Comincio questa serie, sperando che altri cultori della balistica interna, esterna, e terminale vogliano contribuire alla discussione, con il magnifico 8mm Magnum, una cartuccia che, IMHO, meritava una vita molto piu' lunga. Non so se le fabbriche di armi ancora fabbrichino fucili camerati per questo calibro. Sarebbe stato un calibro eccellente per il tiro a lunga distanza ad animali "duri" o grossi, come elands, alci dello Yukon, o ad animali duri e pericolosi come orsi Kodiak e grizzlies. Radenza e potenza erano gli attributi di tale cartuccia. E' vero che avesse un rinculo un po' forte e secco, ma per radenza e potenza il prezzo lo si paga in rinculo. Ne volevo comprare uno, tanto tempo fa, ma poi l'armiere mi convinse a comprare il .338 WM. Pero' l'armiere aveva in parte ragione. Oggi le cartucce ed i bossoli per il .338 WM li trovi anche in cartoleria, ma l'8mm Magnum????
Calibri defunti senza ragione
Comprimi
X
-
Calibri defunti senza ragione
Ci sono cartucce che apparvero sulla scena, e poi, senza una vera ragione, scomparvero. Sottolineo "senza una ragione," perche' a detta di molti, riempivano una nicchia necessaria da riempire.
Comincio questa serie, sperando che altri cultori della balistica interna, esterna, e terminale vogliano contribuire alla discussione, con il magnifico 8mm Magnum, una cartuccia che, IMHO, meritava una vita molto piu' lunga. Non so se le fabbriche di armi ancora fabbrichino fucili camerati per questo calibro. Sarebbe stato un calibro eccellente per il tiro a lunga distanza ad animali "duri" o grossi, come elands, alci dello Yukon, o ad animali duri e pericolosi come orsi Kodiak e grizzlies. Radenza e potenza erano gli attributi di tale cartuccia. E' vero che avesse un rinculo un po' forte e secco, ma per radenza e potenza il prezzo lo si paga in rinculo. Ne volevo comprare uno, tanto tempo fa, ma poi l'armiere mi convinse a comprare il .338 WM. Pero' l'armiere aveva in parte ragione. Oggi le cartucce ed i bossoli per il .338 WM li trovi anche in cartoleria, ma l'8mm Magnum????Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! -
Esatto. Ma come .416 ovviamente ha acquistato in potenza ma perso in radenza. Ottimo per bufali ed elefanti, pero'.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Comunque voglio tranquillizzarti: all’epoca delle mie tempeste ormonali adolescenziali (adolescenza balisticovenatoria[:D]) dopo una lunga attesa il buon paganini mi confermò l arrivo di una rem 700 (direttamente dal custom shop) in 8mm rem.
Sempre dalla terra Sabauda il compianto amico Comorio mi fece arrivare bossoli e dies. Mi procurai anche quattro scatole di cartucce originali in confezione giallo verde con partition da 200 gr.
L’arma era bellissima con legni in eccellente essenza di noce, zigrini perfetti, Ferri a specchio e meccanica di una scorrevolezze seducente. Lo scatto di una pulizia incredibile, rompeva secco come il vetro.
Ci montai una leupold in linea con la provenienza dell’arma.
La prima esperienza al poligono fu sorprendente: sparava in un chiodo ed era alla spalla molto più godibile del tetesko 8x68s.
In quegli anni lavoravo tra Romania ed Ungheria e lo splendido 8 rem mi ha dato tantissime soddisfazioni.
E ancora lo rimpiango avendolo regalato ad un caro amico, purtroppo prematuramente scomparso, responsabile del più grande distretto di caccia dei Carpazi rumeni e mio compagno di caccia che di quella carabina era innamorato.
Gli 8, al netto del mio vissuto, sono stati “uccisi” dai 30. Di tanto in tanto quelli europei riappaiono per brevi periodi, paiono godere di una seconda breve giovinezza… e poi cadono, nuovamente, nell’oblio. 8x57? Cancellato, anche in terra natale, dallo strapotere del 30.06! 8x68s? Il 300 winnie lo ha relegato a calibro per nostalgici o come fa chic dire, per intenditori.
Sono le leggi del mercato. Eppure tutti gli 8 vanno benissimo.
---------- Messaggio inserito alle 05:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:15 PM ----------
Ps il 416 rem tra i 416, al netto del missile di Roy, è capace di velocità di tutto rispetto.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Un altro calibro caduto nel dimenticatoio: il .22 Magnum Remington Jet. Sembrava una .22 Hornet incinta. Assomigliava anche a "Zi' Fico," il mio professore di filosofia del liceo, un prete dalle spalle strette e dal cu10 molto ampio, il cui soprannome era azzeccatissimo in quanto aveva la sagoma di un fico. Forse sarebbe durato di piu', ma invece di essere designato per una carabina fece la sua comparsa con un revolver. Ahime', la forma affusolata (un bossolo del .357 Magnum con una restrizione progressiva, senza spalla, verso un colletto cal. .22) lo faceva arretrare col rinculo fino a bloccare la rotazione del cilindro. Doveva raggiungere una velocita' quasi da carabina, ma fu necessario "sottocaricarlo" o il revolver sarebbe diventato un'arma a colpo singolo. La Thompson Center gli diede uno sprazzo di vitalita' con la sua pistola basculante, con la quale si poteva raggiungere il suo potenziale. Ma anche se fosse stato un calibro da carabina non credo che sarebbe sopravvissuto. Troppe cartucce meno bislacche gia' in esistenza o di la' da venire l'avrebbero reso obsoleto. Un mio amico di Kodiak aveva un revolver di questo calibro, che poi vendette a qualcuno, che in seguito lo impegno' dall'usuraio locale e non lo riscatto' piu'. Rimase in mostra nella bacheca del banco dei pegni (da noi non e' di stato, ma qualsiasi privato puo' metterne su uno) per almeno due anni. Nessuno voleva quella bellissima ciofeca.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
L'8 mm Rem. Mag. è messo in ombra dai vari 0,338" spinti (.340 Weatherby, .338 Rem. Ultra Mag. e Lapua in tempi più recenti); il punto è che negli USA c'è una enorme varietà di palle in 0,338", ma pochissime in 0,323", soprattutto quelle molto affusolate sono praticamente inesistenti. Questo limita molto l'impiego degli 8 mm su distanze elevate, cosa invece molto più semplice con i 0,338". Nell'8x68 sento la mancanza di una Accubond con peso superiore ai 200 grani (tra i 220 ed i 250 sarebbe l'ideale), per sfruttarlo come si deve, mentre tale palla è disponibile anche per 9,3 (0,366") e 0,375", oltre ai "missili" in 0,338", disponibili anche in versione Long Range.
Un altro calibro che ha avuto vita effimera è il 6,5-284 Norma, nato come wildcat subito dopo la commercializzazione del .284 Winchester, short magnum ante litteram, reintrodotto dalla Norma poco prima del 2000, ma a tutt'oggi quasi scomparso. Non ne ho mai compreso la ragion d'essere, poiché ricalca le prestazioni del 6,5x64 Brenneke (alter ego europeo del 6,5-06, ma quasi sconosciuto da noi, pur essendo nato in Austria dal restringimento del collo del .270 Win.) e del 6,5x65 RWS, anch'esso poco diffuso. Anche il 7 mm Express Remington (alias .280 Remington) non ha mai preso piede più di tanto sia in patria, dove era "stretto" tra .270 Win. e .30-06, sia in Europa, essendo il clone del 7x64 Brenneke (che invece funziona bene da un secolo).Commenta
-
......
Gli 8, al netto del mio vissuto, sono stati “uccisi” dai 30. Di tanto in tanto quelli europei riappaiono per brevi periodi, paiono godere di una seconda breve giovinezza… e poi cadono, nuovamente, nell’oblio. 8x57? Cancellato, anche in terra natale, dallo strapotere del 30.06! ..........Commenta
-
Paolo io l'8x57 ce l'ho in versione R in un sovrapposto rigato. Se prendessi una carabina con canna corta, diciamo da 51 cm., (stutzen, semi o altro) per farci caccia da altana con tiri medio corti e/o per battuta, come se la caverebbe il vecchio calibro tedesco? Forse meglio del 30-06, no? Scusate il lieve O.T..
---------- Messaggio inserito alle 07:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:29 PM ----------
https://www.brenneke-ammunition.de/b...nmunition/tog/
Questa ti copre a 360 gradi, purché in carabina stutzenaCommenta
-
Vi metto una lista di calibri nati in GB e Usa , molti dei quali probabilmente non ne esiste più nemmeno un bossolo. E non ci sono tuttiFile allegatiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 ago 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 09:10 -
-
da DienneHo a disposizione circa 150 bossoli in plastica tipo4 accessoriati con il DFS359 (foro da 5,80mm circa) e altrettanti tipo3 con il DFS465 (foro 6,15mm)....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ALESSANDRO
ho visto questo video dove si spiega come misurare la potenza dell'innesco.... semplice e spettacolare, non ho resistito, troppo bello ...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da hisdastarBuongiorno chiedo un consiglio :
ho un paio di scarponi modello ladakh gtx da 3 anni però continuano ad essere molto duri sia la scarpa che la...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DienneSalve amici, ho caricato diverse cartucce con la vecchia DN in bossolo 12/70 in cartone old marca polvere DN gialli tipo 5 buscione interno in cartone...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta