Tiro all'imbracciata con Carabina ad Aria Compressa
Comprimi
X
-
Disciplina assolutamente naturale per chi ha praticato dai sei anni ai quindici il tiro alla "bracconiera" con varie carabinette a pallini ad aria compressa, girando x pollai, cortili e adiacenze varie vicino o lontano ai borghi rustici...:):):) -
---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 PM ----------
Grazie Sly8489 :)
In realtà sono un cacciatore da sempre, come mi fate notare ho usato un termine effettivamente sbagliato o non appropriato, essendo termini che non uso mai è capitato così:)
Quando mi scrivi "questo sta a dimostrare che i risultati si possono raggiungere anche in modo sbagliato" appoggio pienamente il tuo pensiero.. tempo fa mi trovai in un poligono di tiro ad aria compressa per fare una prova e quando mi videro imbracciare la carabina in stile calibro 12 molti si misero a ridere.. Resto convinto però che la sola posizione non è tutto...Commenta
-
Questo è un bell'alenamento x il tiro d'imbracciata...[:D]
[brindisi]
...e quando si sente lo "sdeng" la soddisfazione è tanta...:):)Ultima modifica Yed; 30-11-22, 19:25.Commenta
-
Complimenti a [MENTION=28271]Mick[/MENTION] innanzitutto!
Riporto di seguito la mia esperienza di tiratore profano e autodidatta con Diana 54 senza ottica con regolazione dei sistemi di mira di serie in posizioni “random” perché non ho idea di come e con che criteri si tarino, tantomeno se la carabina non nuova sia in perfette condizioni.
Da un terrazzo al primo piano, quindi a 4,5/5,0 m. di h. ai piedi di un albero a circa 25 metri, come bersaglio un sottovaso di 30 cm. di D., stando io in piedi, leggermente di 3/4, io destrimane con occhio sx chiuso, sparando una trentina di colpi sono sempre andato a bersaglio.
Confrontandomi con alcuni amici, più o meno esperti, qualcuno ad oggi ancora non ci crede e mi da del cazzaro, altri sostengono che non si tratta di chissà quale mirabolante impresa.
La uno, la due o la verità sta nel mezzo?
Grazie e buona giornata!Ultima modifica BerAzzi-PerEtta; 01-12-22, 13:46.Commenta
-
[MENTION=3491]sly8489[/MENTION] nonostante le premesse da me fatte continuo tuttora a non vederci nulla di straordinario. Sospetto che la carabina rimarrà lì a far compagnia agli altri pezzi, ho trovato l’esperienza divertente ma non travolgente.Commenta
-
Buona domenica amici :)
Su consiglio vostro oggi mi sono recato al poligono vicino casa a fare delle prove su 10metri.
A parte i primi 3 cartellini pessimi per regolazione delle tacche di mira gli altri 17 cartellini sono andati benissimo, questo però il migliore!! È stato il migliore cartellino della giornata.. e sono contentissimo del risultato ottenuto.. Proverò a dedicarmi un po a questa disciplina :)
Diabolo a testa tonda.
Commenta
-
Ciao Yed
ho tirato con la mia ovviamente.
Li avevano quasi tutti una weihrauch e qualche stoeger.
Ho la mira normale della mia weihrauch...
mi hanno detto che nella stessa disciplina ma in PCP usano la diottra, ma con la springer, almeno al paese, usano tutti le mire normali o quelle metalliche intercambiabili, modificate a volte
La mia era stata regolata a 25 metri e ho dovuto portare giù la mira di sole 3 tacche.. questo perchè preferisco mirare alla base del bersaglio nero quindi il tiro va piu alto..
la deriva invece è perfetta e non l'ho toccata.
Gli altri cartellini sono tutti con 4 colpi che vanno dal 9 al 7.. un cartellino con tutti 9 e poi questo che è stato il mio migliore dei miei 20 cartellini e il migliore di tutti quella mattina, ma è un caso isolato, magari facessi dei cartellini così almeno 2 volte su 4 :D
sto cercando di capire come migliorare il tiro, alleggerire l'arma.. bilanciarla.. modificare il mirino.. bohUltima modifica Mick; 05-12-22, 12:33.Commenta
-
Ciao Yed
ho tirato con la mia ovviamente.
Li avevano quasi tutti una weihrauch e qualche stoeger.
Ho la mira normale della mia weihrauch...
mi hanno detto che nella stessa disciplina ma in PCP usano la diottra, ma con la springer, almeno al paese, usano tutti le mire normali o quelle metalliche intercambiabili, modificate a volte
La mia era stata regolata a 25 metri e ho dovuto portare giù la mira di sole 3 tacche.. questo perchè preferisco mirare alla base del bersaglio nero quindi il tiro va piu alto..
la deriva invece è perfetta e non l'ho toccata.
Gli altri cartellini sono tutti con 4 colpi che vanno dal 9 al 7.. un cartellino con tutti 9 e poi questo che è stato il mio migliore dei miei 20 cartellini e il migliore di tutti quella mattina, ma è un caso isolato, magari facessi dei cartellini così almeno 2 volte su 4 :D
sto cercando di capire come migliorare il tiro, alleggerire l'arma.. bilanciarla.. modificare il mirino.. boh
Tacca e mirino sono validi perchè sono di più facile e veloce acquisizione nel tiro veloce e sono più luminosi; ma la diottra aumenta la lunghezza della linea di mira anche se toglie luminosità. Inoltre ha la visione "rotonda" che agevola l'inquadramento del bersaglio rotondo.
Mirino piatto non a punta, da più contrasto sul bersaglio o addiritura a diottra pure lui.
Il bilanciamento della carabina indispensabile !
Il peso ne aumenta la stabilità, ma è fatica a tenerlo in posizione senza accessori.
Ci vogliono muscoli :):):)Commenta
-
Non vedo perchè dovresti incominciare a modificare l'arma, hai pur ottenuto una buona rosata. Spesso si migliora allargando la superficie mirata. La superficie mirata è l'area che copri con la linea di mira quando vai in punteria, se troppo stretta ti potrebbe portare a commettere errori di scatto, difficilmente ti faranno fare una rosata omogenea. Per fare una rosata omogenea e rimpicciolirla devi allargare la superficie mirata, almeno all'inizio con il tempo la potrai sempre restringere. Ci sarebbe da dire due parola sull'influenza della luce che ha sulle mire metalliche.Commenta
-
Non hai citato lo scatto... quanti grammi ?
Tacca e mirino sono validi perchè sono di più facile e veloce acquisizione nel tiro veloce e sono più luminosi; ma la diottra aumenta la lunghezza della linea di mira anche se toglie luminosità. Inoltre ha la visione "rotonda" che agevola l'inquadramento del bersaglio rotondo.
Mirino piatto non a punta, da più contrasto sul bersaglio o addiritura a diottra pure lui.
Il bilanciamento della carabina indispensabile !
Il peso ne aumenta la stabilità, ma è fatica a tenerlo in posizione senza accessori.
Ci vogliono muscoli :):):)
Il problema è che non saprei come bilanciare meglio la carabina, nei sovrapposti da caccia è facile perchè il puntio si trova nel perno di bascula ma nella carabina no... Per la stabilità dovuta al peso sono d'accordo.. però un po di leggerezza/bilanciamento mi farebbe stancare meno... e nell'attesa di acquisisre il bersaglio forse potrebbe essere un vantaggio.. o no?
---------- Messaggio inserito alle 10:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 AM ----------
Non vedo perchè dovresti incominciare a modificare l'arma, hai pur ottenuto una buona rosata. Spesso si migliora allargando la superficie mirata. La superficie mirata è l'area che copri con la linea di mira quando vai in punteria, se troppo stretta ti potrebbe portare a commettere errori di scatto, difficilmente ti faranno fare una rosata omogenea. Per fare una rosata omogenea e rimpicciolirla devi allargare la superficie mirata, almeno all'inizio con il tempo la potrai sempre restringere. Ci sarebbe da dire due parola sull'influenza della luce che ha sulle mire metalliche.
Sulla luce lo noto da tempo che influisce.. continuo però a leggere e non capire bene cosa sia la superficie mirata... cosa intendi? me lo puoi spiegare in maniera piu pratica/semplice ?Ultima modifica Mick; 08-12-22, 10:27.Commenta
-
Per lo scatto non so proprio.. è lo scatto Rekord della weihrauch, molto sensibile se regolato bene.. in piu ho il grilletto più arretrato dell'originale, che mi aiuta.
Il problema è che non saprei come bilanciare meglio la carabina, nei sovrapposti da caccia è facile perchè il puntio si trova nel perno di bascula ma nella carabina no... Per la stabilità dovuta al peso sono d'accordo.. però un po di leggerezza/bilanciamento mi farebbe stancare meno... e nell'attesa di acquisisre il bersaglio forse potrebbe essere un vantaggio.. o no?
---------- Messaggio inserito alle 10:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 AM ----------
Come modifica vorrei innanzitutto accorciare il calcio un po, perchè la misura dal mio avambraccio all'indice è molto piu corta di quella della carabina... di conseguenza accorciandolo dovrei anche mettere dei pesi sul calcio...
Sulla luce lo noto da tempo che influisce.. continuo però a leggere e non capire bene cosa sia la superficie mirata... cosa intendi? me lo puoi spiegare in maniera piu pratica/semplice ?
Se pesa dietro, ci vogliono dei contropesi da sistemare sulla canna o in altre parti che non diano fastidio alla movimentazione.
Bisogna far delle prove.
Ma sei sicuro che sia sbilanciata e non solo pesante ?:)Commenta
-
continuo però a leggere e non capire bene cosa sia la superficie mirata... cosa intendi? me lo puoi spiegare in maniera piu pratica/semplice ?
Alla base del bersaglio fai un altro cerchio più piccolo, devi capire se riesci a stare agevolmente nell'area di quel cerchio più piccolo. Quando stai in punteria non devi superare quel limite, se ti accorgi di superarlo devi allargare il cerchio.
E' ovvio che la circonferenza del cerchio la devi fare in base alla tua capacità. Però è meglio farla più larga in modo da stare più comodo nella superficie mirata. E' solo un piccolo accorgimento, se vuoi imparare devi fare un percorso addestrativo che non è solo allenamento al risultato. Il peso dello scatto della carabina e della pistola, ad aria compressa dovrebbe essere di 500 grammi.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da VITO AGRUSTICedo carabina diana 52 4.5 aria compressa con caricamento a leva laterale.
La carabina è corredata di ottica con reticolo balistico illuminato,...-
Canale: Annunci compra vendita
27-05-25, 20:06 -
-
da Marco_81Ciao a tutti, sono Marco, sono nuovo, e cerco consigli per acquistare la mia prima carabina ad aria compressa.
Essendo la mia prima arma...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cioni ilianoNei giorni 19-20 e 21 luglio c.a. si svolgerà in una località dell' appennino modenese, un corso di tiro con carabina organizzato dall' azienda di armi...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da rickypapiSto cercando una carabina aria compressa alta potenza qualcuno ha qualcosa da vendere ?
Grazie-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta