Saluti.
Strozzature fisse e pallini acciaio
Comprimi
X
-
Strozzature fisse e pallini acciaio
Secondo voi conviene ancora acquistare fucili con strozzature fisse a 1* e 2* quando incombe l' uso dei pallini d' acciaio con i quali bisogna usare strozzature anche fisse ma da 3* 4*. Naturalmente mi riferisco ai fucili datati Benelli..Franchi...Breda...sia in cal.12 che 20.
Saluti. -
Secondo me, per l'utilizzo dei pallini d'acciaio non si devono comprare fucili datati. Le cartucce lead free sviluppano pressioni molto alte e separarle in fucili che hanno alle spalle 30 o 40 anni dal mio punto di vista è molto rischioso.
Per sparare in sicurezza sarà molto meglio utilizzare fucili di ultima generazione e bancati appositamente per l'utilizzo dell'acciaio. -
Per le cartucce caricate con pallini d'acciaio /ferro, rame o tungsteno è indispensabile che le canne siano punzonate con il simbolo del giglio. Per quanto riguarda le strozzature ricordati che questo tipo di pallini non sono comprimibili e quindi strozzature strette producono effetti pericolosi ,senza portare a nessun beneficio di gittata, inoltre dopo un lungo utilizzo in una canna con strozzatura fissa e stretta se non sono successi fatti gravi, la canna avrà subito pressioni interne di spinta laterale dei pallini d'acciaio che avranno modificato il cono della strozzatura. Quindi canne gigliate e con strozzature da tre stelle in su .
Per mia esperienza sparo con quattro stelle e ti dico che con questo tipo di cartuccia la strozzatura influenza ben poco la gittata, Cordialmente GiudiceCommenta
-
Se si sparano cartucce al ferraccio in un fucile datato, e specialmente un fucile con strozzatura fissa da una o due stelle, dopo diverse cartucce sparate si formera' un rigonfiamento a ciambella appena prima della strozzatura.
Io ho un bellissimo Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76, col quale ho preso carrettate di selvaggina di tutti i tipi nel Montana e in Alaska fino al bando del piombo, e l'ho dovuto accantonare perche' per gli acquatici non lo potevo piu' usare per non rovinargli la canna, pre-gigliatura. Soltanto i fucili con canne "gigliate" possono essere usati con cartucce con pallini di ferro. Punto e basta.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Posso chiedere su che fucile ti sei orientato per gli acquatici? Magnum o Super magnum?
Sarei inoltre curioso di sapere che tipologie di cartucce al ferraccio si utilizzano oltre oceano, so che da questo punto di vista state avanti.Commenta
-
Quando ero a Kodiak, dal 1984 al 1987 ho usato il Remington 870 12/76 a pompa, poi, dopo il bando al piombo, ho comprato un Remington 11-87 12/76 col quale potevo sparare le cartucce al ferraccio, che non arrivavano neanche allo schifo. Meno male che poi apparvero le Remington "Hevi-Shot" con pallini di lega di tungsteno, ferro, nichelio, e non ho usato altro a caccia di anatre.
Oggi ancora uso l'11-87 per la caccia ai tacchini selvatici (per i quali uso cartucce da 76mm con pallini della stessa lega al tungsteno) e ai nocivi quando non uso i rigati. Per le tortore son passato ad una deliziosa doppiettina della F.A.I.R. (Fabbrica Armi Isidoro Rizzini), la Iside, in calibro 20/76. Leggerissima e ben bilanciata. Quella che ho e' il modello base: carcassa tartarugata, due grilletti, estrazione manuale.
Le cartucce no-tox di oggi che vendono negli U.S. sono migliori di quelle della prima e seconda generazione, e ce ne sono di tante marche, fra le quali la Federal, la Winchester, la Kent, ecc. Ma sempre ferro e', e se dovessi andare ad anatre di nuovo (molto improbabile) non userei di certo il ferro, ma il tungsteno in una delle varie leghe. Ho avuto esperienze molto negative con i pallini al bismuto, ma non so come siano adesso. I primi che ho probato erano troppo friabili e si sgretolavano in canna e sulle penne.
---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:25 PM ----------
Alludi al mio beneamato Ruger M77 in .338 Winchester Magnum? Il vecchio bazooka ha perso il conto di quanti cervi ha abbattuto. Quest'anno tre colpi: un coyote e due cervi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Ma sul tacchino potete usare calibri rigati adatti allo scopo come ad es il 22 Winchester Rimfire Magnum ?
---------- Messaggio inserito alle 02:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 AM ----------
I due cervi erano della specie 'coda bianca' oppure 'cervo mulo' ? ... Contro il coyote il 338 W.M. può sembrare un cannone .Ultima modifica louison; 08-02-22, 00:26.Commenta
-
Ma sul tacchino potete usare calibri rigati adatti allo scopo come ad es il 22 Winchester Rimfire Magnum ?
---------- Messaggio inserito alle 02:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 AM ----------
I due cervi erano della specie 'coda bianca' oppure 'cervo mulo' ? ... Contro il coyote il 338 W.M. può sembrare un cannone .
Il coyote s'e' presentato a tiro mentre cacciavo i cervi col .338. Altrimenti uso il .22 Hornet o il .223 per questi cagnacci selvatici.
No, in Alabama e quasi dappertutto meno in un paio di stati il rigato non e' consentito per i tacchini. Sarebbe micidiale, li sterminerebbe, e poi non sarebbe neanche divertente. Il gusto della caccia al tacchino e' essere capaci di farteli venire a tiro di liscio senza essere scorti, con richiami a mano o a bocca.
---------- Messaggio inserito alle 08:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:01 PM ----------
Nota:
Per qualche arcana ragione, i "Grotticiani" (Grottaferratesi) sono soprannominati "cuniji" (conigli). Non so perche', forseperche' non troppo coraggiosi, o per la loro abilita' di riprodursi continuamente? Boh! A Grottaferrata ci ho vissuto dal 1969 fino al 1975, quando sono emigrato.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Secondo me, per l'utilizzo dei pallini d'acciaio non si devono comprare fucili datati. Le cartucce lead free sviluppano pressioni molto alte e separarle in fucili che hanno alle spalle 30 o 40 anni dal mio punto di vista è molto rischioso.
Per sparare in sicurezza sarà molto meglio utilizzare fucili di ultima generazione e bancati appositamente per l'utilizzo dell'acciaio.
Dipende. SalutiCommenta
-
Se si sparano cartucce al ferraccio in un fucile datato, e specialmente un fucile con strozzatura fissa da una o due stelle, dopo diverse cartucce sparate si formera' un rigonfiamento a ciambella appena prima della strozzatura.
Io ho un bellissimo Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76, col quale ho preso carrettate di selvaggina di tutti i tipi nel Montana e in Alaska fino al bando del piombo, e l'ho dovuto accantonare perche' per gli acquatici non lo potevo piu' usare per non rovinargli la canna, pre-gigliatura. Soltanto i fucili con canne "gigliate" possono essere usati con cartucce con pallini di ferro. Punto e basta.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fumoBuongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dopo averni provati diversi sia di fucili con strozzature fisse e sia con strozzatori, riconosco che le canne con strozzatura fissa sono migliori...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti,
Sono possessore di un rizzini cal 410 con canne 71 cm e strozzatori. Le canne sono forate 10,50 e uso strozzatori che corrispondono...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ciro FrianoBuonasera,
vista la votazione europea sul piombo, volevo chiedere agli esperti del forum, se nei fucili punzonati PSF** sia possibile utilizzare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da louisonBeretta mette a disposizione gli armaioli del Gun Service per effettuare un tagliando di manutenzione sui fucili semiautomatici prodotti dalla Casa ......
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta