PM40 old, assetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1859
    • Genova

    #1

    PM40 old, assetto

    Ho scaricato ultimamente una PM40 bossolo verde cupo fondello tipo3 brunito nero forse una delle prime caricate con la Tecna, vicino all'innesco un 615 o un 686, siccome anche quest'ultimo in quel periodo aveva la capsula piatta è indecifrabile, si vede solamente il foglietto copriforo rosso aragosta, compare la scritta BPD Italia, il contenitore è uno SNIA da 21 simile al GT attuale, stellare 58mm di C.F. piombo 40g del n°6 nero.
    Quello che mi ha lasciato perplesso è la dose polvere: 1,70, non vi sembra poca? cosa ne pensate?
    Saluti
    Antonio
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da Dienne
    Ho scaricato ultimamente una PM40 bossolo verde cupo fondello tipo3 brunito nero forse una delle prime caricate con la Tecna, vicino all'innesco un 615 o un 686, siccome anche quest'ultimo in quel periodo aveva la capsula piatta è indecifrabile, si vede solamente il foglietto copriforo rosso aragosta, compare la scritta BPD Italia, il contenitore è uno SNIA da 21 simile al GT attuale, stellare 58mm di C.F. piombo 40g del n°6 nero.
    Quello che mi ha lasciato perplesso è la dose polvere: 1,70, non vi sembra poca? cosa ne pensate?
    Saluti
    Antonio
    Ciao Antonio, quella cartuccia risale alla fine anni 80....poi la Snia BPD passo al gruppo Snpe/Vectan/Nobel Sport.
    Cartuccia che andava molto bene e che ho usato spesso in padule e ai colombi...la dose di polvere che ho sempre trovato dentro era di circa 1,80. Penso che la tecna della tua cartuccia negli anni abbia perso un po di peso per evaporazione.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • Alessandro Ravagni
      • May 2012
      • 91
      • Sinalunga (Si)
      • Coker spaniel

      #3
      Originariamente inviato da fistione
      Ciao Antonio, quella cartuccia risale alla fine anni 80....poi la Snia BPD passo al gruppo Snpe/Vectan/Nobel Sport.
      Cartuccia che andava molto bene e che ho usato spesso in padule e ai colombi...la dose di polvere che ho sempre trovato dentro era di circa 1,80. Penso che la tecna della tua cartuccia negli anni abbia perso un po di peso per evaporazione.

      In bocca al Lupo
      Ciao,no Lorenzo anche io smontando certe cartuccie avevano 170x40 sicuramente lotti particolari,smontate negli anni di produzione .Aggiungo che anche le rc 40 dopo la versione con jk3 montavano tecna con 170x40 con sg.Spesse volte nel caricamento delle polveri si va con il nome
      della polvere ma se non si banca non si capisce cosa esprime (la polvere).Saluti Alessandro

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro Ravagni
        Ciao,no Lorenzo anche io smontando certe cartuccie avevano 170x40 sicuramente lotti particolari,smontate negli anni di produzione .Aggiungo che anche le rc 40 dopo la versione con jk3 montavano tecna con 170x40 con sg.Spesse volte nel caricamento delle polveri si va con il nome
        della polvere ma se non si banca non si capisce cosa esprime (la polvere).Saluti Alessandro
        Ciao Alessandro, sicuramente un colosso come all'epoca era Snia BPD non avrebbe avuto problemi a crearsi una polvere ad hoc visivamente identica alla tecna ma con caratteristiche combustive diverse.

        Ecco il motivo per cui MAI (salvo rari casi) bisognerebbe prendere esempio e replicare cartucce industriali.

        In bocca al Lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • Alessandro Ravagni
          • May 2012
          • 91
          • Sinalunga (Si)
          • Coker spaniel

          #5
          Originariamente inviato da fistione
          Ciao Alessandro, sicuramente un colosso come all'epoca era Snia BPD non avrebbe avuto problemi a crearsi una polvere ad hoc visivamente identica alla tecna ma con caratteristiche combustive diverse.

          Ecco il motivo per cui MAI (salvo rari casi) bisognerebbe prendere esempio e replicare cartucce industriali.

          In bocca al Lupo
          Tutto giusto quello che dici, ho fatto questa osservazione perché la tecna è una polvere diversa da quella usata negli anni 90.Considera una bancatura lotto 2019 195x38 V1400 pm780 tc2980 cx2000 lrs 19.Saluti Alessandro.

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1859
            • Genova

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro Ravagni
            Ciao,no Lorenzo anche io smontando certe cartuccie avevano 170x40 sicuramente lotti particolari,smontate negli anni di produzione .Aggiungo che anche le rc 40 dopo la versione con jk3 montavano tecna con 170x40 con sg.Spesse volte nel caricamento delle polveri si va con il nome
            della polvere ma se non si banca non si capisce cosa esprime (la polvere).Saluti Alessandro
            A proposito di RC40, ne ho aperto una da poco, sempre old in bossolo Super fiocchi innesco 616, ho trovato appunto la JK3 in dose 2,15x40.
            Saluto
            Antonio

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..