Polvere usata nelle Fiocchi PL1 Cal 32

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fumo Scopri di più su fumo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fumo
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2012
    • 26
    • Milano
    • Setter Inglese/ Lea

    #1

    Polvere usata nelle Fiocchi PL1 Cal 32

    Buongiorno,
    mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 pallini n.10; vorrei scaricarle e se possibile riutilizzare la polvere , ma non riesco a capire di che polvere si tratta.
    Qualcuno riconosce la polvere ?
    Le cartucce sono datate in quanto l'innesco è un Fiocchi 6,45 Sur a due fori.
    Cordialmente
    Sergio
    File allegati
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3530
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da fumo
    Buongiorno,
    mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 pallini n.10; vorrei scaricarle e se possibile riutilizzare la polvere , ma non riesco a capire di che polvere si tratta.
    Qualcuno riconosce la polvere ?
    Le cartucce sono datate in quanto l'innesco è un Fiocchi 6,45 Sur a due fori.
    Cordialmente
    Sergio
    Buongiorno, la cartuccia dovrebbe essere abbastanza vecchia...i bossoli fiocchi cal 32 non possono montare il 6,45 sur...semplicemente perche troppo grande, probabilmente montano il vecchio 5,45 sur 2 fori con capsula nikelata.

    la polvere, almeno stante a cio che si vede in foto, potrebbe essere una nobel Glascow serie "80" o una neoflak....difficile stabilirlo con certezza, inoltre sarebbe opportuno conoscerne il dosaggio, tipologia di borraggio e avere una foto dell'innesco lato anteriore e posteriore.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • briciola
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 363
      • vico equense
      • bredon

      #3
      Buongiorno
      Ciao Lorenzo
      Infatti sarebbe interessante conoscere l’assetto completo
      Anch’io ho rizzato le orecchie leggendo del 32
      Speriamo che l’amico Fumo ci dia i dati completi di altezza bossolo e cartuccia finita
      Buona giornata a tutti

      Commenta

      • fumo
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2012
        • 26
        • Milano
        • Setter Inglese/ Lea

        #4
        Buongiorno,
        appena possibile smonterò un'altra cartuccia e vi darò tutti i dati di caricamento, compresa la foto dell'innesco e della borra in feltro usata.
        Sergio

        Commenta

        • fumo
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2012
          • 26
          • Milano
          • Setter Inglese/ Lea

          #5
          Buonasera,
          vi riporto l'assetto della cartuccia:
          Chiusura tonda a 61,4mm
          Polvere in dose di 1,040 gr
          Pallini n.10 gr 14,30
          Sugherino sopra borra in feltro da 5 mm
          borra in feltro da 16 mm
          Cartoncino copri polvere.
          In allegato le foto compreso l'innesco
          File allegati

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3530
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da fumo
            Buonasera,
            vi riporto l'assetto della cartuccia:
            Chiusura tonda a 61,4mm
            Polvere in dose di 1,040 gr
            Pallini n.10 gr 14,30
            Sugherino sopra borra in feltro da 5 mm
            borra in feltro da 16 mm
            Cartoncino copri polvere.
            In allegato le foto compreso l'innesco
            L'innesco è un 5,45 al fulminato di mercurio...(non sur)
            la polvere sembra una Nobel Glascow... dal dosaggio, innesco e dai componenti del borraggio penserei alla NG 64....anche se non sono certo della provenienza Fiocchi...perche quei bossoli si trovavano in commercio vuoti con la stampa gia fatta...potrebbe scaturire anche da un caricamento artigianale.

            La cartuccia è molto vecchia e la polvere ha dormito li dentro per decine di anni...non la riutilizzerei

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • al-per
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 1257
              • Mantignana (PG)

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              L'innesco è un 5,45 al fulminato di mercurio...(non sur)
              la polvere sembra una Nobel Glascow... dal dosaggio, innesco e dai componenti del borraggio penserei alla NG 64....anche se non sono certo della provenienza Fiocchi...perche quei bossoli si trovavano in commercio vuoti con la stampa gia fatta...potrebbe scaturire anche da un caricamento artigianale.

              La cartuccia è molto vecchia e la polvere ha dormito li dentro per decine di anni...non la riutilizzerei

              In bocca al Lupo

              Ciao Lorenzo.

              Nel corso degli anni non ho mai trovato o visto bossoli Fiocchi con quella stampa in vendita come componenti.

              Ho cartucce in cal. 24 o 28 originali Fiocchi PL1 nelle scatole con logo della casa di Lecco e riportano le stesse scritte.
              Credo perciò che il caricamento sia originale. Appena ho un po'di tempo le cerco e metto le foto.
              Aldo Peruzzi

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3530
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da al-per
                Ciao Lorenzo.

                Nel corso degli anni non ho mai trovato o visto bossoli Fiocchi con quella stampa in vendita come componenti.

                Ho cartucce in cal. 24 o 28 originali Fiocchi PL1 nelle scatole con logo della casa di Lecco e riportano le stesse scritte.
                Credo perciò che il caricamento sia originale. Appena ho un po'di tempo le cerco e metto le foto.
                Ciao Aldo, a me è capitato spesso negli anni 80/90 di trovare in armeria bossoli nuovi gia stampati PL 1...sia in cal 32 che cal 28....probabilmente in quel periodo Fiocchi ebbe dei surplus.

