Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera.
ogni tanto succede al mio s55 una "mancata percussione" ovvero quando vado a sparare si sente il "click" ma si vede solo un piccolo puntino sul fondello della cartuccia che ovviamente non spara.
Cosa può essere?
Può essere che quando vado ad aprire il fucile per ricaricare,non lo apro tutto e quindi di conseguenza può succedere che non arma bene il cane? Tipo a metà corsa?
Facendo più prove in bianco con salvapercussori,i due scatti si sentono forti e non deboli..Però ogni tanto mi succede..Una volta sulla canna di sotto e una volta mi è successo sulla seconda canna.
Quando mi capita,una volta aperto il fucile,richiudo e poi spara
Nel mio sovrapposto era dovuto a un problema di olio che si era asciugato , anzi si era seccato e non faceva scattare bene il meccanismo della batteria. Ti consiglio di smontare il calcio, e lavare bene con benzina , o petrolio lampante. Almeno a me dopo avere fatto questo a ripreso a funzionare .
Si ragazzi effettivamente ora che mi ci fate pensare,quando ho comprato il fucile ed avevo smontato il calcio per vedere gli interni avevo notato dei pezzi di grasso/olio asciutto e un po' ne avevo rimosso.
Quindi immergo il gruppo scatto nella benzina e dopo asciutto gli metto un po' di olio per armi o lo lascio asciutto?
Buonasera.
ogni tanto succede al mio s55 una "mancata percussione" ovvero quando vado a sparare si sente il "click" ma si vede solo un piccolo puntino sul fondello della cartuccia che ovviamente non spara.
Cosa può essere?
Può essere che quando vado ad aprire il fucile per ricaricare,non lo apro tutto e quindi di conseguenza può succedere che non arma bene il cane? Tipo a metà corsa?
Facendo più prove in bianco con salvapercussori,i due scatti si sentono forti e non deboli..Però ogni tanto mi succede..Una volta sulla canna di sotto e una volta mi è successo sulla seconda canna.
Quando mi capita,una volta aperto il fucile,richiudo e poi spara
Sul sovrapposto s55 la prima cosa da controllare in caso di mancata percussione e' l'asta di armamento che si trova sul fondo della bascula,con cani armati senza inserimento delle canne deve risultare tutta fuori, spinta dalla sua molla.Se per caso la molla fosse rotta i cani devono spingere anche l'asta perdendo energia mancano la percussione.Nel caso fosse rotta te ne accorgi senza le canne sempre a cani armati in posizione verticale scende giu,puoi verificare se viene sopra tirandola con un dito,almeno questo e' successo nel mio s55,comprata e cambiata da solo.Saluti
Sul sovrapposto s55 la prima cosa da controllare in caso di mancata percussione e' l'asta di armamento che si trova sul fondo della bascula,con cani armati senza inserimento delle canne deve risultare tutta fuori, spinta dalla sua molla.Se per caso la molla fosse rotta i cani devono spingere anche l'asta perdendo energia mancano la percussione.Nel caso fosse rotta te ne accorgi senza le canne sempre a cani armati in posizione verticale scende giu,puoi verificare se viene sopra tirandola con un dito,almeno questo e' successo nel mio s55,comprata e cambiata da solo.Saluti
Grazie,appena posso verifico e ti dico..Nel caso poi ti scrivo in privato.
Il ricambio lo si riesce a fare da soli?
Mi faresti vedere appena puoi quale pezzo dovrebbe non muoversi tirandolo con il dito?
Non ho mai avuto questo problema con il S55B che avevo in Italia, a parte la rottura del percussore inferiore dovuta alla mia ignoranza del fatto che non bisognava far scattare a vuoto i percussori. Non sapevo che aprendo e chiudendo il fucile tenendo i grilletti premuti si potessero scaricare le molle senza scattare a vuoto. Ma, visto che ovviamente il tuo e' un fucile attempato, forse, e ripeto forse, e' accaduto, scanso una rottura di qualche cosa o grasso solidificato, cio' che accadde alla doppietta Bernardelli a cani esterni che Papa' compro' nel 1948. Al principio degli anni '70, dopo chissa' quante migliaia di cartucce sparate, i percussori cominciarono a fare cose bizzarre, o come il tuo, o non rientrando nella loro sede dopo lo sparo. Smontai i percussori (facilissimo con i cani esterni--basto' svitare le ghiere che tenevano percussori e relative molle al posto loro) e trovai il problema: le molle erano ormai snervate, ed i percussori, dopo tanti urti contro gli inneschi si erano leggermente gonfiati al punto di far resistenza nei loro fori. Qualche colpo di lima ai percussori per riportarli alle giuste dimensioni, e la sostituzione delle molle (usando quelle delle penne a sfera con pulsante) e tutto riprese a funzionare. Immagino che il tuo magnifico S55 abbia sparato tanto, e forse il percussore o i percussori) oppone resistenza perche' deformato. Soltanto un'ipotesi, la mia, probabilmente campata in aria, ma comincia con una buona pulizia, e poi se ancora non va bene, buona fortuna nel trovare pezzi di ricambio.
Non ho mai avuto questo problema con il S55B che avevo in Italia, a parte la rottura del percussore inferiore dovuta alla mia ignoranza del fatto che non bisognava far scattare a vuoto i percussori. Non sapevo che aprendo e chiudendo il fucile tenendo i grilletti premuti si potessero scaricare le molle senza scattare a vuoto. Ma, visto che ovviamente il tuo e' un fucile attempato, forse, e ripeto forse, e' accaduto, scanso una rottura di qualche cosa o grasso solidificato, cio' che accadde alla doppietta Bernardelli a cani esterni che Papa' compro' nel 1948. Al principio degli anni '70, dopo chissa' quante migliaia di cartucce sparate, i percussori cominciarono a fare cose bizzarre, o come il tuo, o non rientrando nella loro sede dopo lo sparo. Smontai i percussori (facilissimo con i cani esterni--basto' svitare le ghiere che tenevano percussori e relative molle al posto loro) e trovai il problema: le molle erano ormai snervate, ed i percussori, dopo tanti urti contro gli inneschi si erano leggermente gonfiati al punto di far resistenza nei loro fori. Qualche colpo di lima ai percussori per riportarli alle giuste dimensioni, e la sostituzione delle molle (usando quelle delle penne a sfera con pulsante) e tutto riprese a funzionare. Immagino che il tuo magnifico S55 abbia sparato tanto, e forse il percussore o i percussori) oppone resistenza perche' deformato. Soltanto un'ipotesi, la mia, probabilmente campata in aria, ma comincia con una buona pulizia, e poi se ancora non va bene, buona fortuna nel trovare pezzi di ricambio.
Secondo me è grasso solidificato perché ne trovai parecchio all'interno.
I percussori hanno ancora un buon scatto..Se fosse un problema di percussori lo farebbe sempre
Sul sovrapposto s55 la prima cosa da controllare in caso di mancata percussione e' l'asta di armamento che si trova sul fondo della bascula,con cani armati senza inserimento delle canne deve risultare tutta fuori, spinta dalla sua molla.Se per caso la molla fosse rotta i cani devono spingere anche l'asta perdendo energia mancano la percussione.Nel caso fosse rotta te ne accorgi senza le canne sempre a cani armati in posizione verticale scende giu,puoi verificare se viene sopra tirandola con un dito,almeno questo e' successo nel mio s55,comprata e cambiata da solo.Saluti
Ciao ho controllato e l'astina che mi dici e la prima volta se premevo sopra si sentiva che veniva spinta una molla,poii ho riprovato e si muove senza resistenza.
Mi dici come si chiama il ricambio e come si cambia?
---------- Post added at 11:11 AM ---------- Previous post was at 11:06 AM ----------
Originariamente inviato da GioC
Ciao ho controllato e l'astina che mi dici e la prima volta se premevo sopra si sentiva che veniva spinta una molla,poii ho riprovato e si muove senza resistenza.
Mi dici come si chiama il ricambio e come si cambia?
Ciao ho controllato e l'astina che mi dici e la prima volta se premevo sopra si sentiva che veniva spinta una molla,poii ho riprovato e si muove senza resistenza.
Mi dici come si chiama il ricambio e come si cambia?
---------- Post added at 11:11 AM ---------- Previous post was at 11:06 AM ----------
A cani disarmati resta tutta fuori e non so muove
Se e' rotta la molla di spinta dell'asta di armamento dei cani,mettendo in verticale la bascula a cani armati senza canne l'asta scende giu',e puoi verificarne la rottura tirandola sopra con un dito, se invece non e' rotta spingendola giu' deve ritornare nella posizione iniziale,da un armaiolo dovresti trovarla,prendi l'esploso del s55 su internet.Saluti
---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------
Originariamente inviato da solocalibrosedici16
Se e' rotta la molla di spinta dell'asta di armamento dei cani,mettendo in verticale la bascula a cani armati senza canne l'asta scende giu',e puoi verificarne la rottura tirandola sopra con un dito, se invece non e' rotta spingendola giu' deve ritornare nella posizione iniziale,da un armaiolo dovresti trovarla,prendi l'esploso del s55 su internet.Saluti
Mi pare che l'arma abbia bisogno di una bella revisione generale da parte di un occhio esperto. D'altronde armi parecchio datate e vissute con poche decine d'euro di ricambi tornano alla piena efficienza.
Se e' rotta la molla di spinta dell'asta di armamento dei cani,mettendo in verticale la bascula a cani armati senza canne l'asta scende giu',e puoi verificarne la rottura tirandola sopra con un dito, se invece non e' rotta spingendola giu' deve ritornare nella posizione iniziale,da un armaiolo dovresti trovarla,prendi l'esploso del s55 su internet.Saluti
---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------
Se hai problemi rivolgiti ad un armaiolo.Saluti
Ma come si riesce a cambiarla?
Non trovo la vite per svitare il gruppo scatto e arrivare dentro la bascula
Buongiorno,chiedo innanzitutto venia se ho aperto molte discussioni ma purtroppo non riesco a capire il problema che ho sul sovrapposto.
Ogni tanto succede (fino ad ora un paio di volte) che il sovrapposto (Beretta s55) non mi spara una cartuccia (una volta sotto e una volta sopra sulle due volte che mi è successo). Nello specifico ho sentito solo il "click" ma aprendo e richiudendo il fucile dopo l'ha sparata.
Alcuni mi dicono che è lo sporco (ora appena pulito e rimosso grasso in eccesso e lubrificato) mentre altri mi dicono che è la molla dell'asta di armamento situato nella bascula.
Effettivamente però, a cani armati l'asta rimane in dentro e riesco a tirarla su con il dito e dopodiché ritorna in giù se alzo il fucile verso l'alto.
Ora mi chiedo : se effettivamente il problema fosse quella molla,il problema non dovrebbe presentarsi sempre?
Nel caso volessi cambiarla,una volta sfilato il calcio,dove è la vite che bisogna svitare per fare si che venga via solo il gruppo scatto e poi cambiare la molla?
Qualcuno che mi aiuta per cortesia?
Larmaiolo è lontano e non ho tempo..Ho manualità e ho già fatto lavori su altri fucili,ma non capisco come vi si accede visto che non ha la vite sotto la bascula.
Grazie in anticipo
Più che la molla, può essere l’asta di armamento leggermente corta a causa di usura. Niente di critico diciamo e facilmente risolvibile.
Smonta il calcio e accertati che tutto il gruppo batteria sia pulito e asciutto.
Buongiorno, durante una seduta in poligono ho avuto diversi colpi a vuoto e visionando gli inneschi(CCI200) ho notato una scarsa percussione. Ho pensato...
Ciao a tutti, sono Francesco e circa tre mesi fa ho deciso di cominciare a pubblicare video su YouTube da dedicare alle mia passioni più grandi, ovvero...
Cerco "chiodo" fermo percussore per otturattore benelli 121-123.
21-06-20, 11:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta