ricarica cal 20 ogivale
Comprimi
X
-
Avete ragione, il mio intervento era fuori luogo e me ne scuso con Sosax.“Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.” -
Con rinnovata Simpatia
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Bravissimo Piero, mi trovi in sintonia con il tuo pensiero. Anch’io non molto tempo fa sono stato ferocemente attaccato, l’unica mia colpa era di non capire e parlare l’inglese.
Cari salutiCommenta
-
Commenta
-
Buon giorno, carissimi signori tutti auguro a voi la buona domenica, ora cercando di essere costruttivi ,tralasciamo qualsiasi dilungamento improduttivo e mettiamoci una pietra sopra come si dice dalle nostre parti.
Come avevo anticipato, non avendo ottenuto particolari risultati in cal 20 con S4,avendo sentito parlare di una dose assurda (1,30 x 30) disponendone, come ancora di salvataggio ,l'utilizzo in canna magnum gigliata da parte dell'utilizzatore,il mio cervello cominciò a rimurginare un modo per far rendere al meglio questa polvere ma in sicurezza. La parola magnum mi suggerì il bossolo da 76,così il mio primo tentativo è stato in 20/76 ,cx 1000, S4 1,25 x 28 pb 7,5 con borraggio formato da couvette + borra aquila 20 modificandone la coppetta inferiore riempita con cartoncini di poco sporgenti,in modo che la prima borra, in fase di spinta, trasmettesse la propulsione in maniera omogenea senza alterare il bordo inferiore della borra aquila(che non si farebbe per la ricarica!).La seconda soluzione differiva nel sistema di borraggio utilizzando un'aquila 25 riempita da sugherini e cartoncini per non ammorbidire troppo l,assetto e arrivare a quota chiusura.Col primo sistema di borraggio(couvette + aquila20 mod.) ho fatto anche S4 1,28 x 29 pb5 e con 684 S4 130 x 30 pb3. Per il bene del mio semi-automatico, ho adottato la grammatura più bassa, anche se tutte e tre le cariche alla spalla si comportavano alla pari delle cartucce con uguale grammatura,con la sensazione che la soluzione delle due borre avesse più penetrazione. La cartuccia a mio avviso ha qualcosa in più in termini di velocità visto gli abbattimenti su colombacci a distanze superiori ai 35 mt, prossimamente oltre all'ogivale con S4, proverò la forma di rosata abbinata al primo sistema di borraggio. A presto, ciao a tutti da Salvo, alla prossima.Commenta
-
Scuse accettate SkeetsShooter, ma le dobbiamo in parte anche a te. Io non mi ero presentato perchè non avevo mai fatto un intervento e quando è maturato il momento di farlo ,ignaro, ho inserito un argomento senza essermi presentato. Poi per quanto riguarda l'argomento stesso in questione, gli utenti del forum, spero non tutti, sottovalutano le reali potenzialità di una volumetria maggiore, ma è sotto gli occhi di tutti che il cal 36 viene oggi rispolverato perché 410 magnum,ora non vedo perché gli altri calibri piccoli o intermedi non debbano usufruire di detta cameratura solo perché le ditte produttrici di cartucce preferiscono puntare principalmente sul formato 70. Signori la ricarica domestica si differisce proprio in questo, nell'utilizzo di quelle soluzioni anche antieconomiche, che riescono in sicurezza, a fare la differenza. Successivamente le ditte produttrici ,come è successo per il 410, faranno cartucce in bossolo 76 anche con grammature medie. Auguro per il bene degli utenti del forum, che si riesca ad attenzionare questa possibilità di utilizzo in particolar modo nelle zone servite da balipedio. Diversamente in sicurezza non ci resta che scopiazzare le dosi bancate, adattandole alle nostre esigenze e climi, praticamente abbiamo inventato" l'uovo di colombo".Ora nessuno me ne voglia,ma senza la volontà di cucinare, oggi ci portano a casa il cibo ,anche masticato se serve, ma si sa realmente cosa si mangia? Ecco questo è ciò che succede a chi non ricarica perché si accontenta del "FastEasyFire"senza possibilità di poter adattare il munizionamento alle proprie esigenze venatorie. La Buonanotte a tutti signori ricordando che "chi si ferma è perduto",alla prossima Salvo.Commenta
-
Caro Salvo troverai maggiori dosi e informazioni sulle ogivali sul forum polveri dosi e cartucce dove molti utenti la praticano e scambiano volentieri gli assetti e dove alcuni moderatori hanno inserito completi di bancatura diversi assetti in ogivale a disposizione di tutti.
Io non carico il 20 altrimenti ti aiuterei volentieri.
Cmq sono stato tra i primi ad utilizzare la nuova ogivale con termosaldatura, e dopo anni di prove trovo sia una bella idea per chi come me carica avendo a disposizione un numero limitato di polveri, perché permette di sfruttarle in un range più ampio e quindi coprire grammature maggiori, e anche utile per fare cartucce veloci.... Certo qualcuno dirà basta usare polveri più progressive e l'ogivale non serve... Ed io sono d'accordo.... Solo che in Italia è permesso detenere un quantitativo limitato di polvere e si può comprare in confezioni da 500 gr minimo... Quindi dato che abbiamo anche munizioni cariche ragionevolmente non possiamo detenere più di tre kg di polvere ossia max 6 polveri diverse non tutte quelle che vogliamo come le industrie di caricamento, a questo punto poter sfruttare queste 6 al massimo e un bel vantaggio, specie se carichiamo calibri diversi, chi carica sia il 12 che il 36 ad esempio necessita di polveri ben differenti, una m410, una w296 ed una sp3 nel 36 permettono di fare almeno 3 tipi di cartucce di un certo tipo, e per il 12 sono inutilizzabili... Così per il 12 me ne restano 3...con cui dovrei fare tutte le grammature possibili, se una è una x28 che uso per il piattello, per la caccia me ne restano 2 una x32 e quasi obbligatoria ed una x36 anche.... Ma tu vai a caccia con solo 2 tipi di cartuccia? Ed ecco che con la ogivale uso la x28 fino a 34 gr, la x32 fino a 37/38 è la x36 fino a 40..... Visto quanto è utile la ogivale??? E questo è solo un esempio.... Un saluto.Commenta
-
Ciao a tutti, direi che questi sono solo alcuni dei vantaggi di questa performante chiusura che se eseguita bene e con costanza, regale rosate particolarmente valide a caccia, unico svantaggio di questa chiusura per il caricatore amatoriale consiste nell'impossibilità di riutilizzare il bossolo esploso! Per il resto solo cose belle!!![vinci]Commenta
-
ricarica ogivale cal 20
Caro Salvo troverai maggiori dosi e informazioni sulle ogivali sul forum polveri dosi e cartucce dove molti utenti la praticano e scambiano volentieri gli assetti e dove alcuni moderatori hanno inserito completi di bancatura diversi assetti in ogivale a disposizione di tutti.
Io non carico il 20 altrimenti ti aiuterei volentieri.
Cmq sono stato tra i primi ad utilizzare la nuova ogivale con termosaldatura, e dopo anni di prove trovo sia una bella idea per chi come me carica avendo a disposizione un numero limitato di polveri, perché permette di sfruttarle in un range più ampio e quindi coprire grammature maggiori, e anche utile per fare cartucce veloci.... Certo qualcuno dirà basta usare polveri più progressive e l'ogivale non serve... Ed io sono d'accordo.... Solo che in Italia è permesso detenere un quantitativo limitato di polvere e si può comprare in confezioni da 500 gr minimo... Quindi dato che abbiamo anche munizioni cariche ragionevolmente non possiamo detenere più di tre kg di polvere ossia max 6 polveri diverse non tutte quelle che vogliamo come le industrie di caricamento, a questo punto poter sfruttare queste 6 al massimo e un bel vantaggio, specie se carichiamo calibri diversi, chi carica sia il 12 che il 36 ad esempio necessita di polveri ben differenti, una m410, una w296 ed una sp3 nel 36 permettono di fare almeno 3 tipi di cartucce di un certo tipo, e per il 12 sono inutilizzabili... Così per il 12 me ne restano 3...con cui dovrei fare tutte le grammature possibili, se una è una x28 che uso per il piattello, per la caccia me ne restano 2 una x32 e quasi obbligatoria ed una x36 anche.... Ma tu vai a caccia con solo 2 tipi di cartuccia? Ed ecco che con la ogivale uso la x28 fino a 34 gr, la x32 fino a 37/38 è la x36 fino a 40..... Visto quanto è utile la ogivale??? E questo è solo un esempio.... Un saluto.
