Rammarico Franchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brullo Scopri di più su brullo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #31
    [quote=brullo;1485967]
    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
    Chi stabilisce che sia un difetto, un cacciatore preoccupato o una fabbrica che deve attenersi scrupolosamente ad elevati standard di sicurezza?
    Dimostra che c'è il difetto come ho spiegato in precedenza, togli la molletta di richiamo del percussore e lanciando l'otturatore vedi se spara.
    E' tecnicamente calcolato che la massa del percussore non possa far partire il colpo in condizioni simili.
    Ho avuto modo di combattere e vincere una battaglia simile con il caso Zastava M-76 allorquando una tale associazione milanese per cercare di far riavere le armi ai propri associati aveva concordato di eliminare una sicura automatica: "Safety Sear".
    Ho dimostrato (filmato) che la carabina poteva sparare anche con la testa dell'otturatore non completamente inserita nei recessi di culatta.
    Comunque, la mia è un ipotesi che andrebbe confermata dal dato tecnico della prova, se si ha la possibilità chiunque potrà farla.[/QUOT

    Forse anzi sicuramente sono io che mi spiego male, volevo intendere che anche l'occhio vuole la sua parte, tra un fucile che acciacca l'innesco e uno che non lo fa, prendo quello buono al mio occhio e anche la sicurezza nella mia testa sta tranquilla. Comunque sul forum c'è chi dice che il fucile ha sparato scarrellando con il pulsante.
    Bruno.
    Che inavvertitamente, avesse premuto (durante lo scarrellamento) il grilletto ?

    E' possibile una situazione del genere ? (non sono pratico di semiauto)

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #32
      [quote=Yed;1485994]
      Originariamente inviato da brullo
      Che inavvertitamente, avesse premuto (durante lo scarrellamento) il grilletto ?

      E' possibile una situazione del genere ? (non sono pratico di semiauto)
      Non dovrebbe accadere. C'e' il cosiddetto "disconnector" che dovrebbe appunto disconnettere il grilletto dallo scatto finche' l'otturatore non e' tornato in batteria ed il grilletto non e' rilasciato prima di essere premuto di nuovo. Altrimenti ogni semiautomatico sarebbe in realta' una mitragliatrice. Ma tutto si puo' rompere, e so di pistole e carabine semiautomatiche che sono andate "full auto" (a raffica) per qualche cosa che s'era rotta o consumata. Diciamo che e' possibile, ma non probabile. Nel Remington 11-87 il disconnector e', se non vado errato, sul lato destro del gruppo di scatto. E' una levetta azionata da una molla.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #33
        Questo è quello che ha dichiarato l'utente Ettore.

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #34
          E se fosse stata una cartuccia ricaricata il cui innesco non era stato inserito completamente e fuoriusciva troppo? O qualche corpo estraneo nella sede del percussore che lo aveva bloccato mentre fuoriusciva dal suo foro? E se il percussore fosse un po' deformato e si incastrasse nel foro senza ritornare indietro se non dopo la spinta del rinculo? Tante possibilita'... Mi ricordo la vecchia doppietta Bernardelli di Papa'. A volte i percussori si bloccavano in avanti allo sparo, ed era difficile aprire il fucile. A sua innsaputa (guai a chi gliela toccava!) svitai i dadi che tenevano i percussori in sede, tirai fuori i percussori, e notai che le migliaia di cartucce sparate li avevano leggermente "gonfiati" nella parte terminale. Dall' e dalle, se scassan' pur' 'e metalle...
          Qualche colpetto di lima per portarli alle dimensioni originali, seguiti dalla sostituzione delle molle di ritorno con... le molle estratte dalle penne a sfera a bottone, che erano delle stesse dimensioni, e la doppietta ritorno' a funzionare come nuova per anni, finche' non lasciai l'Italia, Papa' mori', e fini' nelle mani di qualche altro cacciatore. La provai tante volte, dopo la "chirurgia" con bossoli innescati ed i percussori ritornavano indietro ogni volta. Ma una doppietta non e' un automatico. Se il percussore di un automatico per qualche ragione rimane fuori, lo "slam fire" e' assicurato quando si scarrella. Del resto molti fucili mitragliatori funzionano appunto cosi': il primo colpo si spara con l'otturatore tirato indietro. Il grilletto l fa scattare in avanti, e il percussore fisso fa partire il colpo. Se rilasci il grilletto il mitragliatore smette di sparare con l'otturatore aperto, pronto a scattare di nuovo in avanti quando si preme il grilletto.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • brullo
            ⭐⭐
            • Sep 2015
            • 977
            • velletri

            #35
            Tutto puo essere, ma il fucile segna e quasi tutti lo fanno. Poi vorrei vedere bene quelle cartucce che dicono che non sono segnate...
            Bruno.

            Commenta

            • roma3
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 1342
              • SIENA
              • JACK RUSSEL

              #36
              Originariamente inviato da brullo
              Ciao Filippo, sono d'accordo con te su tutto ma l'errore di progetto è palese, le mele con il verme al mercato non le compra nessuno... Sono d'accordo con Giovanni er Mericano che con un po' di manualità si elimina il problema. Ma il mio lamento anzi rammarico come ho intitolato il post è che la Franchi all'epoca e anche oggi( visto il mio 28) se ne freghi. E non credo neanche che non se ne siano mai accorti. Per gli altri utenti con problemi su altri fucili sarebbe più opportuno aprire una discussione mirata all'arma in questione, scusate m è solo per non creare confusione.
              Bruno.

              ---------- Messaggio inserito alle 06:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------



              Ciao Marino, nel 12 non c'è il problema. Io credo che tu non re ne dia mai accorto, sono sicuro che segnava[:D]
              Bruno.
              Ciao Bruno proprio ieri sera x srupolo ho preeso il mio 48al in 20 sia uno standard che un eldorado, ho provato più volte a mandare il carrello in battuta cin lo sgancio automatico nessun segno...... nn contento ho messo sul fondello lo scotch da carrozzieri, che segna anche un minimo colpo ..... nulla nn so che dire
              CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
              ____________________________

              Commenta

              • specialista
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 5276
                • sesto fiorentino
                • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                #37
                Ho un Franchi cal.20 L.R., ma non ho mai fatto caso a questo “inconveniente”, anch’io accompagno l’otturatore in chiusura, e non ho mai fatto caso agli inneschi se erano segnati, appena colgo l’occasione faccio una verifica e vi faccio sapere.

                Commenta

                • brullo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2015
                  • 977
                  • velletri

                  #38
                  Originariamente inviato da roma3
                  Ciao Bruno proprio ieri sera x srupolo ho preeso il mio 48al in 20 sia uno standard che un eldorado, ho provato più volte a mandare il carrello in battuta cin lo sgancio automatico nessun segno...... nn contento ho messo sul fondello lo scotch da carrozzieri, che segna anche un minimo colpo ..... nulla nn so che dire
                  A questo punto, credo che i percussori non siano tutti lunghi uguale. Se erano le molle deboli lo facevano tutti.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #39
                    Con i Benelli piu' vecchi, credo che accompagnare il carrello sia stata la causa maggiore del cosiddetto "Benelli CLICK!"

                    Ma perche' poi accompagnare? Quando si spara la prima cartuccia, chi accompagna il carrello quando il fucile si ricarica da se' per la seconda?
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • Johnx
                      ⭐⭐
                      • Apr 2015
                      • 414
                      • Caserta
                      • bracco

                      #40
                      Sono io l'amico di brullo che ha scoperto questo "difetto" sul franchi al48,Dopo che mi sono accorto che segnava gli inneschi per prima cosa ho smontato l otturatore, ho cambiato la molla del percussore con una nuova e diciamo il segno risulta meno marcato di prima, poi ho fatto una ricerca online e mi sono imbattuto in un forum americano..Ho scoperto che anche a qualche americano è partito il colpo mandando in battuta otturatore, in più segnalavano gli inneschi segnati..Se qualcuno vuole misurare la lunghezza del percussore per curiositÃ* così magari confrontiamo se cambiano o sono tutti simili.
                      Grazie

                      Commenta

                      • scricciolo
                        Ho rotto il silenzio
                        • May 2019
                        • 41
                        • Catania
                        • Spinone roano

                        #41
                        Se la molla del percussore all' interno fosse sporca (di residui) e durante il movimento di percussione sparo e rientro, si bloccasse, lasciando la punta del percussore bloccata fuori sede, ogni tanto, senza che ce ne accorgiamo ?
                        Una pulizia accurata con detergente spazzolino ed olio finissimo dovebbe eliminare l' inconveniente.

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 PM ----------

                        E quando lasciamo a riposo l'arma, cerchiamo di essere moderati nello spruzzare olio all'interno del foro da dove esce il percussore. L'olio giusto dovrebbe essere quello simile all'olio Borletti per macchine da cucire, ma molto poco.

                        Commenta

                        • brullo
                          ⭐⭐
                          • Sep 2015
                          • 977
                          • velletri

                          #42
                          Grazie per averci risolto il problema...... Dalle indicazioni che ci dai siamo dei zozzoni come dicono a Roma.
                          Bruno.

                          Commenta

                          • scricciolo
                            Ho rotto il silenzio
                            • May 2019
                            • 41
                            • Catania
                            • Spinone roano

                            #43
                            Forse a voler esagerare potrei essere d'accordo.
                            L' olio con le temperature e col tempo tende a diventare viscoso. Meno ne metti in quel punto e meglio è.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 AM ----------

                            Anch'io ho un 48 AL ed ho avuto lo stesso inconveniente. Mi

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..