Ma quanto sono potenti i nuovi Fiocchi 615 e 616?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ARTU' Scopri di più su ARTU'
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #1

    Ma quanto sono potenti i nuovi Fiocchi 615 e 616?

    Salve, come si posizionano i nuovi inneschi Fiocchi 615 e 616 ramati nella scaletta di potenza dei vari inneschi? Credo che come me molti appassionati di ricarica siano costretti ad inseguire e peggio ancora, ad interpretare il motivo che induce molte ditte a modificare i loro componenti. Brevemente..ricorderete che alcuni anni fa la NS immise nel mercato palmelle di U.688 con il coprivampa quasi identico al 684 di un colore chiaro (invece del solito verde scuro) che ha ingannato molti ricaricatori meno attenti....... oppure alcuni lotti di CX1000 di potenza pressochè uguale al più potente CX2000.
    Le ultimissime (almeno per me) narrano CX1000 con innesco solito ottonato ma copri vampa verolino/celestino..... perchè, mi viene da chiedere, tutto questo?
    Ma ritorniamo al dunque...... che potenza hanno i nuovi Fiocchi? E soprattutto lo scopo che ha indotto la Fiocchi ad optare per questa modifica?
    .......never step back......
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #2
    Vedo che l'argomento interessa poco o perlomeno tutti già sapete come si posizionano i nuovi Fiocchi 615 e 616 riguardo all'effettiva potenza.
    Allora parlate.......dite la vostra ...se questa è sempre una chat di ricaricatori mi piace sapere cosa ne pensate
    Metto il dito in un'altra piaga.....
    i recenti lotti di polveri B&P, ed in particolar modo riferito alla MBx36, hanno evidenziato un altro problema, ovvero che aprendo il barattolo esce un puzzo nausebondo e molto acre tant'è che se lasci il barattolo stappato passerà poco tempo che la moglie dirà...."che è questo puzzo?"
    Da qualche parte ho letto che la B&P per rimanere competitiva a livello di costo dei suoi prodotti, ha da qualche anno saltato uno dei passaggi di completamento del ciclo produttivo delle varie polveri eliminando quella che in buona sostanza si può chiamare "asciugatura" della polvere. In tal senso se voi provate a caricare subito delle cartucce nei dosaggi usuali a secondo dei vari tipi di polvere, avrete con ragionevole certezza dei risultati molto....ma molto ballerini....che col passare del tempo tenderanno invece a ritornare nei parametri usuali salvo, nel caso delle B&P, piccole modifiche nel dosaggio della polvere (mentre per altri produttori non si parla di piccole modifiche al dosaggio bensì aumenti o diminuzioni molto consistenti nell'ordine dei 10/15 ctg. di polvere)[:-bunny]
    In esito a ciò è diventata mia abitudine che quando compro la polvere stappo il barattolo e la utilizzo non prima di un paio d'anni.
    Mi piacerebbe conoscere il parere di Gianluca Garolini che conosce fin troppo bene le polveri B&P per sapere se esiste questo problema e come, secondo lui, si può ovviare.
    Lungi da me qualsiasi critica verso il marchio B&P da sempre sinonimo di serietà ed eccellenti polveri.
    .......never step back......

    Commenta

    • ARTU'
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 629
      • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

      #3
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   53331ee7-006a-429e-8c91-a6df35ac7161.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 14.6 KB 
ID: 2183554
      ….forse siamo già al capolinea….


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
      .......never step back......

      Commenta

      • ARTU'
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 629
        • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

        #4
        Originariamente inviato da ARTU'
        [ATTACH]76006[/ATTACH]
        ….forse siamo già al capolinea….


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        Nuovi Fiocchi 616 SUR con focone color aragosta....[:142] come si fa a distinguerli dai 615?
        .......never step back......

        Commenta

        • daniele da padova
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 1397
          • Piombino Dese
          • setter inglese

          #5
          Argomenti interessanti, aspettiamo chi ha più esperienza e conoscenze in materia, anch’io ho notato la difficoltà a distinguere 616 dal 615 se ambedue ramati , un tempo se non sbaglio la graduatoria era 688-cx2000-616; 686- cx 1000-615 adesso non so se con la nuova veste cambia qualcosa, ma dubito.


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
          ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
          ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

          Commenta

          • DFS
            ⭐⭐
            • Oct 2007
            • 745
            • Sicilia

            #6
            Mi unisco alla perplessità di Artù’ per cui si continuano a trovare varie colorazioni del corpo innesco e dei copri vampa.