Grazie RONIN !
La dritta era già arrivata, ma ti ringrazio di cuore ugualmente. Credo comunque, visto il pullulare di fucili camerati 76 delle nuove produzioni,sia utile attenzionare per la ricarica l'utilizzo del bossolo 76, fosse pure in orlo tondo o stellare. Attualmente l'utilizzo di tale formato è relegato ai cartuccioni magnum con polveri progressive, ma si può fare altro.Come diceva qualcuno sorseggiando una birra:"meditate gente, meditate gente".
Salute e saluti a tutti, grazie, saluti Salvo.
---------- Post added 04-05-22 at 12:15 AM ---------- Previous post was 03-05-22 at 11:49 PM ----------
Ciao a tutti, direi che questi sono solo alcuni dei vantaggi di questa performante chiusura che se eseguita bene e con costanza, regale rosate particolarmente valide a caccia, unico svantaggio di questa chiusura per il caricatore amatoriale consiste nell'impossibilità di riutilizzare il bossolo esploso! Per il resto solo cose belle!!![vinci]
Saluti a tutti ,Salvo.Commenta
-
Ciao salvo, i fucili cal 12 e 20 ormai escono ormai quasi tutti camerati 76, ma non è che sia un motivo utile, piuttosto direi un escamotage per vendere, per le cariche che usiamo normalmente i 76 mm non servono, il 90 per cento delle cartucce che usiamo è 70 mm, quanto alle magnum andrebbero sparate in canne lunghe e strozzata, per rendere bene e invece la canna media è 65...insomma... Nulla di pratico.... Poi le cartucce chiuse in stellare 76 potresti caricarle in tonda o ogivale in bossolo 70.... Insomma tutto nasce per vendere.
Quanto al resto se vuoi usare un bossolo 76 in un semiauto per lo più devi chiuderlo in stellare perché in tonda o ogivale non passerà dal serbatoio alla canna... Quindi di cosa parliamo?Commenta
-
ricarica ogivale cal 20
Ciao Ronin, non per nulla il titolo di questo thread è;"ricarica cal 20 ogivale".
Quindi non posso che sostenere come eccellentemente valida l'ogivale in bossolo standard perché allo stato attuale non penalizza la stragrande maggioranza dei fucili usati. Però è anche vero che sono arrivato a questa conclusione provando delle cartucce in bossolo 76 stellare con ottimi risultati pur con poveri vivaci e grammature contenute. Per le caratteristiche che sappiamo, tale performance può essere eguagliata o superata ,a mio inesperto ma fiducioso giudizio,dalla chiusura ogivale per le peculiarità che presenta, ciò non toglie che quella cartuccia in bossolo76, se i dati di banco confermano una tranquillità d'utilizzo, non sia degna di attenzione per coloro che dispongono di tale cameratura nei loro fucili.Inoltre ,opinione personale,poichè io non arrivo quasi mai ad esplodere i tre colpi ridotti del semiauto,i basculanti li preferisco in molte situazioni perchè non hanno i limiti di riarmo e presentano l'opportunità di sferrare il primo colpo potendo scegliere due opzioni.Comunque a ciascuno il suo, per fortuna esistono tante soluzioni che può palesare solo la ricarica domestica con la sinergia e i suggerimenti delle persone più esperte. Saluti e salute a tutti , buona notte Salvo.Commenta
-
Caricare una polvere vivace in bossolo 76 e stellare ? Si certo puoi farlo... Ma dato che la stessa cartuccia puoi farla in bossolo 70 in tonda o ogivale, non vedo perché comprare i più costosi bossoli 76 solo per chiudere la stessa cartuccia in stellare?Commenta
-
Salve, la buona domenica a tutti. Senza dubbio la cartuccia in ogivale non penalizza nessun fucile, poiché è la più idonea alla conservazione della sfericità dei pallini,al minore disturbo di rosata e alla massima volumetria del bossolo. La tonda e l'ogivale hanno quasi la stessa volumetria anche se con carico estrattivo e forma differenti che hanno evidenziato, già dalle prime comparazioni, prestazioni diverse. Nel bossolo 76 stellare, si guadagna qualche ulteriore millimetro di volumetria, credo che le case costruttrici di fucili abbiano contemplato anche la chiusura tonda (cosa che intendo al più presto appurare), se così fosse, stabilita un'altezza massima di transito nei riarmi semiautomatici, ci sarebbe da estendere l'ogivale in bossolo 76 con le ovvie conseguenze[:-bunny]. Per i possessori di nuovi fucili di qualsiasi calibro con canne gigliate camerate 76 dalle caratteristiche balistiche diverse dai fucili con 30 o più anni d'età,non sarebbe utile disporre del formato a loro più idoneo anche con grammature modeste? Data la notevole distanza da un fruibile balipedio"lo scopriremo solo vivendoo" cantava Battisti![:-golf] Salute e saluti a tutti,Salvo.Commenta
-
Salve, ci siamo quasi, preso dimestichezza con la chiusura ogivale in cal 20 mi accingo a usare i 28 grammi con S4 in OGV, francamente con minori quantità di propellente della tonda o della stellare, ma sopratutto con minore pressione.
Ho caricato una polvere x 28 (206v) con 24 grammi sempre in OGV, e altre
ancora che paleserò se riesco a tirar fuori delle valide cariche.
Non mi resta che augurare buoni preparativi per la prossima apertura,saluti e salute a tutti ,SalvoCommenta
-
Salve, come promesso,ho utilizzato(dose estiva) S4 in 20/70- 615- 1,15 x 27 pb 7,5 - cart. copripolvere-Sg 25-chiusura ogivale. Temperatura prossima ai 30 gradi,media umidità,colombacci chiusi intorno ai 30 mt senza sangue ,morbida alla spalla nonostante il peso esiguo del 48 AL. Nel medesimo giro alternavo in 20/70 -Mg2 -615 -ben 1,40 x 27,5 pb 7,5- bior G - stellare quasi 60.Alla stessa distanza colombacci più percossi anche se senza sangue, decisamente più avvertita alla spalla. Riflessione, forse con lo stesso quantitativo di polvere in ogivale avrei potuto spingere (con uguali condizioni meteo) anche 29 grammi di pb con pressioni decisamente sostenibili, e qualche metro più in là.
Alla prossima, salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo cartucce cal.12 federal magnum a 30 euro
nobel sport magnum 5 euro
Imperial...-
Canale: Annunci compra vendita
12-08-25, 10:44 -
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ronin977salve a tutti, ho visto che è uscito l'outlander cal 28 magnum. io sono in possesso dell'A400 action camerato 70 con cui mi trovo benissimo... stavo...
-
Canale: Armi & Polveri
07-02-23, 23:06 -
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, dopo una lunga trasferta fuori Italia, sono tornato sul forum per scrivere un mio dubbio....
Mesi fa mi fu ceduto da un ragazzo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisSalve, un conoscente ha una miriade di bossoli cal. 20 Fiocchi da 65 mm che vorrebbe ricaricare per utilizzare anche in fucili camerati 76...che ne pensate!...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta