Sempre massima attenzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo46
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 447
    • potenza

    #1

    Sempre massima attenzione

    Qualche giorno fa un mio conoscente, con la passione del tiro, mi invia questa lettera riportando quanto accaduto,durante una seduta in poligono, utilizzando dei bossoli già usati in altra arma. Ho fatto uno screen shot che accludo. Le vostre considerazioni verranno inviate al mio amico.
    Non è iscritto al forum, perché non ne ha voglia, anche se dice di non avere tempo. Grazie e buon pomeriggio.
    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #2
    Tranquillo, al 99% non sarebbe successo niente di pericoloso, anche in una arma automatica....se non un inceppamento, in quanto è ben difficile che la molla dell'otturatore riuscisse a far scivolare lo spezzone di bossolo rimasto in canna all'interno della canna stessa, camerare il nuovo colpo e chiudere l'otturatore.....persino con un'arma da guerra, alcune sparano ad otturatore aperto (nel senso di non bloccato a fine corsa), ma sono rare.
    Regola sempre valida per la ricarica: riutilizza i bossoli tuoi........
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #3
      Succede se i bossoli sono corti (è corto il corpo) o se l’arma ha uno spazio di chiusura troppo ampio. Basta un decimo di troppo

      Commenta

      • pippo46
        ⭐⭐
        • Aug 2012
        • 447
        • potenza

        #4
        Dalla descrizione fatta, cioè bossoli con il solco che corrisponde al punto di frattura, mi par di capire, e infatti il mio amico ne fa accenno, che il problema è insito alla camera di cartuccia dell’ar15; infatti i bossoli di risulta Fiocchi,seppur di qualità non eccelsa, sono integri, mentre i GGG presentano quel solco che potete notare ingrandendo la foto.
        Secondo me il problema è dato dal fatto che effettivamente immettono sul mercato armi che invece di essere vendute dovrebbero essere rottamate prima ancora di nascere. Ricordate gli episodi della fabbrica dell’ALFA SUD che aveva i piazzali di deposito pieni di macchine che uscivano dalla catena di montaggio con parti di carrozzeria mancanti. Non è la stessa cosa ma rappresenta quanto superficiale sia l’accuratezza e il controllo di qualità di un prodotto immesso sul mercato! Buona serata
        Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
        Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4185
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Nell'AR 15 questi bossoli ricalibrati e in seguito sparati avrebbero dovuto dare lo stesso problema in caso di eccesso di head space (spazio in chiusura) ... L' AR 15 di che marca è ; ha la canna originale o è stata sostituita ?....... Purtroppo è un fenomeno che può succedere in caso di molte ricalibrature con dies full anche con head space non troppo accentuati ; i bossoli dopo ripetuti allungamenti e accorciamenti tendono a indebolirsi nella parte sovrastante il fondello ...... Comunque con la fessurazione del bossolo (sopra il fondello) al momento dello sparo generalmente c'è una sfuggita di gas all'esterno dell'otturatore che può portare anche a danni all'arma ; ad es. sono già stati segnalati più volte (dalle riviste) crepe alla calciatura delle carabine bolt action e pure e più di frequente nelle pistole semiautomatiche con danni seri ai fusti (specialmente se di tipo sintetico) ..... In caso di ricalibratura totale sarebbe prudente limitarsi a poche ricalibrature soprattutto con calibri ad alta pressione ; al limite si può controllare dall'interno la zona critica sopra il fondello con la stazione di misura RCBS Case Master .....https://www.bignami.it/it/calibri-e-...10-case-master
          Ultima modifica louison; 05-04-23, 21:24.

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1713
            • ossola

            #6
            Originariamente inviato da pippo46
            Dalla descrizione fatta, cioè bossoli con il solco che corrisponde al punto di frattura, mi par di capire, e infatti il mio amico ne fa accenno, che il problema è insito alla camera di cartuccia dell’ar15; infatti i bossoli di risulta Fiocchi,seppur di qualità non eccelsa, sono integri, mentre i GGG presentano quel solco che potete notare ingrandendo la foto.
            Secondo me il problema è dato dal fatto che effettivamente immettono sul mercato armi che invece di essere vendute dovrebbero essere rottamate prima ancora di nascere. Ricordate gli episodi della fabbrica dell’ALFA SUD che aveva i piazzali di deposito pieni di macchine che uscivano dalla catena di montaggio con parti di carrozzeria mancanti. Non è la stessa cosa ma rappresenta quanto superficiale sia l’accuratezza e il controllo di qualità di un prodotto immesso sul mercato! Buona serata
            un ricaricatore attento e preparato non avrebbe MAI utilizzato quei bossoli che già ad una prima analisi visiva risultano molto compromessi.

            Commenta

            • franki
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 696
              • treviso
              • dd

              #7
              Originariamente inviato da toperone1
              un ricaricatore attento e preparato non avrebbe MAI utilizzato quei bossoli che già ad una prima analisi visiva risultano molto compromessi.
              Esatto, come si fà a ricaricare dei bossoli messi in quelle condizioni... poi si piange[:142]

              Commenta

              • pippo46
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 447
                • potenza

                #8
                Ho “girato” le vostre risposte al mio amico, e a dire il vero c’è rimasto un po’ male. Conoscendolo come ricaricatore attento e preparato sembra strano che sia successo questo episodio, anche perché ha continuato a spiegarmi che solo dopo successiva pulizia e solo in quei bossoli fotografati osservati con lente di ingrandimento si notavano quei segni, forse premonitori dell’episodio, mentre altri non presentavano segni degni di nota.Sempre durante la telefonata, lunga ed estenuante, perché ripeto si tratta di persona forse troppo pignola, mi spiegava che nel numero dei bossoli di risulta della seduta di tiro vi erano altri bossoli GGG, rimasti integri, che non presentavano lo stesso segno anche dopo attenta e accurata ispezione con lente di ingrandimento. Allora sorge il dubbio se si tratta di bossoli difettosi di fabbrica o è la camera di cartuccia dell’AR15 col quale sono stati utilizzati la prima volta ad avere problemi. Mistero!
                Nei prossimi giorni le nostre famiglie si incontreranno e avremo la possibilità di parlare di persona e cercherò di approfondire l’argomento.
                Per telefono mi ha….sfiancato! Ma è un mio caro amico d’infanzia.
                A tutti una Buona Pasqua
                Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3025
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #9
                  Effettivamente non si può escludere con certezza che il problema possa essere riconducibile ad un lotto difettoso, visto la ripetitività dell’identica frattura.

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2095
                    • Milano

                    #10
                    Mai sentito parlare di "case-head separation"? E di "Head space"?
                    We are re-publishing this article at the request of Forum members who found the information very valuable. If you haven’t read this Safety Tip before, take a moment to learn how you can inspect your fired brass to determine if there may be a potential for case separation. A case separation can be dangerous, potentially causing serious injury.


                    L'headspace, o "spazio di testa", è un elemento importantissimo nelle armi a retrocarica, ma poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori


                    Se si vuole intraprendere l'attività di ricarica ad un corretto livello di sicurezza (come in tutte le umane cose tecniche) e, soprattutto quando si "gioca" con 3000 Kg/cm2^ come in queste cosucce da dozzina, prima bisogna studiare, imparare ed avere un minimo di interersser per la materia. Altrimenti meglio è andare in armeria e comprarsi le cartucce già fatte.
                    Nel caso specifico quel bellissimo e sospetto anello lucente un paio di cm sopra il fondello avrebbe fatto rizzare i capelli in testa a qualsiasi ricaricatore esperto che avrebbe indagato sull'interno del bossolo grattando con un a graffetta piegata ad uncino a cercare il solco di imminente separazione corpo testa del bossolo.
                    Purtroppo ho notato come molti ricaricatori "immodesti" non abbiano la minima idea di cosa sia l'head space in ausonico: spazio di testa.
                    Oizirbaf
                    Ultima modifica Oizirbaf; 07-04-23, 16:30.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • pippo46
                      ⭐⭐
                      • Aug 2012
                      • 447
                      • potenza

                      #11
                      Condivido in pieno.
                      In questo caso, da come riferisce il mio amico precisino, il problema è molto probabile che sia nella camera di cartuccia dell’AR15,col quale sono state sparate le cartucce originali GGG.
                      Il fatto poi che non tutti i bossoli presentassero lo stesso solco, e che le altre cartucce sempre GGG ricaricate ciclassero senza inconvenienti, fa pensare anche ad una incostante qualità di cartucce e bossoli GGG. D’altronde con quello che costano!!
                      A ri-Buona Pasqua!��
                      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4185
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da pippo46
                        Il fatto poi che non tutti i bossoli presentassero lo stesso solco, e che le altre cartucce sempre GGG ricaricate ciclassero senza inconvenienti, fa pensare anche ad una incostante qualità di cartucce e bossoli GGG !��
                        Il pericoloso segno ad anello circolare era ben visibile al di sopra del fondello e se il ricaricatore è veramente esperto e preparato anche teoricamente non deve lasciarsi sfuggire assolutamente questi gravi indizi ...Purtroppo molti si ritengono esperti perchè ricaricano cartucce ma la ricarica ha molte insidie e particolari spesso sconosciuti ai più ...... Ringraziamo Orzibaf per le chiarissime foto e la precisissima analisi del problema .
                        Ultima modifica louison; 08-04-23, 20:26.

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Come già sottolineato da Paolo/Toperone, il problema di Head Separation, è riconducibile soprattutto ad una cartuccia che ha in camera un eccesso di Head Space. In breve la spalla al momento del tiro è troppo arretrata (causa una ricalibratura sbagliata fatta con die Resizer o SH alterati) e richiede un avanzamento per arrivare al contatto in camera di cartuccia. La palla allo sparo non si svincola subito dal colletto, ma lo trascina avanti (e con esso spalla e metà bossolo anteriore) fino al contatto col suo appoggio in camera. Bastano però pochi decimi e questo stiramento, va a creare nel punto più debole del bossolo, poco sopra la testa (Case Head) un principio di rottura, che può avvenire subito oppure allo sparo successivo.
                          Bossoli da scartare al primo segno di anello lucido o fessurazione parziale.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6350
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #14
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Come già sottolineato da Paolo/Toperone, il problema di Head Separation, è riconducibile soprattutto ad una cartuccia che ha in camera un eccesso di Head Space. In breve la spalla al momento del tiro è troppo arretrata (causa una ricalibratura sbagliata fatta con die Resizer o SH alterati) e richiede un avanzamento per arrivare al contatto in camera di cartuccia. La palla allo sparo non si svincola subito dal colletto, ma lo trascina avanti (e con esso spalla e metà bossolo anteriore) fino al contatto col suo appoggio in camera. Bastano però pochi decimi e questo stiramento, va a creare nel punto più debole del bossolo, poco sopra la testa (Case Head) un principio di rottura, che può avvenire subito oppure allo sparo successivo.
                            Bossoli da scartare al primo segno di anello lucido o fessurazione parziale.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Questi però, il famoso stiramento lo hanno manifestato ad un'altezza quasi doppia del solito, come mai ??
                            Dipende dalla conformazione stessa del tipo particolare di bossolo o da:??

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Yed
                              Questi però, il famoso stiramento lo hanno manifestato ad un'altezza quasi doppia del solito, come mai ??
                              Dipende dalla conformazione stessa del tipo particolare di bossolo o da:??
                              Certo.
                              Dipende dal profilo sezionale del bossolo, puoi essere sicuro, che la parete ha ceduto nel punto più sottile oppure più sollecitato dalla trazione stessa, comunque resta certo che la causa è stato un allungamento forzato del segmento anteriore del bossolo.

                              Ricalibrare bene un bossolo è un'operazione molto più difficile di quanto si possa immaginare, non si deve eccedere nel "bumping" della spalla, ma nello stesso tempo si deve portare tutta la zona della testa del bossolo ad un diametro compatibile con la camera.
                              Non di rado sarebbe risolutivo e razionale l'uso del Body Die della Redding, che naturalmente moltissimi neppure hanno mai visto, ... se non tra tre minuti, quando lo avranno cercato e trovato sul WEB.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..