                Puo essere che il caricamento sia originale Fiocchi...resta il fatto pero che nelle PL1 di qualsiasi calibro mai ho trovato polveri Nobel Glascow.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • briciola
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 363
                  • vico equense
                  • bredon

                  #9
                  Buongiorno a tutti
                  Allora fumo
                  Polvere cartoncino feltro sughero piombo 10 tonda su numerato a mm 61,4
                  Il bossolo in questo caso potrebbe essere mm 65 e non 63,5
                  Confermi?
                  Grazie
                  Tempo fa un ragazzo postava una vecchia PL1 cal 28 con un tipo di polvere simile
                  Anche in quel caso una cartuccia molto interessante
                  Cartuccia molto vecchia la tua
                  Grazie mille

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1257
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Ho ritrovato le PL1 Fiocchi in cal.28 e di seguito metterò le foto. I componenti: bossolo Fiocchi plast. 65/8 innesco DFS 464 cart. nero da 1,5mm feltro 14mm sugherino con carta 6mm cartoncino numerato e orlo tondo a 62mm precisi. Polvere g.1,08 e piombo g.17,5 del 10.
                    La polvere assomiglia a quella della cartuccia di fumo, un poco meno concava, e sembra una Nobel Glasgow senza marcatori, a meno che non siano sbiaditi nel tempo.

                    Quello che mi ha sorpreso è l'innesco di notevole potenza nel cal.28.
                    Cosa ne pensate?
                    File allegati
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3530
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da al-per
                      Ho ritrovato le PL1 Fiocchi in cal.28 e di seguito metterò le foto. I componenti: bossolo Fiocchi plast. 65/8 innesco DFS 464 cart. nero da 1,5mm feltro 14mm sugherino con carta 6mm cartoncino numerato e orlo tondo a 62mm precisi. Polvere g.1,08 e piombo g.17,5 del 10.
                      La polvere assomiglia a quella della cartuccia di fumo, un poco meno concava, e sembra una Nobel Glasgow senza marcatori, a meno che non siano sbiaditi nel tempo.

                      Quello che mi ha sorpreso è l'innesco di notevole potenza nel cal.28.
                      Cosa ne pensate?
                      Aldo, come ben sai le grosse Aziende si son sempre fatte produrre componenti su specifica...niente di piu facile che, nonostante la lacca gialla non si tratti di un vero 464 ad alto potenziale...ma che Fiocchi si fosse prodotta un innesco ad hoc. La polvere in foto sembrerebbe avere discoidi troppo regolari ed in piano per essere una Nobel Glascow.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • al-per
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 1257
                        • Mantignana (PG)

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione
                        Aldo, come ben sai le grosse Aziende si son sempre fatte produrre componenti su specifica...niente di piu facile che, nonostante la lacca gialla non si tratti di un vero 464 ad alto potenziale...ma che Fiocchi si fosse prodotta un innesco ad hoc. La polvere in foto sembrerebbe avere discoidi troppo regolari ed in piano per essere una Nobel Glascow.

                        In bocca al Lupo

                        Mi è venuta voglia di provarle a tordi ma spero che quando potrò farlo non sia passata... [:D]
                        Aldo Peruzzi

                        Commenta

                        • fumo
                          Ho rotto il silenzio
                          • Feb 2012
                          • 26
                          • Milano
                          • Setter Inglese/ Lea

                          #13
                          Ciao AL-PER,
                          grazie per le tue foto, in effetti la polvere e la stessa; a questo punto devo decidere se riutilizzare la polvere che non so che grammature porta in cal.12, usando inneschi deboli tipo 615 o CX 1000, borra gualadi di appropiata misura,
                          chiusura stellare o tonda.
                          Per rispondere a briciola non so risponderti sull'altezza del bossolo in quanto l'orlatura tonda è sta eseguita perfettamente (quindi credo caricamento originale) tagliando l'orlatura non so dirti quanti mm sia.
                          Se qualcuno mi riesci a dare qualche assetto cal 12, ne assemblo qualcuna e la provo, altrimenti le regalo a qualcuno che usa il cal.32.
                          Grazie
                          Serio

                          Commenta

                          • al-per
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 1257
                            • Mantignana (PG)

                            #14
                            Originariamente inviato da fumo
                            Ciao AL-PER,
                            grazie per le tue foto, in effetti la polvere e la stessa; a questo punto devo decidere se riutilizzare la polvere che non so che grammature porta in cal.12, usando inneschi deboli tipo 615 o CX 1000, borra gualadi di appropiata misura,
                            chiusura stellare o tonda.
                            Per rispondere a briciola non so risponderti sull'altezza del bossolo in quanto l'orlatura tonda è sta eseguita perfettamente (quindi credo caricamento originale) tagliando l'orlatura non so dirti quanti mm sia.
                            Se qualcuno mi riesci a dare qualche assetto cal 12, ne assemblo qualcuna e la provo, altrimenti le regalo a qualcuno che usa il cal.32.
                            Grazie
                            Serio
                            Ciao Sergio.

                            Non avendo certezza del propellente ne servirà parecchio per trovare un assetto soddisfacente in cal. 12 (sempre che non si sia degradato). Tu conosci il numero delle cartucce da smontare e quindi la quantità dei materiali recuperabili. Se conosci qualcuno che usa il cal.32 fanne testare qualcuna e, se funzionanti, credo sia preferibile uno scambio. Almeno questo è ciò che io farei.
                            Aldo Peruzzi

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              Ma scusate se un utente preparato come Lorenzo (fistone)ha detto che sarebbe preferibile NON utilizzarla...non possiamo dargli retta?[:-golf]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..