            Spero che qualcuno possa fare chiarezza, non sapevo dell’ennesima variazione sugli inneschi fiocchi DFS.
            _Waterfowler_

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1797
              • Maremma Gr
              • Spring

              #7
              Un altro cambio colore cartoncino coprivampa? Non se può veramente più, ma quello che poi diventa noioso è che non si capisce il significato di queste variazioni di colore, Bo non so che dire sicuramente ci sarà un perché non credo che qualcuno la mattina si sveglia e cambia colore così per caso, speriamo che un giorno qualcuno c'è lo dirà.
              Per quanto riguarda la polvere ne ho di qualche anno fa e non ho notato odori particolari se non il suo caratteristico.
              Che la BeP salti un passaggio nella produzione della polvere mi sembra cosa folle e non ci credo, anche se oggi non ci stupiamo più di niente.....

              Commenta

              • excalibur
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 368
                • Sondrio

                #8
                Beh della polvere non so, ma delle scritte a dir poco evanescenti sulle nuove mb winter e mb long range..scatola formato 25 e non più da 10 pz e scritte che dopo 3 volte che metti in cartuccera non si sa più che nr di piombo incanni a meno di non usare un pennarello. Va beh contenere i prezzi ma personalmente odio la cartuccia scolorita e irriconoscibile. Anche la nobel sport non scherza, al riguardo Vd nsi percorso, pm 40,, s4..
                Ultima modifica excalibur; 23-02-22, 23:26.
                Non si puo' spiegare il gusto della caccia a chi ne e' nato privo, e' come voler spiegare i colori ad una persona cieca dalla nascita. E.H.

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6350
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Vi dirò che il cartone una volta teneva molto di più le scritte, ma si sà, la plastica non assorbe.

                  E quando piove è utile !
                  Comunque con un pennarello, sul fondello, il n. non è difficile scriverlo e vederlo già in cartuccera...

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1797
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #10
                    Si va be' ma per una persona che compra cartucce che non si regalano nemmeno, la scritta che dopo poco se ne va è un po' fastidioso, le mie che stampo da solo vedo che reggono bene anche dopo sfregamenti vari.....

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3530
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da ARTU'
                      Salve, come si posizionano i nuovi inneschi Fiocchi 615 e 616 ramati nella scaletta di potenza dei vari inneschi? Credo che come me molti appassionati di ricarica siano costretti ad inseguire e peggio ancora, ad interpretare il motivo che induce molte ditte a modificare i loro componenti. Brevemente..ricorderete che alcuni anni fa la NS immise nel mercato palmelle di U.688 con il coprivampa quasi identico al 684 di un colore chiaro (invece del solito verde scuro) che ha ingannato molti ricaricatori meno attenti....... oppure alcuni lotti di CX1000 di potenza pressochè uguale al più potente CX2000.
                      Le ultimissime (almeno per me) narrano CX1000 con innesco solito ottonato ma copri vampa verolino/celestino..... perchè, mi viene da chiedere, tutto questo?
                      Ma ritorniamo al dunque...... che potenza hanno i nuovi Fiocchi? E soprattutto lo scopo che ha indotto la Fiocchi ad optare per questa modifica?
                      Buongiorno caro Fulvio....i fiocchi 615/616 recenti con capsula nik e corpo ramato mi hanno lasciato perplesso ben piu di una volta....ho 3 diversi lotti di bossoli T3 cal 20 e sono un rebus...grazie alla cortesia di un amico li ho testati al pendolo balistico professionale e tutti i 615 hanno fatto rilevare una scala di impulso superiore anche se di poco al 616. Al banco invece i valori, perlomeno per i miei lotti sono grosso modo gli stessi.
                      Questo sempre riferito ad inneschi montati su bossoli di serie in cal 20, su bossoli di altri calibri o inneschi da palmella non ho riscontri.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • DFS
                        ⭐⭐
                        • Oct 2007
                        • 745
                        • Sicilia

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione
                        li ho testati al pendolo balistico professionale e tutti i 615 hanno fatto rilevare una scala di impulso superiore anche se di poco al 616.
                        Grazie Lorenzo per questo chiarimento. Differenze non di poco conto insomma! Mi viene da pensare soprattutto alla ricarica dei piccoli calibri dove variazioni del genere sono tutt'altro che trascurabili.

                        Resta un mistero il perché l'azienda Fiocchi crei tutta questa confusione.
                        _Waterfowler_

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..