Ma le dispersanti?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Skeetshooter Scopri di più su Skeetshooter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #1

    Ma le dispersanti?

    Confesso di non aver più sparato una dispersante da almeno quarant'anni.
    Quelle dei miei tempi erano sostanzialmente di due tipi: con due cartoncini a forma di croce inseriti nella colonna dei piombi, oppure fatte con piombo cubico o lenticolare.
    Le provai, furono una delusione, le abbandonai senza ripensamenti.
    Anche perché presto sviluppai una predilezione per le canne poco strozzate (anche ad acquatici non sono mai andato oltre le ***); e alla stanziale con una canna cilindrica/**** e cartucce senza contenitore mi trovavo benissimo.
    Confesso però che a causa di questa mia scelta sono rimasto molto indietro sullo stato dell'arte di queste munizioni.
    Mi piacerebbe quindi sapere quanti di voi le usano, in quale contesto, se con soddisfazione (immagino di sì, altrimenti non le usereste) e quali sono adesso gli accorgimenti adottati dalle aziende e dai caricatori domestici per realizzare questo tipo di munizioni.
    Grazie a quanti vorranno rispondere.
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”
  • francesco70
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 291
    • Arezzo

    #2
    Io le uso in inverno allo spollo dei tordi, con il piombo dell'11 o del 12 fanno il loro ottimo lavoro, i tordi escono alla velocità della luce.. le padelle sono comunque tante, ma con cartucce normali sarebbero molte di più.. anche con le dispersanti, come con tutte, ci sono cartucce che vanno e cartucce che non vanno.. io le compro da una ditta locale, quelle non le ricarico anche se vorrei iniziare, ma leggevo da qualche parte che aumentare la polvere o usare una borra in feltro o in plastica senza petali non aiuta molto, la soluzione migliore dice essere con una borra tribloc rovesciata sopra il piombo, è questa che vorrei provare.. attendo conferme..

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #3
      Originariamente inviato da francesco70
      Io le uso in inverno allo spollo dei tordi, con il piombo dell'11 o del 12 fanno il loro ottimo lavoro, i tordi escono alla velocità della luce.. le padelle sono comunque tante, ma con cartucce normali sarebbero molte di più.. anche con le dispersanti, come con tutte, ci sono cartucce che vanno e cartucce che non vanno.. io le compro da una ditta locale, quelle non le ricarico anche se vorrei iniziare, ma leggevo da qualche parte che aumentare la polvere o usare una borra in feltro o in plastica senza petali non aiuta molto, la soluzione migliore dice essere con una borra tribloc rovesciata sopra il piombo, è questa che vorrei provare.. attendo conferme..

      le dispersanti mi sembrano poco abbordabili come prezzo per dei tordi, dove si presume di sparacchiare qualche colpo...
      io utilizzo bior e strozzatura IC 4stelle
      ps: se carichi tu, borra z2m disp. BP e sei a posto, fino a 20m cade tutto. in cilindrica.


      se usi raggiata....non so aiutarti.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • francesco70
        ⭐⭐
        • Jun 2019
        • 291
        • Arezzo

        #4
        Originariamente inviato da Frank88
        le dispersanti mi sembrano poco abbordabili come prezzo per dei tordi, dove si presume di sparacchiare qualche colpo...
        io utilizzo bior e strozzatura IC 4stelle
        ps: se carichi tu, borra z2m disp. BP e sei a posto, fino a 20m cade tutto. in cilindrica.
        se usi raggiata....non so aiutarti.
        Ma costano veramente molto di più? quelle che uso io più o meno costano come le normali..

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Io come ho scritto in risposta sull’uso dello strozzatore ampliator, , ero molto scettico nell’uso delle dispersanti. Oggi devo riconoscere e lo ammetto, ho sparato delle dispersanti che di prima canna mi hanno lasciato a bocca aperta. Ripeto non sono un ricaricato re non mi intendo di cartucce dal momento che sono un un canaiolo di cani da ferma, però devo riconoscere che le dispersanti di oggi non sono minimamente quelli di una volta. Sarebbe interessante sentire cosa dicono i nostri big del forum.
          Buona serata a tutti

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1815
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Per capire come lavora una dispersante l' unica cosa per capirlo e sparare alla placca
            ( Una placca seria non le scatole da scarpe ecc ecc) alla distanza media di ingaggio del selvatico in questione
            solo così avrai un idea della rosata e una volta che sai quanto allarga metti in sicurezza amici e cane!!!!

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 981
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Per quanto riguarda le dispersanti industriali le ALG sono quelle che allargano di più, il principio è quello di dare allo sciame dei pallini un moto rotatorio e il dispersore di questo marchio riesce in questo intento.
              Sul caricamento domestico si possono ottenere più gradi di dispersione, ci sono dispersori a croce in plastica, borre provviste di dispersore a croce, il dispersore Tribloc (francese) provvisto di un cono che allarga e poi ci sono le elaborazioni di questi dispersori tesi a dare il predetto moto rotatorio per ottenere una dispersione più esasperata.





              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Il mio enigma è che ho sparato di prima canna delle cartucce dispersanti (in questo momento non mi ricordo la marca) e fare dei tiri con abbattimento fuori limite x cartucce da bosco, e non solo con la marca che adesso non mi sovviene. Chiedo scusa ma io sono un cacciatore sia di poche parole, e ancor meno di cartucce. La mia cartuccera è composta da 12 celle , 6 dispersanti 4 in borra feltro e 2 con contenitore. Le cartucce a palla non le porto x colpa di un cinghiale che mi ha fatto operare di ernia inguinale molti anni fa.

                Commenta

                • Argentina hunting
                  ⭐⭐
                  • Jul 2022
                  • 981
                  • Umbria
                  • Setter

                  #9
                  Io mai usato dispersanti. Con automatico canna 4 stelle usavo questa combinazione: senza contenitore piombo misto 8/9, senza contenitore piombo 8, mezzo contenitore piombo 7. Non ho mai avuto predilezione per specifiche Marche se non nell'ultimo periodo per le Fiocchi per facilità di reperimento. Non amo le dispersanti.
                  Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                  Commenta

                  • tex67
                    ⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 576
                    • Perugia
                    • springer

                    #10
                    Originariamente inviato da francesco70
                    Ma costano veramente molto di più? quelle che uso io più o meno costano come le normali..
                    Francesco spari le F2 della dimar? Bella cartuccia.
                    Saluti

                    Tex67

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3026
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #11
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      Per capire come lavora una dispersante l' unica cosa per capirlo e sparare alla placca
                      ( Una placca seria non le scatole da scarpe ecc ecc) alla distanza media di ingaggio del selvatico in questione
                      solo così avrai un idea della rosata e una volta che sai quanto allarga metti in sicurezza amici e cane!!!!
                      Prendo spunto, ma dato che la dispersione è ottenuta con vari sistemi più o meno efficaci ed equilibrati, ritengo che una corretta valutazione deve essere fatta almeno a due distanze: alla ipotetica distanza minima di ingaggio e ad una ipotetica distanza max di ingaggio. Con la prima abbiamo un’idea di quanto allarga subito, con l’altra valutiamo la costanza del diradamento dei pallini ed eventualmente se ci sono troppi vuoti in rosata che vanificherebbero l’efficacia del tiro

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:28 PM ----------

                      Oltre alle borre contribuiscono alla dispersione anche il tipo di polvere e innesco pertanto è miscelando assieme il tutto che si ottiene il giusto equilibrio tra dispersione e mantenimento di questa in modo omogeneo e costante

                      Commenta

                      • Sep
                        ⭐⭐
                        • Dec 2018
                        • 347
                        • Potenza
                        • Setter inglese

                        #12
                        Senza nessuna intenzione di dare un parere che voglia rappresentare un indirizzo scientifico, ma semplicemente un'opinione personale frutto della mia piccola esperienza, io mi trovo molto bene con la RC3 dispersante in calibro 12 e con la bornaghi extra dispersante 28 in calibro 20, entrambe in piombo 9.
                        Perché mi ci trovo?
                        Semplicemente perchè ho notato che le padelle diminuiscono e quindi adotto il sistema "squadra che vince non si cambia".
                        Entrambe le uso a beccacce, ma mi è capitato di abbatterci anche colombacci (l'ultimo incredibilmente lontano per una dispersante)

                        Commenta

                        • truzzeddu
                          Moderatore recensioni e suggerimenti
                          • Apr 2009
                          • 1601
                          • siniscola (nu)
                          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                          #13
                          Le dispersanti odierne funzionano molto bene, il problema è sempre vedere cosa serve a noi, e soprattutto trovare un binomio canna cartuccia ottimale, perché ogni canna ha le sue.
                          Io ad esempio per tirare vicino e intendo dai 5 ai 20 mt prediligo il piombo 9 massimo 10, sia nel cal.12 che nel Cal. 20.
                          Perché a quelle distanze quel pallino ha energia sufficiente per abbattere qualsiasi selvatico io stia cacciando, e personalmente ho abbattuto, colombacci, volpe, pernici, beccacce, anatre e lepri. Nella mia doppietta del 20 strozzata ****/** e nel Benelli cal.12 con strozzatura ** la cartuccia che apre meglio e funziona meglio è la Fiocchi traditional dispersante a n°10, cambiando numerazione cambiano anche i risultati e ti ritrovi con rosate meno dense e più strette.
                          La stessa cartuccia nel Benelli con la cilindrica invece per me è poco efficace, perché oltre i 10 MT fa vuoti di rosata ( questo nel mio fucile che ha una canna particolare) . Invece nella cilindrica lavorano bene tutte quelle cartucce dispersanti che hanno anche il contenitore, Regina Cheddite, Clever Mirage ecc ecc.
                          Queste ultime nella canna a 2 stelle o nella doppietta del 20 consentono di sparare dai 15 MT fino ai 25/30 MT senza grossi patemi.
                          Io per prassi in queste cartucce prediligo piombo 9 o 8, perché è molto efficace in questa tipologia di tiro.
                          Per rispondere alla tua domanda iniziale, posso confermare, funzionano e funzionano bene, sempre a patto di sciegliere bene e fare scelte adeguate al nostro modo di cacciare, alle prede e alle caratteristiche della nostra arma.
                          Negli ultimi due anni per dirti, nell' doppietta val 20 ho utilizzato con soddisfazione le GP Universal della Baschieri, normali cartucce Bior, da 25 gr piombo 8 e 9 e ci ho fatto di tutto, da pernici e lepri a beccacce, anatre nelle pozze ecc.
                          Cordialità

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Certo che cacciare in Sardegna non è come cacciare nel Lazio, li da te in Sardegna si hanno più possibilità di sparare e confrontare varie cartucce. Qui nel Lazio le occasioni diminuiscono di moltissimo, comunque anch’io ho notato che certe dispersanti fanno veramente dei bei tiri. Io li uso solo con i miei cani e su selvaggina da cane . Eccetto qualche colombaccio quando mi trovo nel bosco, e il cane lo manda verso di me.

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #15
                              Mai usate. Meglio padellare pulitamente che scarseggiare un selvatico con un pallino marginale e perderlo. Niente sostituisce la cattiva mira. 4 stelle di strozzatura bastano e avanzano per tiri ravvicinati, e se si centra il selvatico cade all'istante.
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • fratin
                                Tordi in umido in casseruola.
                                da fratin
                                Ciao a tutti, di seguito la ricetta per fare i tordi come li cucino io:

                                Tordi in casseruola (in umido) dosi per 3-4 persone:

                                ...
                                08-12-23, 15:17
                              • parachutist
                                Borra gt18 e Tecna 36 grammi piombo 5
                                da parachutist
                                Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
                                02-12-22, 20:32
                              • nike
                                dispersanti con polvere f2 latta oro con fulmine
                                da nike
                                buonasera mi hanno regalato della f2 latta oro con fulmine ben conservata vorrei fare delle dispersanti x beccacce,ho bossoli plastica da 70 innescati...
                                10-01-24, 21:20
                              • mick93hunting
                                Dispersanti commerciali cal20
                                da mick93hunting
                                Salve, non avendo mai provato dispersanti in cal20, chiedo con quale delle seguenti cartucce commerciali vi siete trovati meglio, usando canne medio/corte...
                                B&P MB Dispersante 27gr
                                14.29%
                                1
                                B&P F2 Short Range Dispersante 32gr
                                14.29%
                                1
                                Cheddite Dispersante Regina 27gr
                                14.29%
                                1
                                Bornaghi Dispersante 28gr
                                0%
                                0
                                Bornaghi Expander 28gr
                                0%
                                0
                                NSI Nobel Speed Dispersante 29gr
                                28.57%
                                2
                                ALG Silver Queen Dispersante 27gr
                                14.29%
                                1
                                ALG Golden Queen Dispersante 29gr
                                14.29%
                                1
                                ALG MIG Dispersante 26gr
                                0%
                                0
                                Danesi Scolapax 28gr
                                14.29%
                                1
                                Danesi Dispersante 30gr
                                28.57%
                                2
                                Pegoraro Beccaccia 28gr
                                0%
                                0
                                10-05-24, 17:15
                              • Joe
                                Strozzatore x i tordi in cal. 20
                                da Joe
                                Buonasera a tutti,avendo da poco acquistato un semiauto cal. 20,dalle prove alla placca e a caccia,ho riscontrato rosate aperte (30 m 3 stelle) e a caccia...
                                30-01-23, 19:08
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..