Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno signori, chiedo ai più esperti, sono in procinto di acquistare un SO3 le cui incisioni sono firmate da tale M B.
Qualcuno conosce il nome del maestro in questione?
Altra cosa, l'arma presenta a parer mio un abominio, è stata apportata una modifica per renderla monogrillo; credo che il procedimento sia reversibile, ma proprio a causa di ciò ho chiesto un notevole abbassamento del prezzo di acquisto.
Conviene in ogni caso acquistarlo? .
Ovviamente le canne e la bascula non presentano danni ne lesioni.
Grazie in anticipo.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Guarda che per quanto riguarda l’abominio anche su fucili nuovi sia SO3 , sia sui primi modelli del prestigioso SO4 , girando il fucile si notavano bene nella parte dove uscivano i grilletti , la bascula con un grilletto, ma con il doppio incasso dei due grilletti originali dalla Beretta.
Quella bascula è stata rinnovata con i modelli da tiro anni fine 75 .
Esatto è presente proprio un solo grilletto ma doppio incasso, è osceno da vedere, almeno così la penso. Credo tuttavia che un buon armaiolo posso rimediare e riportare l'arma allo splendore di una volta.
Peccato perché bascula e canne sono perfette, provvederò in qualche modo.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Per questo ho scritto "chiedo ai più esperti", non ero a conoscenza di ciò, quindi non è stato apportata alcuna modifica. Meglio così, vorrà dire che dovrò risistemare solo i legni.
Resta la curiosità sulla firma dell'incisore.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Se specifichi l'anno del fucile è più facile fare una ricerca e darti un'indicazione.
Anno di produzione 1947, grazie.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Ho scritto al maestro Luca Casari dopo aver contattato Beretta, nemmeno loro sono riusciti a darmi inf.
Speriamo bene.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Posso chiedere la foto della parte della bascula dove è firmato?
Ho portato l'arma da un artigiano per restauro legni, appena posso la posto subito, grazie mille.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Svelato l'arcano, il maestro Casari mi ha cortesemente risposto riferendomi che il nome del maestro in questione è Mario Bosetti.
Non so se è noto a qualcuno qui nel forum...
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
Buonasera, vedendo in fotografia che la bascula del 48 al cal.20 è pressoché identica a quella del cal. 28, mi chiedevo se per caso le canne (ed eventualmente...
Delle meccaniche delle doppiette e dei sovrapposti ho una decente conoscenza di base ma non riesco a capire cosa siano questi 2 elementi
...
25-04-25, 15:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta