Cal 28 leggeri e Franchi 48al

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ivano Cacciator Scopri di più su Ivano Cacciator
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ivano Cacciator
    • Nov 2021
    • 129
    • Casapesenna
    • Breton

    #1

    Cal 28 leggeri e Franchi 48al

    Ragazzi buongiorno. Vorrei chiedere a voi esperti quale fucile (anche semiautomatico) è davvero leggero, per me un 28 dovrebbe pesare attorno ai 2,400/2,450. Ho adocchiato il 48 al 28 ma non sono a conoscenza del peso con canna da 71.
    Secondo voi è un valido fucile?
    I canna rinculante (molloni) rilevano di più dei presa gas normali/inerziali?
    Grazie a tutti [brindisi]
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da Ivano Cacciator
    Ragazzi buongiorno. Vorrei chiedere a voi esperti quale fucile (anche semiautomatico) è davvero leggero, per me un 28 dovrebbe pesare attorno ai 2,400/2,450. Ho adocchiato il 48 al 28 ma non sono a conoscenza del peso con canna da 71.
    Secondo voi è un valido fucile?
    I canna rinculante (molloni) rilevano di più dei presa gas normali/inerziali?
    Grazie a tutti [brindisi]
    Buongiorno, il mio con canna da 66 cm pesa kg. 2,350
    molto dipende dal peso specifico dei legni.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 603
      • Taranto

      #3
      Originariamente inviato da Ivano Cacciator
      Ragazzi buongiorno. Vorrei chiedere a voi esperti quale fucile (anche semiautomatico) è davvero leggero, per me un 28 dovrebbe pesare attorno ai 2,400/2,450. Ho adocchiato il 48 al 28 ma non sono a conoscenza del peso con canna da 71.
      Secondo voi è un valido fucile?
      I canna rinculante (molloni) rilevano di più dei presa gas normali/inerziali?
      Grazie a tutti [brindisi]
      Si, i canna rinculante purtroppo rilevano un pò di più dei presa gas e inerziali per effetto, appunto, della canna che rincula; lo so perchè ho 48 AL in cal. 12 con canna 71 in acciaio cogne forata 18,4. Comunque basta farci un tantinello l'abitudine, ma sparano da dio.

      Commenta

      • Ivano Cacciator
        • Nov 2021
        • 129
        • Casapesenna
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da fistione
        Buongiorno, il mio con canna da 66 cm pesa kg. 2,350
        molto dipende dal peso specifico dei legni.

        In bocca al Lupo

        Ciao il 48 al?


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Credo Lorenzo intenda proprio il 48. Il fatto dei legni più leggeri vale comunque per tutti. Ne ho trovati di leggeri per il mio 300 dove il solo calcio pesa 75 grammi in meno se non ricordo male per cui sommando anche l'eventuale perdita dell'astina si può alleggerire il fucile di 100 e più grammi non toccando sostanzialmente nulla

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            Quando leggo il peso dei fucili di oggi, non riesco a capire come riuscivano i nostri padri ad andare a caccia ai loro tempi.

            I browing di acciaio, e non solo loro, pesavano molto di più e avevano un serbatoio da 5 colpi

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              Originariamente inviato da Ivano Cacciator
              Ciao il 48 al?


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Si

              In bocca al Lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1810
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Originariamente inviato da mb51
                Si, i canna rinculante purtroppo rilevano un pò di più dei presa gas e inerziali per effetto, appunto, della canna che rincula; lo so perchè ho 48 AL in cal. 12 con canna 71 in acciaio cogne forata 18,4. Comunque basta farci un tantinello l'abitudine, ma sparano da dio.
                Non credo che i canna rinculante rilevano di più, considerando fucili ad ok come meccanica hanno uno smorzamento del rinculo diverso, rinculo più lungo ma più soffice, per me non ha eguali compreso il recupero di gas.....

                ---------- Messaggio inserito alle 08:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------

                Per quanto riguarda il 28 in questione lo conosco bene visto che lo uso da anni, li il rinculo con cartucce da 17 a 23 gr è praticamente assente......... Ne vendono uno con canna da 71(secondo me una 66 3*è la canna adatta per quest' arma)proprio qui sul mercatino

                Commenta

                • tex67
                  ⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 576
                  • Perugia
                  • springer

                  #9
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Quando leggo il peso dei fucili di oggi, non riesco a capire come riuscivano i nostri padri ad andare a caccia ai loro tempi.

                  I browing di acciaio, e non solo loro, pesavano molto di più e avevano un serbatoio da 5 colpi
                  Mi si permetta una considerazione su quello che hai scritto, che ho già fatto in passato, i nostri padri e nonni non facevano le “signorine” quando andavano a caccia. Le amiche cacciatrici spero non si offendano, il mio è un modo di dire, per evidenziare che oggi ci facciamo troppe pippe mentali con i pesi dei fucili.
                  Saluti

                  Tex67

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #10
                    Hai ragione...... andavano con il Browning....ma poi conosciuto il 48 al li hanno mollati.....poi ....i soldi erano quelli che erano......il fucile era il fucile.....oggi in una rastrelliera minima trovi almeno tre o quattro pezzi.....ma forse che il tenore di vita è cambiato????e ultimo ma non ultimo....mio nonno....uno di quelli che usava il Browning...faceva le becche che faccio io in cinque anni in meno di un anno.... camminando un decimo di quello che cammino io.....e non perché non gli piaceva....ma perché aveva molto meno tempo libero di me.....quindi magari si stancava anche di meno....o no???

                    Commenta

                    • Ivano Cacciator
                      • Nov 2021
                      • 129
                      • Casapesenna
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      Non credo che i canna rinculante rilevano di più, considerando fucili ad ok come meccanica hanno uno smorzamento del rinculo diverso, rinculo più lungo ma più soffice, per me non ha eguali compreso il recupero di gas.....

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------

                      Per quanto riguarda il 28 in questione lo conosco bene visto che lo uso da anni, li il rinculo con cartucce da 17 a 23 gr è praticamente assente......... Ne vendono uno con canna da 71(secondo me una 66 3*è la canna adatta per quest' arma)proprio qui sul mercatino

                      Grazie dell’informazione, sono ancora indeciso mi sapresti dire chi lo ha?


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • ranger47
                        ⭐⭐
                        • Jul 2010
                        • 529
                        • taranto
                        • epagneul breton (gilda)

                        #12
                        all'età di 20 anni, iniziai la mia lunga storia con un Franchi 48/AL cal. 20, dove AL sta x alleggerito. All'epoca, bossoli di cartone, borraggio chimico, inneschi 6,45 ed orlo tondo; i bossoli si recuperavano sul terreno di caccia per ricaricarli e a volte con bossolo ricaricato...la cartuccia, allo sparo , si lesionava. Bei tempi, poche cartucce ma molti tordi!
                        Ebbene, poi passai al cal.12, sempre Franchi 48AL, l'acciaio era di Cogne, una favola, tiri miracolosi. Però, di contro il fucile che gli faceva concorrenza era la serie degli A300 Beretta, che non gli erano da meno. Sto scrivendo, quindi, non solo per elogiare i vecchi 48/AL, ma per dire anche che quando passai ad un fucile a canna fissa, col sistema inerziale, non vedendo più la canna che correva come un treno avanti ed indietro, mi sembrava di sparare con un fucile di un altro pianeta. Poi. riprovando il fucile a canna rinculante, mi sembrava proprio di essere spaesato....sarà un fatto soggettivo, ma la differenza tra canna fissa e canna che si muove, è abissale specialmente per i colpi successivi. Saluti.

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1810
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #13
                          Originariamente inviato da ranger47
                          all'età di 20 anni, iniziai la mia lunga storia con un Franchi 48/AL cal. 20, dove AL sta x alleggerito. All'epoca, bossoli di cartone, borraggio chimico, inneschi 6,45 ed orlo tondo; i bossoli si recuperavano sul terreno di caccia per ricaricarli e a volte con bossolo ricaricato...la cartuccia, allo sparo , si lesionava. Bei tempi, poche cartucce ma molti tordi!
                          Ebbene, poi passai al cal.12, sempre Franchi 48AL, l'acciaio era di Cogne, una favola, tiri miracolosi. Però, di contro il fucile che gli faceva concorrenza era la serie degli A300 Beretta, che non gli erano da meno. Sto scrivendo, quindi, non solo per elogiare i vecchi 48/AL, ma per dire anche che quando passai ad un fucile a canna fissa, col sistema inerziale, non vedendo più la canna che correva come un treno avanti ed indietro, mi sembrava di sparare con un fucile di un altro pianeta. Poi. riprovando il fucile a canna rinculante, mi sembrava proprio di essere spaesato....sarà un fatto soggettivo, ma la differenza tra canna fissa e canna che si muove, è abissale specialmente per i colpi successivi. Saluti.
                          Riesci a vedere la canna che si muove???????[occhi][occhi]
                          Io non ci riesco, per i tiri in successione non mi sembra di aver avuto mai problemi...... anzi ci fossero da fare tiri in successione......

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1879
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            Il 48 al prevale su tutti gli altri automatici x brandeggio, leggerezza e sopratutto rendimento balistico

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1682
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #15
                              Nei primi anni 70 la palude che frequentavo ,dalla postazione fino alle prime luci dell'alba poi in vagante coi cani a piedi o col barchino,era dominata dai molloni franchi breda e pochi browning ,appannaggio dei piu' facoltosi,io ero uno dei primi che usavo l' A300 ,ebbene dopo pochissimo tempo i molloni erano spariti resistevano solo i browning ,A300 in palude benelli in montagna per i tordi,soppiantarono franchi e breda.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..