Doppietta ferlib 20/70
Comprimi
X
-
-
Considerando che il marchio Ferlib è stato attivo per circa sessanta anni, si dovrebbe distinguere tra produzione di Ferraglio e quella seguente di Ivano Tanfoglio .Ultima modifica louison; 30-08-22, 21:56.Commenta
-
[QUOTE=Alfredo Capurso;1482646]Ho acquistato una doppietta Ferlib in cal.20/70
Nuova del 1981, mai sparato.
Batterie H&H a firma Fabrizioli
Canne 70cm 2/10 e 5/10
Peso 2,960kh
Bigrillo con calcio ed asta inglese
Sono un giovane cacciatore amante delle doppiette di pregio, ho una 410E ed una Italia Extra tutte in cal.20, ma non conosco molto di questa arma.
[B]Vorrei conoscere maggiori informazioni dagli esperti...
[emoji106]Complimenti, queste immagini sono paragonabili ad un quadro di Picasso, per dare un'idea, e non è proprio roba da andarci in giro tutti i giorni a caccia , come un 685 beretta, almeno io non ne avrei il coraggio di farlo.
E' di una pregevolissima fattura da tenere in mano con guanti di velluto ,è un oggetto che miete consensi senza ammazzare, pertanto capisco che non abbia mai sparato. Io non sono un esperto, ma ho voluto ugulamente dire la mia perché emoziona il vederla, congratulazioni ancora.
Salute e saluti a tutti ,Salvo.Commenta
-
-
Ho acquistato una doppietta Ferlib in cal.20/70
Nuova del 1981, mai sparato.
Batterie H&H a firma Fabrizioli
Canne 70cm 2/10 e 5/10
Peso 2,960kh
Bigrillo con calcio ed asta inglese
Sono un giovane cacciatore amante delle doppiette di pregio, ho una 410E ed una Italia Extra tutte in cal.20, ma non conosco molto di questa arma.
Vorrei conoscere maggiori informazioni dagli esperti...
complimenti bellissima, a trovarne di armi di quel livello!Commenta
-
-
Salve, molti di noi, io per primo, dopo queste altre immagini, stentano a mettere gli occhi al loro posto, perché sono rimasti appiccicati allo schermo.
Su una cosa credo di aver intuito bene, difficilmente la porteranno a caccia][:D]comunque è bello vederla, complimenti.
Salute e saluti a tutti , SalvoCommenta
-
Non è un Picasso da appendere al muro e contemplare con gli amici più cari. È un fucile ad anima liscia e come tale, a mio parere, merita di essere portato sul terreno di caccia. Concordo che debba essere trattata con mille riguardi, ma tenerla in rastrelliera sarebbe un peccato.Commenta
-
Una parte di chi acquista armi fini o di gran lusso lo fa solo per il gusto di ammirare e possedere simili capolavori dell'arte armiera ; quest'arma di 35 anni fa che è stata ora acquistata intonsa e inusata proveniva sicuramente da un collezionista che non ha mai osato farla sparare .................,. Questo accade con varie tipologie di armi e cito alcuni esempi : una buna parte delle costose carabine Weatherby da caccia grossa africana non è stata mai portata a caccia (secondo le statistiche della casa) ; carabine Winchester a leva delle serie commemorative e incise dei decenni passati si possono spesso reperire ancora intonse e anche in scatola ; anche le famose e ambite pistole Luger della speciale e limitata produzione Mauser degli anni 70 si possono facilmente reperire ancora nuove .Ultima modifica louison; 14-09-22, 23:19.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, qualcuno sa quanti decimi corrispondono * stella in una canna in cal20, perchè so che c'è differenza di decimi tra cal12 e cal20, grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafCapriolo giovane alle prugne.
Se nella presente stagione di caccia avrete prelevato un capriolo giovane o una femmina giovane, tenete presente...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da DOC.LOVEBuongiorno a tutti,
volevo condividere con voi qualche foto di questa doppietta
Ferlib Anson modello...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, sarei tentato di prendere un Breda cal20 L.R., però il mio dubbio riguarda l'eventualità di ricerca di eventuali pezzi di ricambio, volevo sapere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta