Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Pur conoscendo tutti i limiti del binomio, dal calibro, alle mire, al riarmo.
Dovendo usare un winchester 94 con canna da 20 pollici in braccata al cinghiale nell'appennino emiliano, limitandomi ai tiri entro i 50 metri,
che cartuccia consigliereste?
meglio la velocità dei 150 grani o la massa del 170?
Hornady leverevolution flex tip da 160 grani, favorevoli o più adattatte ai cervi americani?
ho lo stesso dilemma, ho preso da poco una Marlin.
SEMBRA, (perché l'ho letto ma non le ancora misurate) che le munizioni di fabbrica siano caricate per dare più o meno con la stessa velocità (chiaramente di poco inferiore la 170 gr) quindi tenderei per la seconda.
Ho rimediato delle federal in entrambi i pesi, ma cercavo le Remington core-lotk
in un altro articolo leggo questo però (''...al cinghiale utilizzando buone palle da 150–170 grani. Personalmente preferisco le prime perché viaggiando a circa 730 metri al secondo danno indubbiamente dei risultati balistici migliori, mentre
le palle da 170 grani, che di poco superano i 630 m/s, possono andar bene nei tiri a brevissima distanza e in presenza di fitta vegetazione, ma non producono assolutamente nessuno “Shock idrodimamico”. Io non mi sognerei mai di andare a caccia con una carabina a leva calibro 30.30 Winchester, ma se un giorno dovessi cambiare idea cercherei di ricaricarmi qualcosa di “tosto”, oppure opterei per una delle seguenti munizioni da 150 grani che reputo molto valide, come le Federal Nosler, le Speer Nitrex, le Remington SPCL, le Winchester Silvertip e le monolitiche PMC Starfire Bullet'')
Pur conoscendo tutti i limiti del binomio, dal calibro, alle mire, al riarmo.
Dovendo usare un winchester 94 con canna da 20 pollici in braccata al cinghiale nell'appennino emiliano, limitandomi ai tiri entro i 50 metri,
che cartuccia consigliereste?
meglio la velocità dei 150 grani o la massa del 170?
Hornady leverevolution flex tip da 160 grani, favorevoli o più adattatte ai cervi americani?
Grazieeeeeeee
Se spari per lo più nel pulito, 150 grani. Se invece pensi che dovrai affrontare quasi sempre il tiro nelle ramaglie, 170, il peso aiuta a sfondare.
Commerciali: 150 o 170, entro i 50 metri l'una vale l'altra, fai prove e usa quella che va meglio con tua arma
Ricarica: palle Hornady FTX o Monoflex, oppure 170 e carica bella pompata.
Conoscevo un cacciatore di Itri che mi disse che il .30-30 non era un granche' per i cinghiali in battuta, e che lui usava invece un fucile a leva in .44-40. Questo mi parve un po' strano, perche' come energia cinetica il .30-30 ne ha molta di piu' di quella della vecchia cartuccia da pistola. Cio' detto, per il cinghiale preferirei una .444 Marlin, o--"assai piu' migliore ancora di piu'"-- la .45-70 (con ricariche spinte casalinghe se sparate in un fucile moderno come la Marlin M 95). E naturalmente, per chi non ricarica, la .450 Marlin, le cui cartucce di fabbrica sono gia' spinte.
buongiorno, io personalmente adoro il 450 marlin, nel folto o anche a lunghe distanze, 80/150 mt con la palla da 325 grani con punta flat in piombo non perdona mai nessuno, basta fare pratica con le tacche di mira e l'alzo pratico e vai anche a mammut nella piccola distanza, 5 colpi in rapidissima successione è MICIDIALE. inoltre la palla non rovina assolutamente la spoglia dell'animale con foro roseo senza bruciature da schok idrodinamico eccessivo. sempre e solo esperienza personale e cartucce POMPATE a casa. [brindisi][emoji106]
Pur conoscendo tutti i limiti del binomio, dal calibro, alle mire, al riarmo.
Dovendo usare un winchester 94 con canna da 20 pollici in braccata al cinghiale nell'appennino emiliano, limitandomi ai tiri entro i 50 metri,
che cartuccia consigliereste?
meglio la velocità dei 150 grani o la massa del 170? Hornady leverevolution flex tip da 160 grani, favorevoli o più adattatte ai cervi americani?
Grazieeeeeeee
Originariamente inviato da sparatore
Ciao leverevolution sempre sono più pompate x armi nuove e robuste
Originariamente inviato da Er Mericano
Concordo. Altrimenti, 170 grani.
La risposta l'avevi già messa in conto tra quelle possibili, Sparatore conferma e un cacciatore americano, che ha dimestichezza con armi e munizioni di oltreoceano ti ha messo il sigillo ufficiale. Risposta che a me sembra molto ragionevole: dunque leverevolution, che dovrebbe darti qualcosa in più se il tiro si allunga un poco (ma io non parlo per esperienza: però ricordo un compagno di caccia che usava il 30-30, con fiducia e, visti da me, .... con risultati positivi. Tirava piuttosto bene, eh.).
buongiorno, io personalmente adoro il 450 marlin, nel folto o anche a lunghe distanze, 80/150 mt con la palla da 325 grani con punta flat in piombo non perdona mai nessuno, basta fare pratica con le tacche di mira e l'alzo pratico e vai anche a mammut nella piccola distanza, 5 colpi in rapidissima successione è MICIDIALE. inoltre la palla non rovina assolutamente la spoglia dell'animale con foro roseo senza bruciature da schok idrodinamico eccessivo. sempre e solo esperienza personale e cartucce POMPATE a casa. [brindisi][emoji106]
Ciao o una blr 450marlin ottima e precisa ma sfortunata non avendo incontrato. Mentre col 16 e 308winc sparo sempre. Che polvere usi
buongiorno, io uso imr 4198 in dose pompata precisa e letale con palla 325 grani flat point, un muro cessione energetica favolosa, basta solo prenderci mano, anche io ho una blr ma in 300 wm e devo dire che funziona benissimo, ma ancora non sono riuscito a spararci a nessun animale, quando l'ho portata non ho mai visto nulla, niente niente porta iella? speriamo di no, invece con la marlin 450 per ora in 7 uscite 5 morti fermi sul posto, tutti nel folto macchia mediterranea massimo 60 mt. uno solo a 110 mt anche lui fermo a 2 mt dal colpo. [emoji106][brindisi]
Visto che usate fucili a leva, che mi hanno sempre tentato, sapete dirmi se il Pedrazzoli a leva mod. 1866 (con quella bella chiusura a blocco cadente applicata al leva) è un buon fucile, al pari del Marlin? Scusate l'OT.
buongiorno, qui da me in maremma c'è un pedersoli in 444 marlin e devo dire che è bello ma non mi piace la chiusura a blocchetto molto ruvida nel funzionamento, e devo dire che si replica male il riarmo, io ho sia il marlin che winchester e browning, devo dire la migliore sicuramente è browning si sente chi ha inventato il sistema a leva. winchester mediocre e molto buona la marlin, io la preferisco perchè in 450 è davvero agile, fluida e precisa. una macchina da guerra, più della winchester e browning, la pedersoli a confronto perde a mani basse per fluidità, peso, finture provale e poi vedrai. sempre e solo parere personale. [emoji106][brindisi]
Beh, certo, la Browning è un'altra cosa, perchè è l'unica che ha un otturatore girevole-scorrevole come nelle bolt o semiauto e infatti spara tranquillamente 308 e 30-06. Va benissimo, ma chissà perchè a me pare meno 'carabina a leva' delle altre; inoltre ha un costo maggiore e poi una bolt action (in verità una straight pull BlaserR93) veloce nella ripetizione ce l'ho già. Grazie per le informazioni e chiedo un'ultima cosa: la Marlin fa ancora il suo leva in 444? Grazie ancora e cordiali saluti.
Dopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
Buongiorno,
possiedo una carabina Brno ZKK600 in '270 con munizionamento Fioccchi Extrema 150 grani palla Hornady SST, esercito selezione cinghiale...
27-01-25, 10:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta