Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dopo 3 anni di inutilizzo... L'ultima volta l'avevo portata da un amico per manutenzione ordinaria... e andava tutto bene.
Cosa può essere successo al meccanismo di chiusura?
La chiave ruota a destra, ma poi, pur con forza erculea, le canne non vengono giù...
Chiavistello incastrato sui tenoni? a dire il vero non viene giù neanche l'asta premendo sul bottoncino... infatti stavo pensando di forzare delicatamente con un legnetto simil-cacciavite a mò di leva...
Molto probabilmente è stata lubrificata con prodotti inadeguati che col tempo hanno praticamente "incollato " i meccanismi: sopratutto lo svincolo dell'astina denuncia questo stato di cose.
Preso da una sorta di delirio, anni fa comprai una Elio che aveva l' astina bloccata. La comprai ugualmente da quanto la volevo, pensando che con un po di pazienza l' avrei aperta. Forzai abbastanza, ma non da fare dei danni, alla fine dovetti portarla da un bravo armaiolo... La rimise a nuovo! Non fare cose che non sai!
Lascia tutto com'è, soprattutto non forzare, vai da un bravo armaiolo e vedrai che con poca spesa la rimette in ordine. La stessa cosa mi capitò diversi anni fa con un sovrapposto della Renato Gamba completamente inchiodato. Risultò poi che era stato conservato in maniera obrobriosa e il mio armaiolo faticò non poco a rimetterlo in funzione.
Se vuoi un consiglio, non togliere l’astina. Spruzza svitol nella zona dei piani di bascula e faccia di bascula lasciando agire….poi prova ad aprire con la giusta delicatezza l’arma.
Gli accoppiamenti troppo precisi, o meglio non adeguati, non agevolano l’apertura. Lo stesso un filo di grasso non adeguato allo scopo.
Occhio! Chi fa da se' poi paga per tre... Te lo dice uno che fu soprannominato da un suo amico armaiolo "Master of Disaster," cioe' "Mastro Disastro" per i casini che ho combinato nel passato. Pure oggi, nel rimontare il mio 11-87 una delle mollette a semicerchio che bloccano i perni che assicurano il gruppo scatto alla carcassa e' volata via. Fortunatamente e' rimasta sul tavolo. Ma mi ci e' voluta un'ora per rimetterla a posto senza l'attrezzo adatto... Meglio pagare un armaiolo che incasinare un buon fucile. Proprio oggi ho mandato ad un armaiolo la meta' posteriore della mia Iside di Isidoro Rizzini per fargli accorciare il calcio di un pollice e mezzo. Avevo pensato a farlo io, ma poi mi sono ravveduto...
Consiglio giusto di sereremo svitol , fono dei capelli x scaldare i metalli, colpire con giusta decisione con martello di gomma ( più che colpire dare dei colpetti bene assestati tra la bascula e con energia cercare di togliere l’astina) .
Se vuoi un consiglio, non togliere l’astina. Spruzza svitol nella zona dei piani di bascula e faccia di bascula lasciando agire….poi prova ad aprire con la giusta delicatezza l’arma.
Gli accoppiamenti troppo precisi, o meglio non adeguati, non agevolano l’apertura. Lo stesso un filo di grasso non adeguato allo scopo.
[MENTION=12039]Sereremo[/MENTION]. A dispetto dei "Catastrofisti" sono riuscito ad arrangiarmi grazie a questo consiglio. Wd40 sia sul bottone dell'asta, sia sulla faccia di bascula, sia sui piani di bascula.
Dopo 2 ore provo col phon e non succede niente.
Metto via e riprovo 2 giorni dopo. Provo a ruotare la chiave apertura... Niente.
Smonto l'asta con un discreto sforzo.
Provo a ruotare la chiave e... Magia! Ruota.
Noto delle tracce di olio "condensato" qua e là che asporto con un energico strofinio... Olio nuovamente i meccanismi coperti fino a quel momento con Wd40... Provo e riprovo e sembra funzionare.
A fucile smontato per scrupolo porto comunque il fucile dall'armaiolo...
Nessun problema "meccanico". A dirsi sua "olio sbagliato" e le temperature alte della scorsa estate hanno giocato questo "brutto scherzo"... Termina dicendo che il Wd40 non è proprio l'ideale... e mi ha venduto una confenzioncina di olio " a base ceramica", che, a dirsi sua è il migliore quando si tratta di fucili. Fine della storia.
Dopo le varie peripezie patite dai Cacciatori Siciliani, tra le istanze degli animalari che hanno presentato ricorsi a tutti i Tar del mondo per schiaffeggiare...
Poiché in altri post è stato evidenziato un certo interesse per la caccia a tutto tondo, diciamo generica, mi piacerebbe sviluppare l'argomento, senza...
Buonasera. Cliccando su cerca mi si apre la tendina, e fin qui tuttok. Cliccando poi sulla stringa che si apre anziché permettermi di scrivere mi chiude...
17-04-22, 20:02
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta