Chiedo consigli agli esperti per Sipe-n carica old

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuseppe (sentenza) Scopri di più su Giuseppe (sentenza)
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppe (sentenza)
    • Oct 2016
    • 165
    • Teramo
    • Tom / Iris / Lilla

    #1

    Chiedo consigli agli esperti per Sipe-n carica old

    Buongiorno a tutti ho dei bossoli Martignoni 12/65/ tipo 1 in cartone vecchio tipo a marca polvere Sipe, buscione semi conico reinescati tramite collarino con 615 vecchio tipo, il tutto come da foto allegata, da usare in apertura su tortora e fagiano come prima canna, vorrei caricarli nel seguente modo.
    Sipe-n gr. 1,65
    Cartoncino nero sopra la polvere
    Borra feltro Purgotti mm 12
    Borra sughero mm 10
    Spessore carta lana mm 2
    Piombo temp. gr. 33 n°7/8/9
    Orlo tondo su cartoncino numerato finita mm 60
    Cosa ne pensate ?





  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #2
    Buongiorno, secondo me ci sei! Un vecchio cacciatore trovato sulla Calvana (monte a nord di Firenze, dose nascondevano i sequestrati l'anonima sequestri anni 70-80) aveva un cartuccia con la sipe "dall'apertura alla chiusura" . Tutto old, apparte il 615, 1.80 cartoncino soprapolvere nero, borra sughero, 36 grammi e orlo tondo!
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #3
      Buongiorno, è un ottima dose....ti consiglio pero di mettere il 686 che alla sipe piace di piu...e di usare un feltro da 16 mm. invece che da 12, togli la cartalana che fa solo coriandoli, in inverno con temperatura fredda metti un 688.

      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • Giuseppe (sentenza)
        • Oct 2016
        • 165
        • Teramo
        • Tom / Iris / Lilla

        #4
        Originariamente inviato da fistione
        Buongiorno, è un ottima dose....ti consiglio pero di mettere il 686 che alla sipe piace di piu...e di usare un feltro da 16 mm. invece che da 12, togli la cartalana che fa solo coriandoli, in inverno con temperatura fredda metti un 688.

        In bocca al Lupo
        Grazie mille gentilissimo

        Commenta

        • andreacaccia
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 755
          • LAURIA
          • Kurzhaar

          #5
          È la dose classica che ho usato per 40 anni a beccacce. O 1,80x32 fino a inizio dicembre poi 1,85x33. Cartoncino nero soprapolvere, borra in feltro da 16 mm. Borretta di compenso in sughero e orlo tondo a 60 mm.
          Bossoli fiocchi in cartone da 65 mm innescati col 6,45 due fori.

          Commenta

          • Giuseppe (sentenza)
            • Oct 2016
            • 165
            • Teramo
            • Tom / Iris / Lilla

            #6
            Andreacaccia ti ringrazio per i suggerimenti i bossoli che ho postato sono i Martignoni in cartone tipo 1 capsula ramata 6.45 a tre fori da 65 mm ma come suggerisce il Maestro Gianluca Garolini meglio non usarli i 6.45 sono oramai molto datati e per non avere brutte sorprese li ho reinnescati con il 615 ma dopo il consiglio di fistione mettero il 686

            Commenta

            • andreacaccia
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 755
              • LAURIA
              • Kurzhaar

              #7
              Scusami avevo ben capito.
              Come si può leggere anche in altri post il potere innescante del 6.45 è paragonabile al 615 fiocchi o al 686 come ti ha consigliato Lorenzo anche se la forma della fiamma è ben differente.
              Mi e piaciuto aggiungere la mia carica storica in Sipe per beccacce (sia autunnale che invernale di una volta quando l'autunno faceva l'autunno e l'inverno faceva l'inverno). Tutto qui. Siccome sono un nostalgico malato, mi piace sempre seguire discussioni in cui,con vari metodi, vengono utilizzati vecchi bossoli in cartone con i componenti di una volta.

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da andreacaccia
                Scusami avevo ben capito.
                Come si può leggere anche in altri post il potere innescante del 6.45 è paragonabile al 615 fiocchi o al 686 come ti ha consigliato Lorenzo anche se la forma della fiamma è ben differente.
                Mi e piaciuto aggiungere la mia carica storica in Sipe per beccacce (sia autunnale che invernale di una volta quando l'autunno faceva l'autunno e l'inverno faceva l'inverno). Tutto qui. Siccome sono un nostalgico malato, mi piace sempre seguire discussioni in cui,con vari metodi, vengono utilizzati vecchi bossoli in cartone con i componenti di una volta.
                Ciao Andrea il 6,45 Martignoni e Fiocchi con miscela al fulminato era assai piu debole di un dfs 615....infatti la tua dose di polvere con il 615 sarebbe eccessiva.
                Invece il 6,45 Sur Fiocchi ha una potenza similare al 615.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • andreacaccia
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 755
                  • LAURIA
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Grazie Lorenzo per la precisazione.
                  Ho sbagliato a scrivere.

                  Commenta

                  • Giuseppe (sentenza)
                    • Oct 2016
                    • 165
                    • Teramo
                    • Tom / Iris / Lilla

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    Buongiorno, è un ottima dose....ti consiglio pero di mettere il 686 che alla sipe piace di piu...e di usare un feltro da 16 mm. invece che da 12, togli la cartalana che fa solo coriandoli, in inverno con temperatura fredda metti un 688.

                    In bocca al Lupo


                    Buongiono fistione e a tutti eccola qui la cartuccia assemblata con le indicazioni sugerimenti di fistione direi proprio tuto ok speriamo di poterla provare in apertura

                    Commenta

                    • Dienne
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2011
                      • 1862
                      • Genova

                      #11
                      Già che parliamo di Sipe n proprio quella uguale alla lattina in foto, chiedo se è possibile avere un assetto calibro 20 x dei bossoli in cartone old 20/67 innescati con il DFS359 lacca verde in caricamento tradizionale ossia cartoncino nero sovapolvere + feltro vegetale purgotti + sugherino carta ai lati piombo n° 11/10 tordi - orlo tondo.
                      Saluto
                      Antonio

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..