Rinculo 270WSM

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pablo
    • Nov 2012
    • 114
    • ravenna
    • Breton

    #1

    Rinculo 270WSM

    Buongiorno a tutti,secondo le Vostre esperienze, il calibro 270WSM necessita di freno di bocca?
    Come rinculo,a quale calibro può essere paragonato?
    Grazie a tutti come sempre!
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #2
    Lo usavo in carabina in titanio da 3.620 grammi di peso compresa l’ottica. Ho preso il cannocchiale nel naso solo facendo tiri con molta inclinazione verso l’alto, con appoggi molto precari e lasciando l’arma completamente libera di rinculare.
    Con il freno di bocca ho eliminato il problema, ma l’ho montato solo su una delle tre 270WSM che ho in rastrelliera.
    Per un utilizzo normale in carabina di peso standard non ne vedo la necessità, oltretutto poi diventa d’obbligo mettere delle cuffie o dei tappi.

    Uno dei calibri più costanti che abbia mai provato, con prestazioni molto al di sopra di quelle che servono per andare a caccia. Molto facile anche da ricaricare e non ho mai avuto problemi nel reperire bossoli o palle.

    Commenta

    • pablo
      • Nov 2012
      • 114
      • ravenna
      • Breton

      #3
      Grazie mille Mountain della risposta!
      Quindi diciamo che come rinculo è gestibile anche senza freno...perché secondo la mia sensazione per esempio,un 7 remington magnum o un 300 Winchester magnum hanno bisogno del freno.
      Se posso chiedertelo, con quale carabina hai avuto i migliori risultati in termine di precisione con il 270WSM?
      Ricarichi anche con palle monolitiche tipo Hasler o Barnes?
      Grazie ancora!

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da pablo
        Buongiorno a tutti,secondo le Vostre esperienze, il calibro 270WSM necessita di freno di bocca?
        Come rinculo,a quale calibro può essere paragonato?
        Grazie a tutti come sempre!
        Il rinculo è sempre legato alle caratteristiche dell'arma (ovviamente conta moltissimo il peso ma anche la lunghezza di canna incide in un magnum.... oltre a tante altre cose).

        Per i miei gusti non serve freno ma capisco di essere abbastanza talebano in proposito. Alla fine si tratta di un 270w (le palle sono quelle) leggermente più pepato.

        In una carabina ultralight, se sei sensibile al rinculo, forse è meglio metterlo. Ho una 300wm che, con l'ottica, è sui 2950 grammi. Capisco che, per un tiratore medio, abbia un rinculo abbastanza carogna.

        Se si tratta di carabina di peso standard che, con attacchi ed una moderna ottica con ingrandimenti idonei, torrette balistiche e quant'altro...... passa tranquillamente i 4500 grammi, l'esigenza di un freno è decisamente inferiore.

        Se è un'arma che devi ordinare, nel dubbio, meglio ordinarla con filetto. Se è già fatta e non lo ha, prova prima qualche caricamento e poi deciderai.

        Ricordati che, come dicono gli americani, "non ci sono pasti gratis". Un freno riduce il rinculo ma poi va gestito in tutto altro modo come protezioni per l'udito Drool]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #5
          Come scritto sopra correttamente da Paolo il problema non è il calibro, ma il peso: la 8x68 che uso pesa circa 50 grammi più dell'arma indicata da Mountain, pur essendo senza freno non mi sono mai preso l'ottica in faccia; certamente non si possono tirare 20 colpi di fila in poligono... Su un kipplauf da meno di 3 kg in assetto completo camerato in qualcosa di "tosto" non avrei alcuna remora a montare il freno, tanto uso sempre le cuffie.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            La mia Ruger .338 Winchester Magnum (senza freno), con un'ottica variabile Leupold con obiettivo da 50mm pesa esattamente 4 kg e mezzo scarica. Anche se sparo palle da 250 grani a piu' di 2700 piedi al secondo, il peso dell'arma ammortizza il rinculo piu' che abbastanza. Quando sparo ad un cervo neanche me ne accorgo del rinculo. Pero' io non caccio in montagna, e il fucile e' sempre piu' o meno orizzontale quando sparo. Le "otticate" alla fronte accadono sparando verso l'alto. Bisogna anche assicurarsi che l'ottica sia tale da permettere una distanza fra ottica e occhio di almeno 3 1/2 pollici o anche 4. Poi a volte se si mettono "lens covers" del tipo col coperchietto a molla per proteggere le lenti, e l'orlo della copertura posteriore sporge parecchio, la distanza viene ridotta e se si spara in alto la "mezzaluna" sanguinolenta e' quasi sicura, con un fucile leggero. E naturalmente anche la lunghezza del calcio e' un fattore. Come ho gia' scritto altrove, mi sono fatto "la bua"qualche tempo fa per essermi dimenticato (er momento der cojone!) di allungare il calcio telescopico del mio M4/.50 Beowulf che avevo accorciato per facilita' di trasporto. E quest'arma ha anche il freno di bocca!
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #7
              Originariamente inviato da pablo
              Buongiorno a tutti,secondo le Vostre esperienze, il calibro 270WSM necessita di freno di bocca?
              Come rinculo,a quale calibro può essere paragonato?
              Grazie a tutti come sempre!
              Ciao Pablo,

              Di recente ho provato un 270wsm senza freno di bocca.

              A me è sembrato un 270 winch... gestibilissimo.

              Sono pero' dell'idea che la questione rinculo sia soggettiva.

              Non trovo vantaggi nell'uso del freno di bocca a caccia, arma piu lunga e ingombrante, gran boato che obbliga l'uso delle cuffie.

              A caccia di norma il rinculo non viene percepito.
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Ciao Pablo,

                Di recente ho provato un 270wsm senza freno di bocca.

                A me è sembrato un 270 winch... gestibilissimo.

                Sono pero' dell'idea che la questione rinculo sia soggettiva.
                E' vero ognuno lo percepisce in modo diverso.

                Non trovo vantaggi nell'uso del freno di bocca a caccia, arma piu lunga e ingombrante, gran boato che obbliga l'uso delle cuffie.
                Chi soffre il rinculo il vantaggio lo trova diminuendo il rinculo. Io conosco due modi per ridurre il rinculo un è il freno di bocca e calcioli ammortizzati, l'altro è un calibro più piccolo adatto al cacciatore. [:D][:D]

                A caccia di norma il rinculo non viene percepito.
                Nel tiro istintivo il rinculo viene percepito in modo diverso, ciò non toglie che per alcuni potrebbe essere ugualmente fastidioso. Non tutti quelli che sparano con il cal. 20 sono sportivi, qualcuno utilizza il venti per necessità. Tu che tiri col 243 gli consiglieresti di cambiare calibro? Il 243 da meno rinculo del 270?

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Nel tiro istintivo il rinculo viene percepito in modo diverso, ciò non toglie che per alcuni potrebbe essere ugualmente fastidioso. Non tutti quelli che sparano con il cal. 20 sono sportivi, qualcuno utilizza il venti per necessità. Tu che tiri col 243 gli consiglieresti di cambiare calibro? Il 243 da meno rinculo del 270?
                  Come ben saprai il rinculo dipende anche dal peso dell'arma. Il 243 in genere rincula meno del 270... ma dipende molto anche dalla carica utilizzata. Le mie 100 grani un po scalciano... quando avevo la 270 non ho mai sentito il rinculo fastidioso. Ne a caccia ne al poligono.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1713
                    • ossola

                    #10
                    Il tema del 3d aperto da Pablo è relativo al rinculo del 270 wsm:
                    Sly e Capriolo, per gentilezza, state in topic.
                    Ultima modifica toperone1; 14-07-22, 12:41.

                    Commenta

                    • mountain
                      ⭐⭐
                      • Apr 2017
                      • 458
                      • Trentino

                      #11
                      Originariamente inviato da pablo
                      Grazie mille Mountain della risposta!
                      Quindi diciamo che come rinculo è gestibile anche senza freno...perché secondo la mia sensazione per esempio,un 7 remington magnum o un 300 Winchester magnum hanno bisogno del freno.
                      Se posso chiedertelo, con quale carabina hai avuto i migliori risultati in termine di precisione con il 270WSM?
                      Ricarichi anche con palle monolitiche tipo Hasler o Barnes?
                      Grazie ancora!
                      I WSM che mi sono tenuto sono tutti della Browning, stesso modello e pochi numeri di matricola di differenza. Per il tipo di caccia che facevo era quanto di meglio ho avuto la possibilità di provare e trovare in commercio in 270WSM.

                      Nello stesso calibro ho avuto ottime rosate anche con Blaser R93, Christensen in carbonio e Rossler.

                      Di monolitiche ho provato solo le Hasler Hunting da 125 gr. e solo su carta, cacciando prevalentemente camosci e molto raramente a meno di un paio d’ore di cammino dalla macchina non ho mai tollerato palle che davano la possibilità all’ animale di allungare anche solo di pochi metri. Con queste ho trovato segnato una rosata di 12 mm a 100 metri e 949 m.s. di velocità media.

                      Ho sempre saputo in anticipo quando il cannocchiale mi sarebbe arrivato sul naso, per evitarlo mi sarebbe bastato tenere l’arma saldamente ma questo non mi avrebbe permesso di far partire il colpo con la massima precisione.

                      Non hai scritto che tipo di animali intendi cacciare e in che ambiente, se non devi portarti l’arma in spalla per delle ore un’arma super leggera è del tutto inutile e se sei particolarmente sensibile al rinculo può essere perfino controproducente. Se poi ricarichi avrai la possibilità di crearti una cartuccia ad hoc per le tue esigenze, magari puntando sulla “morbidezza” del colpo e sulla precisione assoluta.

                      Commenta

                      • pablo
                        • Nov 2012
                        • 114
                        • ravenna
                        • Breton

                        #12
                        Grazie ancora Mountain,terrò in considerazione tutti i tuoi suggerimenti!

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..