Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 pallini n.10; vorrei scaricarle e se possibile riutilizzare la polvere , ma non riesco a capire di che polvere si tratta.
Qualcuno riconosce la polvere ?
Le cartucce sono datate in quanto l'innesco è un Fiocchi 6,45 Sur a due fori.
Cordialmente
Sergio
Buongiorno,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 pallini n.10; vorrei scaricarle e se possibile riutilizzare la polvere , ma non riesco a capire di che polvere si tratta.
Qualcuno riconosce la polvere ?
Le cartucce sono datate in quanto l'innesco è un Fiocchi 6,45 Sur a due fori.
Cordialmente
Sergio
Buongiorno, la cartuccia dovrebbe essere abbastanza vecchia...i bossoli fiocchi cal 32 non possono montare il 6,45 sur...semplicemente perche troppo grande, probabilmente montano il vecchio 5,45 sur 2 fori con capsula nikelata.
la polvere, almeno stante a cio che si vede in foto, potrebbe essere una nobel Glascow serie "80" o una neoflak....difficile stabilirlo con certezza, inoltre sarebbe opportuno conoscerne il dosaggio, tipologia di borraggio e avere una foto dell'innesco lato anteriore e posteriore.
Buongiorno
Ciao Lorenzo
Infatti sarebbe interessante conoscere l’assetto completo
Anch’io ho rizzato le orecchie leggendo del 32
Speriamo che l’amico Fumo ci dia i dati completi di altezza bossolo e cartuccia finita
Buona giornata a tutti
Buongiorno,
appena possibile smonterò un'altra cartuccia e vi darò tutti i dati di caricamento, compresa la foto dell'innesco e della borra in feltro usata.
Sergio
Buonasera,
vi riporto l'assetto della cartuccia:
Chiusura tonda a 61,4mm
Polvere in dose di 1,040 gr
Pallini n.10 gr 14,30
Sugherino sopra borra in feltro da 5 mm
borra in feltro da 16 mm
Cartoncino copri polvere.
In allegato le foto compreso l'innesco
Buonasera,
vi riporto l'assetto della cartuccia:
Chiusura tonda a 61,4mm
Polvere in dose di 1,040 gr
Pallini n.10 gr 14,30
Sugherino sopra borra in feltro da 5 mm
borra in feltro da 16 mm
Cartoncino copri polvere.
In allegato le foto compreso l'innesco
L'innesco è un 5,45 al fulminato di mercurio...(non sur)
la polvere sembra una Nobel Glascow... dal dosaggio, innesco e dai componenti del borraggio penserei alla NG 64....anche se non sono certo della provenienza Fiocchi...perche quei bossoli si trovavano in commercio vuoti con la stampa gia fatta...potrebbe scaturire anche da un caricamento artigianale.
La cartuccia è molto vecchia e la polvere ha dormito li dentro per decine di anni...non la riutilizzerei
L'innesco è un 5,45 al fulminato di mercurio...(non sur)
la polvere sembra una Nobel Glascow... dal dosaggio, innesco e dai componenti del borraggio penserei alla NG 64....anche se non sono certo della provenienza Fiocchi...perche quei bossoli si trovavano in commercio vuoti con la stampa gia fatta...potrebbe scaturire anche da un caricamento artigianale.
La cartuccia è molto vecchia e la polvere ha dormito li dentro per decine di anni...non la riutilizzerei
In bocca al Lupo
Ciao Lorenzo.
Nel corso degli anni non ho mai trovato o visto bossoli Fiocchi con quella stampa in vendita come componenti.
Ho cartucce in cal. 24 o 28 originali Fiocchi PL1 nelle scatole con logo della casa di Lecco e riportano le stesse scritte.
Credo perciò che il caricamento sia originale. Appena ho un po'di tempo le cerco e metto le foto.
Nel corso degli anni non ho mai trovato o visto bossoli Fiocchi con quella stampa in vendita come componenti.
Ho cartucce in cal. 24 o 28 originali Fiocchi PL1 nelle scatole con logo della casa di Lecco e riportano le stesse scritte.
Credo perciò che il caricamento sia originale. Appena ho un po'di tempo le cerco e metto le foto.
Ciao Aldo, a me è capitato spesso negli anni 80/90 di trovare in armeria bossoli nuovi gia stampati PL 1...sia in cal 32 che cal 28....probabilmente in quel periodo Fiocchi ebbe dei surplus.
Puo essere che il caricamento sia originale Fiocchi...resta il fatto pero che nelle PL1 di qualsiasi calibro mai ho trovato polveri Nobel Glascow.
Buongiorno a tutti
Allora fumo
Polvere cartoncino feltro sughero piombo 10 tonda su numerato a mm 61,4
Il bossolo in questo caso potrebbe essere mm 65 e non 63,5
Confermi?
Grazie
Tempo fa un ragazzo postava una vecchia PL1 cal 28 con un tipo di polvere simile
Anche in quel caso una cartuccia molto interessante
Cartuccia molto vecchia la tua
Grazie mille
Ho ritrovato le PL1 Fiocchi in cal.28 e di seguito metterò le foto. I componenti: bossolo Fiocchi plast. 65/8 innesco DFS 464 cart. nero da 1,5mm feltro 14mm sugherino con carta 6mm cartoncino numerato e orlo tondo a 62mm precisi. Polvere g.1,08 e piombo g.17,5 del 10.
La polvere assomiglia a quella della cartuccia di fumo, un poco meno concava, e sembra una Nobel Glasgow senza marcatori, a meno che non siano sbiaditi nel tempo.
Quello che mi ha sorpreso è l'innesco di notevole potenza nel cal.28.
Cosa ne pensate?
Ho ritrovato le PL1 Fiocchi in cal.28 e di seguito metterò le foto. I componenti: bossolo Fiocchi plast. 65/8 innesco DFS 464 cart. nero da 1,5mm feltro 14mm sugherino con carta 6mm cartoncino numerato e orlo tondo a 62mm precisi. Polvere g.1,08 e piombo g.17,5 del 10.
La polvere assomiglia a quella della cartuccia di fumo, un poco meno concava, e sembra una Nobel Glasgow senza marcatori, a meno che non siano sbiaditi nel tempo.
Quello che mi ha sorpreso è l'innesco di notevole potenza nel cal.28.
Cosa ne pensate?
Aldo, come ben sai le grosse Aziende si son sempre fatte produrre componenti su specifica...niente di piu facile che, nonostante la lacca gialla non si tratti di un vero 464 ad alto potenziale...ma che Fiocchi si fosse prodotta un innesco ad hoc. La polvere in foto sembrerebbe avere discoidi troppo regolari ed in piano per essere una Nobel Glascow.
Aldo, come ben sai le grosse Aziende si son sempre fatte produrre componenti su specifica...niente di piu facile che, nonostante la lacca gialla non si tratti di un vero 464 ad alto potenziale...ma che Fiocchi si fosse prodotta un innesco ad hoc. La polvere in foto sembrerebbe avere discoidi troppo regolari ed in piano per essere una Nobel Glascow.
In bocca al Lupo
Mi è venuta voglia di provarle a tordi ma spero che quando potrò farlo non sia passata... [:D]
Ciao AL-PER,
grazie per le tue foto, in effetti la polvere e la stessa; a questo punto devo decidere se riutilizzare la polvere che non so che grammature porta in cal.12, usando inneschi deboli tipo 615 o CX 1000, borra gualadi di appropiata misura,
chiusura stellare o tonda.
Per rispondere a briciola non so risponderti sull'altezza del bossolo in quanto l'orlatura tonda è sta eseguita perfettamente (quindi credo caricamento originale) tagliando l'orlatura non so dirti quanti mm sia.
Se qualcuno mi riesci a dare qualche assetto cal 12, ne assemblo qualcuna e la provo, altrimenti le regalo a qualcuno che usa il cal.32.
Grazie
Serio
Ciao AL-PER,
grazie per le tue foto, in effetti la polvere e la stessa; a questo punto devo decidere se riutilizzare la polvere che non so che grammature porta in cal.12, usando inneschi deboli tipo 615 o CX 1000, borra gualadi di appropiata misura,
chiusura stellare o tonda.
Per rispondere a briciola non so risponderti sull'altezza del bossolo in quanto l'orlatura tonda è sta eseguita perfettamente (quindi credo caricamento originale) tagliando l'orlatura non so dirti quanti mm sia.
Se qualcuno mi riesci a dare qualche assetto cal 12, ne assemblo qualcuna e la provo, altrimenti le regalo a qualcuno che usa il cal.32.
Grazie
Serio
Ciao Sergio.
Non avendo certezza del propellente ne servirà parecchio per trovare un assetto soddisfacente in cal. 12 (sempre che non si sia degradato). Tu conosci il numero delle cartucce da smontare e quindi la quantità dei materiali recuperabili. Se conosci qualcuno che usa il cal.32 fanne testare qualcuna e, se funzionanti, credo sia preferibile uno scambio. Almeno questo è ciò che io farei.
Buon giorno a tutti , penso sia noto a tutti i ricaricatori la penuria ( a livello di introvabilità ) di polveri V.V. mentre esiste una discreta disponibilita'...
Cerco dei bossoli calibro 12 (me ne basterebbero anche solo 20/25) Fiocchi Cartone old marca polvere Cooppal Excelsior di colore verde con strali neri...
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
Salve, girando sul sito della Fiocchi, ho visto che hanno in catalogo, tra le varie cartucce da tiro dinamico, due cartucce in cal12/76, tuttavia con...
04-04-24, 19:35
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta