300wsm o 300wm?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #106
    Il mio approccio alla caccia è totalmente diverso da ciò che è la tua opinione... mi spiace se in qualche modo traspare questa idea.

    Forse non si è capito il senso del miei post... il messaggio non è vantarmi delle mie prodezze che prodezze non sono.

    Sono tiri normali che un cacciatore che pratica questa caccia da qualche anno puo tranquillamente replicare... anche perchè sono tiri medio corti.

    Non preoccuparti meglio non andare avanti.
    Ultima modifica Tom Sierra; 07-01-23, 17:46.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #107
      Peccato mi sembrava un 3d abbastanza movimentato e interessante.

      Magari Capriolo ha un approccio molto diretto e lo eviterei a filtrare almeno un po i suoi scritti....ma il succo e' quello.

      Va a caccia col giocattolo nuovo e lo usa anche per dei tiri piuttosto lunghi (non sono certo medio brevi) su animali perfettamente confacenti al suo piano (per quello di Volterra sicuramente).

      Secondo me sarebbe più bello descrivere più dettagliatamente il posto, l azione di caccia (con tanto di numeri e dettagli) e, perché no, anche il recupero...

      Mi piacerebbe leggerne di più di esperienze....belle o brutte, fighe o arrafazzonate (il sempre perfetto non esiste!!)....ma vere e reali.

      Comunque tanto sin sempre i soliti discorsi.....lasciamo stare!
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6146
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #108
        Springhe ti devo fare i complimenti... questa volta il rigiro della frittata ti è venuto ad opera d'arte. Quasi mi scendeva la lacrimuccia... È talento naturale o hai avuto eccelsi maestri?
        Devo imparare anche io ma temo di non essere dotata.
        Si scherza eh...[:D]

        Comunque niente toglie a Capriolo il riconoscimento di essere un ottimo tiratore dotato di indubbio talento.
        Il problema non è tanto il tiro lungo che rimane comunque una necessità (sicuro che non ci si riesca ad avvicinare a meno di 300 mt per tirare ad un animale?) non una regola, ma l'approccio. Volerlo provare su un animale può far passare un'idea che si discosta da quello che, qualcuno, pochi direi a quanto leggo, pensano sia la caccia.

        Mi piacerebbe leggere racconti di come si è riusciti ad avvicinarsi alla preda, da quello che so pare sia cosa difficile, impegnativa e che comporta molte probabilità di dover rinunciare al tiro ma che quando riesce da soddisfazione e un alta percentuale di abbattimenti puliti.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        Ultima modifica Livia1968; 07-01-23, 21:49.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #109
          Grazie Livia ma io non ho nessun talento. I miei sono tiri fattibili basta un po di pratica... i tiri che faccio a caccia sono tiri che precedentemente ho gia fatto e replicato su " gong" artigianali con un amico.

          Il calibro che sto usando sul capriolo non è esuberante di più! La palla che uso è un palla morbissima che lascia poco scampo ad un animale leggero come il capriolo.

          Le zone son queste... il tiro un po sopra la media è prassi... magari colpa anche mia che ho scelto un appostamento con veduta panoramica ma quando sto quelle 2 ore in attesa mi sento veramente in pace.

          L'uscita precedente nel luogo del secondo abbattimento ho rinunciato al tiro... troppo buio per riconoscerlo anche se sono abbastanza certo fosse un capo abbattibile.... era a 290m e se avessi sparato sicuramente sarebbe crollato sul posto... click precisi e arma con doppio appoggio.

          Comunque la critica ci sta... ognuno ha il suo modo di vedere le cose.. specie quando non sa di cosa sta parlando ( perchè non conosce il luogo, dove sono rimessi gli animali, piani di abbattimento , tempo a disposizione ecc... )
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #110
            Originariamente inviato da Livia1968
            Springhe ti devo fare i complimenti... questa volta il rigiro della frittata ti è venuto ad opera d'arte. Quasi mi scendeva la lacrimuccia... È talento naturale o hai avuto eccelsi maestri?
            Devo imparare anche io ma temo di non essere dotata.
            Si scherza eh...[:D]

            Comunque niente toglie a Capriolo il riconoscimento di essere un ottimo tiratore dotato di indubbio talento.
            Il problema non è tanto il tiro lungo che rimane comunque una necessità (sicuro che non ci si riesca ad avvicinare a meno di 300 mt per tirare ad un animale?) non una regola, ma l'approccio. Volerlo provare su un animale può far passare un'idea che si discosta da quello che, qualcuno, pochi direi a quanto leggo, pensano sia la caccia.

            Mi piacerebbe leggere racconti di come si è riusciti ad avvicinarsi alla preda, da quello che so pare sia cosa difficile, impegnativa e che comporta molte probabilità di dover rinunciare al tiro ma che quando riesce da soddisfazione e un alta percentuale di abbattimenti puliti.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            Non ho riigirato nessuna frittata.

            Non voglio rientrare in nessuna, permettete, ridicola polemica, come più volte successo in passato ho semplicemente scritto il mio pensiero.

            Mi fermo per carità.

            Ps
            Se tu avessi letto i post passati ponendo magari attenzione all azione di caccia, invece di cercare spunti per accendere, appunto, polemiche, ricorderesti che più volte abbiamo scritto che in provincia di Pisa È VIETATA la cerca al capriolo ma si spara solo da appostamento fisso la cui posizione e prentivamente caricata sul sistema cartografico INFOCACCIA.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • fulviogp
              ⭐⭐
              • Dec 2015
              • 604
              • Torino

              #111
              Una cosa che a me piacerebbe anche leggere, oltre alle distanze, sono i commenti a seguito della lavorazione della spoglia, danni osservati, eventuali deviazioni della palla e ritrovamenti della stessa, ecc...
              Dal momento che CA colpisce sempre le spalle vorrei capire, ad esempio, se esistono veramente quelle famose palle miracolose che non rovinano.

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6146
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #112
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Non ho riigirato nessuna frittata.

                Non voglio rientrare in nessuna, permettete, ridicola polemica, come più volte successo in passato ho semplicemente scritto il mio pensiero.

                Mi fermo per carità.

                Ps
                Se tu avessi letto i post passati ponendo magari attenzione all azione di caccia, invece di cercare spunti per accendere, appunto, polemiche, ricorderesti che più volte abbiamo scritto che in provincia di Pisa È VIETATA la cerca al capriolo ma si spara solo da appostamento fisso la cui posizione e prentivamente caricata sul sistema cartografico INFOCACCIA.
                ..... Accidenti! Ed io che pensavo che la Toscana fosse il paradiso.... Certo che ne avete di sfighe. Territori proibitivi dove cacciare il cinghiale, il capriolo solo da appostamento, senso dell'umorismo inesistente....[:D]

                Ps. No, non ho letto tutto il 3d e non ritengo sia condizione sine qua non per poter commentare un post. Come e dove caccia CA lo sappiamo, ci sono tanti racconti e descrizioni.

                Pps. Non è che da appostamento ci sia la regola di tirare oltre i 300 mt eh?

                Se non vuoi iniziare la polemica non farla e soprattutto non condirla con sgradevoli commenti.
                Anche la mia era un opinione ed il fatto che tu ti permetta di definirla ridicola, la dice lunga sul tuo concetto di rispetto e si commenta da solo,soprattutto alla luce del fatto che la mia stessa opinione ma espressa da altri non riceve lo stesso appellativo....
                Ritengo che attribuire la dovuta importanza al danno alla spoglia, al suo significato sia in termini di efficacia dal punto di vista balistico che di rispetto verso L'animale sia uno degli aspetti che fa la differenza tra sparare alla carta e tirare ad un animale.



                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                Ultima modifica Livia1968; 08-01-23, 07:58.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #113
                  Solo per precisare e poi mi faccio.

                  Ho scritto che ricole sono le polemiche E NON LEVTUE O ALTRUI OPINIONI.

                  A proposito di tentativi di rigirare le fruttare.

                  Per il resto ....boh.

                  Non me ne volere ma non rispondo più, quel che dovevo dire l ho detto.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:03 AM ----------

                  Originariamente inviato da fulviogp
                  Una cosa che a me piacerebbe anche leggere, oltre alle distanze, sono i commenti a seguito della lavorazione della spoglia, danni osservati, eventuali deviazioni della palla e ritrovamenti della stessa, ecc...
                  Dal momento che CA colpisce sempre le spalle vorrei capire, ad esempio, se esistono veramente quelle famose palle miracolose che non rovinano.
                  Capriolo ha usato svariati tipi di palle....e li ha sempre valutati sotto il profilo dell efficacia, e non sotto quello dei danni alla spoglia.

                  Si sarebbe interessante sapere le ha riscontrato palle magiche..
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6146
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #114
                    No vabbè... Mi arrendo per manifesta superiorità dell'avversario . Sta frittata ha fatto talmente tante capovolte che la logica si è suicidata..

                    Chiedo scusa per l'OT e per aver contribuito alla perdita dal focus del post che ha generato polemica.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • guli51
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 1660
                      • Trento

                      #115
                      Premesso che non sono avvocato e non ho alcun mandato per difendere Caprioletto, vorrei scrivere una mia opinione.[brindisi]
                      Se leggiamo uno degli ultimi post di Caprioletto, potrebbe sembrare che i suoi tiri siano avventati e sperimentati sugli animali.
                      Ma se si leggono i post precedenti si nota che sono state fatte prove di rosata con buoni risultati, che si è presunta la V0 con programmi abbastanza attendibili.
                      Per me, con queste premesse, la sua attrezzatura, il polso fermo di un giovanotto, non sono sperimentazioni sulla pelle degli animali.
                      Una bella cronografata e una rosatina di verifica a XXX metri ( non lo scrivo altrimenti mi mangiate vivo), sarebbe certamente un punto in più.[emoji106][emoji106]
                      Devo aggiungere che supponendo scarti di V0 di 20-30 m dalla vera velocità e anche CB teorici al posto di quelli presunti dai produttori di ogive, possono far variare i risultati teorici da quelli veri fino a 300 m di qualche cm.
                      Aggiungo anche un pregio di Caprioletto che non tutti hanno notato: ha postato e scritto anche delle sue padelle … non tutti lo fanno.
                      Io sarei meno aggressivo nel confronto del suo modo di cacciare, io sono MOLTO peggio di lui e di distanze non scrivo mai, per non dare esempio da imitare con pressapochismo da tiratori meno esperti.
                      Ciao
                      Guli51

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5316
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #116
                        Nel 2010, neo licenziato cacciatore di selezione, sul forum mi imbattei in questo post, che ho conservato come caro.

                        Dal testo emergono esperienza, cultura e riflessione.

                        Lo ripropongo qua come spunto ulteriore.

                        "I magnum piu' che vantaggi, recano svantaggi: sciupano la carne con i loro diffusi ematomi. Questi svantaggi, data la nostra poco diffusa arte culinaria venatoria, non sono molto avvertiti dal cacciatore "tipo" nostrale. Se poi aggiungiamo una certa abbondanza di questo tipo di carne e' facile purtroppo di finire con lo sciattare questa preziosa risorsa.
                        Vai pero' a caccia -chesso'- in Baviera e provati a sciupare non dico il filetto di un capriolo, ma intaccarne la spalla tale da non renderla utilizzabile per la cucina e probabilmente in quella riserva non ti invitano piu'. Ho visto l'ultimo primo maggio, giorno di apertura al capriolo, con quanto orgoglio se il colpo era stato perfetto, e con quanta apprensione se tanto perfetto non era stato (il mio..) i cacciatori presentavano al concessionario della riserva i caprioli abbattuti. Questo e' anche uno dei motivi per cui raramente si azzardano tiri oltre i 100 -130 metri. Distanze che ai nostri Pecos Bill nostrali sembrano ridicole. E invece i ridicoli sono loro.
                        "
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1660
                          • Trento

                          #117
                          Dipende molto dai luoghi in cui si caccia.
                          Vado in Toscana da una vita, negli ultimi anni vado in una AFV che per conformazione ambientale non si presta a tiri lunghi.
                          Ma per molti anni in un una altra AFV molto vicina ho sparato quasi sempre over 200 m, anche over 300.
                          Preferivo stare dalla altra parte dei pratoni e sparare sul bordo del bosco opposto.
                          Mi sento più sicuro a sparare a 300 m. con buoni appoggi che a 80 su un bastone o ammenicoli vari.
                          Ciao
                          Guli51

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #118
                            È vero Livia... non è obbligatorio tirare a 300m o oltre. Le zone dai nostri racconti le dovresti aver capite e ti assicuro che sotto i 200 non è facile avere un tiro.

                            Personalmente quando sparo da sdraiato fino ai 350m mi sento molto sicuro. L'arma è precisa e so che le torrette sono precise.

                            Di palle col 243 ne ho provate 3 ( hasler, sierra e accubond) e tutte e 3 si sono rivelate ottime ( con la accubond ho solo 2 abbattimenti), il danno è dato da dove si colpisce e non dal tipo di palla.

                            Adesso sto utilizzando il 300wsm che sul capriolo è eccessivo. Eccessivo se spariamo nelle spalle dell'animale ma se spariamo dietro spalla i danni sarebbero ben pochi.
                            I motivi per cui non sparo dietro la spalla li ho gia abbondantemente scritti piu e piu volte e sinceramente non mi va di ripetere.

                            Sul capriolo potrei tirare anche dietro spalla col 300 ma anche pochi metri di fuga possono essere un problemino anche perchè nella maggior parte delle mie uscite caccio da solo... proprio perchè mi piace godermi il momento.

                            Dei danni alla spoglia non mi interessa mangio solo un capriolo e un cinghiale l'anno.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • Argentina hunting
                              ⭐⭐
                              • Jul 2022
                              • 981
                              • Umbria
                              • Setter

                              #119
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Nel 2010, neo licenziato cacciatore di selezione, sul forum mi imbattei in questo post, che ho conservato come caro.

                              Dal testo emergono esperienza, cultura e riflessione.

                              Lo ripropongo qua come spunto ulteriore.

                              "I magnum piu' che vantaggi, recano svantaggi: sciupano la carne con i loro diffusi ematomi. Questi svantaggi, data la nostra poco diffusa arte culinaria venatoria, non sono molto avvertiti dal cacciatore "tipo" nostrale. Se poi aggiungiamo una certa abbondanza di questo tipo di carne e' facile purtroppo di finire con lo sciattare questa preziosa risorsa.
                              Vai pero' a caccia -chesso'- in Baviera e provati a sciupare non dico il filetto di un capriolo, ma intaccarne la spalla tale da non renderla utilizzabile per la cucina e probabilmente in quella riserva non ti invitano piu'. Ho visto l'ultimo primo maggio, giorno di apertura al capriolo, con quanto orgoglio se il colpo era stato perfetto, e con quanta apprensione se tanto perfetto non era stato (il mio..) i cacciatori presentavano al concessionario della riserva i caprioli abbattuti. Questo e' anche uno dei motivi per cui raramente si azzardano tiri oltre i 100 -130 metri. Distanze che ai nostri Pecos Bill nostrali sembrano ridicole. E invece i ridicoli sono loro.
                              "
                              Vale per ogni cacciatore e tipo di caccia. La variabile è il cacciatore ed io ho visto cacciatori di grandissime capacità andare a segno con costanza in tiri lunghi e lunghissimi. Purtroppo e per fortuna non siamo tutti uguali e la differenza la fa l'umiltà ed una sana percezione delle nistre capacità e possibilità che si presentano.
                              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                              Commenta

                              • toperone1
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Dec 2009
                                • 1713
                                • ossola

                                #120
                                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                                Dei danni alla spoglia non mi interessa mangio solo un capriolo e un cinghiale l'anno.
                                Con questo possiamo chiudere il 3d Drool]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..