Quelle dei miei tempi erano sostanzialmente di due tipi: con due cartoncini a forma di croce inseriti nella colonna dei piombi, oppure fatte con piombo cubico o lenticolare.
Le provai, furono una delusione, le abbandonai senza ripensamenti.
Anche perché presto sviluppai una predilezione per le canne poco strozzate (anche ad acquatici non sono mai andato oltre le ***); e alla stanziale con una canna cilindrica/**** e cartucce senza contenitore mi trovavo benissimo.
Confesso però che a causa di questa mia scelta sono rimasto molto indietro sullo stato dell'arte di queste munizioni.
Mi piacerebbe quindi sapere quanti di voi le usano, in quale contesto, se con soddisfazione (immagino di sì, altrimenti non le usereste) e quali sono adesso gli accorgimenti adottati dalle aziende e dai caricatori domestici per realizzare questo tipo di munizioni.
Grazie a quanti vorranno rispondere.
Commenta