
il sistema a sottrazione di gas ci ho tirato qualche volta anche 36-38 grammi senza avvertire nessun fastidio.
Cosa diversa con un vecchio Franchi inerziale più o meno dello stesso peso, calciolo in bachelite già con 34 grammi erano sberle!Commenta
-
Quoto. "Quindi Gianluca scusami per tirare 42 grammi di piombo il fucile dovrebbe pesare Kg 4.200? o 50 grammi 5 Kg? credo che ci sono tanti "accorgimenti" che ovviano a questa regola.
Un buon A400 light come il mio pesa kg.2820 circa ma tra il calciolo in microcore la canna forata 18.6,
il sistema a sottrazione di gas ci ho tirato qualche volta anche 36-38 grammi senza avvertire nessun fastidio.
Cosa diversa con un vecchio Franchi inerziale più o meno dello stesso peso, calciolo in bachelite già con 34 grammi erano sberle"
Dico la mia, avendo provato sia fucili pesanti che Light da 2,80 kg, sempre a presa di gas, i primi forati 18,4 il Light 18,6... ho trovato beneficio in questo ultimo dal calciolo di 15 mm in microcore... però ho notato che anche la predisposizione del tiratore conta... infatti all'inizio al tiro mi irrigidivo per non sentire la "botta" , con effetto contrario, mentre poi ho imparato una specie di swing morbido del tronco che diluiva il contraccolpo, pur rimanendo questo dipendente dal piombo sparato (ma anche dalla accelerazione + o - violenta della carica) per cui le leggi della fisica sono sempre Immutabili, quello che cambia è come ci adattiamo ad esse. Saluti Edo49Commenta
-
La regola vale soprattutto per un uso abituale, non per le eccezioni.Quindi Gianluca scusami per tirare 42 grammi di piombo il fucile dovrebbe pesare Kg 4.200? o 50 grammi 5 Kg? credo che ci sono tanti "accorgimenti" che ovviano a questa regola.
Un buon A400 light come il mio pesa kg.2820 circa ma tra il calciolo in microcore la canna forata 18.6,
il sistema a sottrazione di gas ci ho tirato qualche volta anche 36-38 grammi senza avvertire nessun fastidio.
Cosa diversa con un vecchio Franchi inerziale più o meno dello stesso peso, calciolo in bachelite già con 34 grammi erano sberle!
Nell'automatico di qualsiasi tipo e funzionamento si può adottare il rapporto 1:90, il fattore che limita la sensazione fisiologica di rinculo non è la sottrazione di gas - questa non cambia nulla - ma è il frazionamento del rinculo sui tanti movimenti di varie parti dell'arma, mentre questa rincula, gli inerziali per la minor quantità di piccoli movimenti sono i più rigidi.
Tu dici che ci sono tanti accorgimenti che derogano a questa regola, ...? [:D]
Io dico che se tu usassi i 42 grammi regolarmente e magari avessi occasione di sparare 70/80 cartrucce di queste in una sola mattinata, ti sapresti rispondere da solo ... e te lo ricorderesti bene, per molto tempo.
E' charissimo che tutto sarà diverso nel caso tu spari 3-4-5 cartucce in una mattinata, in questo caso il rinculo forte ed il rilevamento saranno ancora tollerabili, meno avvertiti per l'emozione del tiro, ma non ti auguro di sparare ai colombacci 80 cartucce da 38 grammi in una mezza giornata col tuo fucile leggero, magari a settembre con la sola maglietta a mezze maniche.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Nell'automatico di qualsiasi tipo e funzionamento si può adottare il rapporto 1:90, il fattore che limita la sensazione fisiologica di rinculo non è la sottrazione di gas - questa non cambia nulla - ma è il frazionamento del rinculo sui tanti movimenti di varie parti dell'arma, mentre questa rincula, gli inerziali per la minor quantità di piccoli movimenti sono i più rigidi.
E c'è ancora chi crede che i vecchi semi a canna rinculante diano il rinculo maggiore, mentre si evince dal mess di Garolini che è tutto il contrario.....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
so che una cartuccia originale non si copia per mille motivi e so anche che la RC ha il vizio di farsi produrre dei lotti di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da top-ignoSalve a tutti. Girando sul sito della Nobel Sport per vedere la tabella di ricarica della polvere Sipe, con mia grande sorpresa leggo dose unica consigliata:...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta