Discorso diverso invece per il pallino in lega ferrosa...qua pero ci scontriamo con le ns. norme CIP che non ci consentono (salvo con caricamento amatoriale) di spingerlo a velocita elevate come in USA dove hanno la normativa SAAMI.
Parlando del TSS che, a mio avviso è l'unica alternativa al piombo veramente interessante, la progressivita del propellente è determinante per avere buona velocita e pressioni nella norma. Come puoi vedere nel mio assetto ho lanciato 27 g. di pallini con "solo" 1,40 g. di M92s....con pallini in piombo e una borra contenitore normale avrei spinto i 27 g con MBx32 o al limite la x 36....in questo caso, invece ho dovuto adottare la ben piu progressiva M92s ...e nonostante questo il valori pressori sono al limite.
PS. sono 27 g. di pallini n. 8 di lega tungsteno ad elevata densita...ovvero con peso di g. 18 per centimetro cubo...quando il pallino da caccia si attesta sul peso di circa 11 g per centrimetro cubo, questo consente con il TSS di abbattere animali a distanze elevate con pallini di diametro notevolmente inferiore al piombo. In USA cacciano anatre tranquillamente con il cal 410 caricato con 14 g. di TSS del n. 9...e cadono stracciate a 40 mt.
In bocca al Lupo





Commenta