Cartucce con pallini di rame

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rocco71 Scopri di più su rocco71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rocco71
    • Dec 2020
    • 158
    • Ancona
    • pointer

    #1

    Cartucce con pallini di rame

    se non si fosse capito sto cercando di farmi un'idea sulle leghe alternative al piombo in un altro posto ho chiesto notizie sul Bismuto. Qui vi chiedo info sul rame, le solite cose peso specifico e confronto con il piombo per quanto attiene all'efficacia e alla portata. La B&P ne ha tre tipo in catalogo tutte con due diverse numerazione 6/4 e 5/3 da 32 , 34 e 36 grammi.
    A parte le info teoriche dato che queste cartucce commerciali mi sembra che è da qualche tempo che sono in catalogo chiedo se qualcuno di voi le usate a caccia delle anatre e che impressioni/risultati ha avuto.
    GRAZIE
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1305
    • La Spezia

    #2
    personalmente non ho mai adoperato le dual shock della Baschieri però parlando con i gestori di un chiaro in Emilia,mi dicevano che sparano quelle e vanno bene... molto meglio dell'acciaio...anche se il piombo è un altra cosa...mi dicevano anche che... prima della pandemia...le pagavano 1.6 €/cad...le 34gr mi pare di ricordare...

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4181
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #3
      Si può valutare il pallino dal peso specifico dei metalli ..... Il ferro ha peso specifico 7,9 ; il rame 9 ; il bismuto 9,8 , il piombo 11,3 ..... Il pallino di rame è meno deformabile di quello in piombo e quindi conserva bene la sfericità .

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Non ho mai usato quelle cartucce, ma mi pare che siano caricate con pallini in rame e in ferro su due strati distinti (da qui il nome di dual shock?). Ricordo bene?

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Salve ho realizzato una cartuccia con rame da 17 gr in cal 28 ed una da 22 gr provate entrambe sulle eliche hanno dato ottimi risultati, mentre la seconda e fatta in collaborazione con altri e quindi non posso parlarne in pubblico, la prima l'ho realizzata io, attualmente l'ho spedita al banco di prova per vedere che valori da, appena mi arrivano le bancature se vi interessa ve la posso mostrare.

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1305
            • La Spezia

            #6
            Originariamente inviato da pointer56
            Non ho mai usato quelle cartucce, ma mi pare che siano caricate con pallini in rame e in ferro su due strati distinti (da qui il nome di dual shock?). Ricordo bene?
            sì...esistono anche miste...rame e ferro zincato...ma credo... dico credo...che le dual shock 34 siano solo rame...in effetti il nome fa pensare...

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2004
              • Foggia

              #7
              Come riportato dal sito b&p la dual shock 34gr è composta da pallini di rame del 3 e da pallini di rame zincato del 5
              La dual shock 32 gr è composta da pallini di rame del 6 e di rame zincato del 4
              La dual shock 36 gr magnum è composta da pallini di rame del 3 e di rame zincato del 5
              Per tutte e 3 le cartucce la polvere usata è la MG2.

              Commenta

              • luca96
                • Jun 2017
                • 58
                • Ge
                • .

                #8
                Quelle miste rame e ferro sono le mygra anatra 34grammi magnum 18 grammi del 3 di ferro e 16 grammi del 4 di rame

                Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Seagate
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 1305
                  • La Spezia

                  #9
                  qualcuno sa perché parte del rame viene zincato...

                  Commenta

                  • Maury
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 1451
                    • La Spezia
                    • Griffoni Korthals

                    #10
                    Originariamente inviato da ronin977
                    Salve ho realizzato una cartuccia con rame da 17 gr in cal 28 ed una da 22 gr provate entrambe sulle eliche hanno dato ottimi risultati, mentre la seconda e fatta in collaborazione con altri e quindi non posso parlarne in pubblico, la prima l'ho realizzata io, attualmente l'ho spedita al banco di prova per vedere che valori da, appena mi arrivano le bancature se vi interessa ve la posso mostrare.
                    Ciao Giorgio, hai più avuto riscontri dal banco di prova per la cartuccia caricata con pallini di rame ?
                    Grazie.
                    Not all who wander are lost.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..