Dispersante Cal.20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianluca misuraca Scopri di più su gianluca misuraca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianluca misuraca
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2010
    • 28
    • calabria
    • breton

    #1

    Dispersante Cal.20

    Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto, ma data la testardaggine non voglio assolutamente cambiare arma.
    Nonostante ricarichi, anche utilizzandolo borre gualandi dispersanti, i risultati che ho nello stretto, seppur migliore rispetto al contenitore, comunque non ottengo ciò che voglio, ovviamente non pretendo di ottenere una rosata come quella che farebbe una canna cilindrica, sia chiaro.
    Stavo pensando quindi, di realizzare qualcosa old stile, quindi couvette, borre in sughero o feltro di adeguata altezza + croce, magari ricavandola dalle gualandi stesse, previo taglio del gambo ed eliminazione delle alette.
    So che l ideale sarebbe chiudere la cartuccia in orlo tondo, ma dato che ho migliaia di bossoli riciclati, gradirei chiudere comunque in stellare, anche se , almeno sulla chiusura ,potrei essere clemente e comprerò un rifila bossoli.
    Secondo vuoi , così facendo, riesco ad ottenere una buona dispersione? Inoltre mi chiedevo, se è meglio usare il sughero o il feltro e quali sono le differenze sostanziali tra quest ultime.
    Grazie mille a chi potrà darmi chiarimenti.
    PS: uso prettamente polvere anigrina lamellare e cacciò prevalentemente tordi.

    Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Non posso darti consigli di ricarica ma sono nella tua stessa situazione cacciando (per cocciutaggine) ormai esclusivamente con un s57 cal 20 3/1 stelle..

    Ho trovato caricamenti commerciali che mi soddisfano ma seguo volentieri questa discussione

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1611
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      puoi provare a frazionare il piombo usando il sistema grener avendo cura di posizionare il piombo fine in testa o anche caricando una normale dose di piombo usando 2 misure diverse,ma sempre con il piombo fine davanti a quello più grande.
      L'orlo tondo potrebbe aiutare, come aumentare leggermente la dose di polvere e utilizzare comuque piombi piccoli (piu facili da disperdere).
      Gli stratagemmi sono diversi, ma è bene provare sempre su un bersaglio la dispersione dei piombi.
      Esistono croci per il 20
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • gianluca misuraca
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2010
        • 28
        • calabria
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da Luca1990
        Non posso darti consigli di ricarica ma sono nella tua stessa situazione cacciando (per cocciutaggine) ormai esclusivamente con un s57 cal 20 3/1 stelle..

        Ho trovato caricamenti commerciali che mi soddisfano ma seguo volentieri questa discussione
        Sono un felice possessore di un s57 67 3/2 ed un 686 special 71 3/1..
        Vendetti un s56 per comprare un 686 silver pigeon 1 dotato degli strozzatori...l ho rivenduto perché la prima canna sparava storta, e poi balisticamente na ciofeca..

        Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da gianluca misuraca
          Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto, ma data la testardaggine non voglio assolutamente cambiare arma.
          Nonostante ricarichi, anche utilizzandolo borre gualandi dispersanti, i risultati che ho nello stretto, seppur migliore rispetto al contenitore, comunque non ottengo ciò che voglio, ovviamente non pretendo di ottenere una rosata come quella che farebbe una canna cilindrica, sia chiaro.
          Stavo pensando quindi, di realizzare qualcosa old stile, quindi couvette, borre in sughero o feltro di adeguata altezza + croce, magari ricavandola dalle gualandi stesse, previo taglio del gambo ed eliminazione delle alette.
          So che l ideale sarebbe chiudere la cartuccia in orlo tondo, ma dato che ho migliaia di bossoli riciclati, gradirei chiudere comunque in stellare, anche se , almeno sulla chiusura ,potrei essere clemente e comprerò un rifila bossoli.
          Secondo vuoi , così facendo, riesco ad ottenere una buona dispersione? Inoltre mi chiedevo, se è meglio usare il sughero o il feltro e quali sono le differenze sostanziali tra quest ultime.
          Grazie mille a chi potrà darmi chiarimenti.
          PS: uso prettamente polvere anigrina lamellare e cacciò prevalentemente tordi.

          Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
          Rinnovo il tuo post x il semplice motivo che gli unici che possono darti una mano, visto le caratteristiche dei tuoi fucili, sono i maestri della ricarica ( Iczia e fistione) . Fai benissimo a non cambiare i fucili , dal momento che cartuccette da 24 grammi fanno i miracoli su piattelli lontanissimi , come ci riescono non lo so forse sono miracoli della balistica, fatto è che oggi con cartucce preposte si può ottenere quello che ieri era impossibile.

          Ciaoo

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6
            Originariamente inviato da gianluca misuraca
            Sono un felice possessore di un s57 67 3/2 ed un 686 special 71 3/1..
            Vendetti un s56 per comprare un 686 silver pigeon 1 dotato degli strozzatori...l ho rivenduto perché la prima canna sparava storta, e poi balisticamente na ciofeca..

            Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
            67 ***/** non e poi così tanto stretto e si avvicina molto al più consono ****/**. Non la vedo così aspra la situazione. Cmq se trovi disperanti che ti soddisfano ben venga[:-golf]

            Commenta

            • daniele da padova
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1398
              • Piombino Dese
              • setter inglese

              #7
              Prova con il metodo Pinnici o Max , che troverai in alcune discussioni qui nel forum.


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #8
                Hai provato le fiocchi traditional? Allargano abbastanza

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1722
                  • ossola

                  #9
                  Originariamente inviato da Luca1990
                  Hai provato le fiocchi traditional? Allargano abbastanza
                  munizione che amo, uso intensamente e conosco molto bene e, forse, è meglio riformulare: restituiscono rosate assolutamente conformi alla strozzatura utilizzata.

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #10
                    Le fiocchi traditional sono cartucce con borra in feltro, non dispersanti [;)]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1722
                      • ossola

                      #11
                      Originariamente inviato da Bayliss
                      Le fiocchi traditional sono cartucce con borra in feltro, non dispersanti [;)]
                      esattamente

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #12
                        Si ma allargano di più di certe dispersanti

                        Penso alle cheddite regina

                        Commenta

                        • sosax
                          ⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 342
                          • giarre ct
                          • setter

                          #13
                          Salve a tutti, ciao Gianluca, per il cal 20 non c'è lo stesso materiale disponibile per il calibro maggiore , comunque nei vari siti di vendita on line puoi trovare almeno due tipi di croci , quella classica (credo tribloc) e quella(della balistica) mi pare sempre a croce ma con i bordi smussati e la parte centrale alleggerita da una asportazione piccola a semicerchio (le ho prese nell'ultimo ordine ma le devo provare).Queste vanno posizionate sopra la borra , meglio feltro piuttosto che sughero, o su altre borre private dei petali, scelte in base all'altezza necessaria per chiudere.
                          Il piombo almeno di due misure, il più grosso sotto il più piccolo a chiusura meglio se tonda, addirittura il metodo con tre stratificazioni, pare funzioni meglio in canne strozzate.
                          La numerazione del piombo medio piccolo, perchè allargandosi la rosata non presenti vuoti eccessivi, e qualche ctg di polvere in più o un innesco più forte.
                          Poi santa certosina pazienza ad individuare un assetto per quel fucile consono al tipo di distanza che serve.
                          Io faccio una cartuccia in 20/70 -615-New Gm3 1,22 x 25 pb 9-bior G - croce tribloc- stell.60, valida in inverno mite fino ai 22metri circa, in pb 11 allarga di più ma arriva prima come potere abbattente.
                          A colombacci faccio : 20/70 -615-Mg2 1,45 x30- pb5 15 gr +pb7,5gr 15 sopra-Z2m da 15 con petali aperti ma non staccati e stell, 60, con rosata ampia ed incisiva fino a 25 metri.
                          In orlo tondo viene proposto: 686- F2 x 36 in dose 1,35 x 27 pb 9 -sg disp e OT.
                          Aggiungo che anche per le dispersanti , trattandosi sempre di cartucce, bisogna individuare quando si esprimono al meglio.
                          Sperando di non averti annoiato o peggio confuso, resto a disposizione per quelle che sono le cartucce che provo di persona e che mi danno dei risultati.
                          Salute e saluti a tutti Salvo.

                          Commenta

                          • furietto
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 2195
                            • ROMA/CALABRIA
                            • SETTER INGLESE

                            #14
                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Le fiocchi traditional sono cartucce con borra in feltro, non dispersanti [;)]
                            C'è anche la versione dispersante (tradional dispersante)
                            Francesco.

                            Commenta

                            • Duecanne
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2020
                              • 1003
                              • Friuli
                              • springer spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da gianluca misuraca
                              Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto, ma data la testardaggine non voglio assolutamente cambiare arma.
                              Nonostante ricarichi, anche utilizzandolo borre gualandi dispersanti, i risultati che ho nello stretto, seppur migliore rispetto al contenitore, comunque non ottengo ciò che voglio, ovviamente non pretendo di ottenere una rosata come quella che farebbe una canna cilindrica, sia chiaro.
                              Stavo pensando quindi, di realizzare qualcosa old stile, quindi couvette, borre in sughero o feltro di adeguata altezza + croce, magari ricavandola dalle gualandi stesse, previo taglio del gambo ed eliminazione delle alette.
                              So che l ideale sarebbe chiudere la cartuccia in orlo tondo, ma dato che ho migliaia di bossoli riciclati, gradirei chiudere comunque in stellare, anche se , almeno sulla chiusura ,potrei essere clemente e comprerò un rifila bossoli.
                              Secondo vuoi , così facendo, riesco ad ottenere una buona dispersione? Inoltre mi chiedevo, se è meglio usare il sughero o il feltro e quali sono le differenze sostanziali tra quest ultime.
                              Grazie mille a chi potrà darmi chiarimenti.
                              PS: uso prettamente polvere anigrina lamellare e cacciò prevalentemente tordi.
                              Per allargare la rosata ti ci vuole un dispersore efficace, poi sotto ci metti quello che vuoi. Il dispersore lo ricavi da una borra Gualandi dispersante, prima cosa elimini le alette del contenitore, poi devi tagliare il dispersore compreso della base a cui è fissato, quindi lo accorci di 5mm.. Se tu carichi con la AL 1,25x25, dopo la borra ci metti 20g. di pallini poi il dispersore capovolto e spinto dentro nei pallini, poi sopra ci metti i restanti 5g. di pallini che servono a coprire il centro di rosata ed orli stellare, vedrai come ti apre la rosata.


                              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..