Naturalmente dovrà provarlo, facendo un paio di serie a skeet. Che ne dite?
parere su Franchi Alcione
Comprimi
X
-
parere su Franchi Alcione
Un amico mi ha offerto di cedermi, a prezzo da amico, un vecchio Alcione che apparteneva al padre, fatto da Franchi ormai saranno almeno 40 anni fa, su specifiche dell'acquirente: canna da 65-66 (sarebbero effettivamente 65,5 misurati dalla camera alla volata), strozzature Cyl/****, calcio all'inglese, bigrillo, bascula tartarugata. Il fucile non ha lavorato molto, è in ottime condizioni, canne a specchio, brunitura perfetta (d'altri tempi?), qualche segnetto sui legni, peso 3,100 e spiccioli. Io ho usato un Alcione canne 70 ***/* tanti anni fa e ricordo una qualità balistica delle canne eccezionale. Lo regalerei a mio figlio per beccacce e quaglie, ma giocando con le cartucce, credo vada bene per tutte le cacce con cane da ferma (ha un peso che consente di mettere anche un bel cartuccione con contenitore in seconda canna: per me 36 gr. è un cartuccione). Inoltre, se mai venisse avanti 'sta str****ta dei pallini in ferro, entrambe le canne sarebbero adatte (devo controllare il punzone sulla prova a fuoco).
Naturalmente dovrà provarlo, facendo un paio di serie a skeet. Che ne dite? -
Infatti, grazie. Non sarà alla moda, per me vecchiotto e acciaccato peserebbe già troppo (e uso il 20/70, infatti, 2,560 Kg.), ma mio figlio è giovane e bello robusto, il fucile credo che non si scomponga al tiro e neanche il ragazzo. Vediamo se gli vien su bene. Ultimo motivo, è il fucile di una gran persona, cacciatore cinofilo vero e mi fa piacere che uno dei suoi fucili canti ancora...Commenta
-
Ci sono tutti i presupposti per portarlo a casa. Io uso ancora quello di mio padre con canne da 71, 2/1.Infatti, grazie. Non sarà alla moda, per me vecchiotto e acciaccato peserebbe già troppo (e uso il 20/70, infatti, 2,560 Kg.), ma mio figlio è giovane e bello robusto, il fucile credo che non si scomponga al tiro e neanche il ragazzo. Vediamo se gli vien su bene. Ultimo motivo, è il fucile di una gran persona, cacciatore cinofilo vero e mi fa piacere che uno dei suoi fucili canti ancora...
A beccaccini, quelli di fine stagione che partono lunghi davanti al cane, dice ancora la sua con autorevolezzaCommenta
-
Un Alcione con quelle caratteristiche (stupende!!! ) ancora pensi se prenderlo specie se a prezzo di favore ?
Solo il calcio inglese a me personalmente non fa impazzire ma son gusti
---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:20 PM ----------
Tanta sostanza, oserei dire assai.Commenta
-
Di migliori devo ancora vederne [:D]
Io ho il modello 400 di quell'epoca e le canne internamente non le ho mai pulite. Una passata di scovolo in panno e un po' d'olio a fine caccia. Ci sparo dal 1976. Canne lucide! All'epoca, perfino 25 piattelli su 25 li sapeva fare pure lui.
Provate con un fucile moderno a lasciarlo un angolo magari umido e senza oliarlo e poi mi saprete dire quali sono stati i progressi nel settore delle armi....
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Commenta
-
Io lo prenderei per il solo piacere di avere un'arma che ha fatto la storia dei cacciatori in Italia. C'è un bellissimo articolo su hunting spot della baschieri e pellagri sui fucili usati da prendere in considerazione. In merito alla franchi consigliava alcione e falconet
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCommenta
-
Un fucile di quell'epoca in buone condizioni con quelle caratteristiche lo prenderei subito,una volta i fucili li facevano per durare tantè che la Franchi garantiva le sue armi funzionanti a vita.Voglio raccontare un aneddoto a tal riguardo:un amico non chè compagno di lavoro di mio padre per una vita (classe 1935 ben 87 anni) usa ancora oggi il suo primo fucile comprato a 20 anni(1955 0 56 non ricordo con esattezza)unAlcione 68 ***/* cacciando di tutto cinghiali compresi.Commenta
-
Un mio amico ci spara da quando lo conosco ( 35 anni almeno) e spara eh !!!! Ed anche grammato e tosto. Va col nastro sul guardiamano.........un piacere vederlo fare cose impossibili ,eppure non perde un colpo!!!! Gli si ruppe un estrattore e gliene ho regalato uno io reperito fortuitamente e mi disse : ora è nuovo Giulia' !!!!!!!
Parliamo di un Alcione 71*/*** dei bei tempi che furono
---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:14 PM ----------
Dimenticavo, con quel fucile ci fa tutto, ci va praticamente anche a pesca.Commenta
-
Mio padre ne ha uno del 76, usato fino allascorsa stagione, la resa di quelle canne è un capolavoro x labslistica.
---------- Messaggio inserito alle 08:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:13 PM ----------
Balistica, scusate l errore.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo causa rinnovo gamma questo Franchi Alcione cal. 12 bigrillo del 1966, canne 66 cm. 4/3, nel mitico acciaio Cogne. Canne internamente perfette, qualche...
-
Canale: Annunci compra vendita
02-02-22, 12:46 -
-
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Bongiorno a tutti, un mio amico un mese fa acquistò un alcione che era stato precedentemente modificato alla bindella come nella foto dal vecchio proprietario...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Marco1967Buonasera, sono un appassionato di fucili semiautomatici Franchi 48 al e, nella mia continua ricerca, ho inevitabilmente accumulato dei doppioni di canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
11-02-22, 22:04 -
-
da tommixSalve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta