Dispersanti con piombo in rame

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4348
    • Ischia
    • cocker

    #16
    Originariamente inviato da ronin977
    sicuramente meno pericoloso di ferro e tungsteno, forse piu del piombo, e tuttavia è l'unica possibilità al momento, bisogna stare attenti che non ci sia nesuno lateralmente a dove si spara! Si i pallini devono restare tutti dentro il contenitore meno uno strato fuori che permette una chiusura non incavata e che con la spinta dello sparo schiacciandosi rientrerebbe comunque dentro, questa è la condizione per poterlo caricare.

    ---------- Messaggio inserito 27-03-23 alle 12:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 26-03-23 alle 11:52 PM ----------

    Se vuoi ti do l'assetto completo della dispersante: SIPE
    12/70/616 1.55x28 z3m croce tribloc dentro e stellare.
    ho messo 0.05 in piu di sipe rispetto all'assetto originale per dare un pizzico di velocità in piu che favorisse la dispersione, sono cmq rimasto su valori pressori ampiamente nella norma. La z3m è la borra ideale per inserire una croce senza far uscire i pallini fuori, se non ne disponi, puoi usare la z2m15, dovresti però controllare che i pallini restino tutti tranne l'ultimo strato dentro la borra, io ho usato il 5 se trovi una numerazione piu alta (7 o 8) dovresti raggiungere lo scopo, il conseguente minor potere lesivo del pallino piu piccolo dovrebbe cmq bastare data la distanza ridotta del tiro.
    Mi fa piacere che hai testato queste cartucce caricate con il rame, penso personalmente di non rischiare a beccacce o in ambienti dove non si spari nel " pulito" per fortuna con la circolare governativa tranne in poche zone ben descritte possiamo ancora utilizzare il piombo. Attenderei una produzione maggiore di bismuto con questa lega di stagno al 6% a prezzi più abbordabili che mi porterei in giro a beccacce o altri selvatici nel folto.


    Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Originariamente inviato da alcione tsa
      Mi fa piacere che hai testato queste cartucce caricate con il rame, penso personalmente di non rischiare a beccacce o in ambienti dove non si spari nel " pulito" per fortuna con la circolare governativa tranne in poche zone ben descritte possiamo ancora utilizzare il piombo. Attenderei una produzione maggiore di bismuto con questa lega di stagno al 6% a prezzi più abbordabili che mi porterei in giro a beccacce o altri selvatici nel folto.


      Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
      speriamo che diventi reperibile anche in italia, e soprattutto a prezzi abbordabili, so che è a piu di 100 euro al kilo e sinceramente pagare una cartuccia 4/5 euro non è una bella prospettiva.

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4348
        • Ischia
        • cocker

        #18
        Originariamente inviato da ronin977
        speriamo che diventi reperibile anche in italia, e soprattutto a prezzi abbordabili, so che è a piu di 100 euro al kilo e sinceramente pagare una cartuccia 4/5 euro non è una bella prospettiva.
        Assolutamente no, si spera solo che aumentando la domanda di bismuto il prezzo scende...altrimenti è improponibile.

        Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..