Di Franchi 48 ne ho due. Il primo calibro 20 che uso spessissimo, canna 4 stelle, che va benissimo. Il secondo in calibro 12 3 stelle che pure è ottimo. I Franchi vecchia generazione per me hanno calci che vanno " a muso" benissimo (anche Alcione). Ho ricevuto in regalo anche un Breda (che la prima volta caccia ha rotto per fatica il cane), brutto ma perfetto di canna. Io lo trovo il più macchinoso da caricare e scaricare rispetto agli altri ma tira benissimo. Tra i molloni non saprei proprio dire quale ha la canna migliore. Forse Browning ma è solo una sensazione (il nome?) perché in realtÃ* sono veramente ottimi. la mia collezione finisce(per ora) con un Beretta 303 mc con cui purtroppo, non so perché, non sparo per niente bene, e con un Montefeltro, anch'esso ottimo ma troppo pesante(oltre 3, 3 chili).
La dolcezza del tiro con i vecchi molloni è unica. Se ben regolati non picchiano mai.
Unico limite concreto nel loro utilizzo venatorio è la regolazione del freno. Devi usare sempre cartucce o sopra o sotto i 35 grammi, per non dover cambiare il freno. Adesso ci sarebbe anche il problema delle molle, che si fa fatica a trovare (e che qualcuno potrebbe pensare di rifare). Il più pratico è il Benelli, perché anche i vecchi beretta a gas almeno una volta all'anno devi pulire il pistone.
La cosa orribile dell'automatico è sempre la stessa: l'espulsione del bossolo che poi devi cercare a terra e spesso perdi. Per questo amo le doppiette, belle, difficili da usare se non ci sei nato, soprattutto senza eiettori.
Scusate la lunghezza, mi sono fatto prendere. Saluti
Giacomo

Commenta